Cassano delle Murge Turistica

Cassano delle Murge Turistica Pagina di liberi cittadini che hanno voglia di far conoscere le bellezze del proprio paese!

🎭 CARNEVALE 2025 tra sapori e tradizioni! 🎊Il Gusto della Murgia presenta il Carnevale 2025 tra le eccellenze gastronomi...
25/02/2025

🎭 CARNEVALE 2025 tra sapori e tradizioni! 🎊
Il Gusto della Murgia presenta il Carnevale 2025 tra le eccellenze gastronomiche delle 8 aziende agricole e artigiane unite per custodire e promuovere la tradizione e la qualità del nostro territorio 😋

🗓 Quando? Sabato, 1 Marzo�
📍 Dove? Cassano delle Murge - Piazza Merloni

Programma della serata:
🔸 17:00: Inizio dell’evento
🤹🏻‍♀️ 17:30: Animazione per bambini
👩🏻‍🍳 18:30: Show cooking dal vivo

Non perdere l’occasione di immergerti in un’atmosfera di festa, gusto e innovazione in cui ogni dettaglio racconta il Gusto della (nostra) Murgia!

📅 Sabato 1 marzo 2025 alle ore 20.00 presso il Salone delle Feste del Palazzo Miani-Perotti in Cassano delle Murge, sarà...
23/02/2025

📅 Sabato 1 marzo 2025 alle ore 20.00 presso il Salone delle Feste del Palazzo Miani-Perotti in Cassano delle Murge, sarà presentata un’opera inedita di Armando Perotti che vede finalmente la luce: “Conferenza sulla rima”, curata da Claudio Crapis e pubblicata da Leggeredizioni.

📚Non una semplice regola metrica, ma un’armonia che riecheggia il ritmo della vita: la rima per Perotti non è artificio, ma bisogno primordiale di dare forma all’emozione.

🔹 Modera:
Luca Gallo
già Professore ordinario di Storia della Pedagogia e Educazione comparata (Università di Bari)

🔹 Saluti istituzionali
Davide Del Re
Sindaco di Cassano delle Murge

Stefania Simonetti
Presidente del Consiglio Comunale

Vito Lionetti
Assessore alla Cultura

🔹 Interviene:
Claudio Crapis
Curatore dell’opera

📚 A cento anni dalla scomparsa di Armando Perotti (1857-1924) l’1 marzo 2025 alle ore 15.30, presso il Salone delle Fest...
23/02/2025

📚 A cento anni dalla scomparsa di Armando Perotti (1857-1924) l’1 marzo 2025 alle ore 15.30, presso il Salone delle Feste della Biblioteca Comunale, Cassano delle Murge celebrerà il poeta e intellettuale pugliese con il Convegno “Nel segno di Perotti. Cultura, identità, eredità” con interventi di illustri studiosi e giornalisti che approfondiranno il ruolo di Perotti nella cultura pugliese e nazionale. Figura di spicco della cultura pugliese, Perotti è stato poeta, giornalista e storico, capace di fondere nelle sue opere passione civile, ironia tagliente e profondo amore per la sua terra.

🔹🔹🔹 PROGRAMMA DEL CONVEGNO 🔹 🔹🔹
(SESSIONE UNICA)

15.30
Saluti istituzionali:
🔸 Davide Del Re
Sindaco di Cassano delle Murge

🔸 Stefania Simonetti
Presidente del Consiglio
Comune di Cassano delle Murge

🔸 Vito Lionetti
Assessore alla Cultura
Comune di Cassano delle Murge

Modera:
🔸 Luca Gallo
già Professore ordinario di Storia della pedagogia e Educazione comparata
presso l’Università degli Studi di Bari

Interventi:
16.20
🔸 Claudio Crapis
Dirigente scolastico
📕 Armando Perotti: un intellettuale poliedrico

16.40
🔸 Pasquale Corsi
già Professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Bari
Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia
📕 Armando Perotti e la Bari ignota, un poeta della storia

17.00
🔸 Giuseppe de Tomaso
Giornalista
📕 Perotti, fare cultura con l’informazione

17.20
🔸 Mario Spagnoletti
già Professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Bari
📕 Armando Perotti tra storia e passione civile

🔹 🔹 🔹 🔹 🔹

18.00
🔸 Ferdinando Pappalardo
già Professore di Storia dei generi letterari presso l’Università degli Studi di Bari
📕 Armando Perotti e la cultura letteraria del suo tempo

18.20
🔸 Maria Carmela Bonelli
Giornalista pubblicista e studiosa della Famiglia Miani
📕 Nel baule dei Miani: i misteri di un quadro

18.40
🔸 Giovanni Giangreco
Storico dell’Arte
già collaboratore della Sovrintendenza di Matera, Bari e Lecce
📕 Perotti e Castro

19.00
🔸 Pietro Consiglio
Avvocato
📕 Armando Perotti raccontato dalle sue lettere e dai suoi appunti

📅 Dall’1 marzo si apre al pubblico la mostra del centenario “Tra ulivi e mare. Alla scoperta di Armando Perotti con lett...
23/02/2025

📅 Dall’1 marzo si apre al pubblico la mostra del centenario “Tra ulivi e mare. Alla scoperta di Armando Perotti con lettere e ricordi” presso la Biblioteca Comunale nel Palazzo Marchesale Miani-Perotti. La mostra accompagna i visitatori in un viaggio attraverso quattro ambienti tematici con foto, appunti, lettere, libri e documenti:
• 📖 Conoscere Perotti: vita e opere dell’autore.
• ✉️ Amore e sincerità: un ritratto intimo attraverso lettere e corrispondenze.
• 🎭 Perotti illustrato - La satira e l’arte di Frate Menotti: le caricature e le illustrazioni che raccontano la figura dell’intellettuale pugliese nel suo tempo.
• 🤝 Un poeta per amico: il rapporto con gli intellettuali del tempo.

🖋 A cento anni dalla scomparsa di Armando Perotti (1857-1924), poeta, giornalista, storico e grande protagonista della cultura pugliese, questa mostra celebra la sua eredità attraverso un percorso espositivo che ne ripercorre la vita, l’opera e il rapporto con il suo tempo. Uomo di raffinata cultura, Perotti è stato una voce autorevole nella letteratura e nel giornalismo del suo tempo, capace di fondere nelle sue opere passione civile, ironia tagliente e profondo amore per la sua terra.

🧐 La mostra introduce alla scoperta di Perotti e alla conoscenza della sua sensibilità e della sua sincerità attraverso gli scritti privati, le foto di famiglia, gli appunti, il rapporto con gli amici intellettuali e le sue caricature realizzate da Frate Menotti.

👦 Un’attenzione particolare è stata riservata ai più piccoli con il percorso “Conosciamo Perotti insieme a Dodo”, pensato con illustrazioni per avvicinare le nuove generazioni alla figura del “Cantore di Puglia” in modo coinvolgente e interattivo.

⏳ La mostra resterà aperta fino al 2 maggio 2025 con i seguenti orari di apertura al pubblico:

📆 Lunedì - Venerdì: 9.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00
📆 Sabato: 9.00 - 13.00
❌ Chiuso nei giorni festivi

🎀 Vernissage il 28 febbraio 2025 alle ore 18.30

🎧 Saranno disponibili audioguide multilingue per adulti e bambini, con la possibilità di ascoltare in italiano discorsi e poesie di Perotti.

📞 Info e Prenotazioni scolaresche: Tel. 080 3211200
🎟 Ingresso gratuito

📅 Il 1° febbraio alle ore 19.00, presso la Sala Conferenze del Palazzo Miani - Perotti, sarà presentato “Hiking Cassano”...
29/01/2025

📅 Il 1° febbraio alle ore 19.00, presso la Sala Conferenze del Palazzo Miani - Perotti, sarà presentato “Hiking Cassano”, a cura di Vito Campanale e dell’Associazione Cassianum, un progetto di turismo esperienziale per raccontare il territorio murgiano in tutte le sue sfumature: dalla riscoperta della natura e dei paesaggi alla valorizzazione del centro storico, passando per storia, cultura ed enogastronomia.

🔸 Saluti istituzionali
- Davide Del Re, Sindaco di Cassano delle Murge
- Vito Lionetti, Assessore alla Cultura
- Ivan Aloisio, Assessore al Turismo
- Rossana Angiulo, Consiliera delegata alle Progettualità per il decoro e rilancio del centro storico

🔸Interverrà Vito Campanale

20/01/2025

📝𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐈𝐃𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐄𝐆𝐀𝐓𝐎:

“Carissimi fedeli,
con immenso piacere vi faccio a nome del mio e del Comitato i più sinceri auguri di un buon anno.
Come ogni anno il Comitato convoca una pubblica assemblea per esporre i dati di bilancio e raccogliere suggerimenti e osservazioni per la nostra festa patronale.
Purtroppo per una serie di ritardi burocratici non dipendenti direttamente dalla nostra volontà, siamo ancora in attesa di ricevere gli ultimi contributi, pertanto non abbiamo ancora adempiuto a questo nostro impegno nei confronti della comunità.
Ben presto l'assemblea verrà comunque convocata e reso pubblico il bilancio della Festa Patronale del 2024.
Vorrei comunque già lanciare un appello per la Festa del 2025 sia alle attività sia ai concittadini: la festa patronale è la vostra! Abbiatene cura sia economicamente sia dando disponibiltà secondo le proprie possibilità.
La Festa patronale è unica e non equiparabile ad altre manifestazioni pur meritevoli di attenzione.
Vi saluto fraternamente.”

𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑳𝒂𝒓𝒂𝒕𝒐

-
-
-
-
-
-
📸Occhi di ragazza

🧹👵💫 Viene viene la Befana, da una terra assai lontana… Un’intera giornata dedicata a grandi e piccini con sorprese, dolc...
03/01/2025

🧹👵💫 Viene viene la Befana, da una terra assai lontana… Un’intera giornata dedicata a grandi e piccini con sorprese, dolciumi e magia! ✨

🗓 Il 6 gennaio 2025 presso il Cineteatro Apulia con la “Befana viene di notte” alle ore 10:30 e 16:00 ci sarà la proiezione gratuita del film “Il Grinch” per un’esperienza cinematografica indimenticabile con la Befana in persona che arriverà a regalare le tradizionali calze piene di dolci ai bambini buoni!

🎭 In Piazza Moro alle ore 17:30 la Befana scenderà dalla Torre Civica, grazie al CARS Altamura, distribuendo caramelle per tutti!

🎶 L’evento sarà accompagnato dalla splendida musica dell’Associazione Musicale S. Maria degli Angeli.

🌟 Dalle ore 18.00 “U’ Presèpie All’Use Nuèste” aspetta tutti nel centro storico del paese per l’ultima giornata in programma del Presepe Vivente alla riscoperta delle tradizioni più autentiche!

🌟 Lunedì 30 dicembre, alle ore 19.30, nella splendida Chiesa Madre di Santa Maria Assunta avrà luogo il Concerto per la ...
29/12/2024

🌟 Lunedì 30 dicembre, alle ore 19.30, nella splendida Chiesa Madre di Santa Maria Assunta avrà luogo il Concerto per la Pace dell’EurOrchestra da Camera di Bari.

✨ Un viaggio musicale tra tradizioni palestinesi, ebraiche e arabe per celebrare l’armonia tra i popoli.

🎻 Musiche di Pachelbel, Vivaldi, Bach, Schubert e molti altri grandi compositori.

🎶 In apertura di concerto saranno eseguite dai Solisti dell’ EurOrchestra melodie della tradizione palestinese, ebraica e araba, a significare il desiderio di una convivenza dei popoli in una pace necessaria e duratura.

🎶 Seguiranno brani strumentali di Pachelbel, Vivaldi, Bach, Marcello, tipici dell’universale sentimento religioso del Natale, e, con l’apporto delle voci solistiche, saranno eseguite alcune tra le più belle Ave Marie e tra i più noti inni religiosi dedicati a questa Festività così celebrata in ogni cultura del mondo. In chiusura il pubblico e i cantanti, accompagnati dall’orchestra, intoneranno i consueti Canti inseriti nella “Fantasia su Canti tradizionali Natalizi” di Angela Montemurro.

✨ Le voci impegnate sono quelle del soprano Antonia Giove, del mezzosoprano Mirella Leone, del baritono Antonio Stragapede.

✨ Solista, nell’Adagio di Benedetto Marcello, l’oboista Anna Maria Minerva.

✨ Dirige il Maestro Francesco Lentini.

INGRESSO LIBERO

🎄 Scopri il ricco programma di eventi natalizi dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 pensato per grandi e piccini: trad...
23/12/2024

🎄 Scopri il ricco programma di eventi natalizi dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 pensato per grandi e piccini: tradizioni, musica, sapori e tanta magia ti accompagneranno nei giorni delle feste ⬇️ ⬇️ ⬇️

🌟 Non mancare! Vivi l’atmosfera unica del Natale. 🎁🎶

🕯️ Il 21 dicembre un evento straordinario toccherà anche quest’anno la città di Cassano delle Murge che accoglierà la “L...
20/12/2024

🕯️ Il 21 dicembre un evento straordinario toccherà anche quest’anno la città di Cassano delle Murge che accoglierà la “Luce di Betlemme”.

💫 La “Luce di Betlemme” rappresenta un emblema di pace e speranza, portatore di un messaggio universale e profondo. Tradizionalmente accesa nella Grotta della Natività a Betlemme, Palestina, questa luce simbolizza unità e solidarietà e viene condivisa globalmente. La sua fiamma è un simbolo del desiderio universale di pace e amore, particolarmente sentito durante il periodo natalizio e in risposta agli eventi attuali in Terra Santa.

🙂 Gli scout Agesci del Gruppo Cassano Murge hanno organizzato una “Fiaccolata per la Pace”: la luce, che giungerà dalla Stazione ferroviaria di Bari, sarà accolta in Piazza Dante alle 20.00 per essere portata poi con una suggestiva processione lungo via Cesare Battisti nella Chiesa Santa Maria Assunta. Ognuno poi potrà portare la luce nelle proprie case e condividerla con le persone care.

🎄 Torna anche quest’anno il tradizionale Presepe Vivente di Cassano delle Murge, che avrà luogo nelle giornate del 26, 2...
17/12/2024

🎄 Torna anche quest’anno il tradizionale Presepe Vivente di Cassano delle Murge, che avrà luogo nelle giornate del 26, 28 e 29 dicembre 2024, e il 4, 5 e 6 gennaio 2025, dalle ore 18:00 alle ore 20:30. Il Presepe è un evento nel centro storico del paese che oltre a valorizzare ogni anno luoghi diversi del borgo antico rappresenta una riscoperta delle tradizioni più autentiche, con un’attenzione particolare alla partecipazione e alla creazione di legami tra i visitatori e i protagonisti di questo affascinante viaggio nel passato.

🌟 Il Presepe Vivente “U’ Presèpie All’Use Nuèste” non è solo una rappresentazione natalizia, ma un’esperienza immersiva che entra letteralmente nelle case delle persone, raccontando, attraverso la rievocazione di mestieri e scene di vita quotidiana 👩‍🏭👨‍🌾, la storia di un tempo. Il progetto di questo Presepe Vivente, infatti vuole coinvolgere la comunità locale e i visitatori, creando relazioni e diventando un punto di riferimento nel panorama natalizio pugliese.

🎙️ «Il Presepe Vivente – dichiara il Sindaco Del Re – è un evento che valorizza il nostro centro storico e rafforza il senso di comunità. Riscopriamo le tradizioni più autentiche, i mestieri di un tempo e la bellezza del borgo antico, che per l’occasione diventa un palcoscenico vivo e suggestivo. Cassano delle Murge torna protagonista, accogliendo con calore tutti coloro che vorranno vivere questa straordinaria esperienza vivendo la magia e l’autenticità del Natale. Vi aspettiamo!»

🔎 Lungo il percorso, tra le strade di via Mastrocanta e via Carlo Chimienti, potrete incontrare figure come la ricamatrice 🧵, il sarto ✂️, il ciabattino 👞, il maniscalco 🔨, la lavandaia 🪣, il bottegaio 🛒, il castagnaro 🌰, il falegname 🪚 e lo zampognaro 🎶.

👥 Con la partecipazione di decine di figuranti, il “U’ Presèpie All’Use Nuèste” anche quest’anno promette di regalare un’atmosfera natalizia e coinvolgente, capace di richiamare il calore della tradizione e l’autenticità del Natale.

📍 L’ingresso del Presepe Vivente è in Piazza Rossani.

🎄🥳OGGI, 13 dicembre, in Piazza Aldo Moro ci sarà l’inaugurazione del presepe alle ore 19.00. In Chiesa Madre ci sarà un ...
13/12/2024

🎄🥳OGGI, 13 dicembre, in Piazza Aldo Moro ci sarà l’inaugurazione del presepe alle ore 19.00. In Chiesa Madre ci sarà un concerto, alle ore 19.30!

🤩Solenni Festeggiamenti in onore di SANTA LUCIA. Questo il programma religioso degli incontri che si svolgeranno in data...
13/12/2024

🤩Solenni Festeggiamenti in onore di SANTA LUCIA. Questo il programma religioso degli incontri che si svolgeranno in data odierna nella Chiesa di Santa Lucia ed in Chiesa Madre.

𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐑𝐄𝐋𝐈𝐆𝐈𝐎𝐒𝐎
13 DICEMBRE
🔸presso la Chiesa di Santa Lucia
SS. Messe: ore 10.30 - 15.30
ore 9.00: Apertura Chiesa
ore 12.00: Le campane suonano a festa

🔸presso la Chiesa Madre
ore 17.30: S. Rosario
ore 18.00: SS. Messa

STAND ED ANIMAZIONE A CURA DELLE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO

🌟 Domenica sera, 8 dicembre, alle ore 20:00, in Piazza Moro si vivrà insieme un momento magico nel cuore della nostra co...
08/12/2024

🌟 Domenica sera, 8 dicembre, alle ore 20:00, in Piazza Moro si vivrà insieme un momento magico nel cuore della nostra comunità, subito dopo la processione dedicata alla Festa dell’Immacolata.

🎄💫 La serata sarà arricchita dalla solenne accensione dell’Albero di Natale, un gesto simbolico che illuminerà la piazza portando un messaggio di luce, calore e serenità a tutto il paese.

🎶 A rendere l’atmosfera ancora più speciale saranno il concerto del “Coro di voci bianche” dell’Associazione Al Bosco Sonoro e l’esibizione del “The Joyful Chorus for Maria Grazia Baldassarre”. Le splendide luminarie, già accese per adornare ogni angolo di Cassano, regaleranno ulteriore magia, invitando grandi e piccini a immergersi nello spirito del Natale.

😋 E per finire la Sagra del baccalà, pettole e sgagliozze, a cura dell’Associazione “Amici di Tutti”, aspetta tutti nei pressi della Chiesetta dell’Immacolata con la partecipazione degli Zampognari.

🤩PROGRAMMA FESTA in onore della BEATA VERGINE MARIA SS. IMMACOLATA.𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐑𝐄𝐋𝐈𝐆𝐈𝐎𝐒𝐎DAL 29 NOVEMBRE AL 7 DICEMBRE - OG...
06/12/2024

🤩PROGRAMMA FESTA in onore della BEATA VERGINE MARIA SS. IMMACOLATA.

𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐑𝐄𝐋𝐈𝐆𝐈𝐎𝐒𝐎
DAL 29 NOVEMBRE AL 7 DICEMBRE - OGNI GIORNO
🔸presso la Chiesa Madre
ore 17.30: S. Rosario
ore 18.00: S. Messa (01/12 alle 18.30)

8 DICEMBRE
🔸presso la Chiesa Madre
SS. Messe: ore 8.30 - 10.00 - 11.30 - 18.30 ore 18.00: S. Rosario
ore 19.30: Processione della Statua della Beata Vergine Maria SS. Immacolata dalla Chiesa Madre sino alla Chiesa “dell’Immacolata Concezione”.

𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐂𝐈𝐕𝐈𝐋𝐄
IN SERATA: XXV edizione 2024 sagra del Baccalà frittura di baccalà, degustazione di pettole e scagliozze, con la partecipazione degli Zampognari Transumanti

🎄 Scopri il ricco programma di eventi natalizi dal 2 al 16 dicembre 2024 pensato per grandi e piccini: tradizioni, music...
01/12/2024

🎄 Scopri il ricco programma di eventi natalizi dal 2 al 16 dicembre 2024 pensato per grandi e piccini: tradizioni, musica, sapori e tanta magia ti accompagneranno fino alle feste ⬇️ ⬇️ ⬇️

🌟 Non mancare! Vivi l’atmosfera unica del Natale. 🎁🎶

🐗🍂🍄 OGGI, sabato 23 novembre 2024 a partire dalle ore 20:00 in Piazza Garibaldi si celebrano i sapori autentici del terr...
23/11/2024

🐗🍂🍄 OGGI, sabato 23 novembre 2024 a partire dalle ore 20:00 in Piazza Garibaldi si celebrano i sapori autentici del territorio. Torna infatti uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno: la Sagra del Fungo Cardoncello e della Carne di Cinghiale locale. Una serata che unisce tradizione, gastronomia, artigianato e musica per riscoprire l’anima della nostra terra.

😋🍷 Protagonisti indiscussi saranno i funghi cardoncelli e la carne di cinghiale, eccellenze murgiane amate per il loro sapore unico e la loro autenticità. La carne di cinghiale, ricca di nutrienti e derivata da un controllo responsabile della fauna locale, accompagnata dai cardoncelli darà vita a piatti che raccontano la passione e la sapienza della nostra cucina tradizionale.

🤩 Ma non sarà solo il gusto a farla da padrone: tra gli stand della sagra si troverà anche il meglio dell’artigianato locale, con creazioni uniche e prodotti che parlano del legame profondo tra l’uomo e il territorio.

🪗 Ad arricchire l’esperienza, la musica travolgente di Sossio Banda e il ritmo etno-folk di U Munacidde, che faranno vibrare il centro cittadino di energia e tradizione.

👉🏻 L’evento è organizzato da Unpli “La Murgianella” APS con il patrocinio del Comune di Cassano delle Murge e dell’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia – Murgeopark UNESCO.

Indirizzo

Cassano Delle Murge
70020

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 18:00
Domenica 09:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cassano delle Murge Turistica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cassano delle Murge Turistica:

Condividi