Associazione Genova Insieme

Associazione Genova Insieme Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Associazione Genova Insieme, Guida turistica, Genova.

SABATO 8 FEBBRAIO, ORE 15.30BAVARI DA SCOPRIRELa chiesa di San Giorgio e il Santuario di N. S. della Guardia Il quartier...
05/02/2025

SABATO 8 FEBBRAIO, ORE 15.30

BAVARI DA SCOPRIRE
La chiesa di San Giorgio e il Santuario di N. S. della Guardia

Il quartiere di Bavari è posto a 315 m. sul valico tra la Valle Sturla e la Val Bisagno ed era in antico crocevia dei percorsi verso l'entroterra.
Il suo nome curioso pare derivare dallo stanziamento, dopo la caduta dell'impero romano, di persone di origine germanica, "Bavari", appunto.

L'abitato ha il suo centro intorno alla chiesa di San Giorgio, già citata nel IX secolo, che si trova su un bel sagrato con un leccio secolare e ha una alta torre campanaria con pietra a vista.
Nell'interno un'ottima opera di Perin del Vaga, proveniente da San Francesco di Castelletto.

In alto, sul valico della Serra di Bavari, vedremo l'imponente Santuario di N. S. della Guardia, posto in una posizione molto panoramica verso la Val Bisagno.

Con una breve passeggiata arriveremo fino all'Oratorio di San Bernardo (esterno).

Percorreremo qualche tratto sulle creuse e uno su un breve sentiero pianeggiante: RACCOMANDATE SCARPE COMODE

APPUNTAMENTO Piazza San Giorgio di Bavari capolinea bus 85, all'arrivo del bus che parte da Brignole alle 14.50 (transita per Corso Buenos Aires, Corso Gastaldi, Via San Martino, Via Lagustena, Via Borgoratti, via Posalunga, Via Cadigara, Nasche).

CONTRIBUTO per la visita € 12.00 (comprensivo quota 2025); soci 2025 € 10.00. Offerta libera per la chiesa.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via e-mail,a [email protected], oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp. Fateci sapere se arrivate con bus o mezzi propri.

Visitare il Ponente, insieme, racconta di un passato di ricchezza e bellezza!GIOVEDI' 30 GENNAIO, ORE 15,30A CORNIGLIANO...
27/01/2025

Visitare il Ponente, insieme, racconta di un passato di ricchezza e bellezza!

GIOVEDI' 30 GENNAIO, ORE 15,30

A CORNIGLIANO:
LA CHIESA SAN GIACOMO APOSTOLO E LE VILLE GENTILE BICKLEY E SPINOLA DUFOUR DI PONENTE

Cornigliano da tempo si riscopre bellissima: una delegazione ricca di ville storiche, di cui un recente e duro passato industriale aveva cancellato la memoria.

Il nostro percorso inizierà dai Giardini Melis con la restaurata settecentesca Villa Serra (esterno) nel cuore antico di Cornigliano lungo "la Via Aurea fortificata" alle pendici della collina di Coronata.

Potremo accedere agli interni ben conservati - nella struttura e nella decorazione - della villa Gentile Bickley biblioteca civica, dove sono visibili lo spazio dell'antica ca****la, parte del piano nobile affrescato e le cucine!

In via Tonale, entreremo nella corte di Villa Spinola Dufour di Ponente, in uso a molte associazioni ricreative.

Vedremo all'esterno la torre, i locali adibiti a rimessa per le carrozze (ora garage) e parte del giardino terrazzato. Nell'abitazione padronale oltre il rustico portale manierista (visitabili atrio e vani comuni a piano terra) raggiungeremo poi una stretta e alta gallerietta affrescata, con resti di colonnine quattrocentesche.

La chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo ha una lunga storia: da ca****la medioevale a chiesa dei Domenicani, è stata ricostruita a fine Ottocento, bombardata e riedificata dopo la guerra.
Rimangono ancora visibili il vecchio campanile quattrocentesco, affiancato a quello ottocentesco - unici sopravvissuti alla distruzione bellica! - ed una ca****la del 1600 edificata sulla vecchia chiesa quattrocentesca.

All'interno è allestito un bel presepe tradizionale in parte meccanizzato e con un certo tocco di originalità...

Nella stessa zona, a valle della via Cervetto, non bisogna dimenticare l'ex fabbrica di Caramelle Dufour fondata dalla famiglia che più di ogni altra si è resa imprescindibile nella storia di Cornigliano.

⏩ APPUNTAMENTO ore 15,30 fermata dei bus 1 e 3 in direzione ponente
(via Cornigliano 1/giardini Melis)

💶 CONTRIBUTO per la visita € 12.00 (comprensivo quota 2025); soci 2025 € 10.00. Offerta libera per la chiesa.

📩 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via e-mail,a [email protected], oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp

Venite?SABATO 25 GENNAIO ORE 15.00PALAZZI E PRESEPI ALLA MADDALENAUn percorso nel Sestiere della Maddalena alla scoperta...
21/01/2025

Venite?

SABATO 25 GENNAIO ORE 15.00
PALAZZI E PRESEPI ALLA MADDALENA

Un percorso nel Sestiere della Maddalena alla scoperta di dimore nobiliari meno conosciute, di attività culturali e artigianali radicate nel centro storico e di presepi inusuali e interessanti.
Incominceremo da Piazza della Posta Vecchia, dove visiteremo la sede della storica Associazione A Compagna in Palazzo Agostino De Franchi con affreschi di Luca Cambiaso, rappresentanti storie di Enea. Ogni anno A Compagna allestisce un presepe tradizionale, arricchito da personaggi dell'Ottocento genovese, che potrete provare a riconoscere.
Un breve percorso lungo Vico della Lepre ci porterà alla piazzetta Cambiaso e nel foyer del Teatro Tiqu Genova nel Palazzo Fattinanti, con grottesche e dipinti avviati dal Bergamasco e terminati da Andrea Ansaldo e resti di una antica decorazione ad azulejos.
Termineremo con la riscoperta del laboratorio ceramico di Anna Martin, che ha riaperto dopo diversi anni negli spazi dell’antica Butteghetta Magica, continuando, in modo attuale e artistico, la tradizione della vendita di statuine da presepe, con l’aggiunta di un tocco personale e poetico.

📍APPUNTAMENTO ore 15.00, loggia accanto all’ingresso di Palazzo Bianco (angolo piazza Meridiana)

💶 CONTRIBUTO per la visita € 12.00 (comprensivo quota 2025); € 10.00 per chi già associato per l'anno in corso. Contributo libero per le attività di A Compagna e Teatro Tiqu

📩 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via e-mail a [email protected], oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp.

Ecco la nostra proposta per il prossimo weekend!DOMENICA 19 GENNAIO, ORE 15,15A CERTOSA DI RIVAROLOdai nuovi spazi espos...
15/01/2025

Ecco la nostra proposta per il prossimo weekend!

DOMENICA 19 GENNAIO, ORE 15,15

A CERTOSA DI RIVAROLO
dai nuovi spazi espositivi del Muce nel chiostro medioevale della Certosa di San Bartolomeo, al grande presepe meccanizzato, alla Street Art di via Certosa.

Nel restaurato chiostro più antico e silenzioso del complesso monastico della Certosa di San Bartolomeo - profondamente danneggiato nel 2014 - si trova il MUCE - Museo Certosa di Genova – Territorio, Storie, Culture.

Nelle sue sale espositive si ripercorre la storia e la tradizione contadina della valle, con attrezzi di lavoro e oggetti di vita quotidiana...per entrare in una cucina ottocentesca, viaggiare nel duro lavoro nelle vigne, negli orti, negli uliveti, nei pascoli e nei boschi di castagno!

La visita ci permette anche di contemplare e capire il significato degli spazi monastici, accedendo ad alcune sale del piano terra, sul giardino del pozzo, salendo alla _cella del monaco e orto_ e percorrendo il porticato superiore del chiostro.

Al termine entreremo nel grande presepe meccanizzato di Certosa, realizzato dai fratelli Peditto, una vera e propria meraviglia con paesaggi squisitamente liguri fra l'entroterra e borghi marinari.

Si scenderà poi nel quartiere per arrivare sul Polcevera e proseguire nel colore e nelle forme della street Art di via Certosa, che davvero ha reso più bello un quartiere che ha molto sofferto il lungo isolamento dopo il crollo del Ponte Morandi.

⏩ APPUNTAMENTO ore 15.15, all'uscita della Stazione Metro Brin.

💶 CONTRIBUTO per la visita € 12.00 (comprensivo quota 2025); € 10.00.

Ingresso al Muce € 5,00 (ridotto 3,00)

Offerta libera per il Presepe.

📩 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via e-mail,a [email protected], oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp.

Scatti di Anna Maria Cozzani della bella visita del 6 gennaio. Un percorso  ad anello, a monte di via Albaro che, passan...
09/01/2025

Scatti di Anna Maria Cozzani della bella visita del 6 gennaio. Un percorso ad anello, a monte di via Albaro che, passando dalla chiesa e del Convento delle Sacramentine e dslla Ca****la di Sant'Anna, ci ha condotto alla chiesa conventuale di San Francesco d'Albaro.

Cari auguri a tutti voi!
23/12/2024

Cari auguri a tutti voi!

Che bella esperienza il 13 dicembre partecipare, insieme, alla visita alla collezione di paramenti e arredi sacri presso...
23/12/2024

Che bella esperienza il 13 dicembre partecipare, insieme, alla visita alla collezione di paramenti e arredi sacri presso la Chiesa di San Donato e al laboratorio di restauro di orologi del bravissimo Luca Rocca.

Grazie a Anna Maria Cozzani che ci ha gentilmente permesso di usare i suoi scatti.

Una visita molto particolare per il prossimo venerdì 13 dicembre, che speriamo non vogliate perdere! VENERDI' 13 DICEMBR...
07/12/2024

Una visita molto particolare per il prossimo venerdì 13 dicembre, che speriamo non vogliate perdere!

VENERDI' 13 DICEMBRE, ORE 15.15

ARTI APPLICATE: CONSERVAZIONE E RESTAURO.
La collezione di paramenti e arredi sacri presso la Chiesa di San Donato e il laboratorio di restauro di orologi di Luca Rocca

Una visita inedita, che comprende la visita della sala presso San Donato che conserva paramenti e arredi sacri provenienti da molte chiese del centro storico: Santi Cosma e Damiano, San Salvatore, San Giorgio. Capolavori del ricamo e dell'arte della seta dal Cinquecento al Settecento e straordinari argenti, tra cui la pisside con scene della Passione, di artista tedesco o fiammingo datata 1607.
Proseguiremo con una visita eccezionale, al laboratorio del restauratore Luca Rocca , specializzato in orologi e strumenti scientifici e musicali, che è alle prese con il restauro dei notturlabi e degli splendidi orologi antichi del Museo Luxoro.
Da non perdere!

⏩ APPUNTAMENTO ore 15.15, atrio palazzo Ducale.

💶 CONTRIBUTO per la visita € 12.00 (comprensivo quota 2025); soci 2024 € 10.00. Offerta libera per la chiesa (minimo € 3.00)

📩 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via e-mail,a [email protected], oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp

VENERDI' 6 DICEMBRE, ORE 14,50LA CHIESA SAN GIACOMO APOSTOLO DI CORNIGLIANO, LA VILLA SPINOLA DUFOUR DI PONENTE E LE TRA...
02/12/2024

VENERDI' 6 DICEMBRE, ORE 14,50

LA CHIESA SAN GIACOMO APOSTOLO DI CORNIGLIANO, LA VILLA SPINOLA DUFOUR DI PONENTE E LE TRASFORMAZIONI DELL'AREA DELL'EX DUFOUR.

Il nostro percorso inizierà dai Giardini Melis e la restaurata settecentesca Villa Serra (visibile all'esterno).

Siamo nel cuore antico di Cornigliano lungo "la Via Aurea fortificata" alle pendici della collina di Coronata.

In via Tonale, oltrepassato il portale arricchito da stemmi araldici, entreremo nella corte di Villa Spinola Dufour di Ponente, sede del circolo parrocchiale e in uso a molte associazioni ricreative.

Vedremo la sua torre, i locali adibiti a scuderia e rimesse di carrozza (ora garages) l'abitazione padronale dal rustico portale manierista (visitabili atrio e vani comuni a piano terra) e una stretta e alta gallerietta affrescata con resti di colonnine quattrocentesche; all'esterno, in un'area ora in parte adibita al gioco del calcio, vedremo le tracce dell'ampio giardino all'italiana.

La chiesa parrocchiale San Giacomo Apostolo ha una lunga e significativa storia: rimangono ancora visibili il vecchio campanile quattrocentesco, affiancato a quello ottocentesco - unico sopravvissuto alla distruzione bellica!- ed una ca****la del 1600 edificata sulla vecchia chiesa quattrocentesca, un bell'altare maggiore settecentesco proveniente dalla chiesa di Santo Stefano e altre pregevoli opere: un gruppo ligneo settecentesco di San Giacomo che venera la Madonna del Pilar e altro ancora.

Nella stessa zona non bisogna dimenticare la fabbrica di Caramelle Dufour -marchio storico a tutt'oggi esistente, accorpato nel gruppo Elah, Dufour, Novi - fondata dalla famiglia che più di ogni altra si è resa imprescindibile nella storia di Cornigliano. Oggi quell'area è stata trasformata in un centro polifunzionale.

📌APPUNTAMENTO ore 14.50 alla fermata dei bus 1 e 3 in direzione ponente
(via Cornigliano 1/giardini Melis)

💶CONTRIBUTO per la visita € 12.00 (comprensivo quota 2025); soci 2024 € 10.00. Offerta libera per la chiesa.

📩PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via e-mail,a [email protected], oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp.

Una passeggiata tra il verde e il blu... e una visita alla splendida GAM-Vi aspettiamo!DOMENICA 1 DICEMBRE, ORE 14.40NER...
28/11/2024

Una passeggiata tra il verde e il blu... e una visita alla splendida GAM-
Vi aspettiamo!

DOMENICA 1 DICEMBRE, ORE 14.40
NERVI FRA DUE SECOLI.. e un tuffo alla GAM

Nervi ha vissuto un momento di grande interesse negli anni tra la fine Ottocento e l'Inizio del Novecento, quando molti altoborghesi e nobili nordeuropei e soprattutto una vera e propria comunità russa, l'hanno scelta come luogo di soggiorno e di cura delle malattie polmonari.
Un itinerario lento (letterario, culturale e paesaggistico) nei parchi e sulla Passeggiata Anita Garibaldi, che ci porterà alla Galleria d'Arte Moderna, per una visita breve che si concentrerà sul primo piano e soprattutto sulle opere di E. D'albertis, P. Nomellini, A. Issel, D. Guerello.

⏩ APPUNTAMENTO ore 14.40 stazione di Nervi, in corrispondenza dell'arrivo del treno Reg. 12393. Il treno parte da Savona. Ferma a Ge Sampierdarena ore 14.03, Ge Principe 14.11, Ge Brignole 14.17

💶 CONTRIBUTO per la visita € 12.00 (comprensivo quota 2025); soci 2024 € 10.00. INGRESSO AL MUSEO gratuito per i residenti nel Comune di Genova, altrimenti € 6,00 o ridotto € 5.00.

📩 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via e-mail, a [email protected], oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp.

Le foto dei dipinti sono tratte dal sito www.museidigenova.it.

Grazie ad Annamaria Cozzani per averci messo a disposizione tanti scatti durante la visita della scorsa domenica alle Ra...
19/11/2024

Grazie ad Annamaria Cozzani per averci messo a disposizione tanti scatti durante la visita della scorsa domenica alle Raccolte Frugone... tra cui questi!

DOMENICA 24 NOVEMBRE, ORE 14.50A PALAZZO LOMELLINO:La mostra “Ottomani, barbareschi, mori e altre genti dell’arte a Geno...
19/11/2024

DOMENICA 24 NOVEMBRE, ORE 14.50

A PALAZZO LOMELLINO:
La mostra “Ottomani, barbareschi, mori e altre genti dell’arte a Genova. Fascinazioni, scontri, scambi” e la visita del giardino "segreto"

Una mostra affascinante che offre chiavi di lettura a più livelli e mai scontate sul tema della rappresentazione dell'alterità nella Genova tra Cinquecento e Settecento.

52 opere prestate da privati, da fondazioni e da celebri musei (compreso il Musée du Louvre) ed esposte nelle sale del piano nobile affrescato da Bernardo Strozzi. Vedremo diversi degli artisti più importanti attivi in città (da Paggi a Carlone, da Orazio De Ferrari a Bartolomeo Biscaino, da Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto, a Cornelis De Wael, fino a Giovanni Bernardo Carbone e Domenico Parodi) alle prese con la rappresentazione di personaggi delle sacre scritture, combattenti, schiavi, dignitari e sultani.

Si abbinerà alla visita della mostra quella del giardino formale con busti e ninfei, sviluppato 'in costa' su diversi livelli scalati sul fianco della collina di Castelletto e giunto a noi nel suo aspetto settecentesco.

⏩APPUNTAMENTO davanti al Palazzo Nicolosio Lomellino, Via Garibaldi 7.

💶 CONTRIBUTO per l'ingresso ridotto alla mostra e al giardino + la visita guidata € 22.00 (comprensivo di quota associativa 2025), soci 2024 € 20.00.

📩 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via e-mail, oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp.

Minimo 15 partecipanti

Grazie a per la foto del giardino

DOMENICA 17 NOVEMBRE, ore 15.15 LE RACCOLTE FRUGONE IN VILLA GRIMALDI FASSIO A NERVIUna  straordinaria collezione  - dip...
06/11/2024

DOMENICA 17 NOVEMBRE, ore 15.15

LE RACCOLTE FRUGONE IN VILLA GRIMALDI FASSIO A NERVI
Una straordinaria collezione - dipinti, sculture, disegni e incisioni databili fra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento

Boldini, De Nittis, Mancini, Segantini, Fattori, Fontanesi e Sorolla Y Bastida ( di cui cui è visibile una esposizione temporanea) e molti altri...

APPUNTAMENTO , davanti alla Villa Grimaldi Fassio- Raccolte Frugone in via Capolungo 9.

Ai partecipanti verranno date tutte le indicazioni su come raggiungere il Museo.

CONTRIBUTO per la visita € 12.00, soci 2024 € 10.00. INGRESSO AL MUSEO gratuito per i residenti nel Comune di Genova, altrimenti 5,00 € o ridotto 3.00 €.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via e-mail,a [email protected], oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp.

*Le foto utilizzate per l'immagine sono tratte dal sito www.museidigenova.it.

Prenotate! Vi aspettiamo!DOMENICA 3 NOVEMBRE, ORE 15.45  SCOPRIAMO BOLZANETO La Chiesa di N. S. della Neve, il "nuovo" c...
30/10/2024

Prenotate! Vi aspettiamo!
DOMENICA 3 NOVEMBRE, ORE 15.45

SCOPRIAMO BOLZANETO
La Chiesa di N. S. della Neve, il "nuovo" centro nel fondovalle e il convento di San Francesco alla Chiappetta

Bolzaneto si raggiunge con un breve viaggio in treno dal centro città e a pochi passi dalla stazione si incontra già il municipio1 ottocentesco, memoria del comune indipendente.

Non lontano, la chiesa moderna di N. S. della Neve, con belle opere di P. G. Piola e di G. C. Procaccini, provenienti dall'antica parrocchiale omonima, dalla storia travagliata. Ancora nei pressi, la Piazza Rissotto con il monumento ai caduti, opera affascinante di Edoardo d'Albertis e il bel edificio art nouveau dell'Istituto Comprensivo di Bolzaneto.

Infine si raggiunge la bella chiesa di San Francesco d'Assisi, detta alla Chiappetta , un tempo su un'ansa del Torrente Polcevera: un convento di fondazione duecentesca, che secondo tradizione sarebbe stato costruito su terreni donati dalla famiglia Lercari allo stesso Francesco.

Opzionale una ulteriore breve passeggiata, per raggiungere la Villa Ghersi Carrega, famosa per aver ospitato il pittore Antoon Van Dyck e memoria dell'epoca in cui la Valpolcevera era uno splendido luogo di villeggiatura. Nella corte posteriore - se aperta - si vedono tracce dell'antico ninfeo e la ricostruzione dell'originale risseu della chiesa N.S. della Neve.

APPUNTAMENTO ore 15.45 alla Stazione ferroviaria di Bolzaneto (esterno) all'arrivo del treno Regionale 12052 in partenza da Ge Brignole alle ore 15.20, Ge Principe alle ore 15.28, Ge Sampierdarena ore 15.35.

CONTRIBUTO per la visita € 12.00, soci 2024 € 10.00. OFFERTA libera per le chiese.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via e-mail, oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp

⛈️☔ Visto  il prolungarsi dell'allerta meteo arancione 🟠 per temporali, la visita sarà riproposta in uno dei prossimi fi...
24/10/2024

⛈️☔ Visto il prolungarsi dell'allerta meteo arancione 🟠 per temporali, la visita sarà riproposta in uno dei prossimi fine settimana!

VI ASPETTIAMO!

LE RACCOLTE FRUGONE IN VILLA GRIMALDI FASSIO A NERVI

La villa Grimaldi Fassio di Nervi conserva le raccolte d'arte dei fratelli genovesi Lazzaro G.B. e Luigi Frugone, donate al Comune nel 1935 e nel 1953.

Questa straordinaria collezione - dipinti, sculture, disegni e incisioni databili fra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento - venne aperta al pubblico nel 1993.

Boldini, De Nittis, Mancini, Segantini, Fattori, Fontanesi e Sorolla Y Bastida (di cui cui è visibile una esposizione temporanea) sono solo alcuni degli artisti presenti nel museo.

Vedremo l elegantissima e aristocratica grazia dei ritratti femminili di Boldini, icone assolute della Belle Époque, l'esperienza dei paesaggi dipinti dal vero dei Macchiaioli, la dissoluzione delle forme nell'opera di T. Cremona esponente della Scapigliatura lombarda, il simbolismo di Segantini e Bistolfi e molto molto altro...

🟢 APPUNTAMENTO , davanti alla Villa Grimaldi Fassio- Raccolte Frugone in via Capolungo 9. Ai partecipanti verranno date ulteriori indicazioni sulla raggiungibilità del Museo.

🟢 CONTRIBUTO per la visita € 12.00, soci 2024 € 10.00. INGRESSO AL MUSEO gratuito per i residenti nel Comune di Genova, altrimenti 5 € o ridotto.

🟢 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via e-mail [email protected], oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp.

⏫⏫⏫
Le foto utilizzate per l'immagine sono tratte dal sito www.museidigenova.it.

⏩ SABATO 19 OTTOBRE, ore 15.30IL SANTUARIO SAN FRANCESCO DA PAOLA E VILLA GIUSEPPINA Il santuario dei marinai e una vill...
14/10/2024

⏩ SABATO 19 OTTOBRE, ore 15.30

IL SANTUARIO SAN FRANCESCO DA PAOLA E VILLA GIUSEPPINA
Il santuario dei marinai e una villa di memorie risorgimentali.

Il Santuario di San Francesco da Paola, in una straordinaria posizione panoramica sulla città e sul porto, è il “Santuario dei Marinai” per eccellenza, con una popolare e ricchissima collezione di ex voto.

La chiesa vanta numerose opere d'arte tra cui il "Presepe" e “L'Orazione nell'Orto” di Luca Cambiaso, il "Viatico di San Gerolamo" di G.B. Paggi e altre di maestri del nostro XVI secolo (C. Corte e l. Calvi e A. Semino).

Spettacolare è la ca****la di San Francesco da Paola, capolavoro barocco di F. Maria Schiaffino.

Il chiostro, con giardino centrale, è affrescato nel primo Seicento con episodi della vita del Santo.

La visita ci permetterà di osservare la città dall'alto da diverse prospettive e di ammirare una parte della creusa alberata con le sue stazioni della Via Crucis.

Al termine, per chi vorrà, si raggiungerà il parco di Villa Giuseppina.

La villa ( visita esterna) prende il nome da Giuseppe Mazzini, qui ospitato dal suo amico e seguace Felice Dagnino; oggi è sede dei Volontari della Pubblica Assistenza Misericordia di Santa Caterina da Genova, e di altre attività di quartiere.

🟠🟠🟠 APPUNTAMENTOsul Piazzale del Santuario (Salita San Francesco da Paola 44), vicino a Largo San Francesco, dove fanno capolinea il bus 32 (da Caricamento) e il bus 35 (da Carignano)

Consigliamo il percorso del bus 32, più veloce.

🟠 CONTRIBUTO per la visita € 12.00, soci 2024 € 10.00. Offerta libera per il Santuario.

🟠 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via e-mail [email protected] oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp

Ritorniamo con un percorso inconsueto... ancora posti disponibili!➡️➡️➡️ Prenotazione obbligatoria!!!!!Clicca su whatsap...
01/10/2024

Ritorniamo con un percorso inconsueto... ancora posti disponibili!
➡️➡️➡️ Prenotazione obbligatoria!!!!!
Clicca su whatsapp

VENERDI' 4 OTTOBRE, ore 14.50

IL SANTUARIO N.S. DELL'ACQUASANTA E IL MUSEO DELLA CARTA DI MELE

Acquasanta - amministrativamente divisa fra il comune di Genova e quello di Mele - è una località conosciuta già in antico per la sua fonte di benefica acqua solforosa.

Si visiterà, immerso tra boschi e cime appenniniche, il Santuario di N. S. dell’Acquasanta di origini molto lontane. Ampliato e arricchito di opere d’arte fra il 1600 e il 1700, venne scelto da Maria Cristina di Savoia per celebrare il suo matrimonio con il re di Napoli Ferdinando II di Borbone.

Durante il percorso, sulla riva del fiume Leira vedremo la Ca****la dell’Apparizione ai piedi della Scala Santa e lo stabilmento delle terme, riaperto nel 2011.

Entreremo nel preziosissimo Museo della Carta di Mele nell’antica cartiera Piccardo, risalente alla metà del Settecento ed una delle poche a rimanere attiva fino agli anni Ottanta.

Qui ammireremo i vari passaggi del processo produttivo e ripercorreremo la storia della manifattura cartaria genovese per comprendere il forte legame che unisce la carta a questo territorio.

APPUNTAMENTO: Stazione ferroviaria di Acquasanta, sul binario di arrivo del treno regionale nr 12130 per Acqui Terme, in partenza da Genova Brignole alle ore 14.13, da Piazza Principe alle ore 14.21 e da Sampierdarena alle ore 14.28.

CONTRIBUTO: € 10.00 soci 2024, altrimenti € 12.00, comprensivi di quota d'iscrizione. INGRESSO al museo con visita € 5.00 (per gruppo di almeno 8 pax)

IMPORTANTE: Scarpe comode! Percorso di circa 15 minuti su strada carrozzabile di collegamento fra Stazione Ferroviaria di Acquasanta e Santuario

Al termine della visita - nel centro di Acquasanta - verranno date tutte le indicazioni ed opzioni per il viaggio di ritorno in centro.

Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Genova Insieme pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Genova Insieme:

Video

Condividi