Visit Bassano e dintorni

Visit Bassano e dintorni Account ufficiale di Bassano del Grappa e dintorni: dove valle e pianura si incontrano. Usa il nostro hashtag

Effervescente città dal cuore antico, Bassano è terra ospitale, generosa, accogliente. Sorta allo sbocco di una valle, sulla cime di un colle, protetta da una barriera possente di montagne, proiettata sulla pianura, cullata dal fiume, da sempre è stata crocevia di traffici e relazioni. La sua storia millenaria, documentata con atti dal 998, ma molto più consolidata nella memoria, è impressa nelle

pietre e nel carattere della sua gente. Ricca di un'originale civiltà, squisitamente veneta, ancora stregata dalla Serenissima, Bassano è stata definita, ed è, delicata e suggestiva, dolce e melanconica, vivace e cosmopolita città tutta da vivere e da amare. Percorrere le sue vie, cogliere le sue prospettive, ammirare i suoi palazzi, i suoi monumenti, passeggiare tra le sue piazze, scendere verso il fiume Brenta, incantarsi sul ligneo ponte vecchio che ricompone e riunisce le due sponde, cogliere tutti i sapori e gli umori di cui è generosa, dà gioia alla vita. Bassano è anche città d'arte e di mestieri, fervida di intuizioni culturali, è città di musei, di ricordi e di grandi vocazioni innovative. Armoniosa nei suoi tratti urbani, si lascia animare dalle muse del canto e della musica, del balletto e del teatro, in una interminabile sequenza di spunti spettacolari. Effervescent city with an old heart, Bassano is both a hospitable and generous city. Rising from the mouth of the valley, at the top of a hill, it is protected by the barrier of the mountains, projected to the plain, and rocked by the river; it has always been at the cross roads of traffic and relations. Bassano's millenial history, documented with the acts of 998, is consolidated in the memory, and impressed in the stones and the character of its people. Rich in civilization, exquisitely Venetian, still bewitched by Serenissima, Bassano has been described as a delicate, suggestive, sweet and melanchonic, and lively and cosmopolitan city to be lived and loved by all. Walking through its streets, taking in its perspectives, admiring its architecture, its monuments and squares, going down to the river Brenta, daydreaming on the wooden bridge (ponte vecchio) that joins the two banks and soaking up the tastes and moods, that Bassano is so generous and famous for, all brings happiness to one's life. Bassano is also a city of arts and crafts and rich in culture; it offers museums, history, and innovatory vocations. The harmonious urban development is brought to life by the muses of opera and music, the ballet and theater, and an endless sequence of spectacular show.

27 gennaio 2025, Giornata della Memoria.80 anni fà venivano aperti i cancelli dei campi di concentramento.In occasione d...
27/01/2025

27 gennaio 2025, Giornata della Memoria.
80 anni fà venivano aperti i cancelli dei campi di concentramento.

In occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 29 Gennaio alle ore 20:30, si terrà “Ottant’anni per ribadire il nostro Mai più!” una reading a cura dei Lettori Vaganti presso la biblioteca civica di Marostica "Pietro Ragazzoni"
L’evento sarà ad ingresso libero e gratuito.

Il piano terra di Palazzo Sturm ospita il Museo della Stampa Remondini, dedicato alla tipografia e calcografia della cel...
26/01/2025

Il piano terra di Palazzo Sturm ospita il Museo della Stampa Remondini, dedicato alla tipografia e calcografia della celebre famiglia di imprenditori grafici bassanesi.
Un percorso che illustra tutti gli aspetti del fenomeno industriale dei Remondini, attraverso la loro produzione e la loro collezione di preziose incisioni, dove spiccano grandi artisti quali Andrea Mantegna, Albrecht Dürer, Luca di Leyda, Marcantonio Raimondi, Ugo da Carpi, Jacques Callot e molti altri.
Il percorso prosegue al piano nobile con il Museo della Ceramica Giuseppe Roi che raccoglie testimonianze dell’affascinante e importante tradizione ceramica bassanese e non solo.

Palazzo Sturm è aperto tutti i giorni, dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18), escluso il martedì.

Solagna deve il suo nome a “Vallis solanea”ossia  valle soleggiata per la sua esposizione al sole privilegiata rispetto ...
25/01/2025

Solagna deve il suo nome a “Vallis solanea”ossia valle soleggiata per la sua esposizione al sole privilegiata rispetto ai paesi limitrofi. Le prime fonti scritte su Solagna risalgono al 915 e fanno riferimento alle fortificazioni che vennero erte a difesa del territorio.
Molte sono le mulattiere e i sentieri che si diramano da Solagna e salgono ai pascoli del massiccio del Grappa; centro nevralgico delle escursioni è la località Val dei Ponti.

Nonostante queste giornate uggiose e umide Marostica ha sempre il suo fascino✨Per essere sempre aggiornati su tutti gli ...
25/01/2025

Nonostante queste giornate uggiose e umide Marostica ha sempre il suo fascino✨
Per essere sempre aggiornati su tutti gli eventi in programma nelle nostre città consultate il nostro sito al link in bio!

foto di .ricci_

Un'itinerario alla scoperta delle testimonianze dell'ultimo drammatico anno di guerra è quello sulla Strada Cadorna, dal...
24/01/2025

Un'itinerario alla scoperta delle testimonianze dell'ultimo drammatico anno di guerra è quello sulla Strada Cadorna, dal nome dal generale che ne ordinò la realizzazione nel 1916. Da Romano d'Ezzelino, a cinque chilometri da Bassano del Grappa, la strada porta fino alla sommità del massiccio. Giunti a Cima Grappa, un comodo parcheggio permette di sostare e visitare il Museo storico della Guerra 1915-1918, allestito negli ambienti dell'ex Caserma Milano.

Brassaï, “Ragazze che giocano a p***e di neve in boulevard Edgar-Quinet”, 1950 c. © Estate Brassaï Succession - Philippe...
23/01/2025

Brassaï, “Ragazze che giocano a p***e di neve in boulevard Edgar-Quinet”, 1950 c. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles

Trovate questo e molti altri scatti presso il Museo Civico di Bassano in occasione della mostra fotografica "Brassaï. L'occhio di Parigi" fino al 21 aprile 2025.

Il Museo Civico è aperto tutti i giorni, dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18), escluso il martedì.


Annullata la conferenza di Claudio Strinati prevista il 30 gennaio al Museo Civico di Bassano.
22/01/2025

Annullata la conferenza di Claudio Strinati prevista il 30 gennaio al Museo Civico di Bassano.

❌ La conferenza di Claudio Strinati prevista il 30 gennaio su "Caravaggio e i Caravaggeschi", nell'ambito del ciclo "Incontrarsi al Museo di Bassano", è stata annullata.

👉 Da non perdere il prossimo, imperdibile appuntamento: giovedì 13 febbraio Alessandro Del Puppo, professore di Storia dell'Arte contemporanea all'Università di Udine, approfondirà l'opera di Brassaï e il suo sodalizio artistico con Picasso in occasione della mostra "Brassaï. L'occhio di Parigi".

ℹ Tutte le informazioni su questo e gli altri incontri in programma sono consultabili al link https://bit.ly/3ZUnnAD

Musei Civici Bassano del Grappa

Marostica, incastonata tra le morbide colline del Veneto, è una città dall'atmosfera incantata. Il suo centro storico, c...
19/01/2025

Marostica, incastonata tra le morbide colline del Veneto, è una città dall'atmosfera incantata.
Il suo centro storico, con le sue stradine acciottolate e i palazzi storici, racconta secoli di storia e di tradizione. Dominata dai maestosi Castelli Inferiore e Superiore, incanta i visitatori con la sua bellezza suggestiva ✨🏰

Oggi festeggiamo il santo patrono della nostra città: San Bassiano!Alle 16:30 di oggi pomeriggio si terrà la cerimonia p...
19/01/2025

Oggi festeggiamo il santo patrono della nostra città: San Bassiano!
Alle 16:30 di oggi pomeriggio si terrà la cerimonia per la consegna dei premi: "San Bassiano", "Cultura dell'innovazione e della sostenibilità", "Città di Bassano del Grappa" e "Cultura Città di Bassano del Grappa" in sala J da Ponte.


Il Parco Faunistico Cappeller è un giardino zoologico di 40.000 mq che ospita al suo interno centinaia di specie animali...
18/01/2025

Il Parco Faunistico Cappeller è un giardino zoologico di 40.000 mq che ospita al suo interno centinaia di specie animali come scimmie, struzzi, canguri, ungulati, rapaci… È anche un apprezzatissimo orto botanico con più di 500 specie di essenze arboree.

All'interno è possibile visitare anche la Fondazione Museo Cappeller, un museo di storia naturale che si sviluppa su due piani. La prima sala è dedicata alla preistoria con ricostruzioni a grandezza naturale di ambienti, animali ed ominidi, prosegue poi con la sala degli invertebrati con modelli ingigantiti, come formiche di oltre 3 metri e infine le sale dei continenti con oltre 4700 esemplari di animali, una tra le più ricche collezioni nazionali.

A disposizione ci sono aree pic-nic, parco giochi, due bar ristoro, l’ampio parcheggio gratuito, toilette e negozi di souvenir.

foto di

Chi è mai stato Al Parco Comunale dell'Amicizia?È un luogo ideale per chi ama stare a contatto con la natura, fare piace...
17/01/2025

Chi è mai stato Al Parco Comunale dell'Amicizia?

È un luogo ideale per chi ama stare a contatto con la natura, fare piacevoli passeggiate, intraprendere sentieri sterrati per gli appassionati della mountain bike ed infine è il posto perfetto per chi apprezza i picnic all’aperto o grigliate in compagnia. Nel Parco infatti sono dislocate varie postazioni con tavole e panche, sono disponibili barbecue nonché servizi igienici.

Il Parco dell’Amicizia rientra in un’area riconosciuta a livello europeo e inserita all’interno della Rete Natura 2000 per la sua importanza ambientale e culturale: una vera e propria oasi naturale con paesaggi incantevoli che mutano in base alle stagioni.
L’Amministrazione Comunale nell’anno 1987 ha acquisito da privati l’intera area allo scopo di crearne un luogo per attività ricreative, sociali e sportive.
A seguito di uno studio sugli interventi da realizzare per la bonifica della zona e vagliate le varie proposte delle associazioni locali i lavori di ristrutturazione sono stati ultimati nell’anno 1996 grazie anche alla disponibilità e all’attività svolta dai volontari del gruppo A.N.A. di Tezze sul Brenta che tutt’oggi in convenzione e collaborazione con A.I.DO. e R.D.S. si occupano dell’ordinaria manutenzione e dell’ordine del parco.
All’interno del parco trovano posto un orto botanico e un laghetto, la flora circostante è ricca con presenza di numerose specie di alberi e piante tra i quali: nocciolo, gelso, pioppo nero, olmo campestre, carpino nero, platano, salice bianco, ontano nero, sambuco nero e tiglio.
È stato ristrutturato il fabbricato esistente con annessi locali ad uso magazzino e servizio, il dislocamento di n. 41 panche e la costruzione di n. 5 barbecue; infine è stato realizzato un "percorso vita" con n. 10 stazioni.
Nel corso dell’anno il Parco ospita importanti manifestazioni culturali, artistiche, sportive ed ecologiche.

Oggi vi portiamo a Villa Angaran delle Stelle - Cattaneo.Armonioso edificio del settecento vicentino che sorge all'inter...
16/01/2025

Oggi vi portiamo a Villa Angaran delle Stelle - Cattaneo.
Armonioso edificio del settecento vicentino che sorge all'interno di un parco in via Braglio. E' una delle espressioni più raffinate del 1700; progettata nel 1718, forse dall'architetto Muttoni, è in stile neoclassico. Trattasi di un complesso con casa padronale, casa del custode, case dei fittavoli, parco e oratorio. In un passaggio sotterraneo, che dalla casa del custode porta alla cantina, è riportata la data del 1600, il che fa presumere l'esistenza di una parte più antica. L'attuale proprietario ha condotto nel 1969 un radicale restauro di tutte le parti. Una gradinata senza balaustra porta all'ingresso. Nella facciata il piano nobile ha un bell'ingresso ad arco a tutto sesto profilato di conci, come pure le finestre laterali. Due coppie di paraste, da ambo i lati, e due centrali, tutte con capitello ionico, creano cinque campi lisci nell'intonaco. L'architrave, spezzato al centro, porta in alto un bel timpano centrale con lo stemma della famiglia Angaran Delle Stelle. Nel tetto si ergono quattro statue da ambo i lati ed una al centro, sul vertice del frontone. Il salone d'onore, con struttura alla veneziana, è adibito a convegni, concerti e feste. Le pareti mostrano dipinti a fresco di soggetto mitologico. Il soffitto è abbellito con stucchi in gesso e figure allegoriche delle arti. L'annesso oratorio della Trasfigurazione, anticamente dedicato a San Sisto, risale al XV-XVI sec. e mescola caratteri gotici a quelli classici. Conserva un bell'altare in pietra con statue del Marinali e tracce d'affreschi, del 1400, nell'arco trionfale.

Ph. @

Il Comune di Marostica ospita “𝑺𝒆𝒓𝒗𝒖𝒔 𝒊𝒏𝒖𝒕𝒊𝒍𝒊𝒔. 𝑨𝒍𝒄𝒊𝒅𝒆 𝑫𝒆 𝑮𝒂𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒐𝒍𝒊𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐”, la mostra dedicata ad Al...
15/01/2025

Il Comune di Marostica ospita “𝑺𝒆𝒓𝒗𝒖𝒔 𝒊𝒏𝒖𝒕𝒊𝒍𝒊𝒔. 𝑨𝒍𝒄𝒊𝒅𝒆 𝑫𝒆 𝑮𝒂𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒐𝒍𝒊𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐”, la mostra dedicata ad Alcide De Gasperi in occasione del 70° anniversario dalla sua scomparsa.
La mostra è organizzata dal Comune di Marostica in collaborazione con la Fondazione De Gasperi di Roma, la Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS di Rimini e patrocinata dalla Regione Veneto.
L’allestimento verrà 𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝟭𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶𝗴𝗲𝗿𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼.
La mostra verrà aperta ai visitatori dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00, l’ingresso è libero e gratuito.
Sono previste visite guidate il sabato e la domenica ogni ora: la mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17. 00, è consigliata la prenotazione. È possibile l'apertura in altri giorni ed orari per visite di gruppo previa prenotazione.
𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗨𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝟬𝟰𝟮𝟰 𝟰𝟳𝟵𝟭𝟮𝟮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮@𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲.𝗺𝗮𝗿𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮.𝘃𝗶.𝗶𝘁

Ph.

Anche se magari può passare inosservata per la sua posizione poco centrale, nella via a lui dedicata, questa statua rapp...
10/01/2025

Anche se magari può passare inosservata per la sua posizione poco centrale, nella via a lui dedicata, questa statua rappresenta una delle figure più importanti dell'arte Bassanese e Veneta: Jacopo da Ponte.

Voluta dal celebre professore Ottone Brentari nel 1881, la statua fu scolpita su marmo da Giovanni Fusaro, scalpellino povese, scultore conosciuto e molto apprezzato.

In questa raffigurazione, Jacopo da Ponte regge nella mano sinistra la tavolozza e nella mano destra teneva un pennello; sparsi a terra rotoli di disegno e una “valigetta” per colori e pennelli. Tale pennello, oggi mancante – come la punta del piede destro della statua – potrebbe essere stato asportato o danneggiato al tempo della prima Guerra Mondiale, quando Bassano fu zona di guerra.

Bassano vanta una collezione invidiabile delle sue opere, visitabile all'interno del Museo Civico di Piazza Garibaldi.

✨🎨🖌

Foto:

Vi ricordiamo che al     si può visitare la Mostra: "Brassai. L'occhio di Parigi" fino al 21 aprile 2025. In collaborazi...
09/01/2025

Vi ricordiamo che al si può visitare la Mostra: "Brassai. L'occhio di Parigi" fino al 21 aprile 2025.
In collaborazione con e con l’Estate Brassaï Succession
Con il patrocinio di
Media partner e

Mostra meno
— presso Musei Civici Bassano del Grappa.

Domani, lunedì 6 gennaio arriva la befana nel centro storico di Bassano!Vi aspetta in Piazza Libertà dalle 14:15 alle 17...
05/01/2025

Domani, lunedì 6 gennaio arriva la befana nel centro storico di Bassano!
Vi aspetta in Piazza Libertà dalle 14:15 alle 17:30 con dolci sorprese e animazione per grandi e piccini con giochi e molto altro...vi aspettiamo numerosi!

In caso di maltempo, l'evento verrà annullato

✨ Dai Mercatini di Natale ai Mercatini della Befana! 🎄➡️🧙‍♀️ ✨I nostri mercatini cambiano veste e ti aspettano per viver...
28/12/2024

✨ Dai Mercatini di Natale ai Mercatini della Befana! 🎄➡️🧙‍♀️ ✨

I nostri mercatini cambiano veste e ti aspettano per vivere l’incanto dell’Epifania! 🧹✨
Scopri dolci, idee regalo e tradizione tra le bancarelle che saranno aperte ogni giorno dalle 10:00 alle 19:30.

Nel frattempo, ci prepariamo ad accogliere insieme il nuovo anno con gioia e magia! 🎆✨

Vivi la magia… anche dopo il Natale! 🎁🌟

📍 Non mancare!

Indirizzo

Piazza Garibaldi, 34
Bassano Del Grappa
36061

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visit Bassano e dintorni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visit Bassano e dintorni:

Video

Condividi