Silvy.GuidaTuristica

Silvy.GuidaTuristica Storica dell'Arte e Guida Turistica Abilitata. Firenze, Pisa, Lucca e Volterra vi aspettano!

09/01/2025

Firenze: Palazzo Vecchio

- The 'Audience Hall' or Hall of Justice, with carved coffer ceiling laminated with pure gold (1476). The frescoes portray the Triumph and other Stories of the Roman General Furius Camillus.
> Wikipedia PALAZZO VECCHIO: https://bit.ly/2Tzt04y
> Wikipedia SALVIATI: https://bit.ly/4gMTesB

- La 'Sala dell'Udienza' o Sala della Giustizia, con soffitto a cassettoni laminato in oro zecchino (1476). Gli affreschi di Francesco Salviati (1545) ritraggono il Trionfo e altre storie del Generale Romano Furio Camillo.

- La 'Salle d'Audience' ou Salle de Justice, avec le plafond à caissons sculpté laminé à l'or pur (1476). Les fresques représentent le Triomphe et d'autres histoires du Général Romain Furius Camillus.

© Pietro Madaschi, Milan Italy - 360 VISIO - www.360visio.com

MUSE Firenze Città di Firenze Feel Florence Visit Tuscany museitaliani Ministero della Cultura Italia.it UNESCO

G. da Fabriano, Adorazione dei Magi, 1423. Firenze, Galleria degli Uffizi 🖼️ Altro capolavoro da ricordare per la giorna...
06/01/2025

G. da Fabriano, Adorazione dei Magi, 1423. Firenze, Galleria degli Uffizi

🖼️ Altro capolavoro da ricordare per la giornata odierna è il capolavoro di Gentile da Fabriano conservato agli Uffizi.

🖼️ L’opera fu commissionata a Gentile da Palla Strozzi, uno degli uomini più ricchi della Firenze dell’epoca, banchiere, uomo politico letterato e filosofico, per la sua ca****la che si trovava all’interno della chiesa di Santa Trinita.

🖼️ È un’opera dal sapore ancora tardo gotico come ci ricorda l’intaglio a fiamma della cornice.

🖼️ Il corteo dei Magi si snoda iniziando dalla lunetta in alto a sinistra per arrivare al primo piano dove troviamo l’Adorazione vera e propria.

🖼️ Il dipinto doveva in qualche modo ostentare la ricchezza del committente: non è un caso, quindi, che quello che colpisce subito è la profusione del color oro.

🖼️ Scendendo nei particolari l’opera rappresenta la ricchezza degli abiti, dei costumi dell’epoca.

🖼️ Gentile analizza con fare minuzioso i tessuti, gli ornamenti degli abiti, le cinture, le movenze dei personaggi facendo trionfare gli atteggiamenti cortesi propri del tardo gotico.

🖌️🖌️ Come sempre se volete saperne di più, prenotate la Vostra visita alla Galleria degli Uffizi, sul mio sito: www.arteapalazzo.it,
oppure scrivetemi su [email protected]

B. Gozzoli, Ca****la dei Magi, 1459. Firenze, Palazzo Medici Riccardi🖼️ È un classico del giorno dell’Epifania, ricordar...
06/01/2025

B. Gozzoli, Ca****la dei Magi, 1459. Firenze, Palazzo Medici Riccardi

🖼️ È un classico del giorno dell’Epifania, ricordare questo capolavoro conservato a Firenze a Palazzo Medici Riccardi.

🖼️ Palazzo Medici fu commissionato da Cosimo il Vecchio inizialmente a Brunelleschi e, successivamente, a Michelozzo.

🖼️ All’interno del Palazzo si trova la ca****la privata della famiglia Medici dipinta da Benozzo Gozzoli, pittore prediletto dei Medici grazie al suo modo di dipingere “discorsivo” e ricco di particolari.

🖼️ Il corteo dei Magi si snoda nelle pareti laterali della ca****la Gino ad arrivare all’altare dove troviamo L’ Adorazione del Bambino, dipinta verso il 1458-1460 da Filippo Lippi (oggi all’interno si trova una copia).

🖼️ La Cavalcata dei Magi, dipinta da Benozzo nel 1459 è una chiara esaltazione della Famiglia Medici.

🖼️ I medici, insieme ad altri personaggi Illustri del tempo, sono infatti rappresentati nel racconto dal sapore assolutamente fiabesco.

🖼️ Benozzo è un artista straordinario nel ritrarre con grande ricchezza di dettagli le vesti, gli atteggiamenti, la ricchezza dell’epoca, tanto che l’opera stessa diventa una testimonianza del fasto del Rinascimento fiorentino.

🖼️ Ma non è una semplice favola quella che ci racconta Benozzo: dietro si cela infatti il racconto di un evento politico molto importante per la famiglia Medici.

🖼️ Volete scoprire la storia di questi affreschi?

🖌️🖌️ Prenotate la visita guidata a Palazzo Medici sul mio sito www.arteapalazzo.it, oppure scrivetemi su:
[email protected]

05/01/2025

La sera del 5 gennaio a Firenze si rinnovava la tradizione di portare in corteo un fantoccio vestito da donna, issato su un alto carro, attorniato e celebrato da una folla di monelli con torce accese e strumenti musicali, attraverso i vari quartieri di Firenze. La scena si svolge in Santa Maria Nuova, di fronte alle logge dell’antico Spedale, ed il corteo è diretto verso alla Loggia del Porcellino dove gli si dava fuoco. Si aprivano così i festeggiamenti di Carnevale.
La tradizione fu molto popolare fino a fine Ottocento, quando si interruppe la tradizione del falò del fantoccio e la festa si consumò sempre più all’interno delle mura domestiche. Prese il sopravvento l’aspetto fiabesco e lievemente pauroso della br**ta vecchietta che di notte passa nelle case dei bambini a lasciare dolciumi e piccoli doni, ma anche carbone e cipolle per quelli che non si comportano bene.

🎨 Carlo Lasinio e Giuseppe Piattoli, Le Befane, 1790, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi.

Per chi può e chi vuole… come sempre vi aspetto! ,  , Iter Mentis di Santa Croce sull'Arno       ,
02/01/2025

Per chi può e chi vuole… come sempre vi aspetto!

, , Iter Mentis
di Santa Croce sull'Arno ,

📣Iniziamo il 2025 con questo nuovo corso di storia dell'arte sul tema "Cristiano Banti e i Macchiaioli" organizzato dal e in collaborazione con .it con la conduzione della nostra Silvia Gullì, .guidaturistica.

📅Il corso si svolgerà ogni giovedì pomeriggio presso la Biblioteca comunale Adrio Puccini di santa croce sull'Arno a partire dal 16 gennaio.

ℹ Durata: 8 incontri. Costo di iscrizione: €10 Luogo: Biblioteca Comunale di Santa Croce sull’ArnoPer ulteriori informazioni e iscrizioni: Telefono: 0571.30642 – 389850 Email: [email protected]
Programma: https://www.itermentis.it/it/492/2849/cristiano-banti-e-i-macchiaioli
www.itermentis.it

01/01/2025



1 gennaio 1449 nasce Lorenzo il Magnifico

La nascita di Lorenzo de' Medici, meglio conosciuto come Lorenzo il Magnifico, rappresenta uno degli eventi più significativi del Quattrocento italiano. Nato a Firenze il 1° gennaio 1449, Lorenzo apparteneva a una delle famiglie più influenti dell'epoca, i Medici, il cui potere economico e politico era già saldo nella città e ben oltre i suoi confini.

Figlio di Piero di Cosimo de' Medici, noto come Piero il Gottoso, e di Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo venne al mondo in un contesto di grande fermento culturale e politico. La famiglia Medici, già impegnata nel mecenatismo artistico e nella promozione delle arti e delle lettere, aveva un ruolo determinante nel plasmare il Rinascimento fiorentino. La nascita di Lorenzo fu accolta con grande entusiasmo, poiché egli rappresentava la continuità di una dinastia che aveva già dimostrato la propria capacità di influenzare profondamente la vita politica e culturale del tempo.

Lorenzo crebbe in un ambiente stimolante, circondato da alcuni dei più grandi intellettuali e artisti dell'epoca. La madre, Lucrezia Tornabuoni, era una figura di spicco per la sua cultura e la sua sensibilità artistica, e contribuì in modo significativo alla formazione del giovane Lorenzo. Fin dalla sua infanzia, egli dimostrò una straordinaria inclinazione per la poesia, la filosofia e le arti, oltre a una precoce capacità politica.

La sua nascita segnò un momento chiave nella storia della famiglia Medici e della stessa Firenze, una città che sarebbe diventata il cuore pulsante del Rinascimento grazie anche al contributo di Lorenzo. La sua eredità, consolidata da una leadership carismatica e da un'intensa attività di mecenatismo, lo avrebbe reso una figura emblematica, capace di incarnare lo spirito del Rinascimento e di lasciare un'impronta indelebile nella storia europea.

Lorenzo il Magnifico è ricordato non solo per il ruolo di statista, ma anche per il suo amore per la cultura e le arti. La sua nascita rappresenta dunque non solo l'inizio di una vita straordinaria, ma anche un simbolo di una delle epoche più brillanti della storia umana.

Feel Florence
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco

 ,  ,
30/12/2024

, ,

Un nuovo corso di Storia dell’arte sui Macchiaioli in collaborazione con l’  , non perdetelo! ,  ,  ,  ,  ,
18/12/2024

Un nuovo corso di Storia dell’arte sui Macchiaioli in collaborazione con l’ , non perdetelo!

, , , , ,

🌟 𝗜𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗶𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝗼𝗶! 🌟

Il Comune di Santa Croce sull’Arno, in collaborazione con NKey e Iter Mentis , presenta il nuovo corso di storia dell'arte: un viaggio straordinario nel movimento dei 𝗠𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗶𝗼𝗹𝗶 attraverso le opere di Cristiano Banti. 🎨

📚 Le lezioni saranno tenute dalla dottoressa Silvia Gullì, esperta del periodo Macchiaiolo, che ti guiderà alla scoperta dell’arte del XIX secolo, con approfondimenti e curiosità sul contesto storico-culturale di questa affascinante epoca artistica.

🖼️ 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶!
🔗 Leggi l'articolo completo sul nostro blog

Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza formativa unica con una docente d’eccezione! 💡

Le iscrizioni potranno essere fatte presso la Biblioteca comunale Adrio Puccini di Santa Croce sull'Arno a partire da martedì 7 gennaio.


13/12/2024

Oggi, nel giorno di , vi dedichiamo lo sguardo più bello di tutta la Galleria.

Un ritratto di piccole dimensioni, poco più di venti centimetri, di una bellezza abbagliante: la Zingarella di Boccaccio Boccacino, un raffinato pittore ferrarese della fine del Quattrocento.

Quelli della Zingarella sono occhi pieni di luce, capaci di sconfiggere il buio nel pieno dell'autunno, in un giorno in cui sembra essere sempre notte.

Dopotutto un proverbio assai popolare dice proprio - Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia -

Ma qual è la ragione?
Nel precedente calendario liturgico la festa di Santa Lucia cadeva proprio in prossimità del solstizio d'inverno, ovvero nel giorno più corto dell'anno.
Da qui il culto della luce!

Il nome Lucia deriva infatti dal latino lux-luce.

Prima dell'avvento dell'energia elettrica, la luce era quella del fuoco: i lumini delle candele di cera erano fiaccole tremanti nel cuore della notte.
originaria di , fu una delle prime martiri cristiane, diventata poi protettrice degli occhi e della vista.

La leggenda vuole che la ragazza portasse in testa una corona di candele accese per illuminare la strada nella notte e portare cibo ai cristiani perseguitati, nascosti nelle catacombe della città di Siracusa.

In alcune parti d'Europa e d'Italia, è una festività ancora più attesa del Santo .
Vero è che in questi giorni, a queste latitudini, la luce è una vera benedizione!

Proprio come la luce che emanano gli occhi della Zingarella degli Uffizi, vividi e lucenti da più di 500 anni!

Boccaccio Boccaccino, La zingarella (dettaglio), 1504-05, Uffizi

13/12/2024

📌 La Settimana delle Tradizioni
Nella settimana che precede il Natale, il Palagio di Parte Guelfa apre le sue porte al pubblico e offre visite gCorteo Storico della Repubblica Fiorentina e il Calcio Storico Fiorentino, con una giornata dedicata ai Musici e una ai Bandierai degli Uffizi di Firenze .

➡ Dal 14 al 21 dicembre senza prenotazione con il seguente orario: alle 15 alle 16 e alle 17
Nella locandina il programma completo 👇

Una Lucca splendida, abbigliata a festa per Natale!Godetevela insieme ad una Guida Turistica autorizzata che vi farà sco...
12/12/2024

Una Lucca splendida, abbigliata a festa per Natale!
Godetevela insieme ad una Guida Turistica autorizzata che vi farà scolla storia della città e numerosi inediti!

Noi guide del gruppo LIG vi aspettiamo!!

Abbiamo ancora posti al Tour h11 !!!
La nostra visita guidata al centro storico di Lucca verrà effettuata a dicembre il 24 - 28 - 30 - 31
partenza alle ore 11 da Piazza San Michele
durata 2 ore circa
Tariffa 15 euro a persona (adulti) incluso biglietto Duomo e visita dell'interno.
tariffa 12 euro a persona (adulti) senza biglietto e visita del Duomo
Prenotatevi direttamente per avere la miglior tariffa telefonando al 345 0224989 oppure mandando una mail a: [email protected]

🪶Nel mio articolo appena uscito sul    ripercorro in sintesi la storia del celebre corridoio finalmente visibile dal 21 ...
10/12/2024

🪶Nel mio articolo appena uscito sul
ripercorro in sintesi la storia del celebre corridoio finalmente visibile dal 21 dicembre 2024.

🪶🪶🛑🛑Non perdetelo!

, , ,

Il Corridoio Vasariano riapre al pubblico il prossimo 21 dicembre. Un'occasione per godere di una magnifica passeggiata nel cuore di Firenze.

🛑Le regole per il Corridoio Vasariano: assolutamente da segnare nell’agenda!! ,  ,  ,  ,
10/12/2024

🛑Le regole per il Corridoio Vasariano: assolutamente da segnare nell’agenda!!

, , , ,

Regole di accesso al Corridoio Vasariano

LA CIOCCOLATA AL GELSOMINO… CHI L’HA INVENTATA??☕️Siamo tutti d’accordo: fa freddo e con il freddo una bella tazza di ci...
09/12/2024

LA CIOCCOLATA AL GELSOMINO… CHI L’HA INVENTATA??

☕️Siamo tutti d’accordo: fa freddo e con il freddo una bella tazza di cioccolata calda fumante piace a tutti.

☕️ Oggi se ne trovano di tanti tipi, dalla più semplice a quella con diversi aromi.

☕️ Oggi voglio svelarvi il segreto della cioccolata aromatizzata al gelsomino.

☕️ Siamo a Firenze alla corte granducale capeggiata da Cosimo III de’ Medici.

🪶A corte era presente un certo Francesco Redi, medico, naturalista e letterato ma anche amante della botanica.

🪶 Fu Redi, che curava anche alcune piante del Giardino dei Boboli a Firenze, ad inventare la ricetta del cioccolatte aromatizzato al gelsomino.

🪶 Sembra, infatti, che nel Giardino di Boboli ci fossero delle piante di cacao, delizia questa, portata in Italia dal fiorentino Francesco D’Antonio Carletti che nel 1591 visitò le piantagioni di cacao americane e ne prelevò alcuni campioni per esportarli nella sua terra natale.

🪶 Bene, Redi studiò i semi della pianta e realizzò la ricetta, come vi dicevo, del cioccolato al gelsomino.
Una prelibatezza tanto che Cosimo III ne beveva una tazza al giorno ed era così geloso della ricetta da farla coprire dal Segreto di Stato.

🪶Solo nel 1712 Redi svelò la ricetta.
Ecco alcuni passaggi fondamentali:

“… I semi tostati di cacao venivano distesi su più piani, in mezzo vi erano i fiori di gelsomino che venivano cambiati ogni giorno. Dopo 12 giorni si poteva preparare la cioccolata, facendo attenzione a non scaldarla troppo per non disperderne l’aroma… “

☕️ Buona cioccolata a tutti!😋😋

, , ,

R. Fiorentino, Angiolino musicante, 1521. Firenze, Galleria degli Uffizi 👼Non è un amore questo splendido angioletto mus...
06/12/2024

R. Fiorentino, Angiolino musicante, 1521. Firenze, Galleria degli Uffizi

👼Non è un amore questo splendido angioletto musicante?

👼L’opera venne dipinta dall’artista manierista Rosso Fiorentino e probabilmente è un frammento, come rivelato dal restauro effettuato nel Duemila, di una pala di maggiori dimensioni.

👼Lo sfondo scuro nasconde infatti le incisioni parallele del disegno di alcuni gradini, su cui l’angelo stava seduto, probabilmente ai piedi di un trono della Vergine col Bambino. In basso a destra sono state rinvenute, parzialmente abrase, la firma del Rosso e la data.

👼 Dato che l’artista si firmò “florent[inus]” è probabile che l’opera venne dipinta durante uno dei suoi viaggi lontano dalla città d’origine, forse a Volterra, come farebbe pensare la data appena leggibile del 1521.

👼Il putto alato è ritratto adagiato sullo strumento, un liuto, quasi più grande di lui, mentre lo suona con amorevole impegno e pieno assorbimento.

👼Tocchi di rosso, nelle ali, nelle guance e sulla punta del naso, ravvivano l’orchestrazione cromatica, in cui si alternano toni freddi, nell’incarnato e nelle piume delle ali, e caldi, nel legno dello strumento.

👼Nei ricci indomabili della capigliatura si nota quella indole anticonvenzionale ed estrosa dell’artista.

👼Rosso Fiorentino ha una notevole padronanza degli effetti luminosi, ad esempio nel profilo rischiarato appena da una lunga pennellata di bianco sull’ala sinistra, quella in ombra.

👼 È talmente bello che sembra di sentire la musica che esce dalle corde pizzicate dello strumento.

, , , ,

Indirizzo

Via Di Popogna, 276 LIVORNO
Livorno
57128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Silvy.GuidaTuristica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Silvy.GuidaTuristica:

Video

Condividi