
28/01/2025
🌱Il Turismo Enogastronomico🍾
Che l'Italia sia la patria mondiale del turismo enogastronomico non è certo una novità: in ciascuna delle 20 regioni della pen*sola è possibile degustare una varietà stupefacente di vini e piatti tradizionali, spesso ai primi posti delle classifiche mondiali di gradimento🍅
Conoscere e degustare il cibo di un territorio, abbinato al vino che lo accompagna da sempre, significa approfondire la storia e la cultura di quel luogo.
Attraverso i prodotti tipici locali, infatti, è possibile scoprire come vive la gente del posto, che tipo di attività tradizionali porta avanti e cosa rende unico un piatto o sapore🧀
Oltre alla semplice degustazione, questo tipo di turismo mira a far conoscere e sperimentare alle persone comuni il lavoro quotidiano di agricoltori, coltivatori, allevatori, cuochi, ristoratori e artigiani, valorizzando il loro prezioso ruolo all'interno della società🍏
Nel 2024, il 70% degli italiani ha dichiarato di aver effettuato almeno una vacanza negli ultimi tre anni con una motivazione primaria legata al cibo, al vino o all’olio, segnando un aumento del 12% rispetto al 2023🍷
I turisti sono sempre più attratti da esperienze immersive e multisensoriali.
Dal 2021 si è registrata una crescita significativa nella partecipazione a esperienze a tema olio (+37,1%), birra (+13,2%) e formaggio (+7,3%), cresce anche il numero di viaggiatori che sceglie musei del gusto (+16%).
Tra le proposte che vedono ancora una richiesta non soddisfatta sono cene negli uliveti e nei vigneti, visite a
fabbriche di cioccolato ed esperienze culinarie gourmet🍇
ll turismo del 2025 punta sulle località meno conosciute: secondo Expedia, il 63% dei turisti globali pianifica di visitare destinazioni rurali o alternative.
I motivi principali? La bellezza (11,2%) e la ricchezza culturale (10,3%) delle località, a cui si aggiunge il patrimonio enogastronomico (8,8%).
Per l’Italia, dove il 48,1% degli arrivi stranieri nel 2023 si è concentrato in sole sei province (Venezia, Roma, Bolzano, Milano, Firenze e Verona), questa è un’occasione per promuovere un turismo più sostenibile e diffuso🌍