ONAV Bari

ONAV Bari Delegazione provinciale di Bari dell'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino (ONAV), associazione italiana fondata nel 1951.
(1)

Delegazione provinciale di BARI di ONAV PUGLIA. All'assaggiatore sono richiesti un complesso di doti naturali, di specifiche conoscenze tecniche ed un addestramento, ai quali si deve ricorrere quando si voglia ottenere un giudizio significativo e completo sulla qualità del vino. Per questo motivo svolgiamo numerose attività formative per i nostri soci e organizziamo degustazioni, eventi, seminari, uscite. Tutte le nostre iniziative vengono pubblicate sulla pagina.

Giovedì 23 Gennaio 2025 ore 20:30 | Sede ONAV Bari🍷 La Spagna che ti aspetti. Viaggio di conoscenza nella Spagna del vin...
07/01/2025

Giovedì 23 Gennaio 2025 ore 20:30 | Sede ONAV Bari

🍷 La Spagna che ti aspetti. Viaggio di conoscenza nella Spagna del vino, tra bianchi di personalità e grandi rossi da invecchiamento 🍷

Iniziamo il nuovo anno con un incontro internazionale!

La Spagna rimane per molti appassionati un mondo poco conosciuto, dove la fama dei grandi vini da invecchiamento, che vengono messi in commercio dopo molti anni dalla vendemmia non viene seguita quasi mai dalla conoscenza diretta.

Ancora meno noti i bianchi spagnoli, dalla personalità intrigante, in cui Mediterraneo e Atlantico intrecciano le loro influenze.

Vi aspettiamo per conoscere Albariño, Verdejo e Godello e per approcciare uno dei territori europei vocati ai grandi rossi, la Rioja e il vitigno dominatore indiscusso di questo territorio, il Tempranillo.

A condurci in questo viaggio iberico il nostro Pasquale Porcelli, Responsabile della guida Prosit e Maestro indiscusso della nostra didattica.

In degustazione:
🍷 Cune Albariño 2023 - CVNE
🍷 Verdejo Viñedos Centenarios 2023 - Cuatro Rayas
🍷 Maruxa Godello 2023 - Virgen de Galir - CVNE
🍷 Herederos del Marqués de Riscal Rioja Doc 2010
🍷 Remelluri Rioja Doc reserva 2011
🍷 Rioja Alta S.A. Gran Reserva Rioja doc 2010
🍷 Muga Prado Enea gran reserva Rioja doc 2011
🍷 Herederos del Marqués de Riscal Gran Reserva Rioja Doc 1999

Vi aspettiamo!

L'evento è riservato ai soci in regola con la tessera 2025, che potrà essere rinnovata anche la sera stessa. All'evento possono partecipare anche i familiari dei soci attraverso la funzione "aggiungi invitato".

Il contributo di partecipazione alla serata è di € 35,00 con pagamento on line.

Chi non potesse utilizzare mezzi di pagamento elettronici può mettersi in contatto con la tesoreria all'indirizzo email [email protected]

È possibile prenotare sul sito Onav: https://onav.it/eventi/8469-la-spagna-che-ti-aspetti o inviando una email a [email protected]

Ricordiamo cortesemente ai soci di portare con se i bicchieri.
Per chi ne fosse sprovvisto il fitto avrà un costo di € 5,00

Iniziamo il nuovo anno con un incontro internazionale!La Spagna rimane per molti appassionati un mondo poco conosciuto, dove la fama dei grandi vini da invecchi...

🍷 Sei appassionato di vino e desideri approfondire le tue conoscenze scoprendo come nasce, come degustarlo e valutarne l...
23/12/2024

🍷 Sei appassionato di vino e desideri approfondire le tue conoscenze scoprendo come nasce, come degustarlo e valutarne le caratteristiche, individuarne e descriverne le differenze e apprezzare i diversi stili di produzione?

🍷 Il corso ONAV è perfetto per te, anche se non hai ancora esperienza in questo ambito!

🍷 Un percorso enologico approfondito per conoscere il vino, dal grappolo al bicchiere e imparare a degustarlo e apprezzarlo consapevolmente.

Quest'anno sono ben 3 i corsi di 1° livello in partenza:

➡️ CORSO DI PRIMO LIVELLO - Assaggiatore di Vino ONAV (Bari)
Dal 3 Febbraio 2025
Sede ONAV Bari in via Sagarriga Visconti 185, Bari
https://bit.ly/47_corso_Onav_Bari

Le iscrizioni sono aperte!

Venerdì 13 Dicembre 2024 ore 20:30 | Hi Hotel Bari🍷 L'evoluzione dello champagne. Dalle grandi Maison ai Piccoli artigia...
03/12/2024

Venerdì 13 Dicembre 2024 ore 20:30 | Hi Hotel Bari

🍷 L'evoluzione dello champagne. Dalle grandi Maison ai Piccoli artigiani. 🍷

Come rendere onore al Natale se non con una grande serata di assaggio, sei Champagne dal pedigree inappuntabile, cinque grand cru ed un premier cru provenienti dalle tre zone classiche della Champagne: Valle della Marna, Montagne di Reims e Cote de blancs.

Magistralmente condotti da Andrea Briano, affronteremo un percorso lineare che ci porterà alla scoperta dei singoli territori, concetto inimmaginabile solo alcuni fa, quando dallo Champagne uscivano solo vini di assemblaggio delle grandi Maison.

La scelta di molti piccoli produttori di uve di produrre in proprio ha reso più ricco e complesso questo mondo, che deve moltissimo alle Maison storiche per la straordinaria opera di marketing che ha determinato la nascita del mito, ma oggi godiamo di una scelta immensamente più ampia e curiosa che rende questo territorio ancora più interessante.

In degustazione:

🍷 Larmandier ESPRIT DE CRAMANT - BRUT - GRAND CRU
🍷 Gonet Sucova EXPRESSION DU MESNIL - EXTRA BRUT
🍷 Barnaut BLANC DE NOIRS – GRAND CRU – BRUT
🍷 Lassalle CUVÉE PRÉFÉRENCE BRUT • 1er CRU
🍷 Leboeuf BRUT – GRAND CRU AŸ – (millesimo 2021/2022 non dichiarato)
🍷 Nicaise BRUT TRADITION – GRAND CRU AŸ

Vi aspettiamo per un’esperienza unica!

L'evento è riservato ai soci in regola con la tessera 2024, che potrà essere rinnovata anche la sera stessa. All'evento possono partecipare anche i familiari dei soci attraverso la funzione "aggiungi invitato".
Il contributo di partecipazione alla serata è di € 45,00 con pagamento on line.

Chi non potesse utilizzare mezzi di pagamento elettronici può mettersi in contatto con la tesoreria all'indirizzo email [email protected]

È possibile prenotare sul sito Onav: https://onav.it/eventi/levoluzione-dello-champagne o inviando una email a [email protected]

Ricordiamo cortesemente ai soci di portare con se i bicchieri.
Per chi ne fosse sprovvisto il fitto avrà un costo di € 5,00

Un grande regalo e una straordinaria opportunità si aggiunge alla già nutrita selezione di vini prevista per la degustaz...
05/11/2024

Un grande regalo e una straordinaria opportunità si aggiunge alla già nutrita selezione di vini prevista per la degustazione di venerdì 8 novembre 2024 - 🍷 Carema, la vigna rubata alla montagna 🍷!

Un tuffo nel passato, con una esclusiva bottiglia del 1969, che ci consentirà di scoprire le qualità senza tempo di questo incredibile vitigno!

Prenota sul sito Onav: https://onav.it/eventi/carema-la-vigna-rubata-alla-montagna o inviando una email a [email protected], pochissimi posti ancora disponibili! 😊

‼️ SOLD OUT!! ‼️ Venerdì 8 novembre 2024 ore 20:30 | Sede ONAV Bari🍷 Carema, la vigna rubata alla montagna 🍷Carema appar...
22/10/2024

‼️ SOLD OUT!! ‼️

Venerdì 8 novembre 2024 ore 20:30 | Sede ONAV Bari

🍷 Carema, la vigna rubata alla montagna 🍷

Carema appare all’improvviso percorrendo la statale che da Ivrea porta alla Val d’Aosta, chi ha la fortuna di alzare gli occhi non può che essere sopraffatto dallo stupore di uno dei paesaggi di antropizzazione agricola più belli del mondo.

Un anfiteatro di terrazzamenti rubati alla montagna, scavati a mano e colmati di terra dal fondovalle, e la pergola a bocca di lupo sorretta da colonne di pietra, palchi di un teatro che guarda la valle, ma lo spettacolo è il teatro stesso. Questo basterebbe per una visita del luogo, ma poi c’è il vino, un Nebbiolo, che qui si chiama Picotendro, di montagna, rarefatto ed elegantissimo che stava per scomparire.

La fatica di una viticoltura che definire eroica è sminuitivo, la moda degli anni 90’ che richiedeva vini-frutto potenti ed alcolici, una remunerazione sempre meno gratificante, hanno messo in crisi la sopravvivenza del Carema, una delle denominazioni più amate da Soldati e Monelli.

A parlarci di questo straordinario territorio Vittorio Garda. Giovane enologo caremese, protagonista, insieme ad un piccolo gruppo di suoi coetanei della rinascita della denominazione.

Nove vini in degustazione, sei Carema e tre Erbaluce di Caluso, nelle sue declinazioni spumante, fermo e passito.

🍷 Caluso docg Spumante 2019 - Cantina Della Serra - Serra zero
🍷 Caluso docg 2020 - Kalamass
🍷 Carema doc 2022 - Monte Maletto - Sole e roccia
🍷 Carema doc 2021 - Muraje sumiè
🍷 Carema doc 2021 - Sorpasso
🍷 Carema doc 2021 - Cantina Togliana - L'Arsin
🍷 Carema doc 2021 - Cella Grande
🍷 Carema doc riserva 2019 - Cantina produttori Carema
🍷 Caluso passito DOCG 2015 - Cantina Della Serra

Vi aspettiamo per un’esperienza unica!

L'evento è riservato ai soci in regola con la tessera 2024, che potrà essere rinnovata anche la sera stessa presso la nostra sede in Via Sagarriga Visconti, 185 a Bari. All'evento possono partecipare anche i familiari dei soci attraverso la funzione "aggiungi invitato".

Il contributo di partecipazione alla serata è di € 38,00 con pagamento on line.
Chi non potesse utilizzare mezzi di pagamento elettronici può mettersi in contatto con la tesoreria all'indirizzo email [email protected]

È possibile prenotare sul sito Onav: https://onav.it/eventi/carema-la-vigna-rubata-alla-montagna o inviando una email a [email protected]

Ricordiamo cortesemente ai soci di portare con se i bicchieri.
Per chi ne fosse sprovvisto il fitto avrà un costo di € 5,00

Lunedì 14 Ottobre 2024 ore 20:30 | Sede ONAV Bari🍷La Loira in rosso: il Cabernet Franc si fa protagonista 🍷Terra di Re, ...
30/09/2024

Lunedì 14 Ottobre 2024 ore 20:30 | Sede ONAV Bari

🍷La Loira in rosso: il Cabernet Franc si fa protagonista 🍷

Terra di Re, culla del rinascimento francese, sede di alcuni dei più bei castelli del mondo, la Loira rappresenta un unicum anche per le sue peculiarità enologiche. Lungo gli oltre 1000 chilometri del suo corso la Loira è terra d’origine del Sauvignon, fulcro del movimento “naturale”.

Attraverso il suo “profeta” Nicolas Joly, interprete dello Chenin, vede la produzione del semplice ma squisito Muscadet, da sempre per i francesi abbinamento ideale alle ostriche atlantiche e poi gli straordinari Moelleux, botritizzati di rara eleganza e per concludere i rossi a base di Cabernet Franc.

E proprio quest’ultimo vitigno, considerato comprimario in tutto il mondo, qui trova le sue interpretazioni da protagonista esprimendosi in maniera sontuosa, in alcune storiche denominazioni.

La sapienza del professor Guglielmo Bellelli ormai ben nota ai soci di Onav Bari, ci racconterà il Cabernet Franc della Loira, presso la nostra sede in via Sagarriga Visconti, 185.

Questi i vini in assaggio selezionati dal professore:

🍷 ⁠Anjou Cabernet Franc: Domaine Clau de Nell 2021
🍷 Saumur Cabernet Franc: Domaine Guiberteau, Clos des Moulins 2020
🍷 ⁠Saumur-Champigny: Domaine des Roches Neuves, Les Mémoires 2022
🍷 Bourgueil: Domaine Yannick Amirault, Le Grand Clos 2021
🍷 St. Nicolas-de-Bourgueil: Domaine Yannick Amirault, Les Malgagnes 2022
🍷 Chinon: Domaine Philippe Alliet, Coteau de Noiré 2020

________________

L'evento è riservato ai soci in regola con la tessera 2024, che potrà essere rinnovata anche la sera stessa presso la nostra sede in Via Sagarriga Visconti, 185 a Bari.

All'evento possono partecipare anche i familiari dei soci attraverso la funzione "aggiungi invitato".

Il contributo di partecipazione alla serata è di € 35,00 con pagamento on line.

Chi non potesse utilizzare mezzi di pagamento elettronici può mettersi in contatto con la tesoreria all'indirizzo email [email protected]

È possibile prenotare sul sito Onav: https://onav.it/eventi/la-loira-in-rosso-il-cabernet-franc-si-fa-protagonista o inviando una email a [email protected]

Ricordiamo cortesemente ai soci di portare con se i bicchieri.

Per chi ne fosse sprovvisto il fitto avrà un costo di € 5,00

🍷 Sei appassionato di vino e desideri approfondire le tue conoscenze scoprendo come nasce, come degustarlo e valutarne l...
12/08/2024

🍷 Sei appassionato di vino e desideri approfondire le tue conoscenze scoprendo come nasce, come degustarlo e valutarne le caratteristiche, individuarne e descriverne le differenze e apprezzare i diversi stili di produzione?

🍷 Il corso ONAV è perfetto per te, anche se non hai ancora esperienza in questo ambito!

🍷 Un percorso enologico approfondito per conoscere il vino, dal grappolo al bicchiere e imparare a degustarlo e apprezzarlo consapevolmente.

Quest'anno sono ben 3 i corsi di 1° livello in partenza:

➡️ CORSO DI PRIMO LIVELLO - Assaggiatore di Vino ONAV (Bari)
Dal 24 Settembre 2024
Sede ONAV Bari in via Sagarriga Visconti 185, Bari
https://bit.ly/44_corso_1livello_Onav_Bari

➡️ CORSO DI PRIMO LIVELLO - Assaggiatore di Vino ONAV Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dal 4 Ottobre 2024
UNIBA - Dip. di Scienza del suolo, della pianta e degli alimenti
Aula IV Dipartimento DISSPA Campus Universitario "Ernesto Quagliariello" Via Orabona, 4 Bari
https://bit.ly/45_Corso_1livello_Onav_Uniba

Le iscrizioni sono aperte!

La stagione di ONAV Bari si è conclusa nel migliore dei modi, con una serata di piacevole condivisione, in un luogo magi...
25/07/2024

La stagione di ONAV Bari si è conclusa nel migliore dei modi, con una serata di piacevole condivisione, in un luogo magico, che ci ha regalato finalmente un pò di fresco relax oltre ad una magnifica ospitalità e una cena gustosa e impeccabile.

Nella splendida cornice dell'Agriturismo Posta Mangieri, come sempre in queste occasioni, non è mancato certo il nostro vino da degustare, di cui parlare e sul quale scoprire sempre qualcosa di nuovo.

E con questo obiettivo che, oltre a raccontarvi la serata con alcune immagini, approfittamo per anticiparvi le attività già in corso e che partiranno a settembre tra cui:

🍷 i 2 nuovi corsi di primo livello che si terranno presso la sede di Bari e ad Altamura
🍷 il corso di primo livello organizzato in collaborazione con l’Università di Bari
🍷 e il tanto atteso corso di 2° livello pronto a partire a Settembre

Trovate tutte le informazioni e i dettagli sul sito Onav.it https://bit.ly/CorsiOnavBari

A presto e buone vacanze da ONAV Bari!

‼️ EVENTO SOLD-OUT ‼️19 Luglio 2024 | Festa d'estate ONAV BariAi piedi del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, nel cuore d...
03/07/2024

‼️ EVENTO SOLD-OUT ‼️

19 Luglio 2024 | Festa d'estate ONAV Bari

Ai piedi del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, nel cuore della Puglia più autentica, dove il paesaggio quasi surreale della natura incontaminata lo avvolge, l'Agriturismo Posta Mangieri ci ospiterà per festeggiare l'estate e come ogni anno sarà l'occasione per ritrovarsi in una serata conviviale e salutarci prima di lasciarci per la breve pausa estiva.

Protagonisti della serata, come nelle precedenti edizioni, i vini che abbiamo assaggiato durante le attività dell’anno appena trascorso, che saranno a vostra disposizione; oltre a cibo genuino, pace, relax, e concerto jazz a sorpresa solo per chi avrà il piacere di condividere l'evento.

Il menù della serata prevede:
Focaccia della nonna e mandorline salate
Ricottina di pecora e cipolla caramellata
Carpaccio di vitello cbt con pesto al basilico e crema di burrata
Orecchietta con melanzana fritta, pomodorino e stracciatella
Bombette di maiale su crema di patata
Frutta

Costo della serata 35€
Evento gestito dalla struttura, con pagamento in loco.

La serata è aperta a tutti!

Per prenotare potete inviare una email a [email protected]

Vi aspettiamo, a partire dalle 20:30 presso:
Agriturismo Posta Mangieri
Strada Esterna Piede Piccolo, km 7, 70033 Corato (BA)

Mercoledì 12 Giugno 2024 ore 20:30Il mondo degli spumanti è sempre stato un richiamo di grande fascino per appassionati ...
03/06/2024

Mercoledì 12 Giugno 2024 ore 20:30

Il mondo degli spumanti è sempre stato un richiamo di grande fascino per appassionati e neofiti, negli ultimi anni il mercato ne fa grande richiesta e anche in Puglia produttori e tecnici si sono attrezzati per offrire prodotti di qualità.

Tutto è partito dal territorio di San Severo, dove l’esperienza dei tre, ormai, iconici amici, che hanno costituito l’azienda D’araprì alla fine degli anni 70’ ha seminato un territorio improbabile per la produzione di metodo classico di qualità, ma il risultato è sotto gli occhi di tutti.

Cristiano Chiloiro Enologo marchigiano, ormai trapiantato in Puglia da anni, ci racconterà la sua esperienza di spumantizzazione mettendo a confronto alcuni dei migliori spumanti metodo classico pugliesi con le zone di produzione, italiane e internazionali più conosciute.

Vi aspettiamo!

In degustazione:

🍷 VSQ Verdeca Pas Dosé Mavù M.c. - Weno Cantina In Val D'itria
🍷 VSQ Brut Bombino Falanghina Sibbel Masseria nel Sole
🍷 ⁠VSQ Falanghina Pas Dosé Pisant – Battel
🍷 VSQ Bombino Pas Dosé 48 mesi Pisan - Battel
🍷 VSQ Extra brut Rosé nero di T***a Sissy pop Masseria nel Sole
🍷 VSQ Metodo classico Mattia Vezzola brut
🍷 VSQ Metodo classico Mattia Vezzola brut
🍷 Balter Trentodoc brut
🍷 Champagne Tradition Marniquette

________________

L'evento è riservato ai soci in regola con la tessera 2024, che potrà essere rinnovata anche la sera stessa e si terrà a partire dalle 20:30 presso la nostra sede in Via Sagarriga Visconti, 185 a Bari.

All'evento possono partecipare anche i familiari dei soci attraverso la funzione "aggiungi invitato".

Il contributo di partecipazione alla serata è di € 37,00.
Effettuando il pagamento on line (con carta di credito o PayPal, anche senza avere un account) la quota sarà invece di € 35,00.

Chi non potesse utilizzare mezzi di pagamento elettronici può mettersi in contatto con la tesoreria all'indirizzo email [email protected]

È possibile prenotare sul sito Onav: https://onav.it/eventi/il-fascino-delle-bolle o inviando una email a [email protected]

Ricordiamo cortesemente ai soci di portare con se i bicchieri.
Per chi ne fosse sprovvisto il fitto avrà un costo di € 5,00

Venerdì 31 Maggio 2024 ore 20:30Da alcuni anni critici e appassionati hanno focalizzato l’attenzione sui vini provenient...
17/05/2024

Venerdì 31 Maggio 2024 ore 20:30

Da alcuni anni critici e appassionati hanno focalizzato l’attenzione sui vini provenienti da suoli vulcanici, il territorio dell’Etna ha risposto a questa attenzione con uno straordinario sforzo che ha innalzato la qualità dei vini fino a diventare icona della tipologia.

Danilo Trapanotto, delegato di Onav Catania e Consigliere nazionale ci racconterà la straordinaria diversità di questo territorio, capace di declinare distintamente i vini a seconda dei tre versanti della “Montagna” coltivati, interpretando le potenzialità dei vitigni autoctoni che lì risiedono da sempre: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Catarratto e Carricante.

Vi aspettiamo!

In degustazione:

VERSANTE NORD:
🍷 Etna Bianco DOC - Tenuta della Dainara - 2020 - Cantoneri
🍷 Etna Rosso DOC - Tenuta della Dainara - 2021 - Cantoneri

VERSANTE EST:
🍷 ⁠Etna Bianco Superiore DOC - Rachele - 2021 - Azienda Agricola di Rachele
🍷 Etna Rosso DOC - Vena Aetna - 2018 - Oro d'Etna

VERSANTE SUD:
🍷 Etna Bianco DOC - Gagà - 2022 - Tenute Foti Randazzese
🍷 Etna Rosso DOC - Ninù - 2021 - Tenute Foti Randazzese

________________

L'evento è riservato ai soci in regola con la tessera 2024, che potrà essere rinnovata anche la sera stessa e si terrà a partire dalle 20:30 presso la nostra sede in Via Sagarriga Visconti, 185 a Bari.

All'evento possono partecipare anche i familiari dei soci attraverso la funzione "aggiungi invitato".

Il contributo di partecipazione alla serata è di € 37,00.
Effettuando il pagamento on line (con carta di credito o PayPal, anche senza avere un account) la quota sarà invece di € 35,00.

Chi non potesse utilizzare mezzi di pagamento elettronici può mettersi in contatto con la tesoreria all'indirizzo email [email protected]

È possibile prenotare sul sito Onav: https://onav.it/eventi/etna-lenergia-del-vulcano-e-i-suoi-tre-versanti o inviando una email a [email protected]

Ricordiamo cortesemente ai soci di portare con se i bicchieri.
Per chi ne fosse sprovvisto il fitto avrà un costo di € 5,00

📣 NUOVA DATA!! 📣11 aprile 2024 | Cognac, Armagnac & dintorni.Avere una sede fisica ci consente di creare degli incontri ...
11/03/2024

📣 NUOVA DATA!! 📣

11 aprile 2024 | Cognac, Armagnac & dintorni.

Avere una sede fisica ci consente di creare degli incontri che sarebbero stati impossibili altrimenti, come quello di mercoledì 13 marzo, organizzato per presentarVi il libro appena edito per il Raggio verde Edizioni: Cognac, Armagnac & dintorni.

Un viaggio nel mondo incantato della distillazione di grande qualità, tra storia, aneddoti, territori e processi di produzione.

Pino De Luca si autodefinisce un etnograstronomo, salentino e innamorato del suo territorio e delle sue prelibatezze, canta da anni i vini e la gastronomia del tacco d’Italia, ma Pino è un gourmet raffinato a 360° dalle mille passioni e i distillati sono tra quelle.

Vi aspettiamo dunque per essere affabulati dalla sagace competenza di Pino e dalla sua straordinaria simpatia.

Per completare l’incontro Pino ci condurrà nella degustazione di un Cognac e di un Armagnac.

Vi aspettiamo!

_______

L'evento è riservato ai soci in regola con la tessera 2024, che potrà essere rinnovata anche la sera stessa e si terrà a partire dalle 20:30 presso la sede Onav Bari, in via Sagarriga Visconti, 185. All'evento possono partecipare anche i familiari dei soci attraverso la funzione "aggiungi invitato".

È possibile prenotare sul sito Onav:
https://onav.it/eventi/cognac-armagnac--dintorni1 o inviando una email a [email protected]

Avere una sede fisica ci consente di creare degli incontri che sarebbero stati impossibili altrimenti, come quello di mercoledì 13 marzo, organizzato per presen...

10/03/2024
📣📣In abbinamento ai vini i nostri generosi ospiti hanno pensato di farci assaggiare anche del🧀 Formaggio Montasio DOPe d...
10/03/2024

📣📣

In abbinamento ai vini i nostri generosi ospiti hanno pensato di farci assaggiare anche del

🧀 Formaggio Montasio DOP
e del 🍖 Prosciutto San Daniele DOP

📣📣

Mercoledì 20 Marzo 2024 ore 20:30

Ci sono territori che rimangono nell’immaginario di tutti gli appassionati come lontani e irraggiungibili, luoghi dove nascono grandi vini ma fuori dagli itinerari di passaggio e dalle grandi dorsali che attraversano il nostro paese, ed è per questo che abbiamo deciso di portarvi a casa i Colli Orientali del Friuli.

Agli estremi confini nordorientali, il Colli Orientali del Friuli è da sempre terra di bianchi, che mercato e critica celebrano da anni, ma anche di grandi rossi, forse meno conosciuti ma fortemente identitari, per non parlare dei vini passiti, rari e preziosi.

Per raccontarci questo straordinario territorio sarà nostro ospite Matteo Bellotto - Storie di vino Friuli, personaggio eclettico della cultura del vino friulana, cultore di tradizioni e divulgatore della sua terra.

Matteo è autore di originalissimi libri che celebrano il suo territorio ed è consulente del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo.

Vi aspettiamo!

In degustazione:

🍷 Ribolla gialla 2022 Doc Friuli Colli Orientali | Sirch
🍷 Malvasia 2022 Doc Friuli Colli Orientali | Ermacora
🍷 Friulano riserva Ante Bellum Doc Friuli Colli Orientali | Stroppolatini
🍷 Refosco dal peduncolo rosso 2021 Doc Friuli Colli Orientali | Canus
🍷 Schioppettino di Prepotto 2020 Doc Friuli Colli Orientali | Marinig
🍷 Ramandolo 2019 Docg Ramandolo | La Roncaia

________________

L'evento è riservato ai soci in regola con la tessera 2024, che potrà essere rinnovata anche la sera stessa e si terrà a partire dalle 20:30 presso l'Hi Hotel Bari di via Don Guanella,15 a Bari. All'evento possono partecipare anche i familiari dei soci attraverso la funzione "aggiungi invitato".

Il contributo di partecipazione alla serata è di € 37,00.

Effettuando il pagamento on line (con carta di credito o PayPal, anche senza avere un account) la quota sarà invece di € 35,00.
Chi non potesse utilizzare mezzi di pagamento elettronici può mettersi in contatto con la tesoreria all'indirizzo email [email protected]

È possibile prenotare sul sito Onav: https://onav.it/eventi/i-colli-orientali-del-friuli o inviando una email a [email protected]

Ricordiamo cortesemente ai soci di portare con se i bicchieri.
Per chi ne fosse sprovvisto il fitto avrà un costo di € 5,00

Ci sono territori che rimangono nell’immaginario di tutti gli appassionati come lontani e irraggiungibili, luoghi dove nascono grandi vini ma fuori dagli itiner...

🍷 4 marzo 2024 🍷Abbiamo il piacere di invitarvi alla presentazione del nuovo Corso di Primo Livello in partenza a Bari!V...
28/02/2024

🍷 4 marzo 2024 🍷

Abbiamo il piacere di invitarvi alla presentazione del nuovo Corso di Primo Livello in partenza a Bari!

Vi aspettiamo per condividere un calice e raccontarvi come, attraverso il corso Onav, avrete la possibilità di sperimentare un percorso enologico approfondito per conoscere il vino, dal grappolo al bicchiere e imparare a degustarlo e apprezzarlo consapevolmente.

Il 4 Marzo alle ore 20:30 presso la nostra sede in via Sagarriga Visconti, 185 a Bari!

Vi chiediamo cortesemente di comunicare il vostro interesse a partecipare scrivendo a [email protected]

A partire dal 5 Marzo 2024 | Sede Onav BariOnav Bari vi propone una esperienza sensoriale da non perdere!Quattro incontr...
27/02/2024

A partire dal 5 Marzo 2024 | Sede Onav Bari
Onav Bari vi propone una esperienza sensoriale da non perdere!

Quattro incontri sul “matrimonio d’amore” per eccellenza, quello tra vino e formaggi.

Abbiamo pensato ad un percorso didattico che ci porti alla scoperta della meravigliosa via del latte. Un piccolo viaggio di conoscenza tra tipologie, culture e territori che nel corso dei secoli hanno visto nascere l’immenso patrimonio dei formaggi.

Sarà Antonio Fracchiolla, maestro assaggiatore, Miglior assaggiatore d'Italia 2019 di Gorgonzola Dop e assaggiatore Onav.

Quattro incontri alla scoperta di un mondo straordinariamente variegato, partendo dalle basi tecniche per approfondire le singole famiglie di formaggi.

Non poteva mancare il nostro suggello: ogni serata vedrà la degustazione di varie tipologie di formaggi, una selezione curata da Antonio con 20 tipologie differenti nelle quattro serate, accompagnati dai dodici vini che riteniamo più suggestivi in abbinamento.

Gli incontri sono prenotabili singolarmente o acquistando l’intero pacchetto usufruendo di uno sconto dedicato.

Martedì 5/3/2024

Introduzione al mondo dei formaggi
Storia, Classificazione, fermentazione, analisi sensoriale, Taglio
I freschi: tecnologia e differenze

🧀 Ninetta- Camembert di capra pugliese
🧀 Burratina
🧀 Mozzarella da siero innesto
🧀 Scamorza di pecora murgiana
🧀 Caciotta fresca di Amatrice

Abbinamento con tre vini:
🍷 Dr Loosen Riesling Sekt Extra Dry Riesling Mosella
🍷 Abelos Frasacati superiore docg 2021 De Sanctis
🍷 Chakra Essenza Valle d'itria Igt 2021 Enologo per Amore

Costo della serata singola € 35,00

Per prenotare solo la prima serata: https://onav.it/eventi/vino-e-formaggi-matrimonio-damore--i-freschi

Martedì 12/3/2024

I Formaggi a pasta semidura: tecnologia e differenze
Fusa formaggio del Piemonte affinato in crosta con annatto

🧀 Tre latti pugliese
🧀 Quadrello a crosta lavata di Bufala
🧀 Caciocavallo silano dop semi stagionato
🧀 Castelmagno dop

Abbinamento con tre vini:
🍷 Campo Guardiano Orvieto doc Classico superiore 2016
🍷 Petite Arvine Vallee D'Aoste dop 2019
🍷 Auxey Duresses 2020 Nicols Potel

Costo della serata singola € 35,00

Martedì19/3/2024

I Formaggi a pasta dura: tecnologia e differenze

🧀 Canestrato sardo misto capra
🧀 Monteveronese stravecchio, stagionatura oltre 20 mesi
🧀 Mimolette o Boule de Lille
🧀 Parmigiano reggiano dopo stagionatura oltre 60 mesi
🧀 Provolone fragno stagionatura oltre 30 mesi

Abbinamento con tre vini:
🍷 Rocca Rubia Carignano del Sulcis Riserva 2019 Santadi
🍷 Dunico Primitivo di Manduria 2013 Felline
🍷 Selection Finca El Grajo Viejo 2015 Protos Ribera del Duero

Costo della serata singola € 35,00

Martedì 26/3/2024

Formaggi erborinati e affinati: tecnologia e differenze

🧀 Gorgonzola dop piccante
🧀 Blu di Bufala
🧀 Blue Stilton
🧀 Occelli Cusie tabacco e Rum
🧀 Blu di Capra Puglia

Abbinamento con tre vini:
🍷 Marsala Vintage 2004 Vergine secco Francesco Intorcia
🍷 Vernaccia di Oristano Doc Riserva 1999 f.lli Serra
🍷 Tokay Aszù 5 Puttonyos 1995 Royal Tokay

Costo della serata singola € 40,00

Sono aperte le prenotazioni per il pacchetto completo delle quattro serate con sconto dedicato e alla prima serata, singolarmente.

Prenota qui il percorso completo: https://onav.it/eventi/vino-e-formaggi-matrimonio-damore--percorso-completo
__________

L'evento è riservato ai soci in regola con la tessera 2024, che potrà essere rinnovata anche la sera stessa e si terrà a partire dalle 20:30 presso la nuova sede ONAV Bari, in Via Sagarriga Visconti, 185 a Bari.
All'evento possono partecipare anche i familiari dei soci attraverso la funzione "aggiungi invitato".

Ricordiamo cortesemente ai soci di portare con se i bicchieri.
Per chi ne fosse sprovvisto il fitto avrà un costo di € 5,00

Indirizzo

Via Sagarriga Visconti 185
Bari
70122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ONAV Bari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ONAV Bari:

Video

Condividi