Bel video preparato dalla nostra socia Anna Maria Cozzani con le foto della visita della scorsa domenica a Albaro
VENERDI' 1 LUGLIO, ORE 17.30
PALAZZO DE FERRARI GALLIERA E LA MOSTRA “IL MAGNIFICO DONO DEI DUCHI DI GALLIERA”
Finalmente il Palazzo De Ferrari Galliera ha aperto i suoi prestigiosi interni al pubblico!
L'edificio, dall'impianto squisitamente neoclassico, mostra su Piazza De Ferrari la sua semplice facciata, opera di Carlo Barabino. L'architetto inglobò all'interno (dietro il chiostro di San Matteo e su vico Falamonica) nuclei preesistenti, creando un edificio che è preziosa e ricca testimonianza di epoche e di gusti differenti: dai dipinti secenteschi di G.B. Carlone, agli affreschi e gli stucchi dorati di L. De Ferrari, fino ai monocromi di M. Canzio e le opere di A. Giolfi.
Nell’atrio monumentale del Palazzo è allestita la mostra “Il magnifico dono dei Duchi di Galliera”, con quindici litografie, documenti e ritratti fotografici inediti che ripercorrono sinteticamente gli avvenimenti e la storia delle donazioni dei Duchi Raffaele De Ferrari e Maria Brignole Sale per Genova: il Museo di Palazzo Rosso e Bianco, l’Ospedale Galliera, l’Ospedale San Raffaele, il parco di Voltri conosciuto con il nome di Villa Duchessa di Galliera e le donazioni filantropiche realizzate a Parigi. Fra queste appunto spicca il "magnifico dono" come fu definito allora la più grande donazione fatta da un privato per il Porto di Genova.
La visita del palazzo sarà a nostra cura, per quella della mostra di avvarremo della presentazione dei curatori, Matteo Frulio e Stefano Leale dell'Associazione Amici della Villa Duchessa di Galliera. Si ringraziano il Banco di Chiavari e della Riviera Ligure e Banca Aletti per permettere la visita straordinaria della mostra un giorno dopo la chiusura ufficiale. Appuntamento davanti al Palazzo De Ferrari Galliera di piazza de Ferrari 3. Contributo per la visita e per l'Associazione Amici della Villa Duchessa di Galliera € 11.00, soci 9.00. Prenotazione obbligatoria al numero 3881125822 (anche per sms - no segreteria vocale) o p
VENERDI' 26 FEBBRAIO, ORE 14.45
“CASA VALERY” E BREVE ITINERARIO SULLE ORME DELLO SCRITTORE A GENOVA
In Salita San Francesco, un grande edificio ottocentesco fu costruito inglobando parte della chiesa gotica di San Francesco di Castelletto e del suo convento. Nell'atrio d’ingresso sono visibili resti della chiesa, che sembrano affiorare da un passato remoto. Nello stabile visiteremo un magnifico appartamento, che conserva ancora intatte le decorazioni, gli stucchi e le boiseries ottocentesche. E’ “Casa Valéry”, la dimora dove il giovane Paul Valéry, ospite degli zii Cabella, nel 1892 visse l’esperienza della tempestosa “nuit de Gênes”. Una visita per appassionati, possibile grazie alla disponibilità dei proprietari, preceduta da un breve itinerario sulle orme di Valéry nel centro storico. Appuntamento di fronte a Palazzo Bianco, Via Garibaldi. Contributo per l’ingresso + visita guidata € 15.00 comprensivo di quota associativa. Numero chiuso: minimo 15, massimo 20 persone Prenotazione obbligatoria per e-mail [email protected] oppure al 3881125822, anche com sms. (Segreteria vocale non utilizzabile. Provvederemo a contattarvi in caso di chiamate senza risposta)
I POSTI PER LA VISITA DI OGGI SONO ESAURITI!!!
È UNA VISITA A NUMERO CHIUSO.
CHIAMATECI O SCRIVETECI. PROSSIMA VISITA IL 19 FEBBRAIO.
Da non perdere!! (Foto di P. Traverso)
SABATO 16 GENNAIO, ORE 15.00
“CASA VALERY” E BREVE ITINERARIO SULLE ORME DELLO SCRITTORE A GENOVA
In Salita San Francesco, un grande edificio ottocentesco fu costruito inglobando parte della chiesa gotica di San Francesco di Castelletto e del suo convento. Nell'atrio d’ingresso sono visibili parti della chiesa, che sembrano affiorare da un passato remoto. Nello stabile visiteremo un magnifico appartamento, che conserva ancora intatte le decorazioni, gli stucchi e le boiseries ottocentesche. E’ “Casa Valery”, la dimora dove il giovane Paul Valery, ospite degli zii Cabella, nel 1892 visse l’esperienza della tempestosa “nuit de Gênes”. Una visita per appassionati, possibile grazie alla disponibilità dei proprietari, preceduta da un breve itinerario sulle orme di Valery nel centro storico. Appuntamento di fronte a Palazzo Bianco, Via Garibaldi. Contributo per l’ingresso + visita guidata € 15.00 comprensivo di quota associativa, soci € 13.00. Numero chiuso: minimo 15, massimo 20 persone Prenotazione obbligatoria per e-mail [email protected] oppure al 3881125822, anche com sms. (Segreteria vocale non utilizzabile. Provvederemo a contattarvi in caso di chiamate senza risposta)