Vivere Florencia

Vivere Florencia Visite guidate private ed eventi culturali. Private guided tours and cultural events.

20/01/2025
Con una bellissima e stilizzata rievocazione fiorentina di una delle opere maestre di Vincent Van Gogh "La Notte Stellat...
01/01/2025

Con una bellissima e stilizzata rievocazione fiorentina di una delle opere maestre di Vincent Van Gogh "La Notte Stellata", vi voglio fare i miei migliori auguri di un super stellato 2025 ✨.

E volendo rimanete in tema Van Gogh, insisto nel riportarvi una delle sue più note citazioni:

"Ama molte cose,
perché è in questo la vera forza,
e chi ama molto fa tanto, e può
raggiungere molto,
e ciò che si fa con
amore è ben fatto”.

(cit. Vincent Van Gogh)

Buon 2025 a tutti! ❤

Eleonora

“Ama molte cose,perché è in questo la vera forza,e chi ama molto fa tanto, e può raggiungere molto,e ciò che si fa con a...
31/12/2024

“Ama molte cose,
perché è in questo la vera forza,
e chi ama molto fa tanto, e può
raggiungere molto,
e ciò che si fa con
amore è ben fatto”.

(cit. Vincent Van Gogh)

Buon 2025 a tutti! ❤

Caro/a amante dell'arte e delle bellezze fiorentine, questo Natale sorprendi chi ami con un regalo che rimarrà nel cuore...
25/12/2024

Caro/a amante dell'arte e delle bellezze fiorentine, questo Natale sorprendi chi ami con un regalo che rimarrà nel cuore: regala una visita guidata a Firenze!

Che sia per un'amico appassionato d'arte, un familiare curioso o per stupire chi ha già tutto, regalare una visita guidata a Firenze è il modo perfetto per rendere questo Natale indimenticabile.

Richiedere il voucher regalo 🎁 di Vivere Florencia, è facile e veloce!

Puoi personalizzare il tuo regalo come preferisci:

✔ una visita guidata di gruppo;

✔ un tour privato su misura, ideale per chi cerca un'esperienza esclusiva;

✔ i voucher sono personalizzabili, validi per 12 mesi e a partire da soli 20 €!

Natale è ormai alle porte! ✨🎁🎄🎆

Potete contattarmi al numero 333/4301264 o scrivermi a [email protected]

Vi aspetto!
Eleonora Pezzino
Vivere Florencia

Come già tutto il mondo sa, riapre oggi il più famoso "tunnel aereo" nella sua nuova versione, seppur siamo comunque in ...
22/12/2024

Come già tutto il mondo sa, riapre oggi il più famoso "tunnel aereo" nella sua nuova versione, seppur siamo comunque in attesa di prossimi allestimenti al suo interno...

A tutti coloro che mi hanno già espresso il loro desiderio nel volerlo percorrere, vi invito a scrivermi privatamente così da poter essere in grado di fornirvi tutti i relativi dettagli...

A presto! 🤗

Eleonora Pezzino
Vivere Florencia

Riapre sabato 21 dicembre, dopo 8 anni, il Corridoio Vasariano degli Uffizi. Chiuso dal 2016 per consentire l’adeguamento alle norme di sicurezza, è stato interamente restaurato, e sarà accessibile a tutto il pubblico.

Visitatori da ogni parte del mondo potranno quotidianamente godersi una passeggiata unica sopra la città di Firenze: il corridoio prende avvio da un apposito ingresso al primo piano dalla Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi e si estende per circa 750 metri, passando sopra Ponte Vecchio, fino a raggiungere Palazzo Pitti e il giardino di Boboli.

L’articolo su lanazione.it🔗

Otro pequeño pero, al mismo tiempo, importante pasito para mi formación de guía turística de Florencia ✨💜⚜️...          ...
17/10/2024

Otro pequeño pero, al mismo tiempo, importante pasito para mi formación de guía turística de Florencia ✨💜⚜️...

#

30/09/2024

Riaprono oggi a Palazzo Pitti gli Appartamenti della Duchessa d'Aosta, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Uno degli spazi più rappresentativi è la Camera del Re, caratterizzata da una monumentale stufa, sistemata nell'angolo della stanza.
Sormontato da una copia ottocentesca della celeberrima Madonna della Seggiola di Raffaello, domina la sala un elegante letto a “canapé”, verosimilmente di manifattura francese e databile ai primi dell’Ottocento, mentre al centro si ammira un tavolo rotondo con supporto a forma di faretra con frecce incrociate e piano a intarsi di marmi misti, probabilmente eseguito dall’ebanista Giovan-Battista Youf.

👉🏻 https://www.uffizi.it/visite-speciali/palazzo-pitti-aprono-al-pubblico-gli-appartamenti-della-duchessa-d-aosta

Palazzo Strozzi È iniziata il 27 settembre 2024 e fino al 26 gennaio 2025, ci accompagnerà la nuova mostra della Fondazi...
30/09/2024

Palazzo Strozzi

È iniziata il 27 settembre 2024 e fino al 26 gennaio 2025, ci accompagnerà la nuova mostra della Fondazione Palazzo Strozzi: "Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole", la più ampia retrospettiva mai organizzata in Italia dedicata a una delle artiste più rivoluzionarie del XX secolo. La mostra offre una panoramica approfondita della produzione di Helen Frankenthaler, mettendo le sue opere in dialogo con quelle di artisti contemporanei come Jackson Po***ck, Robert Motherwell, Mark Rothko, Morris Louis, David Smith, Anthony Caro e Anne Truitt.

L’esposizione propone un viaggio tra grandi tele, opere su carta e sculture, costruendo un percorso che esalta la straordinaria originalità dell’artista. In un mondo regolato da norme, Helen Frankenthaler ha infranto le convenzioni dell’arte tradizionale, creando un universo artistico fatto di astrazione poetica, tecnica e immaginazione sconfinata. La sua capacità di combinare controllo e improvvisazione ha aperto nuove strade nella pittura, portando un contributo rivoluzionario che ancora oggi ispira la scena artistica.

Venite a trovarmi a Palazzo Strozzi oppure contattatemi privatamente se interessati a svolgere una visita guidata in mostra.

Vi aspetto! 😊

Eleonora Pezzino
Vivere Florencia

07/09/2024

- 7 settembre festa della Rificolona
La Rificolona è senza dubbio una delle feste più antiche e sentite a Firenze, legata al culto dell'immagine della Vergine conservata nella Santissima Annunziata. Nell’omonima piazza si davano appuntamento le genti del contado che scendevano in città, faceva ancora notte, per vendere la loro merce il giorno della festa religiosa, l’8 settembre, natività di Maria. Portavano lanterne per illuminare il cammino e le donne, vestite semplicemente, un po’ goffe, erano oggetto delle battute di scherno dei “cittadini”. Sembra che la parola “fiera” fu adattata proprio per prenderle in giro, fino a trasformarla in “fierucolona”, “fieruculona”, fino ad arrivare a “Rificolona”. Di qui il nome delle lanterne, protagoniste della festa.

“Ona ona ona oh che bella Rificolona, la mia è con i fiocchi, la tua con i granocchi” (e varianti)… chissà quanti fiorentini di tutte le età hanno cantato questa canzoncina portando con sé la Rificolona, lanterna colorata, di forme le più varie e originali, illuminata rigorosamente dalla candela (a un certo punto sono apparse anche le lampadine, forse per salvare le Rificolone dagli attacchi dei gruppi di ragazzini armati di cerbottane e “pirulini” e che spesso prendevano fuoco, ma faceva parte del gioco...).

Il 7 settembre si ripeterà in piazza santissima Annunziata alle 21.45 la tradizionale adunata di grandi e piccini, ma in ogni quartiere di Firenze si festeggerà la Rificolona con feste e cortei.

Programma completo: https://www.comune.fi.it/dalle-redazioni/festa-della-rificolona-2024
Feel Florence

Pronti per una gita fuori porta a Lucca, all'insegna del più grande scultore del '700, Antonio Canova e del suo seguito ...
26/08/2024

Pronti per una gita fuori porta a Lucca, all'insegna del più grande scultore del '700, Antonio Canova e del suo seguito di artisti lucchesi nel periodo artistico del Neoclassicismo?

La visita guidata si svolgerà domenica 8/09 ore 11:00.

Per info e prenotazioni, ENTRO e NON OLTRE MERCOLEDÌ 28/08.

Potete contattarmi al seguente numero: 333/4301264.

Vi aspetto!

Eleonora Pezzino
Vivere Florencia

11/08/2024

🇮🇹L’11 agosto del 1667 venne al mondo in quel di Firenze Anna Maria Luisa de’ Medici, l’ultima esponente del ramo granducale della famiglia dei Medici… 🇬🇧On August 11, 1667, Anna Maria Luisa …

E il nostro nuovo Direttore delle Gallerie degli Uffizi é davvero inarrestabile e insaziabile!Un po' di rinnovi e cambia...
31/07/2024

E il nostro nuovo Direttore delle Gallerie degli Uffizi é davvero inarrestabile e insaziabile!

Un po' di rinnovi e cambiamenti, ben venga se soprattutto positivi, ci volevano e sono sempre ben accetti ma un continuo "turn over" di questo calibro, caro Direttore, ci sta leggermente sbarellando 😅 e non riusciamo più a starle dietro 🙄😳🙃.

Dal 31 luglio diventano visitabili al secondo piano le nuove sale dedicate alla pittura fiamminga del Quattro e Cinquecento...

Un altro straordinario capolavoro rinascimentale che ritorna per poter essere ammirato dagli occhi di tutti!            ...
11/07/2024

Un altro straordinario capolavoro rinascimentale che ritorna per poter essere ammirato dagli occhi di tutti!

#

La «Giuditta» di Donatello simbolo conteso e discusso di Firenze

Tantissime grandi novità ci aspettano da qui ai prossimi mesi sotto il timone del nuovo Direttore delle Gallerie degli U...
04/07/2024

Tantissime grandi novità ci aspettano da qui ai prossimi mesi sotto il timone del nuovo Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Simone Verde 😃. E tra queste, prima tra tutte, la tanto attesa riapertura del Corridoio Vasariano ✨💜⚜️ entro la fine del 2024!
Speriamo solo che ogni cosa promessa venga realmente mantenuta 🙏🏻.

Gallerie degli Uffizi
Vivere Florencia

Il direttore degli Uffizi, Simone Verde, ha illustrato stamani il programma per il futuro del museo. Diverse le priorità, tra queste: l’apertura del Corridoio Vasariano entro l’anno, la creazione di un museo per bambini e la rimozione della gru dal piazzale degli Uffizi.

25/05/2024

📣Abbiamo una notizia importante da darvi: la nostra collezione si arricchisce di un’inedita terracotta del che ritrae Filippo !

L’opera, rinvenuta in una dimora storica dell’area fiorentina, fu realizzata dallo scultore Andrea di Lazzaro Cavalcanti, detto il (1412 - 1462), figlio adottivo e unico erede di Brunelleschi, all’indomani della morte del padre nel 1446. Dopo il restauro, il ritratto, di armoniosa fattura e spiccato naturalismo, sarà esposto in mostra per poi entrare a far parte della collezione permanente del Museo.

La scoperta si deve agli storici dell’arte Giancarlo Gentilini e Alfredo Bellandi che hanno identificato in questa scultura il modello realizzato dal Buggiano, presumibilmente tra febbraio e marzo del 1447, per il monumento commemorativo al padre, posto in .

La scultura, modellata senza l’ausilio di un calco, plasmando un compatto blocco di argilla quasi pieno, è testimone di una stagione unica della storia dell’arte, quella della ritrattistica del primo . Si tratta infatti di un'occasione eccezionale poiché di ritratti del Brunelleschi se ne conoscono solo quattro, di cui due già nelle nostre collezioni: l’appena menzionato monumento funebre in Cattedrale e la maschera mortuaria nel , entrambi del Buggiano.

Per maggiori dettagli:
https://duomo.firenze.it/it/opera-magazine/post/11128/l-opera-di-santa-maria-del-fiore-ha-acquisito-una-scultura-inedita-in-terracotta-del-primo-rinascimento-che-ritrae-il-grande-architetto-filippo-brunelleschi
•••
Ph. Opera di Santa Maria del Fiore ©

24/04/2024

Per chi ancora non lo sapesse, divulgo nuovamente il messaggio 😌.

Nel mese di maggio svolgerò sicuramente una o due visite by Tuesday night 😍😎.

Chi interessato mi contatti comunque privatamente, potremmo organizzarci al meglio!

E mentre solo 6 anni prima, il 15 aprile del 1446, ci lasciava il nostro grande genio, Filippo Brunelleschi, ne solito g...
15/04/2024

E mentre solo 6 anni prima, il 15 aprile del 1446, ci lasciava il nostro grande genio, Filippo Brunelleschi, ne solito giorno di 6 anni dopo, nasceva un altro grande ed intramontabile genio... Leonardo Da Vinci! ❤.

#1452 #

Il 1452 nasceva , celebrato come uno dei geni più versatili e poliedrici della storia fin dai suoi contemporanei. Giorgio Vasari, a metà del ‘500, così scrisse di lui nelle sue Vite: “Grandissimi doni si veggono piovere da gli influssi celesti ne’corpi umani molte volte naturalmente; e sopra naturali talvolta strabocchevolmente accozzarsi in un corpo solo bellezza, grazia e virtù, in una maniera che dovunque si volge quel tale, ciascuna sua azzione è tanto divina… Questo lo videro gli uomini in Lionardo da Vinci, nel quale oltra la bellezza del corpo, non lodata mai a bastanza, era la grazia più che infinita in qualunque sua azzione; e tanta e sì fatta poi la virtù, che dovunque lo animo volse nelle cose difficili, con facilità le rendeva assolute. La forza in lui fu molta e congiunta con la destrezza, l’animo e’l valore sempre regio e magnanimo. E la fama del suo nome tanto s’allargò, che non solo nel suo tempo fu tenuto in pregio, ma pervenne ancora molto più ne’posteri dopo la morte sua. E veramente il cielo ci manda talora alcuni che non rappresentano la umanità sola, ma la divinità istessa, acciò da quella come da modello, imitandolo, possiamo accostarci con l’animo e con l’eccellenzia dell’intelletto alle parti somme del cielo.”

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vivere Florencia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Vivere Florencia:

Condividi