"Di Gubbio avevo sentito raccontare che era una splendida città, costruita sull'erto pendio di un monte, con favolosi palazzi e torri ardite, un miracolo di perizia architettonica.. Quel giorno, dunque, mi trovavo a Gubbio per trarre coraggio e fiducia alla vista delle grandi opere dell'uomo... mi ero inerpicato per una ripida stradina e dopo aver imboccato una via laterale quasi pianeggiante mi
ritrovai inaspettatamente davanti alla costruzione più imponente della città, il medioevale Palazzo dei Consoli. Quella vista pose fine a ogni pensiero. Salii sulla grande terrazza, ridiscesi, osservai e ammirai. E per quel giorno la meraviglia fu tutto. La grandiosa, quasi temeraria audacia di questa architettura produce un effetto assolutamente sbalorditivo e ha qualcosa di inverosimile e conturbante. Si crede di sognare o di trovarsi di fronte a uno scenario teatrale e bisogna continuamente persuadersi che invece tutto è lì, fermo e fissato nella pietra." Hermann Hesse, 1907
Una guida, esperta in archeologia, vi accompagnerà in una piacevole passeggiata per la città, della quale potrete ammirare le suggestive architetture che la compongono. Caratteristici vicoli medievali vi condurranno al Palazzo dei Consoli, il quale dopo più di sette secoli ancora stupisce per la sua imponenza. Visiterete luoghi ricchi di storia e tradizioni che hanno conosciuto nel passato figure importanti come il vescovo e patrono della città S. Ubaldo, Federico Da Montefeltro, S. Francesco d'Assisi, Oderisi il celebre miniaturista del XIII secolo cui Dante Alighieri dà l'appellativo di "l'Onor d'Agobbio" (Dante, Purgatorio XI, 79-89). E' possibile prenotare una visita di circa due ore, nella quale visiterete i monumenti principali della città. Ma è altresì possibile effettuare una visita più accurata della città, della durata di una intera giornata nella quale oltre ai principali monumenti visiterete il teatro romano e l'antistante antiquarium comunale, il museo civico di Palazzo dei Consoli (nel quale oltre alla pinacoteca e alla sezione archeologica, sono conservate le Tavole Eugubine), e il museo d'arte Palazzo Ducale. Raggiungeremo la cima del monte Ingino tramite la funivia o in pullman (per i più temerari sarà possibile arrivarci a piedi con una passeggiata di circa 20 minuti) dalla quale godrete di una meravigliosa vista della città e potrete visitare la Basilica di S. Ubaldo in cui sono conservati i Ceri protagonisti della corsa del 15 Maggio.