
07/02/2025
Via del Campo.. c’è…
No, non è l’inizio della canzone di De André, perché questa via del Campo è a San Terenzo (Lerici) e lì si trova Villa Serenella dove visse dal 1873 fino alla sua morte ( 28 agosto 1910) Paolo Mantegazza.
“Chi fu costui”, penserà qualcuno..
Be’ sicuramente uno dei molti “foresti” che tanto amo’ la Liguria, nonostante liguri 😜ma Mantegazza fu molto più di questo,naturalmente
Un personaggio poliedrico, la sua vita avventurosa potrebbe essere soggetto di un film
Fu medico, scienziato, avventuriero, un grande viaggiatore, si interessò di politica, di letteratura, ( scrisse il libro Testa, seguito di Cuore di De Amicis) partecipò ad imprese militari ( le 5 giornate di Milano) soprattutto fu uno dei padri dell’Antropologia, fermo sostenitore delle teorie di Darwin.
Uomo liberale e libero 🆓 da schemi e preconcetti tanto da pubblicare nel 1869 un libro davvero rivoluzionario per il tempo: Fisiologia del Piacere, che trattava di sessualità e piacere in un contesto scientifico
Il lungomare di S Terenzo fu intitolato a lui quando era ancora vivente e nel suo elogio funebre San Benelli fece nascere il “ Golfo dei Poeti”