19/01/2025
Sul percorso della tappa N. 47 Badolato-Guardavalle del “Cammino Basiliano” si trova la Casa Vacanze Fontanelle, un angolo di paradiso nel suggestivo Borgo di Badolato eletto uno dei borghi più belli d'Italia, il quale conserva ancora intatta la struttura urbanistica medioevale costituita da affascinanti vicoli stretti e tortuosi che s’intersecano fra le case l’una a ridosso dell’altra. La particolarità di Badolato, non sta solo nell’essere un borgo medievale ben curato con antichissime tradizioni o in una tipica enogastronomia, ma anche nell’essere un paese di profonda accoglienza e armonia. ideale per chi cerca il massimo del relax.
Posizione centrale della Regione perfetta per esplorare le bellezze della Calabria, fra storia cultura ed un'ottima cucina. offrendo al visitatore la possibilità di spaziare in tutte le dimensioni della magnifica natura che lo circonda, tra mare, collina e montagna.
Badolato, resta un fantastico e spettacolare borgo medievale calabrese, dai ritmi lenti e mediterranei,
Casa Vacanze Fontanelle immersa nel verde con giardino piantato ad agrumi, offre semplicemente, ammirando il paesaggio circostante o rapiti dai profumi e dal rumore dell’acqua del ruscello “fiumara” che scorre ai piedi della proprietà, con la presenza di un antico mulino ad acqua risalente al 1839, un pezzo di storia dell’architettura rurale e della cultura contadina, di un sistema agricolo fatto di terrazzamenti, muri a secco, antichi invasi le cosiddette “gebbie” detta anche u “ritegnu” (vasca di accumulo), dai tanti racconti di mio nonno Menniti Raffaele “U Mulinaru” Mugnaio, diceva che tale vasca, era la più grande la più maestosa di tutto il comprensorio, quasi come una piscina olimpionica dei giorni nostri, infatti serviva a contenere l’acqua necessaria ad alimentare la macina del mulino, utilizzato per l’attività̀ di molitura del grano, e per l’irrigazione di orti e frutteti, e non solo, in estate, a detta dei giovani dell’epoca, quando arrivava il primo caldo, vista la distanza dal mare, e per mancanza di mezzi, facevano il bagno, e, vista la sua profondità era adatta anche per fare i tuffi, qualche ragazzo coraggioso riusciva a tuffarsi dalla strada provinciale sovrastante, precorso dell’attuale Cammino. Cammino Basiliano Mulini ad acqua di Calabria
Quattordici nuovi ingressi tra i I Borghi Piu' Belli D'Italia , tra le novità del 2023 anche una tappa del Cammino Basiliano. Un’oasi di pace, ritmi lenti e mediterranei…stiamo parlando di ( CZ )
Borgo dal panorama mozzafiato, fondato dal normanno Roberto il Guiscardo nel 1080 - fu anch’esso in passato un centro basiliano: lo testimonia la Chiesetta della Sanità in contrada S. Isidoro che al suo interno custodisce un affresco del tardo periodo bizantino.
Badolato consente itinerari tra antiche chiese, degustazioni di prodotti tipici e molto altro. Non solo spiagge lunghe e bianche con mare blu cristallino, ma anche campagne e fiumare, colline con uliveti e vigneti secolari , montagne con cascate, piccoli laghi e sentieri naturalistici.
🏃 Percorri anche tu la tappa N47 Badolato-Guardavalle. Scoprila a questo link https://www.camminobasiliano.it/cammino/47-badolato-guardavalle/
E-borghi