Diventa Biologo per un giorno

Diventa Biologo per un giorno Imparare a conoscere il mare! Laboratori didattici ambientali a tema Mare Adriatico, per scuole, bambini e adulti

"Diventa Biologo per un giorno" ha lo scopo di far conoscere ai bambini, ma anche ai loro genitori, i fondali antistanti la riviera adriatica, a cavallo fra la Romagna e le Marche. Si tratta di un'escursione in barca in direzione Parco San Bartolo. Durante la navigazione verranno spiegate, in modo ludico e divertente, delle nozioni basilari di biologia marina. Arrivati in Baia Vallugola, che si

caratterizza per i suoi fondali rocciosi, i bambini, armati di oblò, avranno la possibilità di osservare, in acque ancora basse, anemoni di mare, cozze e lumache di mare, bavose, ghiozzi e praterie di lattughe di mare. Un piccolo corso di biologia marina in adriatico!

2024‼ Un anno tanto impegnativo e intenso quanto divertente😀.Le fatiche si dimenticano facilmente, lasciando spazio ai t...
24/12/2024

2024‼ Un anno tanto impegnativo e intenso quanto divertente😀.
Le fatiche si dimenticano facilmente, lasciando spazio ai tanti momenti belli che abbiamo condiviso con voi🌊🐟⛵
Non ci resta che ringraziare tutti voi, che avete scelto di partecipare alle avventure del granchietto🦀, sia dal vivo che virtualmente, e vi facciamo tanti tanti auguri di buone feste⭐🎄⭐

✨🎄✨ Nel periodo natalizio i nostri amici bagnini della spiaggia Nalu 33 di Cattolica si trasferiscono in centro , nel ma...
21/12/2024

✨🎄✨ Nel periodo natalizio i nostri amici bagnini della spiaggia Nalu 33 di Cattolica si trasferiscono in centro , nel magico Christmas Village.✨

Nella loro casetta gourmet, all'angolo tra viale Bovio e via Matteotti, troverete arrosticini, polenta con vari condimenti, bevande per grandi e piccini, musica e atmosfera di spiaggia!⛱

Il granchietto 🦀 vi consiglia di andarli a trovare 😉

zona 33

14/12/2024

Ma che ti guardi? 😁
I granchi hanno una vista davvero affascinante e originale. Possiedono occhi composti e formati da numerose piccoli occhi chiamati ommatidi. Questi occhi sono posizionati su steli mobili che permettono al granchio di avere una visione panoramica a 360 gradi, utile per rilevare predatori e prede.
La visione dei granchi non è particolarmente nitida ma è fatta per percepire il movimento nell'ambiente circostante, soprattutto sott'acqua. Inoltre, i granchi sembrano essere più sensibili alle lunghezze d'onda della luce blu e verde, il che li rende particolarmente adattati alla visione in ambienti acquatici. In sostanza, la loro vista è un adattamento perfetto per un mondo sommerso e dinamico!

29/11/2024

Schiuma sulla battigia: sono sostanze inquinanti pericolose? La risposta è NO perché la schiuma in mare è un fenomeno del tutto naturale.
Per capire la questione è utile tenere sempre a mente una bolla di sapone: come si forma? Aria intrappolata dentro una sostanza liquida. Tutto qui.
Ecco, alla stessa maniera si forma la schiuma bianca che si trova sulla riva del mare (ma anche di fiumi e laghi).
Le onde e il vento permettono alle piccole bolle d'aria di entrare all'interno dell' acqua formando la schiuma bianca (bolla d'aria+acqua) che, poi, per loro stessa natura si aggregano formando mucchietti di schiuma più grandi.
La quantità di schiuma aumenta quando nell' acqua ci sono i tensioattivi naturali, sostanze costituite da proteine, che si formano a seguito di normali processi fisiologici di piante e plancton.
I tensioattivi sono naturalmente presenti in tutte le acque del mondo ma aumentano in certi periodi dell' anno, come primavera e autunno, e per via delle onde, diventano visibili sotto forma di schiuma.
Nulla di preoccupante, quindi! Il colore, poi, ci aiuta ancora di più: quando la schiuma è bianca, giallina o leggermente marroncina va tutto bene: significa che si è intrappolato del terriccio o della sabbia.
Qualora fossero schiume che presentano i colori dell' arcobaleno è segno di inquinamento da detersivo (proprio come le bolle di sapone che facciamo noi).

I nostri colori d'
21/11/2024

I nostri colori d'

Oggi un po nuvoloso.... Ma a noi piace lo stesso 💙Buona domenica a tutti!
17/11/2024

Oggi un po nuvoloso.... Ma a noi piace lo stesso 💙
Buona domenica a tutti!

👉 Il mare d'inverno!Questa mattina un gruppo di studenti, provenienti da Sarno, hanno partecipato alla lezione di biolog...
13/11/2024

👉 Il mare d'inverno!
Questa mattina un gruppo di studenti, provenienti da Sarno, hanno partecipato alla lezione di biologia marina di Diventa Biologo per un giorno 🌊🦀🐟
70 ragazzi, circa, hanno invaso la spiaggia di Cattolica per raccogliere materiale prezioso da analizzare, poi, in laboratorio.
Termina, oggi, la lunga stagione 2024 del granchietto, un anno tanto ricco e impegnativo quanto bello!
Ringraziamo tutti coloro che ne hanno fatto parte e ci avviamo, a passi decisi, verso il 2025🙏😎

25/10/2024

Per la serie: gli animali più simpatici incontrati questa estate!
La bavosa pavone: nel video un maschietto innamorato! Come facciamo a dirlo!? Perché ha questa bella cresta gialla che lo fa apparire bello e affascinante 😅
Ovviamente non sappiamo se abbia conquistato il cuore di qualche bavosina ma sicuramente, a noi, si è mostrato in tutta la sua bellezza!
Le bavose sono pesci che si trovano, spesso, tra le rocce e i fondali sabbiosi, dove si mimetizzano grazie ai loro colori che variano dal verde al marrone, permettendo loro di sfuggire ai predatori.
Questi pesci sono noti per il loro comportamento curioso e socievole. Se sbirciate tra gli scogli, sicuramente, vi ritroverete faccia a faccia con il loro musino che rimane fuori dalla sua tana per vedere chi siete e che intenzioni avete 😅

Oggi, questo gruppo di bambini ha avuto l'opportunità di partecipare ad un' uscita didattica davvero emozionante parteci...
01/10/2024

Oggi, questo gruppo di bambini ha avuto l'opportunità di partecipare ad un' uscita didattica davvero emozionante partecipando al nostro laboratorio di biologia marina che si è svolto direttamente al mare!
Una volta arrivati sulla spiaggia, si sono divisi in gruppi e si sono cimentati nel lavoro di un vero biologo marino, grazie all' attività di campionamento e monitoraggio in !
In laboratorio hanno, poi, osservato le diverse specie di crostacei e molluschi trovati durante il campionsnto e osservato da vicino il misterioso mondo delle alghe.
È stato incredibile, per loro, poter toccare con mano ciò che normalmente si vede solo nei libri di testo.

🔵 Si è svolto,ieri, l'EducTour organizzato da Assoform Rimini. 👉40, tra docenti e dirigenti scolastici, provenienti da t...
29/09/2024

🔵 Si è svolto,ieri, l'EducTour organizzato da Assoform Rimini.

👉40, tra docenti e dirigenti scolastici, provenienti da tutta Italia, sono venuti in visita a Cattolica per conoscere le proposte didattiche di Diventa Biologo per un giorno per le scuole.

Dopo una visita approfondita alla marineria di Cattolica (sala dell'asta del pesce, visita alla vongolara e breve passeggiata in banchina) la visita è proseguita in spiaggia a Cattolica dove sono stati spiegati lo svolgimento dei laboratori didattici e la strumentazione a disposizione degli studenti.

Grazie ad Assoform per questa opportunità e a Matteo della Costanza della vongolara LupinIII e Paolo della Casa del Pescatore Società Cooperativa dal 1930 per la preziosa collaborazione🙏

07/09/2024

Questa mattina, dal mitico Cutter Regina, amico del granchietto🦀, hanno avvistato i delfini, ai piedi del Monte San Bartolo🌊🐬

20/08/2024

Messaggio dedicato sia a tutti gli schizzinosi che giudicano senza sapere 😬 ma anche a coloro che vorrebbero, veramente, fare tanti tanti soldi salvando il mare!
Ebbene sì le alghe marine sono una risorsa naturale versatile e sostenibile che può essere utilizzata in molti modi.
Ma soprattutto sono la moneta del futuro: il suo business attuale si aggira intorno ai 10 Miliardi di dollari; entro il 2031 il giro d'affari si aggirerà intorno ai 12 miliardi di dollari💰
E indovinate chi sono gli unici a non aver capito il potenziale (e ancora a pensare che sono schifezza)? Sì sì proprio noi italiani!
In tutto il resto del mondo: alghe=dollari sonanti!
Se poi si salva anche il mare direi che è un ottimo business 😅

Ma dove si usa?

1. Negli Alimenti: sono ricche, infatti, di nutrienti, vitamine e minerali e possono essere utilizzate come ingredienti alimentari in vari prodotti, come integratori alimentari, alimenti vegetali, snack, condimenti e persino sostituti della carne.

2. Nei Cosmetici 💄e prodotti per la cura della pelle; le alghe marine hanno proprietà idratanti, contengono anche il tanto amato e usato acido ialuronico; ma contengono anche antiossidanti.

3.Nei Fertilizzanti e concimi: Le alghe marine contengono sostanze nutrienti essenziali per le piante e possono essere utilizzate come fertilizzanti naturali per migliorare la qualità del suolo e aumentare la resa agricola.

Ma anche nei combustibili e per creare le bio plastiche.
Queste sono solo alcune delle possibili applicazioni delle alghe marine per il futuro, e la ricerca e lo sviluppo continuano a esplorare nuove e innovative modalità di utilizzo di questa preziosa risorsa marina.


Sono fondamentali per salvare il mare e a preservare l'ecosistema marino.

1. Perché assorbono anidride carbonica (CO2) e così facendo aiutano a contrastare il cambiamento climatico.

2. Perché ripristinano gli ecosistemi marini e danno rifugio a numerose specie marine

3. Perché sono ottimi Filtri dell'acqua: Le alghe marine possono assorbire nutrienti in eccesso e inquinanti dall'acqua di mare, aiutando a migliorare la qualità dell'acqua e a prevenire l'eutrofizzazione e la contaminazione.

Che ne pensate?
Le alghe, micro e macro che siano, vi iniziano a piacere o siete rimasti un po' schizzinosi?😬

Il granchietto 🦀 augura a tutti voi buon ferragosto🎉
15/08/2024

Il granchietto 🦀 augura a tutti voi buon ferragosto🎉

Missione Natura: oggi, insieme ai bambini ospiti della spiaggia Paradise Beach Gabicce Mare abbiamo scoperto l' importan...
10/08/2024

Missione Natura: oggi, insieme ai bambini ospiti della spiaggia Paradise Beach Gabicce Mare abbiamo scoperto l' importanza dell' orientamento in mare.
La biologia marina è lo studio degli organismi che abitano gli oceani e i mari, comprese le loro interazioni con l'ambiente.
Sebbene la bussola sia uno strumento di navigazione e non sembra direttamente collegata alla biologia marina, in realtà può essere molto utile per i biologi marini durante le loro ricerche e esplorazioni in mare, per conoscere meglio il comportamento degli animali marini che, spesso, compiono lunghe migrazioni facendosi influenzare dalle correnti marine e dagli astri del cielo...
Sapersi orientare con bussole e mappe è davvero fondamentale nel mondo della biologia marina.

07/08/2024

Il misterioso fitoplancton (micro alghe ) e la micro giungla del mare: ecco spiegato l' origine della mucillagine, un fenomeno del tutto naturale che prende il nome di fioritura.
Un fenomeno naturale ma che, agli occhi dei non addetti ai lavori, risulta strano e spesso complesso da comprendere.
E allora facciamo un passetto indietro e proviamo a capirci qualcosa di più.
Cominciamo dicendo che, in tutti i mari del mondo esistono delle micro alghe (non visibili ad occhio n**o) che non sono "schifezze" , bensì organismi viventi che dovremmo amare e ringraziare 💕 perché sono loro che garantiscono il 50% dell' ossigeno che respiriamo.
Tra queste micro alghe esistono i Dinoflagellati che hanno forme diverse ma tutte più o meno arrotondate e che si muovono anche su stesse.
Tra queste trottole del mare ci sono delle micro alghe (che gli scienziati chiamano con il solito nome difficile 😅Gonyaulax fragilis) che, come è giusto che sia, si riproducono (cioè fioriscono) e nel farlo rilasciano zuccheri; quando l'acqua è più calda questi zuccheri si uniscono e formano questi aggregati gelatinosi fatti per il 98% da acqua e zucchero e la rimanente parte è la micro alga "trottola".
È pericolosa? No, è acqua e zucchero (ma, tranquilli non fa ingrassare 🤣)
È inquinamento? Assolutamente no! È causata dall' acqua calda.
È sporcizia? No, a meno che, per voi, una rigogliosa giungla sia da considerare sporcizia.
Cosa ci possiamo fare?! Purtroppo nulla! Bisogna avere la pazienza di aspettare una bella e forte mareggiata che riporterà tutto alla "normalità"😉

01/08/2024

Questa sera ci trovate in spiaggia a Misano.
Per info contattare Visit Misano

Lo sapevate che il nostro granchietto in estate è sempre a zonzo per le spiagge della Riviera Adriatica? Eh sì, zaino in...
01/08/2024

Lo sapevate che il nostro granchietto in estate è sempre a zonzo per le spiagge della Riviera Adriatica? Eh sì, zaino in spalla con tutta la sua attrezzatura e il suo sapere e va a trovare tanti giovani e meno giovani 😅 per raccontare i segreti del mare Adriatico!
Sono anni che molti operatori, tra bagnini e albergatori, hanno compreso l' importanza di far conoscere, davvero, il nostro mare offrendo ai propri ospiti Laboratori di Biologia Marina e Lezioni di Biologia Marina direttamente in spiaggia!
Un modo davvero autentico ed originale per vivere il mare!
Ci trovi lungo le spiagge di Bellaria e Igea Marina oppure a Cattolica e a Gabicce Mare!😉

29/07/2024

Gli anemoni di mare sono creature marine appartenenti al gruppo degli Cnidari, come le meduse, loro cugine.
Questi animali (non sono piante come spesso qualcuno pensa) presentano un corpo cilindrico con tentacoli appuntiti che circondano la bocca al centro e, alla base, un piede forte e muscoloso che usano per ancorarsi ai substrati solidi come rocce.
Sono animali predatori che si nutrono di piccoli pesci e invertebrati che catturano proprio grazie ai loro tentacoli velenosi.
Una caratteristica distintiva degli anemoni di mare è la presenza di nematocisti, delle cellule urticanti presenti nei loro tentacoli.
Queste cellule vengono utilizzate per catturare prede e difendersi dai potenziali predatori.
Per noi umani il loro veleno, seppur presente, è assolutamente innocuo e non provoca grandi problemi perché la concentrazione di tossina è troppo bassa (molto di più della sua più famosa cugina, la medusa).
Tuttavia può capitare di scoprire di avere una pelle davvero molto delicata ed essere soggetti a casi (davvero super rari) di reazioni allergiche più evidenti e in questo caso cosa fare?
1) evitare qualsiasi forma di allarmismo, si risolve tutto con pochi ingredienti e naturalmente:
ACQUA CALDA (MOLTO CALDA): fare degli impacchi con acqua calda (ovviamente non versatela direttamente 🤣)
Le tossine di animali come meduse, tracine e, appunto, anemoni, sono TERMOLABILI che significa letteralmente "il calore scioglie e porta via".
In sintesi con gli impacchi di acqua calda (va benissimo anche sabbia calda o un sasso caldo se non avete a disposizione acqua) il veleno e il dolore vanno via.
2) Altra idea: olio tea tree. Suggerimento di una collega esperta e mamma apprensiva 😅 che ha figli sempre in acqua e che in più occasioni hanno fatto incontri con questi animali velenosi e...il miracolo dell' olio tea tree è stato testato più volte e funziona.
Portatevi con voi una boccetta di questo olio con voi nella borsa di mare, funziona!
Tutto il resto, non serve!
Gli anemoni di mare sono animali tipici del mare Mediterraneo e sono sempre stati presenti nel nostro mare. Non sono una novità e come sempre dobbiamo ricordarci che siamo noi gli ospiti (non sempre graditi e gradevoli) e come tale dobbiamo comportarci.
Ricordiamoci che questi animali sono protetti dalla legge (prenderli e portarli via comporterebbe grossi problemi anche con la giustizia 😁) pertanto si suggerisce, qualora non foste adatti al mondo della natura a volte un po' dura, di preferire il divano di casa 😅

Indirizzo

Cattolica
CATTOLICA

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 18:00
Domenica 09:00 - 18:00

Telefono

+393738060426

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diventa Biologo per un giorno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Diventa Biologo per un giorno:

Video

Condividi

Our Story

"Diventa Biologo per un giorno" ha lo scopo di far conoscere ai bambini, ma anche ai loro genitori, i fondali antistanti la riviera adriatica, a cavallo fra la Romagna e le Marche. Si tratta di un'escursione in barca in direzione Parco San Bartolo. Durante la navigazione verranno spiegate, in modo ludico e divertente, delle nozioni basilari di biologia marina. Arrivati in Baia Vallugola, che si caratterizza per i suoi fondali rocciosi, i bambini, armati di oblò, avranno la possibilità di osservare, in acque ancora basse, anemoni di mare, cozze e lumache di mare, bavose, ghiozzi e praterie di lattughe di mare. Un piccolo corso di biologia marina in adriatico!