Rifugio Pordenone

Rifugio Pordenone Rifugio di Proprietà del Cai Sezione Pordenone. Curato e gestito con passione da Marika e Ivan.

Buonasera. Nel giorno più corto dell'anno, siamo saliti al Rifugio per i controlli dovuti, ambiente affascinante e spett...
21/12/2024

Buonasera. Nel giorno più corto dell'anno, siamo saliti al Rifugio per i controlli dovuti, ambiente affascinante e spettacolare come sempre, imbiancato da una coltre umida di 30 cm.
Vi auguriamo Buone Feste per questo periodo e vi invitiamo. prestare la massima attenzione alle escursioni in questo periodo considerando la situazione particolare del manto nevoso presente. Auguriiii dalla Val Cimoliana - Patrimonio Unesco- e da Ma**ca e Ivan.
Attenzione ... è attiva in Valle l'ordinanza di divieto di circolazione con mezzi a motore.
CAI Pordenone Cai Cimolais CAI CLAUT CAI Friuli Venezia Giulia Comune di Cimolais Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Anello delle Dolomiti Friulane DolomitEmozioni Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS Fondazione Ezio Migotto Dolomites UNESCO

E grazie a tutti i Rifugisti presenti, alla parte politica, al Parco Naturale Dolomiti Friulane ed alla Fondazione Unesc...
27/11/2024

E grazie a tutti i Rifugisti presenti, alla parte politica, al Parco Naturale Dolomiti Friulane ed alla Fondazione Unesco per aver scelto queste Dolomiti scomode ma decisamente Presenti nel Patrimonio Mondiale.
Comune di Cimolais Comune di Claut Erto e CASSO CAI Pordenone Friuli - Venezia Giulia Anello delle Dolomiti Friulane Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Fondazione Ezio Migotto DolomitEmozioni Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS Dolomites UNESCO

L'ottava edizione dell'Incontro Annuale tra i Gestori di Rifugio dell'area "core" delle Dolomiti Patrimonio Mondiale si è svolto in Friuli Venezia Giulia, tr...

Carissimi Amici del Rifugio Pordenone.Sappiamo che vi manchiamo già, ma la stagione sta volgendo al termine ed il meteo ...
01/10/2024

Carissimi Amici del Rifugio Pordenone.

Sappiamo che vi manchiamo già, ma la stagione sta volgendo al termine ed il meteo ci indica l'uscita dalla Val Cimoliana per un ritorno al silenzio ed ai colori dell'autunno già prossimo.

Per l'ultimo fine settimana di apertura del Rifugio, (5 e 6 ottobre) Vi segnaliamo questo evento organizzato dalla Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio in collaborazione con l'Ecomuseo Lis Aganis:

DOMENICA 6 OTTOBRE, ORE 9.30
Escursione nei pressi del Rifugio Pordenone, accompagnati dalla Guida Naturalistica Nicola Carbone
Ritrovo: ore 09.30 presso il Parcheggio del Rifugio Pordenone.
Il programma della giornata prevede un’uscita organizzata con Guida Naturalistica del FVG nonché del Parco Dolomiti Friulane durante la quale verranno esaminati gli aspetti geologici, botanico-vegetazionali, paesaggistici e faunistici caratteristici dell’area con particolare riferimento al periodo autunnale.
Seguirà buffet presso il Rifugio Pordenone con:
• assaggi di salumi e formaggi locali con pane alla curcuma e b***o al ginepro;
• ravioloni ripieni con ricotta e papavero su salsa di pomodorini confit;
• torta grano saraceno con grappetta all’abete bianco
• pane acqua e caffè.
Note
Costo di 15 € a persona.
In caso di maltempo o di non raggiungimento del numero minimo previsto la giornata potrà essere annullata.
PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI
Se siete interessati a partecipare, chiamate direttamente Ma**ca e Ivan al Rifugio via wsp al 335 5224961 perchè il fisso allo 0427 87300 ha qualche problema (entro il 3 ottobre, grazie).

Un arrivederci a presto, tra le splendide Dolomiti Friulane.

CAI Pordenone Cai Cimolais CAI CLAUT CAI Friuli Venezia Giulia Comune di Cimolais Comune di Claut Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Parco Naturale Dolomiti Friulane Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS Fondazione Ezio Migotto Dolomites UNESCO

Buongiorno a tutti. La stagione 2024 al Rifugio Pordenone termina il 22 settembre. Vento, piogge e freddo hanno rivoluzi...
17/09/2024

Buongiorno a tutti.
La stagione 2024 al Rifugio Pordenone termina il 22 settembre. Vento, piogge e freddo hanno rivoluzionato valli e forcelle delle Dolomiti Friulane facendo fuggire i valorosi escursionisti che ci frequentavano in questo periodo.
Saremo comunque operativi nel fine settimana del 28 e 29 settembre e nel primo fine settimana del 5 e 6 ottobre con pernotto solo al sabato.
Nei giorni successivi inizieranno i lavori di messa in sicurezza dei pendii per cui il Rifugio non sarà agibile.
Nell'attesa che il meteo ci riporti alle temperature del periodo per gustarci il bramito dei cervi, Vi auguriamo tante belle escursioni tra le Dolomiti Friulane, Patrimonio dell'Umanità.
Un abbraccio a tutti i nostri visitatori da Ma**ca e Ivan e tutto lo staff del Rifugio Pordenone.
CAI Pordenone Cai Cimolais CAI Friuli Venezia Giulia Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Anello delle Dolomiti Friulane Parco Naturale Dolomiti Friulane Fondazione Ezio Migotto Comune di Cimolais Dolomites UNESCO

Buongiorno a tutti.Abbiamo avuto il piacere di conoscere Marco Franchi e Giovanni Venier in occasione di una loro visita...
10/09/2024

Buongiorno a tutti.
Abbiamo avuto il piacere di conoscere Marco Franchi e Giovanni Venier in occasione di una loro visita fuori stagione in Val Cimoliana alla ricerca dello scatto predatorio perfetto ....
Li abbiamo invitati a farci conoscere la loro esperienza fotografica naturalistica in valle ed in giro per il mondo, e loro hanno accettato con piacere.
Per cui siete tutti invitati sabato 14 settembre, verso le ore 20.30, presso il Rifugio Pordenone, per una serata di conoscenza ed approfondimento sui temi dei grandi predatori con due personaggi di rilievo.
Per una eventuale presenza a cena chiamate in Rifugio che vedremo di accontentarVi.
L'entrata è libera come sempre.
Vi aspettiamo. Ma**ca e Ivan con Marco e Giovanni

Cai Cimolais CAI Pordenone CAI CLAUT CAI Friuli Venezia Giulia Comune di Cimolais Parco Naturale Dolomiti Friulane Anello delle Dolomiti Friulane Fondazione Ezio Migotto Dolomites UNESCO Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - DolomitEmozioni

30/08/2024
29/07/2024

Bel riassunto di una splendida giornata, terminata con la natura che comanda.

Venerdì 19 luglio per   appuntamento al Rifugio Pordenone Il 19 luglio è in programma al Rifugio Pordenone nel Parco Nat...
16/07/2024

Venerdì 19 luglio per appuntamento al Rifugio Pordenone

Il 19 luglio è in programma al Rifugio Pordenone nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane un viaggio nello spazio e nel tempo con la guida del geologo Emiliano Oddone.
Ti aspettiamo al Rifugio Pordenone alle ore 11.00, in apertura dell’incontro “Le Dolomiti come Grande Libro del Tempo” sono previsti i saluti dei gestori – Marika e Ivan – che ci presenteranno il loro rifugio, la logistica nella gestione dell’acqua, dei rifornimenti in quota e la motivazione che li spinge a vivere ogni estate in Val Cimoliana ai piedi del Campanil di Val Montanaia e molto altro. Modera l’incontro Falvio Faoro.

Emiliano Oddone è un geologo, un insegnante e un divulgatore scientifico. Ci aiuterà a “leggere” le pagine di un libro straordinario, quello che la natura e il tempo hanno scritto e disegnato per noi, per un confronto vertiginoso tra i nostri tempi e quelli delle montagne. Il pranzo è libero e invitiamo a consumarlo dopo il nostro incontro presso il Rifugio Pordenone. L’appuntamento al Rifugio Pordenone è gratuito ed è consigliata la REGISTRAZIONE. Questa attività è frutto della collaborazione fra Fondazione Dolomiti UNESCO e i rifugisti del Pordenone.

Questo appuntamento s’inserisce in un calendario di 10 appuntamenti che si svolgeranno tra luglio e ottobre in tutti i territori delle Dolomiti Patrimonio Mondiale, durante i quali i rifugisti racconteranno agli ospiti il loro lavoro quotidiano, nei suoi aspetti pratici e motivazionali. La rassegna : i rifugisti si raccontano, organizzata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, vede di volta in volta la partecipazione di ospiti speciali, per parlare di come sta cambiando la frequentazione delle Dolomiti, della geologia, degli effetti della crisi climatica sul paesaggio, dell’importanza di un approccio prudente e consapevole alla montagna e, più in generale di cosa significa, oggi, vivere le Dolomiti. Scopri il calendario della rassegna : i rifugisti si raccontano.
Dolomites UNESCO CAI Pordenone Cai Cimolais CAI Friuli Venezia Giulia Parco Naturale Dolomiti Friulane Anello delle Dolomiti Friulane Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Comune di Cimolais

E' un momento di crescita e conoscenza per tutti, seguiti da uno dei geologi più simpatici e istrionici del panorama dol...
15/07/2024

E' un momento di crescita e conoscenza per tutti, seguiti da uno dei geologi più simpatici e istrionici del panorama dolomitico.
Insieme alla Fondazione Dolomiti UNESCO ed agli amici del Parco maturale delle Dolomiti Friulane, una piccola gita per una grande esperienza.
Vi aspettiamo.
CAI Pordenone Cai Cimolais CAI Friuli Venezia Giulia Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Parco Naturale Dolomiti Friulane Anello delle Dolomiti Friulane Comune di Cimolais Dolomites UNESCO

MONTAGNA TEATRO FESTIVAL è un progetto a Cura del Teatro Verdi Pordenone in collaborazione con il CAI PordenoneDomenica ...
05/07/2024

MONTAGNA TEATRO FESTIVAL è un progetto a Cura del Teatro Verdi Pordenone in collaborazione con il CAI Pordenone
Domenica 7 alle ore 17.00 presso il Rifugio Pordenone i Milano Saxofone Quartet con il programma Metamorphosis ci accompagneranno in un viaggio musicale intensissimo incorniciato dalle Dolomiti Friulane.

Dai parcheggi delle auto (siate civili) al Rifugio si cammina circa 10 minuti per cui vi consigliamo un abbigliamento e calzature adatte all'aria aperta.

Teatro Verdi Pordenone CAI - Club Alpino Italiano Friuli - Venezia Giulia.
Parco Naturale Dolomiti Friulane CAI Pordenone CAI Friuli Venezia Giulia Cai Cimolais Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Anello delle Dolomiti Friulane Comune di Cimolais Dolomites UNESCO

Buona giornata a tutti, oggi è uscito un sole splendente in Val Cimoliana e questo porterà tante persone a scoprire qual...
04/07/2024

Buona giornata a tutti, oggi è uscito un sole splendente in Val Cimoliana e questo porterà tante persone a scoprire qualche parte nascosta di queste fantastiche vallate, Patrimonio dell'Umanità.
Per unire l'utile al dilettevole, sabato sera vi invitiamo ad una serata di presentazione di un amante dei luoghi (Andrea Tortella) che ci farà fare un tour tra alcune Alte Vie raccontando aneddoti e storie di vita escursionistica tra i monti.
Lasciamo il l link alla casa editrice Vividolomiti di Belluno http://www.vividolomiti.it/shop/segnavia-storie-di-trekking-detail.
Se avete piacere di venirci a trovare, Vi accoglieremo come sempre con un sorriso.
Buon fine settimana a tutti.
Cai Cimolais CAI Pordenone CAI Friuli Venezia Giulia Comune di Cimolais Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Anello delle Dolomiti Friulane Parco Naturale Dolomiti Friulane Dolomites UNESCO

20/06/2024

Il Campanile di Val Montanaia. Una conca di montagne dove la guglia che ha ispirato i sogni di scalatori e avventurieri si affaccia in tutta la sua selvaggia bellezza.

Il sentiero CAI 353 è un itinerario impegnativo e consigliato a persone allenate. Il primo tratto del percorso è su fondo ghiaioso e mano a mano che saliremo lo vedremo spuntare proprio davanti a noi: il Campanile di Val Montanaia.
Questa torre di pietra è stata conquistata la prima volta il 17/09/1902 dagli austriaci Viktor Wolf von Glanvell e Karl Günther von Saar.

Il monolite domina incontrastato tutta la Val Montanaia, erigendosi al centro di una valle morenica, unico superstite del lavoro erosivo minuzioso di ghiacci antichi.
Il percorso affronta una piccola insenatura che finisce in corrispondenza dell’ultima sorgente d’acqua. Le praterie appaiono in tutta la loro bellezza e le fioriture fanno da contorno a questo scenario leggendario.

Tutt’attorno ci circonda una cornice di vette maestose, con guglie, pinnacoli, forcelle, torrioni, creste vertiginose che sembrano inviolabili, ma che sono state importanti per la storia dell’ alpinismo.

Il panorama suggestivo e selvatico che riempie gli occhi ci fa capire quanto sono preziose le montagne e conferma il valore dato dall’ UNESCO alle Dolomiti.

Ph. Alice Poli

Buongiorno a tutti, ci saremo anche noi come punto di ristoro al giro di boa in fondo alla Val Cimoliana. Buona corsa.As...
20/06/2024

Buongiorno a tutti, ci saremo anche noi come punto di ristoro al giro di boa in fondo alla Val Cimoliana. Buona corsa.
Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Cai Cimolais Parco Naturale Dolomiti Friulane CAI Pordenone CAI Friuli Venezia Giulia Anello delle Dolomiti Friulane Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS Comune di Cimolais

SAVE THE DATE🔝💪
➡️ Domenica 14 Luglio 2024
RITORNA LA MARCIA "LA CIMOLIANA"
🚶‍♀️🚶🚶‍♀️🚶🤩
Grande novità di questa edizione:🔝🙌
➡️Le iscrizioni ANCHE online per evitare code ed assembramenti il giorno della partenza.
Prenota comodamente da casa tua la partecipazione alla 39° edizione della Marcia 🍷🚶🚶‍♀️
Hai tempo fino all' 11 luglio 2023 e saranno aperte per tutti le iscrizioni online sul portale:
➡️https://my.raceresult.com/295208/registration

https://my.raceresult.com/295208/info

L’iscrizione può essere singola o per più persone a prezzo Promozionale di 10 euro con gadget e 5 senza.
🤩
Sarà comunque possibile iscriversi, come al solito, anche il giorno della Marcia dalle ore 8:00 alle ore 10:00


Comune di Cimolais Regione Friuli Venezia Giulia Parco Naturale Dolomiti Friulane
Gruppo Comunale Protezione Civile Cimolais AVIS COMUNALE DI CIMOLAIS Pro Loco UNPLI Associazione culturale Intorn al Larin Rifugio Pordenone Cai Cimolais Aics Pordenone

Una mattina per conoscere una luuuungaaa storiaaaa (qualche milione di anni) e capire i perchè della situazione attuale,...
12/06/2024

Una mattina per conoscere una luuuungaaa storiaaaa (qualche milione di anni) e capire i perchè della situazione attuale, geologicamente parlando, assistiti dagli esperi e dalla Fondazione Unesco. Vi aspettiamo ... TUTTI ... per qualche momento emozionante ed intenso.
CAI Pordenone Cai Cimolais CAI Friuli Venezia Giulia Comune di Cimolais Parco Naturale Dolomiti Friulane Anello delle Dolomiti Friulane Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Dolomites UNESCO Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS DolomitEmozioni Fondazione Ezio Migotto

08/06/2024
Vi aspettiamo per una giornata diversava utile. Per comprendere e seguir virtute e conoscenza. Buona montagna.
29/05/2024

Vi aspettiamo per una giornata diversava utile. Per comprendere e seguir virtute e conoscenza. Buona montagna.

‼ A breve sveleremo i nomi di tutti gli ospiti speciali che saranno con noi nei rifugi per dialogare su temi d'alt(r)a quota

Per maggiori informazioni sulla rassegna: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/vivereinrifugio-10-appuntamenti

20/05/2024

Si è conclusa la prima fase della campagna di crowdfunding per il nostro rifugio Pordenone.
Grazie a ben 174 donatori abbiamo raggiunto e superato l’obiettivo fino al 129% arrivando alla quota pari ad € 15.520.
Sapevamo che potevamo contare su una comunità sensibile ma non ci aspettavamo questo enorme risultato.
Grazie a tutti!
Aspettando l’apertura estiva continueremo ad informarvi su come procedono le fasi di lavoro.
Stay tuned!

Indirizzo

Loc. Val Cimoliana
Cimolais
33080

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 22:00
Martedì 07:00 - 22:00
Mercoledì 07:00 - 22:00
Giovedì 07:00 - 22:00
Venerdì 07:00 - 22:00
Sabato 07:00 - 22:00
Domenica 07:00 - 22:00

Telefono

042787300

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rifugio Pordenone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rifugio Pordenone:

Video

Condividi