Viaggia con Wallace

Viaggia con Wallace Ami il tuo territorio quanto io amo promuoverlo? Sei nel posto giusto! Torna spesso sul mio profilo per scoprire nuovi luoghi da amare e condividere.
(1)

Contattami al 3285417193 e insieme daremo voce alla bellezza e alla ricchezza del tuo angolo di mondo. Mi chiamo Giuseppe Campochiaro e sono un Travel Blogger/Videomaker. Nel mese di settembre è partito un progetto, “Borghi da Raccontare”, un Format da me realizzato che ha lo scopo di far scoprire quelle piccole realtà d’Italia meno conosciute che, racchiuse tra le loro mura, conservano il loro valore storico, le proprie tradizioni, la propria cultura e i propri sapori.

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Acquaformosa, in provincia di Cosenza, è stata eretta dagli albanesi n...
07/02/2025

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Acquaformosa, in provincia di Cosenza, è stata eretta dagli albanesi nel casale all'inizio del 1500.

L'interno è ornato da magnifici mosaici, rendendola una delle chiese più affascinanti della zona.

I mosaici sono stati realizzati dal maestro Biagio Capparelli e dai suoi allievi locali, che hanno iniziato la decorazione nel 1988. Attualmente, sono stati completati circa 1300 mq di mosaici.

L'Arco di Traiano, simbolo di Benevento.
07/02/2025

L'Arco di Traiano, simbolo di Benevento.

Una scenografia da fiaba o incubo, che cambia con le ore del giorno e le stagioni. Non è un caso che Roccascalegna sia s...
06/02/2025

Una scenografia da fiaba o incubo, che cambia con le ore del giorno e le stagioni. Non è un caso che Roccascalegna sia stato il set di grandi film di successo che richiedevano ambientazioni medievali: “Il nome della Rosa” e il “Racconto dei Racconti” di Matteo Garrone.

06/02/2025

Gli scavi archeologici a Ercolano hanno riportato alla luce ciò che resta dell'antica città sepolta sotto ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabia e Oplonti.

La "Rocca dei Rettori" di Benevento si compone di due edifici adiacenti: uno medievale e l'altro rinascimentale. Questa ...
06/02/2025

La "Rocca dei Rettori" di Benevento si compone di due edifici adiacenti: uno medievale e l'altro rinascimentale.

Questa struttura domina la valle dove il fiume Sabato si unisce al Calore, situata in una posizione strategica dell'Italia meridionale, a metà tra il Tirreno e l'Adriatico, lungo l'antico tracciato della Via Appia, successivamente conosciuta come Via Sacra dei Longobardi.

06/02/2025

Il pittoresco borgo di Rocca San Felice (AV), con le sue radici longobarde, sorge al confine tra le terre di Salerno e Avellino, nella meravigliosa Campania.

Il fiore all'occhiello di questo incantevole paese è senza dubbio il maestoso Castello, che sovrasta l'intero borgo e che custodisce la leggenda affascinante del fantasma di Margherita d'Austria.

Una storia avvolta nel mistero che conferisce al castello un'aura di fascino e magia, incantando tutti coloro che vi si avventurano.

Secondo la leggenda, durante il dominio degli Svevi, il castello ospitò Enrico VII di Svevia, figlio dell'imperatore Federico II, imprigionato nel 1236. Si narra che ogni notte di luna piena, il fantasma della giovane moglie di Enrico, Margherita d'Austria, vaghi tra le rovine della fortezza alla ricerca dell'amato, sottoposto a torture cruente e tragicamente deceduto nel 1242, all'età di trentuno anni.

Esplorando le terre della Tuscia, si incontrano numerosi borghi affascinanti. Oggi ci fermeremo a Bomarzo, un incantevol...
06/02/2025

Esplorando le terre della Tuscia, si incontrano numerosi borghi affascinanti.
Oggi ci fermeremo a Bomarzo, un incantevole borgo situato vicino al Parco dei Mostri, il parco di sculture più antico del mondo moderno.

Il Campanile fa parte del complesso monumentale di Santa Sofia di Benevento, una delle testimonianze lasciate dai longob...
05/02/2025

Il Campanile fa parte del complesso monumentale di Santa Sofia di Benevento, una delle testimonianze lasciate dai longobardi in Italia, Patrimonio dell'Unesco dal 2011.

05/02/2025

La necropoli della Banditaccia a Cerveteri, è una delle più grandi necropoli del mondo antico.

In Teatro alla Reggia di Caserta.
05/02/2025

In Teatro alla Reggia di Caserta.

05/02/2025

Il Magnico Castello di Santa Severa con il suo museo del mare e della navigazione antica.

Oggi sono di vedetta al castello di Tolfa 😎
05/02/2025

Oggi sono di vedetta al castello di Tolfa 😎

Cala la notte nel borgo medievale di Casertavecchia.
04/02/2025

Cala la notte nel borgo medievale di Casertavecchia.

04/02/2025

Le rovine dell’antico borgo di Montenaro, divenuto nel tempo set cinematografico di tanti film, tra cui spicca Il Marchese del Grillo. Mi

Una sosta al Castello di Santa Severa, pochi chilometri dal Lago di Bracciano.
04/02/2025

Una sosta al Castello di Santa Severa, pochi chilometri dal Lago di Bracciano.

Che titolo dareste a questa foto? 😍
04/02/2025

Che titolo dareste a questa foto? 😍

04/02/2025

Una crepa nella roccia che si apre in mezzo ad una natura selvaggia e si affaccia su una graziosa spiaggia di soli 25 metri: ecco il Fiordo di Furore, un piccolo tesoro della Costiera Amalfitana.

Il fiordo, scavato nella roccia, è attraversato dal fiume Schiato che corre veloce dall' altopiano di Agerola.
La sua conformazione geologica ha reso il Fiordo di Furore un rifugio sicuro dai nemici nel corso dei secoli.

L'aspetto suggestivo di solchi profondi e rocce lisce a strapiombo, talmente caratteristici dei paesaggi del nord Europa, si uniscono alle atmosfere mediterranee creando un luogo da favola dove, ovviamente, non mancano leggende e racconti popolari.

L'UNESCO ha inserito il Fiordo di Furore tra i patrimoni dell'umanità nel 1997 insieme ad altri luoghi della Costiera Amalfitana.

Buona giornata tutti 🤗
04/02/2025

Buona giornata tutti 🤗

Indirizzo

Amorosi

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Viaggia con Wallace pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Viaggia con Wallace:

Video

Condividi