Ieri mattina, agli Scavi di Pompeii - Parco Archeologico, nello splendido scenario del Foro della città antica, la #contaminazione ha preso vita con il ritmo contemporaneo dei Foja Dario Sansone Full #patrimoniomondiale
SCOPRI DI PIU' >>https://bit.ly/3M8uHxS
Gli Scavi di Pompeii - Parco Archeologico #PatrimonioMondiale diventano “laboratorio” per sperimentare nuove soluzioni tecnologiche al servizio dell’#archeologia nell'ambito del progetto Smart@POMPEI
SCOPRI DI PIU' >>https://bit.ly/3JNrp2Q
#ricerca #tecnologia #conservazione
Nell’ambito dell’iniziativa “Relazioni Digitali”, #DigitalLibrary del Ministero della Cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali promuovono una call dedicata a chi, nel quotidiano, produce, utilizza e riusa dati digitali per la creazione di contenuti culturali
LEGGI DI PIU' E PARTECIPA >>https://bit.ly/3L8re2i
#culturaeculture #PatrimonioMondiale #letsgodigital
Per celebrare i 25 anni de “I Trulli di Alberobello” #PatrimonioMondiale UNESCO, arcaico e moderno dialogano in “Sᴇɢɴɪ Eʟᴇᴍᴇɴᴛᴀʀɪ. L’ᴀʀᴛᴇ ᴄᴏɴᴛᴇᴍᴘᴏʀᴀɴᴇᴀ ɴᴇɪ ᴛʀᴜʟʟɪ ᴘᴀᴛʀɪᴍᴏɴɪᴏ ᴅᴇʟʟ’ᴜᴍᴀɴɪᴛᴀ̀”, una mostra d’arte contemporanea che sino al primo maggio celebrerà la ricorrenza, mettendo a dialogo l’arcaico e il moderno.
SCOPRI GLI ARTISTI PRESENTI NEL VIDEO - realizzato da Nicola Amato, per gentile concessione del Comune di Alberobello - Capitale dei Trulli #ICONICA25
Anche questo venerdì vi portiamo alla scoperta di un sito #PatrimonioMondiale italiano. Anzi, oggi scavalliamo i confini nazionali e vi raccontiamo de "Lᴀ Fᴇʀʀᴏᴠɪᴀ Rᴇᴛɪᴄᴀ ɴᴇɪ ᴘᴀᴇsᴀɢɢɪ ᴅɪ Aʟʙᴜʟᴀ ᴇ Bᴇʀɴɪɴᴀ", primo sito transnazionale iscritto alla World Heritage List a partecipazione italiana.
Particolarità di questo sito è che presenta una forte commistione di ingegno umano e interazione con la natura. Siete pronti?
👉 Cominciamo con un bellissimo mini documentario, prodotto da Treccani Arte Treccani
#RivistaSiti #thenext50 UNESCO World Heritage Experience Switzerland WHES Commissione Nazionale Italiana Unesco Ministero della Cultura #ferroviaretica Rhätische Bahn AG Glacier Express
Il racconto dei Portici di Bologna #PatrimonioMondiale ha la voce di Stefano Accorsi, che ci aiuta anche a capirne il #valore per la #comunità, poiché la loro bellezza sta, anche, nelle decine di generazioni di cittadini bolognesi, e di visitatori, che li hanno popolati ed animati nel tempo.
‼ Questa settimana, quindi, #RivistaSiti dedica il suo spazio di approfondimento sui siti italiani iscritti alla #WorldHeritageList
all'ultimo arrivato: I Portici di Bologna UNESCO, una storia tutta italiana!
👉 Si ringrazia Bologna Welcome per averci permesso di condividere il materiale video e fotografico per questa rubrica!
#Next50Italy #Next50 Comune di Bologna Ministero della Cultura Commissione Nazionale Italiana Unesco Bologna Città della Musica UNESCO
Per la Gɪᴏʀɴᴀᴛᴀ Mᴏɴᴅɪᴀʟᴇ ᴅᴇʟʟ'Eᴅᴜᴄᴀᴢɪᴏɴᴇ, UNESCO lancia l'iniziativa "Futures of Education", che mira a ripensare l' #istruzione come strumento per plasmare il #futuro.
L'iniziativa sta catalizzando un dibattito globale su come la #conoscenza, l'istruzione e l'apprendimento debbano essere reinventati in un mondo di crescente complessità, incertezza e precarietà. Scarica il report>> https://bit.ly/3GWkfYE
#PatrimonioMondiale #istruzione Ministero dell'Istruzione Commissione Nazionale Italiana Unesco
📣 Uno dei punti fermi del valore del #PatrimonioMondiale è che esso è di tutti ed è anche “per tutti”.
🎯 Per questo, il sito delle VALLE CAMONICA - VALLE DEI SEGNI, è impegnato attivamente da oltre 10 anni a rendere i luoghi, la #bellezza e la #conoscenza delle incisioni rupestri, ma anche di tutto il #territorio che ne è interessato, accessibili a tutti, grazie ai progetti “𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐦𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢” e “𝐀 𝐂𝐢𝐚𝐬𝐜𝐮𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨”
#Accessibilità #Next50
👉 LEGGI DI PIU' >>https://bit.ly/3tSbw6l
Da oggi, e per tutto il 2022, #RivistaSiti proporrà approfondimenti e iniziative legate ai 50 anni della Convenzione per la Conservazione del Patrimonio Mondiale, adottata nel 1972
Oggi, quindi parliamo di Aʀᴛᴇ ʀᴜᴘᴇsᴛʀᴇ ᴅᴇʟʟᴀ Vᴀʟʟᴇ Cᴀᴍᴏɴɪᴄᴀ, 13.000 ᴀɴɴɪ ᴅɪ ᴄᴏᴍᴜɴɪᴏɴᴇ ꜰʀᴀ Uᴏᴍᴏ ᴇ Nᴀᴛᴜʀᴀ - primo sito italiano iscritto alla World Heritage List UNESCO
SCOPRI DI PIU', LEGGI GLI APPROFONDIMENTI >>https://bit.ly/32j9RLw
Valle Camonica Cultura Turismo Valle Camonica Commissione Nazionale Italiana Unesco Ministero della Cultura Comune di Capo di Ponte Comunità Montana Valle Camonica Regione Lombardia Provincia di Brescia Fondazione della Comunità Bresciana Onlus
‼️‼️ Un’iscrizione etrusca nascosta per circa 2400 anni all’interno dell’elmo della tomba 55 della necropoli dell’Osteria di Vulci, offre nuovi dati per la ricostruzione dell’arte della guerra nel mondo etrusco-italico della metà del IV secolo a.C. .
A scoprirlo gli esperti impegnati in un recente intervento di digitalizzazione e di verifica dello stato di conservazione di alcune armi custodite nelle collezioni del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, ha portato all’inattesa scoperta. I risultati dello studio scientifico dell’iscrizione e una sua prima proposta interpretativa appariranno sul prossimo numero della rivista Archeologia Viva - Pagina ufficiale.
👉 Nel frattempo SCOPRI DI PIU' QUI >> https://bit.ly/3eD2l0s
Ministero della Cultura #archeologia #ricerca #storia #racconto Valentino Nizzo
Dai lavori di #ricerca agli ScavidiErcolano - Parco Archeologico riaffiorano nuovi frammenti di Storia: dopo il ritrovamento dello scheletro sull’antica spiaggia è stata riportata in luce, accanto alla vittima, una piccola borsa con i suoi averi
SCOPRI DI PIU'>> https://bit.ly/31pKgj5
Ministero della Cultura #ScavidiErcolano #PatrimonioMondiale
Il 4 novembre 2021 si celebra il settantacinquesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione dell’UNESCO. Questo documento è strumento in costante evoluzione e racchiude perfettamente lo spirito dinamico sotteso all’istituzione dell’agenzia, offrendo sempre nuovi spunti di riflessione, di dibattito e di reinterpretazione #PACE #CULTURA #SCIENZA #CONOSCENZA #SVILUPPO
LEGGI DI PIU'>> https://bit.ly/3bIcebG