BorgoIndie

BorgoIndie Master Class, Degustazioni, Merende, Musica, Aperitivi, Risate e Cene. Il weekend del 22/23 luglio

A Borgoindie quest'anno si incontrano, nei dialoghi della conferenza e lungo i banchi del mercato, le eccellenze enogastronomiche e culturali indipendenti italiane e straniere. A breve pubblicheremo il programma della conferenza e l'elenco degli artigiani e vignaioli presenti nel mercato.

[BorgoIndie nasce da un'idea di Marco Ghezzi ed è organizzato in collaborazione con ]

Uno iato lungo 3 anni, una pandemia e due alluvioni nel mezzo. Non potevamo aspettare oltre! BorgoIndie torna per un’edi...
21/06/2023

Uno iato lungo 3 anni, una pandemia e due alluvioni nel mezzo. Non potevamo aspettare oltre! BorgoIndie torna per un’edizione speciale, in questa estate diventata improvvisamente torrida, nella sua sede originaria, al Convento dell’Osservanza di Brisighella, per un fine settimana a sostegno della comunità dei vignaioli di Romagna. Master Class, Degustazioni, Merende, Musica, Aperitivi, Chiacchiere, Risate e Cene. Il weekend del 22/23 luglio. Prestissimo il programma.

03/03/2020

Maggio è dietro l’angolo e nonostante stiamo lavorando a questa edizione da diverso tempo mai come quest’anno siamo in ritardo su tutto. Viviamo in un perenne luglio in cui si rimanda tutto a settembre, dove marzo è luglio e agosto è il coronavirus.

Amici vignaioli combattuti tra l’entusiasmo da Vinitaly “se fanno Vinitaly vuol dire che è tutto apposto” e potature tardive come scusa per quarantene volontarie “io a maggio devo legare i tralci del Guyot”.

Scrittori che hanno finalmente deciso di dar corso alla scrittura sempre rimandata di quel romanzo distopico e catastrofista in cui una famiglia con bambini deve affrontare il viaggio che li porterà in salvo via dalla bassa lodigiana invasa dagli zombie verso un eden di piante da frutto e ruscelli incontaminati.

E noi nel mezzo a sfogliare la margherita delle idee per BorgoIndie 2020: Antropocene, SlowFlowers, grammatica dell’estinzione, ortaggi autoctoni (e magari di stagione), degustazioni sbilenche di vini naturali, recuperi (di cibo, di cuochi, di idee).

Ancora qualche giorno d’attesa e speriamo di poter alzare il velo.

06/05/2019
Scene da degustazione di vini in anfora a BorgoIndie nelle ceramiche zoomorfe di Ceramiche VignoliGrazie a Never Wine Al...
06/05/2019

Scene da degustazione di vini in anfora a BorgoIndie nelle ceramiche zoomorfe di Ceramiche Vignoli

Grazie a Never Wine Alone per il prezioso racconto 🍷

☔️ non ti temiamo qui sotto i portici del Chiostro della Commenda!Degustazioni e banchi mercato sono al coperto e questa...
04/05/2019

☔️ non ti temiamo qui sotto i portici del Chiostro della Commenda!

Degustazioni e banchi mercato sono al coperto e questa sera la cena si terrà all’interno della Sala degli angeli

Vi aspettiamo 🍷

Qui al chiostro della Commenda è tutto pronto!Saranno con noi:🍷 Degustazione vini in anfora georgiani 📰 Edicola 518🍷 Anc...
04/05/2019

Qui al chiostro della Commenda è tutto pronto!

Saranno con noi:

🍷 Degustazione vini in anfora georgiani

📰 Edicola 518

🍷 Ancarani Vini Marta Valpiani Tenuta La Viola Cantina San Biagio Vecchio Vino in Garage

🍸 Monica & Tonica

🥕Caseificio Rosola Casa Spadoni NeroFermento Tradizioni e qualità

🍽 Postrivoro

Oltre a dialoghi, mercato e cene, BorgoIndie è anche degustazioni 🥂🍷Se il 5 maggio sarà il territorio di Brisghella a ra...
03/05/2019

Oltre a dialoghi, mercato e cene, BorgoIndie è anche degustazioni 🥂🍷

Se il 5 maggio sarà il territorio di Brisghella a raccontarsi con i suoi Albana, il 4 maggio non perdete questo viaggio dentro la Georgia dei vini e i suoi protagonisti 👇

Vini in anfora georgiani: la degustazione del 4 maggio alla Commenda 04/24/2019 In annunci Il 4 maggio alle 17.30, la sala interna del chiostro della Commenda di Faenza ospita una degustazione – assaggio non strutturato e non guidato di vini realizzati in anfore georgiane con la partecipazione di ...

In Emilia Romagna la bellezza è davvero ovunque: città, natura, cultura e produzioni agricole di qualità. Ne sono un ese...
02/05/2019

In Emilia Romagna la bellezza è davvero ovunque: città, natura, cultura e produzioni agricole di qualità. Ne sono un esempio le 44 Dop e Igp regionali, record europeo di certificazioni di prodotti agroalimentari 🍒🥔

Ma quali sono questi tesori del gusto? Venite a scoprirli al mercato del 4 maggio nel chiostro della Commenda di Faenza. Saranno con noi Tradizioni e Qualità, NeroFermento, Molino Spadoni e Aglio di Voghiera DOP

Regione Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna, Agricoltura, caccia e pesca

Il Mercato di BorgoIndie 04/17/2019 In Uncategorized Tornano a BorgoIndie i banchi delle produzione agricole indipendenti. Con noi nel Chiostro della Commenda del Borgo Durbecco di Faenza ci saranno i banchi assaggio e vendita di vignaioli indipendenti FIVI, gli amici del vino in garage, e alcuni pr...

L'Albana di Romagna di Brisighella protagonista insieme ai suoi interpreti di una degustazione a geometria variabile, or...
01/05/2019

L'Albana di Romagna di Brisighella protagonista insieme ai suoi interpreti di una degustazione a geometria variabile, orizzontale e verticale 🥂

Domenica 5 maggio vi aspettiamo al Convento dell'Osservanza per un pomeriggio alla scoperta di questo vitigno alle 17.30, seguita da un aperitivo alle 19.30 al termine della conferenza “Esotico italiano: contaminazioni e integrazioni nelle migrazioni dei popoli”

! Scopri di più qui 👇

Agriturismo Cà Di Mezzo Ca' di Sopra Fondo San Giuseppe Cantina Gallegati Vignadeiboschi Agriturismo Campiume e Vigne di San Lorenzo Bragagni Vini

L’Albana di Brisighella e i suoi interpreti 05/01/2019 In annunci Domenica 5 maggio presso il chiostro del Convento dell’Osservanza di Brisighella saranno presenti a partire dalle 17.30 alcuni vignaioli brisighellesi, per una degustazione alla scoperta dell’Albana e per un aperitivo alle 19.30...

Domenica 5 maggio, nel chiostro dell’Osservanza di Brisighella si parla di “Esotico italiano: contaminazioni e integrazi...
30/04/2019

Domenica 5 maggio, nel chiostro dell’Osservanza di Brisighella si parla di “Esotico italiano: contaminazioni e integrazioni nelle migrazioni dei popoli”. Tra food e integrazione, perché il cibo può diventare un veicolo per la costruzione di dialogo 🤝

Saranno con noi Simona Caselli (assessore alle politiche agricole della Regione Emilia-Romagna), Silvia Galli (presidente cooperativa N.A. Nuova Accoglienza) e Chef Kimale (progetti tra food e interculturalità - )

Non mancate!

Esotico Italiano: cibo, contaminazioni e integrazioni 04/30/2019 In annunci Domenica 5 maggio, nel chiostro dell’Osservanza di Brisighella si parla di “Esotico italiano: contaminazioni e integrazioni nelle migrazioni dei popoli”. Dialoghi tra food e integrazione, perché il cibo può diventare...

Se volete saperne di più sulla filosofia gastronomica del RETROBOTTEGA, eccola qui 👇raccontata dalle parole dei suoi ide...
29/04/2019

Se volete saperne di più sulla filosofia gastronomica del RETROBOTTEGA, eccola qui 👇raccontata dalle parole dei suoi ideatori

Alessandro Miocchi sarà con noi il 5 maggio per una cena nel refettorio del Convento dell'Osservanza di Brisighella

Trovate menù e info per riservare il vostro posto a questo link: Cena con Alessandro Miocchi del Retrobottega di Roma 👨‍🍳

Dopo mesi di chiusura (causa lavori di ristrutturazione) riapre oggi Retrobottega. Anticipazioni e interviste ai due cuochi-titolari.

Eccoli i ragazzi del vino in garage 🍷, che anche in questa edizione ci accompagneranno nello spazio-mercato di BorgoIndi...
28/04/2019

Eccoli i ragazzi del vino in garage 🍷, che anche in questa edizione ci accompagneranno nello spazio-mercato di BorgoIndie

Claudia e i ragazzi saranno con noi il 4 maggio nel chiostro della Commenda di Faenza, a partire dalle 16.00



Claudia Donegaglia

No Gin, no party 🍸!Tra un dialogo e un piatto preparato dal Postrivoro, il 4 maggio siamo lieti di ospitare un angolo de...
27/04/2019

No Gin, no party 🍸!

Tra un dialogo e un piatto preparato dal Postrivoro, il 4 maggio siamo lieti di ospitare un angolo dedicato agli amanti del gin nel chiostro della Commenda a Faenza

I profumi di Pantelleria arrivano a BorgoIndie con GIN GADIR, un gin biologico unico e inconfondibile che verrà miscelato con sapienza da Monica&Tonica e che vi raccontiamo qui 👇

Gin Gadir 04/07/2019 In annunci Dalla lontana Pantelleria a BorgoIndie, miscelato con sapienza da Monica&Tonica, arriva Gin Gadir un gin biologico prodotto dall’infusione a freddo in alcool di frumento di capperi, bacche di ginepro ed essenze mediterranee. La ricetta si ispira ad una della più an...

Avete mai sentito parlare dei vini in anfora georgiani 🍷? Il 4 maggio non perdetevi la degustazione in programma nel chi...
26/04/2019

Avete mai sentito parlare dei vini in anfora georgiani 🍷?

Il 4 maggio non perdetevi la degustazione in programma nel chiostro della Commenda alla presenza di tre produttori georgiani che ci racconteranno i segreti di questa millenaria produzione

Per saperne di più 👇

I vini in anfora della Georgia a BorgoIndie 04/26/2019 In annunci La Georgia è un luogo privilegiato per la coltivazione della vite, forse il più antico, ed è sicuramente famosa nel mondo le anfore (kvevri o churi) usate dai contadini per la vinificazione e la conservazione del vino. La tecnica...

Indirizzo

Brisighella
48013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BorgoIndie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi