Trekking Linea Gotica

Trekking Linea Gotica Un percorso suggestivo per seguire la memoria

29/10/2022

Domenica 13 novembre 2022 ore 9:30 Monte Cappel Buso: operazione Riva Ridge.
⚠️per escursionisti esperti

🚩Sul nostro sito di informazioni turistiche è disponibile un ricco calendario di escursioni per vivere il C***o alle Scale in totale sicurezza assieme alle nostre Guide Ambientali Escursionistiche!!

🌐https://www.cornoallescale.net/events/monte-cappel-buso-operazione-riva-ridge

📷 La Viottola

🔝🥾❄️⛷☀️🍽⛷🏇🏻🧘‍♀️🍽❤️🗿⛰⛲️
Scopri le tante escursioni che si possono fare nel Parco Regionale del C***o alle Scale: un’immersione nella natura incontaminata per ritrovare il benessere fisico, mentale e dell’anima. Un paradiso per gli amanti dell'Outdoor: con oltre 150 km di cammini con panorami mozzafiato, trekking e buon cibo.
❄️In inverno, con i suoi quasi 36 km di piste tra fondo e discesa, vanta un posto di rilievo tra gli impianti di risalita dell’Appennino Tosco-Emiliano. Il comprensorio sciistico è provvisto di molti servizi che risponde alle esigenze di sciatori, snowboardisti, famiglie e amanti della natura e del trekking

07/02/2022
13/01/2022
24/10/2021
A 915 metri di altitudine si erge Monteacuto delle Alpi, uno dei tipici paesi in cima al monte, che sembra in equilibrio...
03/05/2021

A 915 metri di altitudine si erge Monteacuto delle Alpi, uno dei tipici paesi in cima al monte, che sembra in equilibrio e dà l’impressione di dover cadere da un momento all’altro, ora di quà ora di là. Da qui possiamo ammirare un panorama stupendo da un balcone, l’unico pezzetto di prato, pochi metri quadrati in posizione orizzontale, ove tutto è verticale e finisce in strapiombo.�E’ un baluardo tra l’Emilia e Toscana ed è documentato che la Contessa Matilde gli abbia dedicato la sua attenzione.
Si tratta di un luogo ideale per chi ama la quiete e desidera ritemprarsi vivendo a contatto con una ambiente naturale che si presta sia alle riposanti passeggiate a mezza costa; sia alle numerose escursioni che si possono effettuare seguendo i vari itinerari che si dipartono dal paese( Madonna del Faggio, Castelluccio di Porretta Terme, Pianaccio, Segavecchia e il C***o alle Scale), fra suggestive gallerie di verde, all’ombra di plurisecolari castagni e di vastissime foreste di faggi.

Dalla località La Polla ( ***oalleScale) prendiamo il sentiero C.A.I 401, in direzione Passo del Lupo. Ci si addentra da...
01/05/2021

Dalla località La Polla ( ***oalleScale) prendiamo il sentiero C.A.I 401, in direzione Passo del Lupo. Ci si addentra da subito nella faggeta percorrendo il crinale dei Monti della Riva, che separa le province di Bologna e Modena regalando a tratti, scorci meravigliosi verso il crinale del C***o alle Scale.
Dopo un’aperta distesa erbosa che si apre magnificamente davanti agli occhi, arriviamo al , che si trova nel comune di (Modena).
Questo bacino trae origine da uno sdoppiamento di cresta in seguito a un terremoto che fece scivolare una parte del creando una depressione profonda 4 – 5 metri, che oggi ospita il lago.
L’ampio specchio d’acqua, puntellato da vegetazione palustre, stagnale e di torbiera, ospita la rarissima pianta insettivora drosera, esemplari di rana temporaria, tritone crestato, tritone punteggiato, pesce tinca ed uccelli come l’airone cinerino e l’aquila reale.
Ph. Gabriele Obino






Buon 25 Aprile
25/04/2021

Buon 25 Aprile

Sentiero 333Da Poggiolforato verso le Cascate del DardagnaQui si incontrano alcuni degli alberi monumentali più antichi ...
24/04/2021

Sentiero 333
Da Poggiolforato verso le Cascate del Dardagna

Qui si incontrano alcuni degli alberi monumentali più antichi e maestosi del parco come l’Agrifoglio di Poggiolforato, che è sicuramente uno degli esponenti della sua specie più importanti della regione e un enorme Faggio, anche esso censito e sottoposto a tutela della legge regionale.
Proseguendo oltre un ponticello alla fine del paese, sul sentiero CAI 333, con una bella passeggiata si raggiunge la “sorgente dell’acqua puzzola“, una sorgente di acqua solforosa, leggera e gradevole.

24/04/2021

La Linea Gotica fu realizzata tra l’autunno-inverno del 1943-1944 dai militari tedeschi per tentare di arginare l’avanzata dell’esercito anglo-americano che da sud procedeva verso il nord

Tappa C***o alle Scale-Rocca CornetaNelle memorie del generale brasiliano João Batista Mascarenhas de Moraes, comandate ...
21/04/2021

Tappa C***o alle Scale-Rocca Corneta
Nelle memorie del generale brasiliano João Batista Mascarenhas de Moraes, comandate in capo della Feb (Força Expedicionária Brasileira) è scritto che il Monte Serrassiccia (1378 metri) rappresenta il punto più alto che i soldati brasiliani hanno difeso. Il monte Serrasiccia è una vetta dell'alto Appennino bolognese che giace rispettivamente nei comuni di Lizzano in Belvedere (BO) e Fanano (MO).
Nel 2003 è stato collocato un monumento a ricordo dei soldati brasiliani che hanno presidiato la cima.


Itinerario Abetaia-VergatoProtagonista di questa fase della guerra fu anche la piccola borgata di Sassomolare, il cui pu...
20/04/2021

Itinerario Abetaia-Vergato
Protagonista di questa fase della guerra fu anche la piccola borgata di Sassomolare, il cui punto più elevato del paese, che si erge a circa 1000 m s.l.m. ha rappresentato, durante la lotta per la conquista di Montese (MO) un ottimo e valido osservatorio sulle vallate circostanti di cui si avvalsero i soldati della 10^ divisione da montagna USA per la grande vittoria finale contro le temibili armate nemiche dei Tedeschi.



Stare nella natura rafforza il sistema immunitario e, quindi, ci permette di difenderci da tutte le malattie che attacca...
19/04/2021

Stare nella natura rafforza il sistema immunitario e, quindi, ci permette di difenderci da tutte le malattie che attaccano il nostro corpo quando abbiamo le difese immunitarie troppo basse.
Tale effetto benefico è dovuto alla seduta gratuita di aromaterapia che possiamo effettuare passeggiando in un bosco: i profumi e gli odori della natura che arrivano ai nostri sensi ci calmano e rafforzano il nostro sistema immunitario.
Inoltre, lo stare in mezzo alla natura solitamente implica anche una notevole esposizione solare, la quale spinge il nostro corpo a produrre vitamina D che ci aiuta a rafforzare tutto il sistema immunitario.
E tu, hai già pianificato la tua prossima escursione?



Itinerario defilato rispetto all’area Parco del C***o alle Scale, si svolge per intero al di fuori del suo perimetro, su...
18/04/2021

Itinerario defilato rispetto all’area Parco del C***o alle Scale, si svolge per intero al di fuori del suo perimetro, sulle pendici dei monti Belvedere e Gorgolesco. Propone amplissimi panorami sui massicci montuosi del C***o alle Scale e del Cimone.
Dalla cima del Belvedere, attraverso lo stradello forestale che segue il crinale di monte Gorgolesco, il percorso giunge tra i boschi al Santuario di Ronchidoso, dedicato alla B.V. degli emigranti.
La mattina del 28 settembre 1944 una colonna tedesca subì gravi perdite a seguito di un attacco dei partigiani di Giustizia e Libertà presso Ronchidoso. Le SS procedettero quindi al rastrellamento di sessanta fra civili e partigiani, due dei quali furono subito uccisi. Gli altri furono uccisi la mattina successiva in località Casson dell'Alta mentre altre uccisioni avvennero a Lama e Ca' d'Ercole e altre ancora il 4 ottobre a Cargè. I cadaveri furono dati alle fiamme e sepolti in una fossa comune.



Monte Belvedere rappresentava il caposaldo della seconda linea in profondità della Linea Gotica che, nel tratto appennin...
16/04/2021

Monte Belvedere rappresentava il caposaldo della seconda linea in profondità della Linea Gotica che, nel tratto appenninico tra le provincie di Modena e Bologna, si allungava lungo i crinali fino a Vergato (BO).
La cima del Belvedere viene conquistata il mattino del 20 febbraio 1945 dai soldati dell’85° Reggimento.
Le postazioni sul monte sono state recuperate nel 1999 e nel 2006 viene realizzato un monumento ai caduti della 10a divisione da montagna.


Il monte Terminale (1.008 m. slm.), sovrastante l’abitato di Iola, fu fortificato dai tedeschi della 232a divisione di f...
13/04/2021

Il monte Terminale (1.008 m. slm.), sovrastante l’abitato di Iola, fu fortificato dai tedeschi della 232a divisione di fanteria a partire dall’estate 1944 nel quadro degli apprestamenti difensivi dell’ultimo arretramento della (Linea Verde II). Il mattino del 3 marzo 1945, dopo un furioso combattimento a colpi di mitragliatrici e mortai, il monte fu conquistato dagli uomini del 2o battaglione dell’86o reggimento della 10a divisione da Montagna americana.
Sul crinale, in prossimità della vetta, sono visibili, ed in parte ristrutturate, le trincee costruite dai tedeschi e poi utilizzate dagli americani durante la battaglia per la conquista del paese di mentre scendendo dal lato opposto è possibile visitare la ricostruzione di un rifugio utilizzato come riparo dalla popolazione durante i bombardamenti.


Indirizzo

Lizzano In Belvedere

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Trekking Linea Gotica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Trekking Linea Gotica:

Condividi