ððððððððððððð ðð ððð
ðºððððððð ðð ð·ððððððððð ðŽððð
ðððð ðÌ ðððÌ ðððððð ððð ððð!!
â¡ïž SáŽáŽÉŽáŽ
áŽsáŽáŽsɪáŽÉªáŽ ɪ áŽáŽÉŽ áŽÊáŽÊᎠ100 SɪáŽÉª UÉŽáŽsáŽáŽ
â¡ïž WáŽÊáŽsÊáŽáŽ IÉŽáŽáŽÊÉŽáŽáŽ¢ÉªáŽÉŽáŽÊᎠáŽáŽÉŽ 50 ÊáŽÊáŽÊ ɪáŽáŽÊɪáŽÉŽÉª ᎠsáŽÊáŽÉŽÉªáŽÊɪ
â¡ïž OÊáŽÊᎠ50 áŽáŽÉŽÒáŽÊáŽÉŽáŽ¢áŽ áŽáŽ
áŽáŽ áŽÉŽáŽÉª
Vi aspettiamo ð ð¢ðšð¯ððð¢Ì ðð ð ð¯ðð§ðð«ðð¢Ì ðð ð¬ðððððŠðð«ð ðððð
Complesso monumentale di ððð§ððš ðð©ð¢ð«ð¢ððš ð¢ð§ ððð¬ð¬ð¢ð
ðððð - ðððð¢ððð§ðš
ðð§ð ð«ðð¬ð¬ðš ðð¢ððð«ðš | ð¡. ð,ðð - ðð,ðð
Info: www.wtevent.it | [email protected]
_________________________________________________
#unesco #worldheritage #wtevent #WTE25 #wtevent #roma #lazio Ministero Del Turismo Ministero della Cultura Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale @Federazione Italiana delle Associazioni e Club - FICLU @ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo Visit Lazio Regione Lazio Roma Capitale
ðð¥ ððšð«ð¥ð ððšð®ð«ð¢ð¬ðŠ ðð¯ðð§ð ðð¥ð¥ð ððð, ð¢ð¥ ð ððððð«ðð¢ðš ðð¥ð¥ð ðð:ðð ððð ð¢ðšð§ð ððð³ð¢ðš ð©ð«ðð¬ðð§ðð ð¥ð ð¬ððð¢ððð¬ð¢ðŠð ððð¢ð³ð¢ðšð§ð
La #Bit, Borsa Internazionale del Turismo che si terrà a Milano dal 9 allâ11 febbraio prossimo sarà il trampolino di lancio ufficiale della sedicesima edizione del World Tourism Event.
ððšðŠðð§ð¢ðð ð ððððð«ðð¢ðš, ð¢ð§ððððð¢, ðð¥ð¥ð ðšð«ð ðð:ðð ð§ðð¥ð¥ðš ð¬ð©ðð³ð¢ðš ðð¬ð©ðšð¬ð¢ðð¢ð¯ðš ððð¥ð¥ð ððð ð¢ðšð§ð ððð³ð¢ðš (ððð. ðð - ððð ððð ððð ððð) si terrà la presentazione dellâevento alle istituzioni del territorio, agli operatori, alla stampa di settore e al pubblico di potenziali turisti.
Allâincontro interverranno il ðð¢ð«ððððšð«ð ð«ðð ð¢ðšð§ðð¥ð ððððð«ð¢ ððð¥ð¥ð ðð«ðð¬ð¢ððð§ð³ð, ðð®ð«ð¢ð¬ðŠðš, ðð¢ð§ððŠð, ðð®ðð¢ðšð¯ð¢ð¬ð¢ð¯ðš ð ðð©ðšð«ð ðððšð¥ðš ðð¢ð®ð§ððð«ðð¥ð¥ð¢ e ððð«ððš ðð¢ððð«ððš, Amministratore della società ð&ð ððð«ð€ððð¢ð§ð ððšð§ð¬ð®ð¥ðð¢ð§ð
___________________________
Newsletter a cura del WTE --> https://bit.ly/3Q7YGdQ
#WTEVENT #wtevent25 #lazio #roma #unescoworldheritage #unesco
ððððððððððððð ðð ððð
ðºððððððð ðð ð·ððððððððð ðŽððð
ðððð ðÌ ðððÌ ðððððð ððð ððð!!
â¡ïž SáŽáŽÉŽáŽ
áŽsáŽáŽsɪáŽÉªáŽ ɪ áŽáŽÉŽ áŽÊáŽÊᎠ100 SɪáŽÉª UÉŽáŽsáŽáŽ
â¡ïž WáŽÊáŽsÊáŽáŽ IÉŽáŽáŽÊÉŽáŽáŽ¢ÉªáŽÉŽáŽÊᎠáŽáŽÉŽ 50 ÊáŽÊáŽÊ ɪáŽáŽÊɪáŽÉŽÉª ᎠsáŽÊáŽÉŽÉªáŽÊɪ
â¡ïž OÊáŽÊᎠ50 áŽáŽÉŽÒáŽÊáŽÉŽáŽ¢áŽ áŽáŽ
áŽáŽ áŽÉŽáŽÉª
Vi aspettiamo ð ð¢ðšð¯ððð¢Ì ðð ð ð¯ðð§ðð«ðð¢Ì ðð ð¬ðððððŠðð«ð ðððð
Complesso monumentale di ððð§ððš ðð©ð¢ð«ð¢ððš ð¢ð§ ððð¬ð¬ð¢ð
ðððð - ðððð¢ððð§ðš
ðð§ð ð«ðð¬ð¬ðš ðð¢ððð«ðš | ð¡. ð,ðð - ðð,ðð
Info: www.wtevent.it | [email protected]
_________________________________________________
#unesco #worldheritage #wtevent #WTE25 #wtevent #roma #lazio Ministero Del Turismo Ministero della Cultura Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale @Federazione Italiana delle Associazioni e Club - FICLU @ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo Visit Lazio Regione Lazio Roma Capitale
Abbiamo presentato questa mattina ad Assisi il libro realizzato per i quindici anni di Wte Unesco , evento nato nella nostra città . Un ringraziamento alla Presidente della Giunta Regionale Stefania Proietti , agli assessori del Comune di Assisi Paolo Mirti e Fabrizio Leggio , al direttore scientifico della Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Carlo Francini
Portici at WTE Genova 2024 âš In the center of the Gulf of Naples ðð€â€ïž, between Art, Nature ð³and Culture with connections to the islands and the Sorrento and Amalfi coasts ðŠwith departures from the Bourbon Tourist Port of Granatelloð. Slow, sustainable and experiential tourism 10 minutes from Naples. You're Welcame! ð For info: [email protected]
Ore 12:00 â 12:55
Sala Calvi
I CARAIBI: UNâESPERIENZA CULTURALE E CREATIVA UNICA
Con la partecipazione di rappresentanti dellâUNESCO, dellâOrganizzazione del Turismo dei Caraibi, delle autorità culturali e turistiche e degli imprenditori locali di Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Cuba, Dominica, Grenada, Giamaica, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia, Suriname e Trinidad e Tobago.
Obiettivo del panel Ú far conoscere le risorse culturali dei Caraibi che il programma Transcultura dellâUNESCO, finanziato dallâUE, ha identificato come potenzialmente in grado di attrarre visitatori e promuovere un turismo più sostenibile nella regione.
Ore 10:00 â 10:55
Sala Calvi
GENOVA SOSTENIBILE E LE POLITICHE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E COOPERAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
A cura della Città di Genova
Sandra Torre, Dirigente Politiche Turismo e Sport â Comune di Genova
Massimo Ruggero, Comune di Genova â Direzione Politiche Turismo e Sport
Gianluca Saba, Comune di Genova. Resp. Ufficio Relazioni Internazionali.
Mark Boekwijt, EU representative of the City of Amsterdam:
Eleonora Orso, Eurocities.
Angelo Pittro, Direttore Lonely Planet
Francesca Pirlone, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale â Scuola Politecnica, (Università degli Studi di Genova).
Ore 15:30 â 16:25
Sala Calvi
ALLA SCOPERTA DEI MONUMENTI DEL SITO SERIALE âARTE E ARCHITETTURA NELLA PREISTORIA DELLA SARDEGNA. LE DOMUS DE JANASâ
A cura del Centro Studi Identità e Memoria della Sardegna (CeSim/APS)
Giuseppa Tanda, Presidente del Centro Studi âIdentità e Memoriaâ (CeSim/APS), già professore ordinario di Preistoria e Protostoria presso lâUniversità degli Studi di Cagliari
Giuseppina Marras, Membro del Comitato Direttivo del Centro Studi âIdentità e Memoriaâ (CeSim/APS)
Maria Giovanna de Martini, Archeologa
Dal 2018 il CeSim/APS (Centro Studi Identità e Memoria) con sede a Sassari e la Rete dei Comuni (capofila Comune di Alghero) portano avanti lâambizioso progetto âArte e Architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janasâ per il riconoscimento UNESCO dei monumenti preistorici della Sardegna.
Nel 2021, in seguito al parere positivo del Ministero Italiano per la Cultura (MIC) e della Commissione Nazionale Italiana Unesco (CNIU), la proposta Ú stata pubblicata nella Tentative List dellâUnesco.
Il 25 gennaio 2024, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per lâUNESCO (CNIU) ha deliberato la presentazione ufficiale della candidatura italiana alla Lista del Patrimonio Mondiale dellâUNESCO (2025) del sito seriale âArte e architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janasâ.
Tra i 26 monumenti candidati si annoverano grotte e ripari, domus de janas isolate o necropoli, complessi megalitici, abitati allâaperto, un complesso religioso-abitativo, dolmen, officina litica, tutti monumenti paradigma delle categorie funzionali che caratterizzano la Preistoria della Sardegna a partire dal Neolitico a tutto lâEneolitico (VI-III mill. a.C.).
Verranno presentati, in questa sede, i monumenti che, per le loro peculiarità architettoniche e artistiche, meritano di diventare patrimonio dellâumanità .