Siti - Quotidiano Beni Italiani Patrimonio Mondiale

Siti - Quotidiano Beni Italiani Patrimonio Mondiale Il quotidiano SITI è lo strumento di informazione dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale.

E' in corso a Siena l'Assemblea dei Soci dell'Associazione Beni Italiani  .  Tu conosci l'Associazione? Scopri di più >>...
04/04/2023

E' in corso a Siena l'Assemblea dei Soci dell'Associazione Beni Italiani .

Tu conosci l'Associazione? Scopri di più >> https://youtu.be/a82Yql57WWE

Siamo tornati! Dopo qualche settimana di silenzio e risolti i problemi tecnici che ci hanno fermati, siamo di nuovo on l...
07/02/2023

Siamo tornati! Dopo qualche settimana di silenzio e risolti i problemi tecnici che ci hanno fermati, siamo di nuovo on line, più belli e più attivi di prima, all'ascolto del Mondo per riportarvi le ultime dal Patrimonio Mondiale, le proposte più interessanti e gli appuntamenti imperdibili!
Pronti?? Si parte!!!

!

Si è tenuta stamattina a Roma l'Assemblea dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, nel corso della quale Ale...
13/12/2022

Si è tenuta stamattina a Roma l'Assemblea dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, nel corso della quale Alessio Pascucci è stato eletto alla presidenza, assieme al nuovo consiglio direttivo.
Buon lavoro a tutti!

Cosa sapete della storia della Convenzione del Patrimonio Mondiale, che oggi "compie" 50 anni?Qui trovate un compendio d...
16/11/2022

Cosa sapete della storia della Convenzione del Patrimonio Mondiale, che oggi "compie" 50 anni?

Qui trovate un compendio delle tappe essenziali del suo sviluppo, !

👉 Cari lettori e sostenitori, se vi dicessimo che 𝑹𝒊𝒗𝒊𝒔𝒕𝒂 𝑺𝒊𝒕𝒊 𝒆̀ 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒉𝒂𝒄𝒌𝒆𝒓𝒂𝒕𝒐, ci credereste? Sulle prime non ci abb...
13/10/2022

👉 Cari lettori e sostenitori, se vi dicessimo che 𝑹𝒊𝒗𝒊𝒔𝒕𝒂 𝑺𝒊𝒕𝒊 𝒆̀ 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒉𝒂𝒄𝒌𝒆𝒓𝒂𝒕𝒐, ci credereste? Sulle prime non ci abbiamo creduto nemmeno noi, eppure è andata così!
👉👉 Per diversi giorni il nostro spazio di informazione è stato occupato da articoli e contenuti che - evidentemente! - non provenivano dal lavoro della Redazione.
💪 Al momento stiamo lavorando a ripristinare la pagina com'era prima di questa ... scomoda visita, nel frattempo vi terremo aggiornati in un contesto un po' più semplice.
Ci dispiace per il disagio che abbiamo inconsapevolmente provocato a qualcuno fra i nostri sostenitori, vi aspettiamo sempre e comunque on line con

Domani a  , in Palazzo della Gran Guardia, ha inizio l'edizione 2022 del World Tourism Event. L'Associazione Beni Italia...
14/09/2022

Domani a , in Palazzo della Gran Guardia, ha inizio l'edizione 2022 del World Tourism Event. L'Associazione Beni Italiani partecipa al programma scientifico con tre incontri SCOPRI DI PIU' >> https://bit.ly/3dgAjeo

  vi porta alla scoperta delle ultime news sul Patrimonio Mondiale UNESCO in Italia e all'estero. Oggi vi raccontiamo di...
05/09/2022

vi porta alla scoperta delle ultime news sul Patrimonio Mondiale UNESCO in Italia e all'estero. Oggi vi raccontiamo di e dell'appuntamento con il
>> https://www.rivistasiti.it/

Lo sapevate che la Reggia di Caserta  è il primo sito   ad avere un piano per la raccolta differenziata in linea con gli...
14/06/2022

Lo sapevate che la Reggia di Caserta è il primo sito ad avere un piano per la raccolta differenziata in linea con gli obiettivi dell' ? E che ha vinto il premio del pubblico per il progetto di 2021? Di questo e molto altro vi parliamo queste settimana su

SCOPRI DI PIU' >>https://bit.ly/39iV5rT

    vi ricorda che c'è tempo fino al prossimo 15 giugno per partecipare alla call indetta da   Università degli Studi di...
13/06/2022

vi ricorda che c'è tempo fino al prossimo 15 giugno per partecipare alla call indetta da Università degli Studi di Firenze in occasione del convegno sui 50 anni della Convenzione per il Patrimonio Mondiale
PARTECIPA >>https://bit.ly/3xL1W6x

Commissione Nazionale Italiana Unesco

Il Centro del Patrimonio Mondiale ha lanciato il progetto Il progetto “Gestione dei siti del patrimonio mondiale post CO...
13/06/2022

Il Centro del Patrimonio Mondiale ha lanciato il progetto Il progetto “Gestione dei siti del patrimonio mondiale post COVID-19: integrazione delle strategie di conservazione, turismo e mezzi di sussistenza locali nei siti del Patrimonio Mondiale", che fra il 2022 e il 2024 studierà le metodologie più efficaci per la formazione di società e strategie più sostenibili e resilienti, grazie ai fondi donati dalla UNESCO/Japanese Funds-in-Trust

SCOPRI DI PIU' >>https://bit.ly/3aZ5XeQ

UNESCO Commissione Nazionale Italiana Unesco

Questa settimana   vi racconta delle   dell'  per i prossimi anni con il documento tradotto dalla Commissione Nazionale ...
02/06/2022

Questa settimana vi racconta delle dell' per i prossimi anni con il documento tradotto dalla Commissione Nazionale Italiana Unesco, vi introduce alle novità in fatto di nel mondo dei e vi porta alla scoperta di alcune succose attività nei luoghi in Italia
SFOGLIA LA RIVISTA >>https://bit.ly/3td0HdJ

01/06/2022

Ieri mattina, agli Scavi di Pompeii - Parco Archeologico, nello splendido scenario del Foro della città antica, la ha preso vita con il ritmo contemporaneo dei Foja Dario Sansone Full
SCOPRI DI PIU' >>https://bit.ly/3M8uHxS

L’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale ha partecipato nei giorni scorsi a “Didacta”, fiera sulle proposte dida...
23/05/2022

L’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale ha partecipato nei giorni scorsi a “Didacta”, fiera sulle proposte didattiche e scientifiche per le scuole.

Nel corso della due giorni di appuntamenti, è stato proposto nel corso di due meeting il portale www.patrimonionellascuola.it, dedicato alla didattica nell’ambito del Patrimonio Mondiale in Italia. SCOPRI DI PIU' >> https://bit.ly/3wzc0PB

Un appuntamento interessante da non perdere per raccogliere spunti sulla riflessione del rapporto fra   e  , a cura di F...
19/05/2022

Un appuntamento interessante da non perdere per raccogliere spunti sulla riflessione del rapporto fra e , a cura di Fondazione Santagata for the Economics of Culture

📣 𝐒𝐀𝐕𝐄 𝐓𝐇𝐄 𝐃𝐀𝐓𝐄

Il 2 giugno vi invitiamo al panel su 𝑬𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒂 𝒆 𝑪𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂: 𝒊𝒍 𝒓𝒖𝒐𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑼𝑵𝑬𝑺𝑪𝑶 nell'ambito del Festival Internazionale dell'Economia di Torino.

L'incontro, moderato dal nostro Alessio Re, sarà un'occasione per confrontarci su 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 #𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼, insieme a 3 ospiti di rilievo:

🗣 𝗜𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗼𝗸𝗼𝘃𝗮 (ex-Direttrice Generale dell'UNESCO 2009-2017)
🗣 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗣𝗮𝗴𝗲𝗹𝗹𝗮 (Direttrice dei Musei Reali Torino)
🗣 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗣𝗶𝘀𝘁𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼 (artista - Cittadellarte-Fondazione Pistoletto)

𝘗𝘳𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘰𝘯𝘭𝘪𝘯𝘦 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘶 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘳𝘦.

📆 2 giugno 2022 - ore 12.00
📍 ɢʀᴀᴛᴛᴀᴄɪᴇʟᴏ ɪɴᴛᴇꜱᴀ ꜱᴀɴ ᴩᴀᴏʟᴏ - ᴀᴜᴅɪᴛᴏʀɪᴜᴍ (ᴛᴏʀɪɴᴏ)

• • • • • •

🇬🇧
On June 2nd we invite you to a panel on 𝑬𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒔 𝒂𝒏𝒅 𝑪𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒆: 𝒕𝒉𝒆 𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒐𝒇 𝑼𝑵𝑬𝑺𝑪𝑶 within the International Economics Festival in Turin.

The conference will be moderated by our Alessio Re and it will be an occasion to discuss 𝗵𝗼𝘄 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝘀 𝗰𝗮𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘁𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 𝗮𝘀 𝗮𝗻 𝗲𝗻𝗮𝗯𝗹𝗶𝗻𝗴 𝗳𝗮𝗰𝘁𝗼𝗿 𝗼𝗳 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗮𝗻𝗱 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰 𝗱𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗲𝘀, together with 3 important guests:

🗣 𝗜𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗼𝗸𝗼𝘃𝗮 (former UNESCO General Director 2009-2017)
🗣 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗣𝗮𝗴𝗲𝗹𝗹𝗮 (Director of Turin's Royal Museums)
🗣 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗣𝗶𝘀𝘁𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼 (artist)

𝘚𝘰𝘰𝘯 𝘰𝘯𝘭𝘪𝘯𝘦 𝘧𝘶𝘳𝘵𝘩𝘦𝘳 𝘥𝘦𝘵𝘢𝘪𝘭𝘴 𝘰𝘯 𝘩𝘰𝘸 𝘵𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘥 𝘵𝘩𝘦 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵.

📆 June 2, 2022 at 12PM (CET)
📍 ɢʀᴀᴛᴛᴀᴄɪᴇʟᴏ ɪɴᴛᴇꜱᴀ ꜱᴀɴ ᴩᴀᴏʟᴏ - ᴀᴜᴅɪᴛᴏʀɪᴜᴍ (ᴛᴏʀɪɴᴏ)

Mercoledì 18 maggio si celebra la 45a edizione della Giornata Internazionale dei Musei, organizzata e promossa da ICOM –...
17/05/2022

Mercoledì 18 maggio si celebra la 45a edizione della Giornata Internazionale dei Musei, organizzata e promossa da ICOM – Consiglio Internazionale dei Musei – al motto di “Diamo voce al potere dei musei!”
In questo contesto, la Direzione Musei e l’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Padova propongono il convegno dal titolo 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐔𝐍𝐄𝐒𝐂𝐎, 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢
che si terrà presso la sala Romanino del Museo Eremitani alle ore 10.00
Segui la diretta>>https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_A9h4wrGtSD2xvsNcIdk_3Q

ICOM Italia International Council on Monuments and Sites (ICOMOS) museitaliani Commissione Nazionale Italiana Unesco

La   accoglie la proposta di Retake Modugno per non perdere la tradizione antica dei muretti a secco e preservare il    ...
16/05/2022

La accoglie la proposta di Retake Modugno per non perdere la tradizione antica dei muretti a secco e preservare il
Commissione Nazionale Italiana Unesco

Si danno quasi per “scontati”, quando si passeggia per le campagne pugliesi. Fanno parte del paesaggio. Eppure i mastri costruttori dei muretti a secco – dichiarati Patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 2018 – stanno scomparendo. Così, Retake Modugno ha organizzato un corso pratico di cinque giorni per imparare a costruirli e restaurarli. Nelle campagne di Modugno partecipano in 13 – chi per acquisire competenze e magari trovare un lavoro in questo campo e chi semplicemente per diletto – e sono guidati dal maestro Mimmo Ferrulli, che organizza lezioni ormai da nove anni. “Questa è la prima edizione - racconta Rino Falagario, volontario di Retake Modugno - Crediamo che non si debba perdere la bellezza dei muretti a secco: dobbiamo riprendere questa pratica”. Nel primo pomeriggio ci si ritrova in un campo in contrada Sot’ a somm e si partecipa alla ricostruzione di un muretto abbattuto: si rompono le pietre con il martello, si limano e si posizionano una accanto all’altra, incastrandole per ottenere una struttura durevole.

Su Repubblica Bari il video di Gennaro Totorizzo

L'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale propone a   due incontri di formazione per gli insegnanti e per promuov...
12/05/2022

L'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale propone a due incontri di formazione per gli insegnanti e per promuovere il progetto

LEGGI DI PIU' E PARTECIPA >>https://bit.ly/39UXrgn

Ministero della Cultura Commissione Nazionale Italiana Unesco

Avete in programma una gita a   nel weekend? Allora dovete approfittare assolutamente dell'occasione per visitare la sed...
11/05/2022

Avete in programma una gita a nel weekend? Allora dovete approfittare assolutamente dell'occasione per visitare la sede dell' UNESCO a Place de Fontenoy, aperta ed animata con diversi workshopi per la Notte Europea dei Musei

LEGGI DI PIU' >> https://bit.ly/3FzqXEe

Indirizzo

Ferrara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Siti - Quotidiano Beni Italiani Patrimonio Mondiale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi