Grazie a tutti e tutte
Oggi si chiude MIDA 2024, l’88sima Mostra Internazionale dell’Artigianato, con un bilancio positivo quanto a soddisfazione degli espositori ed affluenza di pubblico con oltre 65mila visitatori che non si sono lasciati sfuggire il tradizionale appuntamento con le ultime novità dell’artigianato italiano e internazionale.
La Fortezza da Basso riaprirà le sue porte il prossimo anno, per ospitare una nuova edizione. Sarà ricca di novità e idee per il futuro del 'fatto a mano'.
Ci vediamo a MIDA 2025.
Ci vediamo a MIDA 2025
Grazie a tutte e tutti.
Ognuno di voi è parte del successo di MIDA 2024.
Ringraziamo tutti i visitatori, gli espositori e i collaboratori dell'88a Mostra Internazionale dell'Artigianato di Firenze.
Decine di migliaia di appassionati del 'fatto a mano' che per un altro anno hanno dato fiducia alla Mostra che rappresenta l'essenza della bellezza e della tradizione fiorentina.
Vi aspettiamo a MIDA 2025.
CNA Firenze Confartigianato Imprese Firenze Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma Artex Artigianato Artistico CNA Toscana CNA Confartigianato Imprese Camera di Commercio di Firenze Ministero della Cultura Fondazione CR Firenze MUSE Firenze Officina Bardini Le Arti Orafe Jewellery School in Florence. With you since 1985. Unicoop Firenze Abita Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze Regione Toscana
MIDA 2024: riassunto del giorno 4
La Mostra continua ad essere un appuntamento irrinunciabile per appassionati, famiglie e professionisti di settore che desiderano trascorrere il proprio tempo all’interno di una Fortezza storica, nel centro di Firenze. Visitando padiglioni, sale antiche e piazzali all’aperto fra le tante proposte dei vari settori merceologici (abbigliamento e accessori, complementi di arredo, design e innovazione, oreficeria, gioielleria e bigiotteria) e le infinite tentazioni della enogastronomia italiana e multietnica.
*
Ti aspettiamo. Hai tempo fino al 1 maggio, dalle ore 10 alle ore 20.
Oggi e domani avrai diritto alle tariffe ridotte per l'ingresso giornaliero.
Scopri tutte le agevolazioni della Mostra: https://mostrartigianato.it/info-biglietti-orari/
Sei un operatore economico e vuoi ottenere il tuo pass gratuito per MIDA 2024?
Richiedilo direttamente in fiera. Il pass è valido solo per i giorni feriali.
MIDA 2024: giorno 3
I nostri visitatori sfidano la pioggia per ammirare la bellezza dell'artigianato di qualità. Tra lavorazioni in diretta, degustazioni enogastronomiche, laboratori di ceramica, live painting e bontà culinarie si chiude la terza giornata della Mostra Internazionale dell'Artigianato di Firenze.
Vuoi visitare MIDA 2024?
Hai tempo fino al 1 maggio. Ti aspettiamo alla Fortezza da Basso di Firenze.
Tutti i giorni dalle ore 10 alle 20. Ingresso libero dalle 20 alle 22 per la Corte dei Sapori, escluso il 1 maggio.
MIDA 2024: giorno 1
La primavera dell'artigianato è a MIDA 2024.
La Fortezza da Basso apre le sue porte per l'88a Mostra Internazionale dell'Artigianato di Firenze. Nel suo incantevole palcoscenico rinascimentale, il meglio dell’artigianato made in Italy, enogastronomico e internazionale, unito a un ricco palinsesto di eventi, cooking show, laboratori per bambini e lavorazioni in diretta.
Hai già prenotato il tuo biglietto?
Acquistalo online e salta la fila.
*
The springtime of crafts is at MIDA 2024.
The Fortezza da Basso opens its doors to the 88th Florence International Crafts Fair. Within its enchanting Renaissance setting, you will enjoy the best of Italian and international craftsmanship, combined with a rich programme of events, cooking shows, workshops for children, and live manufacturing.
Have you already booked your ticket?
Buy it online now to skip the line!
Perché partecipare a MIDA 2024 - Il pennello di Freya
Sara e Susy, espositrici nella collettiva di artigiani selezionata da Confartigianato Imprese Firenze con Il Pennello di Freya, raccontano il loro legame con la Mostra e la bellezza di poter esporre davanti a un vasto pubblico di appassionati le proprie opere.
"È il secondo anno consecutivo che partecipiamo a MIDA con le nostre creazioni. Fin da piccolo abbiamo visitatato la Mostra dell'Artigianato di Firenze, è una Mostra tutta da scoprire con oggetti unici, tante golosità che arrivano da tutto il mondo."
Vuoi visitare MIDA 2024?
Prenota qui il tuo biglietto per saltare la fila:
Vuoi esporre a mida 2024?
Sei ancora in tempo, candidati subito: https://mostrartigianato.it/esponi-a-mida/
*
Sara and Susy, exhibiting within the collective artisan area selected by Confartigianato, talk about their bond with the Fair and the beauty of exhibiting their creations for a wide audience of enthusiasts.
"This year, for the second consecutive time, we are participating in MIDA with our creations. We have been visiting the Florence Crafts Fair since we were kids. It is a Fair worth discovering, featuring unique objects, and many delicacies coming from all over the world."
Would you like to visit MIDA 2024?
Book your ticket here to skip the line:
Would you like to exhibit at MIDA 2024?
You still have time – apply now: https://mostrartigianato.it/en/come-partecipare-2024/
Perché partecipare a MIDA 2024 - La Nuova Musiva
"Visitare MIDA è l'occasione per avvicinarsi agli antichi mestieri, come il commesso fiorentino, una tecnica che si tramanda dal Cinquecento ad oggi."
Mosaico Fiorentino Di Sabatino
Le parole di Lituana Di Sabatino, La Nuova Musiva, raccontano il valore della Mostra Internazionale dell'Artigianato di Firenze.
Un'occasione di visibilità per artigiani di talento e un'esperienza sorprendente per visitatori e appassionati dell'artigianato di qualità.
Vuoi visitare MIDA 2024?
Prenota qui il tuo biglietto per saltare la fila: https://mostrartigianato.it/info-biglietti-orari/
Vuoi esporre a mida 2024?
Sei ancora in tempo, candidati subito: https://mostrartigianato.it/esponi-a-mida
*
"Visiting MIDA is an opportunity to get acquainted with ancient crafts, such as the ‘Florentine commesso’, a technique that has been handed down from the 16th century to these days”.
These words, pronounced by Lituana Di Sabatino of La Nuova Musiva, express the value of the Florence International Crafts Fair.
An opportunity for talented artisans to obtain visibility, as well as a surprising experience for visitors and for all those who love quality handicrafts.
Would you like to visit MIDA 2024?
Book your ticket here to skip the line: https://mostrartigianato.it/en/info-biglietti-orari/
Would you like to exhibit at MIDA 2024?
You still have time – apply now: https://mostrartigianato.it/en/come-partecipare-2024
Diventa espositore a MIDA 2024
Le tue creazioni al centro.
Le tue opere possono diventare le protagoniste della Mostra Internazionale dell'Artigianato.
Scegli di esporle nella prima fiera-mercato d'Italia, dove gli artigiani e le artigiane più virtuose possono vendere i propri prodotti a un vasto pubblico di amanti del 'fatto a mano'.
Vuoi diventare un espositore 2024?
Candidati subito: https://mostrartigianato.it/invia-candidatura
*
Your creations in the spotlight.
Your works can become the protagonists of the International Crafts Fair. Choose to showcase them at the first Italian market fair, where the most talented artisans can sell their products to a wide audience of crafts lovers.
Would you like to become an exhibitor at MIDA 2024?
Apply now: https://mostrartigianato.it/en/send-application
MIDA 2024 - Fortezza da Basso
Una bellezza senza tempo.
È il filo rosso che collega il fascino dell'artigianato e il suo luogo d'eccellenza: la Fortezza da Basso.
La Mostra Internazionale dell'Artigianato di Firenze mostra il volto antico e sempre innovativo delle tecniche artigiane in uno più bei capolavori architettonici rinascimentali, per offrire a visitatori da tutto il mondo un'esperienza unica ed inimitabile.
Proprio come le opere fatte a mano degli espositori della Mostra: occasioni irripetibili.
Vuoi diventare un espositore 2024?
Candidati subito: Diventa un espositore MIDA 2024: https://mostrartigianato.it/invia-candidatura
*
Vuoi scoprire la bellezza dell'artigianato?
Ti aspettiamo dal 25 aprile al 1 maggio 2024.
Salva il post e segna la data in calendario.
*
Timeless beauty.
This is the leitmotif connecting the fascination of crafts to their place of excellence – the Fortezza da Basso.
The Florence International Crafts Fair shows us the ancient and always innovative face of artisan techniques inside one of the most beautiful Renaissance architectural masterpieces, offering its international visitors a unique and inimitable experience - just like all the works handmade by the exhibitors of the Fair – unique opportunities.
Would you like to become an exhibitor at the 2024 edition?
Apply now: Become an exhibitor at MIDA 2024:
https://mostrartigianato.it/en/send-application
*
Would you like to discover the beauty of handicrafts?
We look forward to welcoming you from 25th April to 1st May 2024.
Save this post and save the date on your calendar!
La storia di MIDA
La Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze accoglie ogni anno negli spazi della Fortezza da Basso artigiani e imprese artigiane di ogni ambito e dimensione.
La sua storia nasce nel 1931, quando diviene la prima mostra-mercato di artigianato in Italia. MIDA intreccia il suo destino con quello di una regione che rende ancora oggi Firenze e la Toscana il territorio più adatto a valorizzare, sviluppare e fare ricerca in questo settore.
Qui l’artigianato e la creatività hanno sempre svolto, per tradizione, un ruolo importante sul piano economico e nel tessuto socioculturale.
E ancora oggi la Mostra continua il suo viaggio con l’obiettivo di disegnare la costellazione presente dell’artigianato e le sue prospettive future. MIDA presenta la diversità dell’universo artigiano, che si sviluppa in una continua dialettica tra valorizzazione di antichi saperi e tecnologie high tech, proprie degli scenari di Impresa 4.0, territori e mondo.
Vuoi saperne di più?
Leggi la storia completa: https://mostrartigianato.it/mostra/
*
Every year, the Florence International Crafts Fair welcomes artisans and crafts businesses of all backgrounds and sizes inside the premises of the Fortezza da Basso.
The story of this Fair began in 1931, when it became the first handicraft exhibition market in Italy. The destiny of MIDA is intertwined with that of a region that, still today, makes Florence and Tuscany the perfect territory to enhance, develop, and research on this sector. Here, crafts and creativity have always played a major role by tradition in terms of the economic and socio-cultural fabric.
Still today, the Fair continues its journey with the aim of tracing the current constellation of handicrafts and its future prospects. MIDA presents the diversity of the crafts universe, developing into an ongoing dialogue between the enhancement of the ancient knowledge and high technology, proper to Enterprise 4.0, territories and the world.
Would you like to know mo
MIDA 2024 - La Fortezza da Basso
È la Fortezza degli Artigiani. È la Fortezza da Basso.
Il palcoscenico della Mostra è uno dei monumenti più iconici della Toscana e dell’Italia nel Mondo.
Questo capolavoro architettonico rinascimentale, costruito tra il 1534 e il 1537 per ordine di Alessandro de’
Medici, offre ai visitatori della città e dei suoi eventi scenari mozzafiato e scorci imperdibili.
Tutto questo, nel centro di Firenze, a soli 5 minuti a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella. In uno dei punti più collegati e comodi della città.
Hai già preso impegni per fine aprile?
MIDA ti aspetta per la sua 88a edizione, dal 25 aprile al 1 maggio 2024.
*
The Fortress of Artisans. The Fortezza da Basso.
The setting of the Fair is one of the most iconic monuments of Tuscany and Italy in the World.
Built between 1534 and 1537 by order of Alessandro de’ Medici, this architectural masterpiece from the Renaissance offers breathtaking sceneries and unforgettable sights to all those who visit the city and its events.
It is set at the heart of Florence, only a 5-minute walk from the Santa Maria Novella Railway Station, in one of the most accessible and comfortable areas of the city.
Do you already have plans for the end of April 2024?
The 88th edition of MIDA awaits you from 25th April to 1st May 2024.
Grazie di aver reso MIDA 2023 un'edizione unica
Ognuno di voi è parte del successo di MIDA 2023.
Ringraziamo tutti i visitatori, gli espositori e i collaboratori dell'87a Mostra Internazionale di Firenze.
Oltre 70mila appassionati dell'unicità e della bellezza artigianale che per un altro anno hanno dato fiducia alla Mostra di primavera.
Vi aspettiamo a MIDA 2024.
*
Each one of you contributed to MIDA 2023’s success.
We would like to thank all visitors, exhibitors, and collaborators of the 87th edition of the Florence International Crafts Fair.
Once again, tens of thousands of people loving the uniqueness and beauty of crafts placed their trust in the ‘Springtime Fair’.
See you at MIDA 2024!