Il Viaggiordomo

Il Viaggiordomo Il Viaggiordomo cerca, crea, confeziona qualsiasi tipo di viaggio partendo dalla tua esigenza. INIZIA DA QUI 👇
http://bit.ly/Viaggiordomo

Sabato,    Continuiamo con le destinazioni di tendenza consigliate da Lonely Planet per l'anno 2025. Oggi vediamo i 10 m...
11/01/2025

Sabato,



Continuiamo con le destinazioni di tendenza consigliate da Lonely Planet per l'anno 2025.

Oggi vediamo i 10 migliori posti scelti per staccare la spina: un lusso che non tutti possono permettersi, ovvero prendersi del tempo per resettarsi e ripartire con più forze.

E voi quali posti consigliereste per "staccare la spina"?

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Lunedì  La terza stagione di Outer Banks, il popolare teen drama targato Netflix, ha portato gli spettatori in un viaggi...
30/12/2024

Lunedì

La terza stagione di Outer Banks, il popolare teen drama targato Netflix, ha portato gli spettatori in un viaggio ancora più adrenalinico tra tesori nascosti, conflitti e legami familiari. La serie continua a seguire le vicende dei Pogues, un gruppo di ragazzi determinati a risolvere enigmi secolari e a sopravvivere alle minacce dei loro avversari, i Kooks.

Nella nuova stagione, i Pogues si trovano su un'isola apparentemente deserta, ribattezzata "Poguelandia". Da lì, l'avventura prende una piega più pericolosa con l'introduzione di nuovi antagonisti e rivelazioni che cambiano il corso della storia. John B, Sarah, JJ, Kiara e Pope non solo cercano di svelare i segreti del leggendario tesoro di El Dorado, ma affrontano anche i propri conflitti personali, rendendo il racconto ancora più avvincente.

Come nelle stagioni precedenti, le location giocano un ruolo cruciale nel creare l’atmosfera unica della serie. Sebbene la trama sia ambientata principalmente nella Carolina del Nord, molte delle scene sono state girate in luoghi esotici e suggestivi.

Barbados ha ospitato diverse riprese, rappresentando la lussureggiante e pericolosa giungla che i protagonisti devono attraversare. Anche in questa stagione, però, Charleston (South Carolina) si conferma una location centrale, con i suoi paesaggi costieri e la sua architettura affascinante.

In attesa di vedere le location della quarta stagione (prossimamente!), eccovi le riprese della terza, uscita nel 2023!

Buon viaggio!!!

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Sabato,    È il momento delle destinazioni di tendenza consigliate da Lonely Planet per l'anno 2025. Partiamo dai 10 mig...
28/12/2024

Sabato,



È il momento delle destinazioni di tendenza consigliate da Lonely Planet per l'anno 2025.

Partiamo dai 10 migliori viaggi fatti sui binari. Enormi traversate in treno o tratte secondarie circondate da natura rigogliosa. Treni ultraveloci si mischiano a vagoni folkloristici, caratterizzando ulteriormente le esperienze di ogni viaggiatore.

E quindi, su in carrozza, si parte! 🚂

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Lunedì  Puntata natalizia della nostra rubrica che si focalizza sulle location di film e serie tv. Parliamo oggi dell'ul...
24/12/2024

Lunedì

Puntata natalizia della nostra rubrica che si focalizza sulle location di film e serie tv. Parliamo oggi dell'ultimo cinepanettone: Cortina Express.

Amati e odiati, seguiti e ignorati, i cinepanettoni sono piaccia o non piaccia parte della tradizione natalizia del nostro paese.

L'ultimo di questi è il nuovissimo film diretto da Eros Puglielli, che conta la partecipazione del solito Christian De Sica, accompagnato dal simpaticissimo Lillo e dalla bravissima Isabella Ferrari.

Partiamo quindi per Cortina D'Ampezzo, alla ricerca dei luoghi delle riprese di Cortina Express!

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Sabato,    Continuiamo a scoprire le "Best in travel" edite da Lonely Planey, le destinazioni consigliate per l'anno a v...
14/12/2024

Sabato,



Continuiamo a scoprire le "Best in travel" edite da Lonely Planey, le destinazioni consigliate per l'anno a ve**re.

Dopo aver visto i paesi, è ora il turno delle regioni scelte per il 2025.

Pronti a partire?

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Venerdì  Ecco una ricetta tradizionale cilena per preparare il Pastel de Jaiba, un delizioso piatto a base di granchio:P...
13/12/2024

Venerdì

Ecco una ricetta tradizionale cilena per preparare il Pastel de Jaiba, un delizioso piatto a base di granchio:

Preparare la base di pane e latte:

Metti le fette di pane in una ciotola e versaci sopra il latte. Lascia ammorbidire per qualche minuto, quindi schiaccia il pane fino a ottenere una consistenza cremosa. Metti da parte.

Rosolare cipolla e spezie:

In una padella capiente, sciogli il b***o a fuoco medio. Aggiungi la cipolla e l'aglio tritato e fai soffriggere fino a quando diventano trasparenti.

Aggiungi la paprika, il cumino e il peperoncino in polvere, mescolando bene per far sprigionare gli aromi.

Aggiungere la farina:

Unisci i 2 cucchiai di farina e mescola bene. Cuoci per un paio di minuti per eliminare il sapore crudo della farina.

Unire i liquidi:

Versa il vino bianco, mescolando continuamente per evitare grumi.

Aggiungi la panna liquida e il latte con il pane ammorbidito, continuando a mescolare fino a ottenere una salsa densa.

Incorporare la polpa di granchio:

Aggiungi la polpa di granchio alla salsa e mescola delicatamente. Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.

Assemblare e gratinare:

Trasferisci il composto in cocotte individuali o in una teglia grande. Cospargi la superficie con pane grattugiato e formaggio grattugiato.

Inforna in forno preriscaldato a 200°C per 10-15 minuti o fino a quando la superficie è dorata e croccante.

Servire:

Decora con prezzemolo fresco tritato e servi caldo, accompagnato da pane croccante o insalata fresca.

¡Buen provecho! 😊

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Lunedì  "Quasi Amici" (titolo originale: Intouchables), diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano, è uno dei film più a...
02/12/2024

Lunedì

"Quasi Amici" (titolo originale: Intouchables), diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano, è uno dei film più amati degli ultimi anni. Basato su una storia vera, racconta l'inaspettata amicizia tra Philippe, un aristocratico tetraplegico, e Driss, un giovane di origine senegalese appena uscito dal carcere. Driss, inizialmente assunto solo per necessità lavorativa, riesce a portare una ventata di vitalità nella vita di Philippe, dimostrando che le differenze sociali e culturali possono essere superate grazie alla forza delle relazioni umane.

La pellicola è ambientata in Francia e molte scene si svolgono in luoghi suggestivi:

Parigi: Il cuore della narrazione si sviluppa nella capitale francese. L'abitazione di Philippe si trova in una maestosa villa nella zona di Saint-Cloud, con una vista mozzafiato sulla città.

Castello di Versailles: Una scena memorabile è ambientata nei giardini del celebre castello, uno dei simboli della cultura francese.

Guggenheim Museum di Bilbao: Nel finale, i protagonisti viaggiano fino in Spagna, dove si trovano di fronte al famoso museo d'arte contemporanea, simbolo di speranza e cambiamento.

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Sabato,    Continuiamo a scoprire le "Best in travel" edite da Lonely Planey, le destinazioni consigliate per l'anno a v...
01/12/2024

Sabato,



Continuiamo a scoprire le "Best in travel" edite da Lonely Planey, le destinazioni consigliate per l'anno a ve**re.

Dopo aver visto i paesi, è ora il turno delle città scelte per l'edizione 2025, che vi proponiamo insieme alle motivazioni che ne hanno contraddistinto la scelta.

Piccolo spoiler: è proprio fra le città che troverete l'unica destinazione italiana dell'edizione 2025!

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Domenica  Il Deserto del Lut, situato nel sud-est dell'Iran, è uno dei luoghi più estremi del pianeta. Questo vasto dese...
24/11/2024

Domenica

Il Deserto del Lut, situato nel sud-est dell'Iran, è uno dei luoghi più estremi del pianeta. Questo vasto deserto salato è famoso per detenere il record della temperatura più alta mai registrata sulla superficie terrestre: ben 80,8°C, misurati tramite sensori satellitari della NASA nel 2005.

La regione, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, si distingue per i suoi paesaggi surreali: altopiani rocciosi, imponenti dune di sabbia e formazioni chiamate kalut, che sembrano sculture naturali modellate dal vento. Nonostante l’apparente inospitalità, il Lut ospita una biodiversità sorprendente, con alcune specie adattate alle condizioni estreme.

Questo luogo incredibile non è solo un simbolo della forza della natura, ma anche una sfida per gli scienziati e gli esploratori che studiano gli effetti del calore estremo. Il Lut ci ricorda l’importanza di preservare il fragile equilibrio del nostro pianeta.

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Venerdì  Il cocktail Mudslide è un drink cremoso originario delle Isole Cayman, molto popolare per il suo sapore dolce e...
22/11/2024

Venerdì

Il cocktail Mudslide è un drink cremoso originario delle Isole Cayman, molto popolare per il suo sapore dolce e dessert-like. Ecco come prepararlo secondo la ricetta classica:

Se desideri una decorazione extra, versa un po' di sciroppo al cioccolato all'interno del bicchiere da cocktail (solitamente un bicchiere old-fashioned o da dessert). Ruota il bicchiere per creare striature di cioccolato lungo le pareti.

Riempi uno shaker con ghiaccio.

Versa la vodka, il liquore al caffè, il liquore alla crema di whiskey e la crema di latte.

Shakera energicamente fino a quando il contenuto non è ben freddo e ben amalgamato.

Filtra il cocktail con uno strainer (colino da shaker) e versalo nel bicchiere preparato.

Spolvera con cioccolato grattugiato oppure aggiungi un filo di sciroppo al cioccolato sulla superficie (opzionale).

Per una versione più golosa, puoi trasformarlo in un frozen Mudslide, frullando gli ingredienti con del ghiaccio e aggiungendo una pallina di gelato alla vaniglia per una consistenza ancora più cremosa.

Goditi il tuo Mudslide in stile tropicale! 🌴

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Lunedì  Il film Joker (2019), diretto da Todd Phillips e con un’interpretazione magistrale di Joaquin Phoenix, è un’anal...
18/11/2024

Lunedì

Il film Joker (2019), diretto da Todd Phillips e con un’interpretazione magistrale di Joaquin Phoenix, è un’analisi cupa e profonda della psiche di Arthur Fleck, un uomo emarginato dalla società che si trasforma nel famigerato Joker. Ambientato in una Gotham City decadente e oppressiva, il film si distingue per la sua forte estetica visiva e la scelta accurata delle location, che contribuiscono a rendere palpabile il senso di alienazione del protagonista.

Le principali location utilizzate si trovano a New York City e dintorni. Tra le più iconiche spiccano:

Bronx Stairs: Le scale situate tra Shakespeare Avenue e Anderson Avenue nel Bronx sono diventate un simbolo del film. È qui che Arthur, ormai trasformato nel Joker, balla in una delle scene più memorabili.

Westchester County: L’ospedale psichiatrico Arkham, dove si svolgono alcune scene cruciali, è stato girato nell'ex ospedale abbandonato di Westchester.

Brooklyn e Manhattan: Molte strade di Brooklyn e Manhattan sono state utilizzate per rappresentare la Gotham degli anni ’80, con un’atmosfera cupa e decadente che richiama le pellicole di Scorsese come Taxi Driver.

Bedford Park Boulevard Station: La stazione della metropolitana, dove avviene una scena di violenza fondamentale per la trama, è situata nel Bronx.

La fusione tra le ambientazioni reali di New York e il design di produzione ha creato una Gotham City al tempo stesso familiare e distopica, perfetta per narrare l'origine del celebre villain.

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Sabato,    Come ogni anno è arrivato il tempo delle "Best in travel" edite da Lonely Planey, le destinazioni consigliate...
16/11/2024

Sabato,



Come ogni anno è arrivato il tempo delle "Best in travel" edite da Lonely Planey, le destinazioni consigliate per l'anno a ve**re.

Anche quest'anno le scopriamo nelle quattro categorie che la prestigiosa casa editrice australiana ci propone: Paesi, città, regioni e tendenze.

Iniziamo con i Paesi, cercando di riassumere anche con quali motivazioni sono stati introdotti nell'edizione 2025 di Best in Travel!

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Martedì  Toledo, situata nella regione della Castiglia-La Mancia, è una delle città più antiche e affascinanti della Spa...
13/11/2024

Martedì

Toledo, situata nella regione della Castiglia-La Mancia, è una delle città più antiche e affascinanti della Spagna, famosa per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Conosciuta come la "Città delle Tre Culture", Toledo è stata un punto d'incontro tra cristiani, musulmani ed ebrei, i cui contributi sono visibili nei monumenti, nelle chiese, nelle sinagoghe e nelle moschee che popolano il suo centro storico.

Una delle caratteristiche principali della città è la sua architettura medievale, dominata dalla maestosa Cattedrale di Toledo, uno dei capolavori del gotico spagnolo. Tra le altre attrazioni spiccano l'Alcázar, una possente fortezza che oggi ospita il Museo dell’Esercito, e la Sinagoga del Tránsito, testimonianza della lunga presenza ebraica. I vicoli stretti e tortuosi del centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, conducono a panorami mozzafiato sul fiume Tago, che circonda la città.

Toledo è anche celebre per essere stata la città di El Greco, il famoso pittore rinascimentale, le cui opere si possono ammirare nel Museo El Greco e in diverse chiese della città. Oltre alla sua importanza storica e culturale, Toledo è conosciuta per la sua tradizione artigianale, in particolare nella lavorazione delle spade e dell'acciaio damascato, nonché per la produzione di marzapane, un dolce tipico della città.

Visitare Toledo è come fare un salto nel passato, un’esperienza che affascina per la perfetta fusione di culture e per l’atmosfera incantata che si respira tra le sue antiche mura.

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Domenica  Incastonata tra le Alpi piemontesi, la Sacra di San Michele è un capolavoro di spiritualità e architettura, so...
10/11/2024

Domenica

Incastonata tra le Alpi piemontesi, la Sacra di San Michele è un capolavoro di spiritualità e architettura, sospeso a oltre 900 metri d’altezza. Con la sua storia millenaria e la posizione mozzafiato sulla cima del Monte Pirchiriano, è uno dei simboli più amati e visitati del Piemonte. Questo complesso religioso affonda le radici nel medioevo, testimoniando un antico pellegrinaggio che collegava i luoghi di culto dedicati a San Michele lungo l’Europa.

Visitare la Sacra è un’esperienza che va oltre la storia: è un incontro tra cielo e terra, in cui si ha la sensazione di essere sospesi tra spiritualità e natura. Il "Portale dello Zodiaco" e la "Scalinata dei Morti", con le loro suggestive atmosfere, accompagnano i visitatori in un viaggio senza tempo.

Se siete alla ricerca di una meta capace di unire misticismo, storia e paesaggi mozzafiato, la Sacra di San Michele vi regalerà un’esperienza indimenticabile, a due passi dal cielo.

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Venerdì  I Beavertails sono una delizia canadese famosa, simile a un dolce fritto a forma di coda di castoro, da cui il ...
08/11/2024

Venerdì

I Beavertails sono una delizia canadese famosa, simile a un dolce fritto a forma di coda di castoro, da cui il nome. Sono croccanti all’esterno, morbide all’interno e possono essere guarnite con una varietà di ingredienti dolci come zucchero e cannella, cioccolato, Nutella o frutta.

Ecco una ricetta base per fare le Beavertails in casa:

Mescola l'acqua tiepida, lo zucchero e il lievito in una ciotola e lascia riposare per circa 5-10 minuti finché non diventa schiumoso.

In una ciotola capiente, unisci la farina e il sale. Aggiungi il lievito attivato, il latte tiepido, l'uovo e il b***o fuso. Mescola fino a formare un impasto morbido.

Impasta per circa 5-7 minuti, fino a ottenere un impasto elastico. Metti l’impasto in una ciotola unta e copri con un panno. Lascia lievitare per circa 1-1,5 ore, o fino a che non raddoppia di volume.

Sgonfia l’impasto e dividilo in piccole palline (circa 8-10). Stendi ciascuna pallina in una forma ovale, allungata e sottile, simile a una coda di castoro.

Scalda l'olio in una padella profonda a circa 180°C. Friggi ogni Beavertail per circa 1-2 minuti per lato, fino a che non diventano dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente.

Mentre sono ancora calde, cospargile con zucchero e cannella o con altre guarnizioni a piacere (Nutella, cioccolato, sciroppo d’acero, ecc.).

Puoi aggiungere del cacao in polvere all'impasto se desideri una variante al cioccolato.

Provale con guarnizioni come frutta fresca o panna montata per un tocco extra goloso.

Buon appetito!

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7


Mercoledì  La Rocchetta Mattei è un suggestivo castello situato sull’Appennino bolognese, nel comune di Grizzana Morandi...
06/11/2024

Mercoledì

La Rocchetta Mattei è un suggestivo castello situato sull’Appennino bolognese, nel comune di Grizzana Morandi. Costruito a partire dal 1850 dal conte Cesare Mattei, la Rocchetta è un capolavoro di architettura eclettica, mescolando stili che spaziano dal medioevo europeo all’arte moresca.

Cesare Mattei, noto per essere il fondatore dell’elettromeopatia, volle fare della Rocchetta un luogo di sperimentazione non solo per la sua attività medica, ma anche un’opera d’arte architettonica. Gli interni sono una combinazione di archi arabi, dettagli gotici e ambienti che ricordano l’Alhambra di Granada, conferendo all’edificio un’atmosfera esotica e misteriosa.

Dopo un lungo periodo di abbandono, la Rocchetta è stata restaurata e riaperta al pubblico nel 2015. Oggi è una meta turistica che affascina visitatori per la sua unicità e la sua storia legata alle cure alternative.

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7


Lunedì  La serie Kaos di Netflix reinterpreta la mitologia greca con un twist moderno, portando in scena dei e personagg...
04/11/2024

Lunedì

La serie Kaos di Netflix reinterpreta la mitologia greca con un twist moderno, portando in scena dei e personaggi leggendari in un contesto visivo ricco e suggestivo. Le location sono una parte fondamentale della narrazione: dalle scogliere spettacolari e coste selvagge ai templi decadenti e paesaggi mozzafiato, ogni scena è ambientata in luoghi che richiamano l’atmosfera della Grecia antica, ma con un’estetica contemporanea.

Anche se le riprese principali non sono state effettuate in Grecia, la produzione ha scelto alcune delle location più pittoresche fra Spagna e Italia per ricreare l’antico mondo greco in chiave visivamente affascinante.

Nonostante un cast di prim'ordine, in cui spicca Jeff Goldblum nei panni di Zeus, e un'accoglienza del pubblico positiva, la seconda stagione è stata recentemente cancellata. Sono già diversi i forum che richiedono un passo indietro, sperando che, come successo mesi fa per Manifest, la volontà del pubblico alla fine verrà accontentata.

Staremo a vedere... Nel frattempo eccovi le location della serie!

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7


Sabato,    Anche se l'estate è finita, il desiderio di esplorare l'Italia e i suoi incantevoli borghi non conosce stagio...
02/11/2024

Sabato,



Anche se l'estate è finita, il desiderio di esplorare l'Italia e i suoi incantevoli borghi non conosce stagioni. Con l’arrivo dell’autunno, cresce l’interesse verso i piccoli centri, ideali per chi cerca paesaggi suggestivi, tradizioni locali e, soprattutto, esperienze enogastronomiche autentiche. Un turismo lento che permette di riscoprire l’autenticità dei borghi italiani e le meraviglie che offrono in ogni stagione.

Lo studio “Borghi Italiani Online (Edizione 2024)” di Moveo by Telepass ha analizzato le ricerche legate ai borghi, registrando un’impennata di quasi 210 milioni di clic negli ultimi anni, con un aumento del 45% solo nel 2023 rispetto al 2020. La tendenza, infatti, mostra una ricerca sempre più rivolta ai piccoli centri, attratti da un’immersione più profonda nella cultura, nella storia e nella tranquillità del territorio, lontano dal turismo di massa.

In tutte le stagioni i borghi sanno affascinare: dall’autunno, con i suoi caldi colori, all’inverno, quando si trasformano in magici presepi, fino alla primavera, con le fioriture che tingono i vicoli di mille colori. Questo modello di turismo slow, oltre a rispondere a nuove esigenze di viaggio, favorisce la sostenibilità e permette ai visitatori di godere della bellezza italiana in modo più consapevole e rispettoso.

La loro valorizzazione è inoltre sostenuta da iniziative come quella dell’associazione “I Borghi più Belli d’Italia” e dalla popolarità di programmi televisivi, che contribuiscono a far conoscere e tutelare il nostro patrimonio locale.

Seguici su: https://instagram.com/ilviaggiordomo?igshid=vuq6rdzre7

Indirizzo

Bergamo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Viaggiordomo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Viaggiordomo:

Condividi