Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan

Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan La Galleria è attualmente chiusa al pubblico per lavori di adeguamento strutturale.

Nata dal felice incontro di collezionisti, artisti critici e rappresentanti delle istituzioni che hanno creduto nella possibilità di realizzare a Gradisca un grande progetto culturale, la Galleria è stata istituita dall’Azienda Autonoma del Turismo Gradisca-Redipuglia con atto del 30 dicembre 1974, approvato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con il decreto del 1 marzo 1975. Nel 2009 è stata sott

oscritta la convenzione per la gestione associata della Galleria tra la Provincia di Gorizia, il Comune di Gradisca d’Isonzo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. L’impegno congiunto dei tre enti gestori ha consentito di realizzare una radicale ristrutturazione degli spazi espositivi, che sono stati ampliati e resi più versatili, perfetti per ospitare l’arte contemporanea. Compito primario della Galleria è quello di valorizzare la figura e l’opera di Luigi Spazzapan, il cui nome racchiude in sé i valori della ricerca, dell’avanguardia, dell’apertura internazionale verso un confronto più ampio. In questa prospettiva la Galleria, negli anni, ha reso omaggio con mostre e cataloghi a quasi tutti i più importanti artisti regionali del secondo Novecento, contribuendo a creare una bibliografia su questo periodo dalla quale non si può prescindere

🐈 𝐈 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐳𝐚𝐩𝐚𝐧Sapevate che Spazzapan era un amante degli animali, in particolare dei gatti?Il felino è sta...
17/02/2025

🐈 𝐈 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐳𝐚𝐩𝐚𝐧

Sapevate che Spazzapan era un amante degli animali, in particolare dei gatti?
Il felino è stato uno dei soggetti più amati dal pittore, che spesso lo ha eletto a protagonista del dipinto: persino nella rappresentazione di San Marco il gatto spodesta il leone!
Nel giorno della "Festa del gatto" ecco alcune opere conservate nella nostra galleria che li rappresentano.

🖼️ Luigi Spazzapan, 𝐼𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑔𝑎𝑡𝑡𝑜 tempera su carta (1933), 𝑆𝑎𝑛 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑜 tempera su cartone (1950), 𝐷𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑎𝑡𝑡𝑜 tempera e china su carta (1950), 𝐿'𝑒𝑟𝑒𝑚𝑖𝑡𝑎 𝑒 𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑖 𝑔𝑎𝑡𝑡𝑖 tempera e china su carta (1951), 𝑆𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑎𝑡𝑡𝑜 (1952)

❗ Vi ricordiamo che la Galleria Spazzapan è temporaneamente chiusa per lavori di adeguamento strutturale.

Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐒𝐤𝐞𝐫𝐥𝐣 ●●●Davide Skerlj, nato a Trieste, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Ven...
15/02/2025

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐒𝐤𝐞𝐫𝐥𝐣 ●●●

Davide Skerlj, nato a Trieste, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1986. La sua ricerca artistica è incentrata sull’immagine del corpo. Tra il 1990 e il 2000 ha vissuto a New York collaborando con organizzazioni non-profit, per poi stabilirsi a Trieste.

📸 𝐺𝑖𝑙𝑔𝑎𝑚𝑒𝑠ℎ (2022). Video, durata 1h 04”

𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑆𝑘𝑒𝑟𝑙𝑗 𝑐𝑜𝑛 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝑆𝑝𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒𝑟𝑜𝑊𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟 𝐵𝑜𝑟𝑡𝑜𝑙𝑜𝑠𝑠𝑖, 𝐿𝑢𝑑𝑜𝑣𝑖𝑐𝑜 𝐵𝑜𝑚𝑏𝑒𝑛, 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝐵𝑎𝑧𝑧𝑎𝑛𝑎, 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎, 𝐷𝑎𝑛𝑖𝑒𝑙𝑒 𝑃𝑢𝑝𝑝𝑖, 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐸𝑙𝑖𝑠𝑎𝑏𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑖𝑛, 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐾𝑢𝑠𝑡𝑒𝑟𝑙𝑒, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟏, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑇𝑜𝑔𝑒𝑡ℎ𝑒𝑟/𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 – 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎 𝐵𝑖𝑏𝑙𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑠𝑎 – 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝐹𝑟𝑖𝑢𝑙𝑖 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑏𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑒𝑠𝑒.

📍 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
📅 da martedì 4 a sabato 15 febbraio
Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia
Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia
Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia GiuliasRegione Friuli Venezia Giuliaexhibition-1

Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia michelli

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐩𝐚𝐧𝐠𝐡𝐞𝐫𝐨 ●●●Michele Spanghero (Gorizia, 1979) lavora tra arte sonora, scultura e fotogra...
14/02/2025

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐩𝐚𝐧𝐠𝐡𝐞𝐫𝐨 ●●●

Michele Spanghero (Gorizia, 1979) lavora tra arte sonora, scultura e fotografia. Ha esposto in sedi prestigiose come il Museum of Modern Art (Istanbul), il Mart (Rovereto), la Galleria Nazionale dell’Umbria (Perugia), e la 16ª Quadriennale d’Arte (Roma). Il suo lavoro è stato presentato a festival e istituzioni internazionali quali Ars Electronica (Linz) e OGR (Torino).

📸 "Project (Ad lib. 2018)" 2021. Stampe a getto d’inchiostro su carta da lucido, tavoletta portablocco in alluminio
"Score (Ad lib. 2020)" 2021. Grafite su carta
"Study (for Ad lib. 2020)" 2021. Grafite e china su carta, china e stampa a getto d’inchiostro su carta da lucido, puntine da disegno e clip fermacarte
Courtesy dell’artista e Galerie Alberta Pane, Parigi e Venezia

👉 www.michelespanghero.com

𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝑆𝑝𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑊𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟 𝐵𝑜𝑟𝑡𝑜𝑙𝑜𝑠𝑠𝑖, 𝐿𝑢𝑑𝑜𝑣𝑖𝑐𝑜 𝐵𝑜𝑚𝑏𝑒𝑛, 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝐵𝑎𝑧𝑧𝑎𝑛𝑎, 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎, 𝐷𝑎𝑛𝑖𝑒𝑙𝑒 𝑃𝑢𝑝𝑝𝑖, 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐸𝑙𝑖𝑠𝑎𝑏𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑖𝑛, 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐾𝑢𝑠𝑡𝑒𝑟𝑙𝑒 𝑒 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑆𝑘𝑒𝑟𝑙𝑗, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟏, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑇𝑜𝑔𝑒𝑡ℎ𝑒𝑟/𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 – 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎 𝐵𝑖𝑏𝑙𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑠𝑎 – 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝐹𝑟𝑖𝑢𝑙𝑖 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑏𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑒𝑠𝑒.

📍 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
📅 da martedì 4 a sabato 15 febbraio
🕞 9-20
🆓 ingresso gratuito
ℹ️ https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/together-insieme-exhibition-1

Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia michelli

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚𝐛𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 ●●●Maria Elisabetta Novello (Vicenza, 1974) si è laureata in Pittura all...
14/02/2025

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚𝐛𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 ●●●

Maria Elisabetta Novello (Vicenza, 1974) si è laureata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia. La sua pratica artistica utilizza la cenere come elemento principale, esplorando temi di memoria, precarietà e la relazione tra individuale e collettivo. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, tra cui la Biennale di Venezia (evento collaterale), la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, Casa Cavazzini a Udine e Panorama Monferrato. Ha ricevuto riconoscimenti come il Primo Premio VAF Stiftung nel 2014.

👉 www.mariaelisabettanovello.it

📸 opere in mostra: "Paesaggi" (2024). Cenere carbone, teca in plexiglas, ferro.

𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐸𝑙𝑖𝑠𝑎𝑏𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑊𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟 𝐵𝑜𝑟𝑡𝑜𝑙𝑜𝑠𝑠𝑖, 𝐿𝑢𝑑𝑜𝑣𝑖𝑐𝑜 𝐵𝑜𝑚𝑏𝑒𝑛, 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝐵𝑎𝑧𝑧𝑎𝑛𝑎, 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎, 𝐷𝑎𝑛𝑖𝑒𝑙𝑒 𝑃𝑢𝑝𝑝𝑖, 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝑆𝑝𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒𝑟𝑜, 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑖𝑛, 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐾𝑢𝑠𝑡𝑒𝑟𝑙𝑒 𝑒 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑆𝑘𝑒𝑟𝑙𝑗, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟏, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑇𝑜𝑔𝑒𝑡ℎ𝑒𝑟/𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 – 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎 𝐵𝑖𝑏𝑙𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑠𝑎 – 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝐹𝑟𝑖𝑢𝑙𝑖 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑏𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑒𝑠𝑒.

📍 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
📅 da martedì 4 a sabato 15 febbraio
🕞 9-20
🆓 ingresso gratuito
ℹ️ https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/together-insieme-exhibition-1

Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia michelli

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐊𝐮𝐬𝐭𝐞𝐫𝐥𝐞 ●●●Kusterle (Gorizia, 1948) ha iniziato il suo percorso artistico negli anni '70...
13/02/2025

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐊𝐮𝐬𝐭𝐞𝐫𝐥𝐞 ●●●

Kusterle (Gorizia, 1948) ha iniziato il suo percorso artistico negli anni '70 con pittura e installazioni, trovando poi nella fotografia il mezzo ideale per esprimere la sua poetica. I temi principali del suo lavoro includono la continuità tra mondo umano, animale e vegetale, il ruolo del corpo come mediatore, l'uso dell'ironia e della metamorfosi per stupire lo spettatore.

📸 𝐿'𝑎𝑙𝑡𝑟𝑢𝑖𝑠𝑡𝑎 (2020). Stampa ai pigmenti su carta cotone.

👉 www.robertokusterle.it

𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐾𝑢𝑠𝑡𝑒𝑟𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝐵𝑎𝑧𝑧𝑎𝑛𝑎 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎, 𝐷𝑎𝑛𝑖𝑒𝑙𝑒 𝑃𝑢𝑝𝑝𝑖, 𝐿𝑢𝑑𝑜𝑣𝑖𝑐𝑜 𝐵𝑜𝑚𝑏𝑒𝑛, 𝑊𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟 𝐵𝑜𝑟𝑡𝑜𝑙𝑜𝑠𝑠𝑖, 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐸𝑙𝑖𝑠𝑎𝑏𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝑆𝑝𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒𝑟𝑜, 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑖𝑛 𝑒 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑆𝑘𝑒𝑟𝑙𝑗, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟏, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑇𝑜𝑔𝑒𝑡ℎ𝑒𝑟/𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 – 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎 𝐵𝑖𝑏𝑙𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑠𝑎 – 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝐹𝑟𝑖𝑢𝑙𝑖 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑏𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑒𝑠𝑒.

📍 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
📅 da martedì 4 a sabato 15 febbraio (chiusa domenica 9 febbraio)
🕞 9-20
🆓 ingresso gratuito
ℹ️ https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/together-insieme-exhibition-1

Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia michelli

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐅𝐢𝐨𝐫𝐢𝐧 ●●●Alberto Fiorin (Venezia) si è formato all’Accademia di Belle Arti di Carrara e ...
12/02/2025

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐅𝐢𝐨𝐫𝐢𝐧 ●●●

Alberto Fiorin (Venezia) si è formato all’Accademia di Belle Arti di Carrara e all’Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda. Dal 2021 insegna Tecniche del Marmo presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. La sua attività artistica, caratterizzata dall’uso del marmo e di materiali contemporanei, si affianca a collaborazioni nel restauro scultoreo per progetti internazionali.
👉www.albertofiorin.com

📸 opere in mostra: 𝑃𝑟𝑜𝑣𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 (2020). Sculture in marmo bianco P. e ordinario di Carrara.

𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛 𝐿𝑢𝑑𝑜𝑣𝑖𝑐𝑜 𝐵𝑜𝑚𝑏𝑒𝑛, 𝑊𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟 𝐵𝑜𝑟𝑡𝑜𝑙𝑜𝑠𝑠𝑖, 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝐵𝑎𝑧𝑧𝑎𝑛𝑎, 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎, 𝐷𝑎𝑛𝑖𝑒𝑙𝑒 𝑃𝑢𝑝𝑝𝑖, 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐸𝑙𝑖𝑠𝑎𝑏𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝑆𝑝𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒𝑟𝑜, 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐾𝑢𝑠𝑡𝑒𝑟𝑙𝑒 𝑒 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑆𝑘𝑒𝑟𝑙𝑗, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟏, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑇𝑜𝑔𝑒𝑡ℎ𝑒𝑟/𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 – 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎 𝐵𝑖𝑏𝑙𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑠𝑎 – 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝐹𝑟𝑖𝑢𝑙𝑖 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑏𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑒𝑠𝑒.

📍 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
📅 da martedì 4 a sabato 15 febbraio
🕞 9-20
🆓 ingresso gratuito
ℹ️ https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/together-insieme-exhibition-1

Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia michelli

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐖𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫 𝐁𝐨𝐫𝐭𝐨𝐥𝐨𝐬𝐬𝐢 ●●●Walter Bortolossi (Basilea, 1961) ha studiato al Liceo Artistico e all’Accad...
11/02/2025

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐖𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫 𝐁𝐨𝐫𝐭𝐨𝐥𝐨𝐬𝐬𝐢 ●●●

Walter Bortolossi (Basilea, 1961) ha studiato al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Venezia, diplomandosi nel 1985. Vive a Udine, dove insegna al Liceo Artistico Sello. La sua pittura figurativa combina riferimenti culturali e storici con temi d’attualità. Ha esposto in spazi prestigiosi come la Biennale di Trieste, il Museo Ludwig di Budapest e La Luz de Jesus Gallery a Los Angeles. Tra le mostre personali recenti: “La torre di Babele” a Trieste (2024) e “La mostra che sta per cadere” a Udine (2022).

📸 opere in mostra: "John Rawls e Robert Nozick al David Letterman Show” (2007) olio su tela; “The Rise and Fall of The Great Powers – Paul Kennedy 1987 ” (2022) olio su tela; “L’albero nella casa ” (2024) olio su tela

👉 www.walterbortolossi.com/

𝑊𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟 𝐵𝑜𝑟𝑡𝑜𝑙𝑜𝑠𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝐿𝑢𝑑𝑜𝑣𝑖𝑐𝑜 𝐵𝑜𝑚𝑏𝑒𝑛, 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝐵𝑎𝑧𝑧𝑎𝑛𝑎, 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎, 𝐷𝑎𝑛𝑖𝑒𝑙𝑒 𝑃𝑢𝑝𝑝𝑖, 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐸𝑙𝑖𝑠𝑎𝑏𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝑆𝑝𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒𝑟𝑜, 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑖𝑛, 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐾𝑢𝑠𝑡𝑒𝑟𝑙𝑒 𝑒 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑆𝑘𝑒𝑟𝑙𝑗, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟏, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑇𝑜𝑔𝑒𝑡ℎ𝑒𝑟/𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 – 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎 𝐵𝑖𝑏𝑙𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑠𝑎 – 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝐹𝑟𝑖𝑢𝑙𝑖 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑏𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑒𝑠𝑒.

📍 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
📅 da martedì 4 a sabato 15 febbraio
🕞 9-20
🆓 ingresso gratuito
ℹ️ https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/together-insieme-exhibition-1

Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia michelli più attivi

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐋𝐮𝐝𝐨𝐯𝐢𝐜𝐨 𝐁𝐨𝐦𝐛𝐞𝐧 ●●●Ludovico Bomben (Pordenone, 1982) si è diplomato all’Accademia di Belle Arti d...
10/02/2025

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐋𝐮𝐝𝐨𝐯𝐢𝐜𝐨 𝐁𝐨𝐦𝐛𝐞𝐧 ●●●

Ludovico Bomben (Pordenone, 1982) si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, indirizzo Decorazione. La sua ricerca artistica, inizialmente focalizzata su installazioni luminose ambientali, si è progressivamente spostata verso lo studio dei rapporti tra materiali, forme e concetti, indagando simboli sacri attraverso una rilettura contemporanea. Ha esposto in numerosi contesti, tra cui la 54ª Biennale di Venezia, il Premio Cairo, il Museo Revoltella e Villa Manin.
📸 opere in mostra: 𝐸𝑞𝑢𝑖𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖𝑜 𝐶𝑒𝑙𝑒𝑠𝑡𝑒_3 (2024). Stampa fine art su carta superior matt, specchio di ossidiana; 𝑁𝑢𝑣𝑜𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑓𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 8 (2024). Stampa fine art su carta superior matt, acciaio

👉www.ludovicobomben.com

𝐿𝑢𝑑𝑜𝑣𝑖𝑐𝑜 𝐵𝑜𝑚𝑏𝑒𝑛 𝑐𝑜𝑛 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝐵𝑎𝑧𝑧𝑎𝑛𝑎, 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎, 𝐷𝑎𝑛𝑖𝑒𝑙𝑒 𝑃𝑢𝑝𝑝𝑖, 𝑊𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟 𝐵𝑜𝑟𝑡𝑜𝑙𝑜𝑠𝑠𝑖, 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐸𝑙𝑖𝑠𝑎𝑏𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝑆𝑝𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒𝑟𝑜, 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑖𝑛, 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐾𝑢𝑠𝑡𝑒𝑟𝑙𝑒 𝑒 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑆𝑘𝑒𝑟𝑙𝑗, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟏, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑇𝑜𝑔𝑒𝑡ℎ𝑒𝑟/𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 – 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎 𝐵𝑖𝑏𝑙𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑠𝑎 – 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝐹𝑟𝑖𝑢𝑙𝑖 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑏𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑒𝑠𝑒.

📍 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
📅 da martedì 4 a sabato 15 febbraio
🕞 9-20
🆓 ingresso gratuito
ℹ️ https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/together-insieme-exhibition-1

Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia michelli più attivi

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐁𝐚𝐳𝐳𝐚𝐧𝐚 ●●●Michele Bazzana (Codroipo, 1979) si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di...
09/02/2025

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐁𝐚𝐳𝐳𝐚𝐧𝐚 ●●●

Michele Bazzana (Codroipo, 1979) si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 2005. La sua pratica artistica esplora processi apparentemente illogici, generando opere che conducono a un’attesa o a un’aspettativa, spesso risolvendosi in una "nuvola" di polvere o pixel. Ha esposto in sedi come Casa Cavazzini (Udine), TRA - Galleria L’Elefante (Treviso), Obalne Galerije (Capodistria), BB15 (Linz) e Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia).

📸 Opere in mostra: "Bolidi" (2023) piedistallo, oggetto, cemento grigio

👉 www.instagram.com/michele.bazzana/

𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝐵𝑎𝑧𝑧𝑎𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎, 𝐷𝑎𝑛𝑖𝑒𝑙𝑒 𝑃𝑢𝑝𝑝𝑖, 𝐿𝑢𝑑𝑜𝑣𝑖𝑐𝑜 𝐵𝑜𝑚𝑏𝑒𝑛, 𝑊𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟 𝐵𝑜𝑟𝑡𝑜𝑙𝑜𝑠𝑠𝑖, 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐸𝑙𝑖𝑠𝑎𝑏𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝑆𝑝𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒𝑟𝑜, 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑖𝑛, 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐾𝑢𝑠𝑡𝑒𝑟𝑙𝑒 𝑒 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑆𝑘𝑒𝑟𝑙𝑗, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟏, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑇𝑜𝑔𝑒𝑡ℎ𝑒𝑟/𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 – 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎 𝐵𝑖𝑏𝑙𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑠𝑎 – 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝐹𝑟𝑖𝑢𝑙𝑖 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑏𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑒𝑠𝑒.

📍 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
📅 da martedì 4 a sabato 15 febbraio (chiusa domenica 9 febbraio)
🕞 9-20
🆓 ingresso gratuito
ℹ️ https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/together-insieme-exhibition-1

Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia michelli più attivi

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 ●●●Paola Pasquaretta, laureata in Arti Visive allo IUAV, ha completato il Maste...
08/02/2025

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 ●●●

Paola Pasquaretta, laureata in Arti Visive allo IUAV, ha completato il Master presso Fondazione Fotografia Modena. Vincitrice del Premio Francesco Fabbri e finalista al Discovery Award di Les Rencontres d’Arles, ha esposto in sedi come BACO (Bergamo), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e Galleria Nazionale delle Marche. La sua ricerca esplora il rapporto tra uomo e ambiente, riflettendo su paesaggi naturali o artificiali divenuti anomali.
📸 opera in mostra: "My baby shot me down" (2019) stampe Fine Art Giclèe ai pigmenti di carbone su carta Hanemule Photo Rag, sostegni in ferro, calamite

👉 www.paolapasquaretta.weebly.com

𝑃𝑎𝑜𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝐷𝑎𝑛𝑖𝑒𝑙𝑒 𝑃𝑢𝑝𝑝𝑖, 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝐵𝑎𝑧𝑧𝑎𝑛𝑎, 𝐿𝑢𝑑𝑜𝑣𝑖𝑐𝑜 𝐵𝑜𝑚𝑏𝑒𝑛, 𝑊𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟 𝐵𝑜𝑟𝑡𝑜𝑙𝑜𝑠𝑠𝑖, 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐸𝑙𝑖𝑠𝑎𝑏𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝑆𝑝𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒𝑟𝑜, 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑖𝑛, 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐾𝑢𝑠𝑡𝑒𝑟𝑙𝑒 𝑒 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑆𝑘𝑒𝑟𝑙𝑗, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟏, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑇𝑜𝑔𝑒𝑡ℎ𝑒𝑟/𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 – 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎 𝐵𝑖𝑏𝑙𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑠𝑎 – 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝐹𝑟𝑖𝑢𝑙𝑖 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑏𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑒𝑠𝑒.

📍 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
📅 da martedì 4 a sabato 15 febbraio (chiusa domenica 9 febbraio)
🕞 9-20
🆓 ingresso gratuito
ℹ️ https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/together-insieme-exhibition-1

Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia michelli più attivi

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐏𝐮𝐩𝐩𝐢 ●●●Daniele Puppi (Pordenone, 1970) si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Ro...
07/02/2025

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐏𝐮𝐩𝐩𝐢 ●●●

Daniele Puppi (Pordenone, 1970) si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 1996. La sua pratica artistica si basa sull'uso sperimentale di suono, videoproiezione e spazio architettonico. Ha esposto in mostre personali come INFRASUB (Pordenone, 2023), RESPIRA (Galleria Borghese, Roma, 2017), e FATICA N.16 (HangarBicocca, Milano, 2008). Le sue opere sono state presentate in contesti internazionali tra Europa, Stati Uniti e Australia.
👉 www.danielepuppi.com

𝐷𝑎𝑛𝑖𝑒𝑙𝑒 𝑃𝑢𝑝𝑝𝑖, 𝑐𝑜𝑛 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝐵𝑎𝑧𝑧𝑎𝑛𝑎, 𝐿𝑢𝑑𝑜𝑣𝑖𝑐𝑜 𝐵𝑜𝑚𝑏𝑒𝑛, 𝑊𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟 𝐵𝑜𝑟𝑡𝑜𝑙𝑜𝑠𝑠𝑖, 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐸𝑙𝑖𝑠𝑎𝑏𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑀𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙𝑒 𝑆𝑝𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒𝑟𝑜, 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑖𝑛, 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐾𝑢𝑠𝑡𝑒𝑟𝑙𝑒, 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑒 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑆𝑘𝑒𝑟𝑙𝑗, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟏, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑇𝑜𝑔𝑒𝑡ℎ𝑒𝑟/𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 – 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎 𝐵𝑖𝑏𝑙𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑠𝑎 – 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝐹𝑟𝑖𝑢𝑙𝑖 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑏𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑒𝑠𝑒.

📍 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
📅 da martedì 4 a sabato 15 febbraio (chiusa domenica 9 febbraio)
🕞 9-20
🆓 ingresso gratuito
ℹ️ https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/together-insieme-exhibition-1

Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia michelli più attivi

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟎𝟏 ●●●Alcune immagini della mostra in corso nella bellissima Biblioteca Salaborsa di B...
06/02/2025

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟎𝟏 ●●●

Alcune immagini della mostra in corso nella bellissima Biblioteca Salaborsa di Bologna 🤩
La mostra è aperta fino al 15 febbraio compreso.
Vi ricordiamo che l'iniziativa e il catalogo (Forum Editrice) saranno presentati 𝐚𝐥 𝐁𝐨𝐨𝐤 𝐭𝐚𝐥𝐤 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐. Più info qui: https://tinyurl.com/bpa25n8p

📍 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
📅 da martedì 4 a sabato 15 febbraio (chiusa domenica 9 febbraio)
🕞 9-20
🆓 ingresso gratuito
ℹ️ https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/together-insieme-exhibition-1

Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟎𝟏 ●●●Da domani, fino al 15 febbraio, saremo presenti a Arte Fiera con la prima mostra...
03/02/2025

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟎𝟏 ●●●

Da domani, fino al 15 febbraio, saremo presenti a Arte Fiera con la prima mostra frutto del progetto 𝑇𝑜𝑔𝑒𝑡ℎ𝑒𝑟/𝐼𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒.
L'iniziativa e il catalogo (Forum Editrice) saranno presentati sempre durante 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝟒𝟖, 𝐚𝐥 𝐁𝐨𝐨𝐤 𝐭𝐚𝐥𝐤 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐.
Partecipano Andrea Bruciati (Direttore Istituto Villa Adriana e Villa d’Este), Riccardo Caldura (Professore Accademia di Belle Arti di Venezia), Guido Comis (Direttore Servizio per la catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio Erpac), Lorenzo Michelli (Curatore e Conservatore Galleria Regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan) e Vanja Struckelj (Curatrice e storica dell’arte). Modera Nicolas Ballario (giornalista).
👉 Più info qui: https://tinyurl.com/bpa25n8p

📍 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
📅 da martedì 4 a sabato 15 febbraio (chiusa domenica 9 febbraio)
🕞 9-20
🆓 ingresso gratuito
ℹ️ https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/together-insieme-exhibition-1

Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo più attivi European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟎𝟏 ●●●Vi ricordiamo che saremo presenti a Arte Fiera dal 4 al 15 febbraio con la prima...
28/01/2025

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝟎𝟏 ●●●

Vi ricordiamo che saremo presenti a Arte Fiera dal 4 al 15 febbraio con la prima mostra dedicata a 10 dei 60 artisti selezionati durante la seconda fase del progetto 𝑇𝑜𝑔𝑒𝑡ℎ𝑒𝑟/𝐼𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒.

L'iniziativa e il catalogo (Forum Editrice) saranno presentati sempre durante 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝟒𝟖, 𝐚𝐥 𝐁𝐨𝐨𝐤 𝐭𝐚𝐥𝐤 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐.
Più info qui: https://tinyurl.com/bpa25n8p

📍 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
📅 da martedì 4 a sabato 15 febbraio (chiusa domenica 9 febbraio)
🕞 9-20
🆓 ingresso gratuito
ℹ️ https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/together-insieme-exhibition-1

Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo più attivi European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 ●●●Sarà 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝟒𝟖 ad ospitare la prima mostra degli artisti selezi...
22/01/2025

●●● 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 - 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 ●●●

Sarà 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝟒𝟖 ad ospitare la prima mostra degli artisti selezionati nell’ambito del progetto 𝐓𝐨𝐠𝐞𝐭𝐡𝐞𝐫/𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞!

A pochi giorni dall'apertura della European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia, 10 dei 60 artisti selezionati attraverso il progetto 𝑇𝑜𝑔𝑒𝑡ℎ𝑒𝑟 esporranno a Bologna durante il grande evento culturale alcune loro opere, spaziando dalla pittura alla scultura, dalla videoarte alla fotografia, dal multimediale alle pratiche sonore.
Protagonisti della mostra, che durerà dal 4 al 15 febbraio, saranno Michele Bazzana, Ludovico Bomben, Walter Bortolossi, Maria Elisabetta Novello, Daniele Puppi, Michele Spanghero, Alberto Fiorin, Roberto Kusterle, Paola Pasquaretta e Davide Skerlj.

👉Nei prossimi mesi tutti i 60 artisti selezionati saranno protagonisti di varie esposizioni inserite nel programma di “GO!2025. Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura”.

📍 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
📅 da martedì 4 a sabato 15 febbraio (chiusa domenica 9 febbraio)
🕞 9-20
🆓 ingresso gratuito
ℹ️ https://together-erpac.it

Arte Fiera Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo più attivi

La Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan entra ufficialmente nella rete AMACI - Associazione dei Musei...
14/01/2025

La Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan entra ufficialmente nella rete AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, l'associazione che riunisce 26 tra i più importanti musei d’arte contemporanea del nostro Paese, tra cui Ca’ Pesaro di Venezia, il Maxxi di Roma, il Mambo di Bologna, il Mart di Trento e Rovereto, il Gam di Torino e il Man di Nuoro.

Un risultato che attesta il grande lavoro svolto dalla Galleria Spazzapan, soprattutto negli ultimi 5 anni, con decine di mostre e iniziative d'arte, design e fotografia, rassegne interdisciplinari, incontri, laboratori e conferenze. In questi mesi chiusa per lavori di adeguamento alla normativa sull’accessibilità, la Galleria si sta comunque preparando ai grandi eventi espositivi di European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia in primis le mostre “Zigaina in dialogo” e “Un secolo di disegno italiano”, oltre che continuare a lavorare al progetto Together (www.erpac-together.it), che consentirà a 60 artisti contemporanei del Friuli Venezia Giulia di essere protagonisti nei prossimi tre anni di mostre e iniziative espositive.

L’accreditamento ad Amaci conferma che gli indirizzi di ricerca attivati da Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia che gestisce la Galleria con Comune di Gradisca d'Isonzo Fondazione Carigo, sono in linea con le metodologie e le pratiche museali italiane di maggior respiro e posiziona un’importante e storica istituzione regionale, che a breve compirà cinquant’anni, all’interno del sistema nazionale.

La Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan entra ufficialmente nella rete AMACI.

Inaugurata nello storico Palazzo Torriani a Gradisca d’Isonzo, la Galleria conserva e valorizza le opere di Luigi Spazzapan, tra i primi rappresentanti dell'astrattismo e dell'informale in Italia, ma anche di vari artisti contemporanei regionali.

Negli ultimi anni la Galleria Spazzapan ha presentato mostre d'arte, design, fotografia, rassegne interdisciplinari, incontri, laboratori e conferenze, basandosi sulla relazione e il confronto, ma concentrandosi anche sulla valorizzazione dell’arte contemporanea.

A gestire la Galleria è l’Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia , insieme al Comune di Gradisca d'Isonzo e alla Fondazione Carigo.

📍Palazzo Torriani, Via Marziano Ciotti, 51. Gradisca d’Isonzo (GO).

Indirizzo

Palazzo Torriani/Via Marziano Ciotti 51
Gradisca D'Isonzo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan:

Video

Condividi

La fondazione della Galleria Spazzapan

Nata dal felice incontro di collezionisti, artisti critici e rappresentanti delle istituzioni che hanno creduto nella possibilità di realizzare a Gradisca un grande progetto culturale, la Galleria è stata istituita dall’Azienda Autonoma del Turismo Gradisca-Redipuglia con atto del 30 dicembre 1974, approvato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con il decreto del 1 marzo 1975 ed inaugurata il 15 gennaio 1977 nello storico palazzo Torriani, sede del Municipio di Gradisca d’Isonzo. Nel 2009 è stata sottoscritta la convenzione per la gestione associata della Galleria tra la Provincia di Gorizia, il Comune di Gradisca d’Isonzo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. L’impegno congiunto dei tre enti gestori ha consentito di realizzare una radicale ristrutturazione degli spazi espositivi, che sono stati ampliati e resi più versatili, perfetti per ospitare l’arte contemporanea. Compito primario della Galleria è quello di valorizzare la figura e l’opera di Luigi Spazzapan, il cui nome racchiude in sé i valori della ricerca, dell’avanguardia, dell’apertura internazionale verso un confronto più ampio. In questa prospettiva la Galleria, negli anni, ha reso omaggio con mostre e cataloghi a quasi tutti i più importanti artisti regionali del secondo Novecento, contribuendo a creare una bibliografia su questo periodo dalla quale non si può prescindere.