A breve distanza da Montefiascone e a pochi km da Viterbo, il b&b L'Amicizia è il luogo ideale per le vostre vacanze nella Tuscia.
I servizi offerti dal nostro b&b assicurano un soggiorno rilassante e ricco di comfort.
Montefiascone Cittadina a 100 km da Roma, punto di sosta per tutti i pellegrini, il nostro B&B è situato a meno di un chilometro dalla via Francigina è dispone del timbro per la Credenziale dei Pellegrini.
Letto aggiunto, Riscaldamento, Internet Wifi, Quotidiani e Riviste, Posto Auto, Informazioni Turistiche, Mappe della Città, Seggiolone,
Sala Colazione, Barbecue, Giardino, Asse e Ferro da Stiro.
Saranno ben accolti animali di piccola taglia.
Servizi Opzionali
Noleggio Bici, Noleggio Barche, Deposito Bagagli, Uso Cucina, Servizio Fax, Lavatrice.
La Cattedrale
La Cattedrale di S. Margherita è visibile da ogni parte della città, dato che la sua maestosa cupola è la terza in Italia per il diametro interno, dopo S.Pietro a Roma e S.Maria del Fiore a Firenze.
La costruzione della chiesa di S.Margherita , iniziata alla fine del XV su una base ottagonale, fu travagliata. La cattedrale restò per più di un secolo senza soffitto che fu completato, nella seconda meta del 600, da Carlo Fontana, autore della imponente cupola, e arricchito da un bel portale.
All'interno, oltre ai pregevoli affreschi, è visibile una grande pala robbiana e la statua in marmo di Santa Margherita, attribuita alla scuola di Arnolfo di Cambio.
La Rocca dei Papi.
La rocca di Montefiascone, che lega la sua genesi, il suo sviluppo e anche la sua decadenza ai rapporti di Montefiascone con vari pontefici. Nel periodo che risale alle invasioni barbariche il paese si vide costretto a rafforzare le difese ambientali con opere murarie che impedissero a chicchessia di introdursi all'interno del centro abitato. Venne così eretta una grande e possente rocca con alte mura, all'interno delle quali si riversarono anche gli abitanti delle campagne. Presto essa divenne meta privilegiata di papi che, costretti a scappare dalla Roma assediata, la scelsero quale meta del loro esilio. Questa assidua presenza di personalità ecclesiastiche fece ben presto di Montefiascone una Sede Vescovile. La zona della Rocca rappresenta ancor oggi una delle principali attrattive del luogo. La Rocca de Papi sorge sul punto più alto di Montefiascone, in posizione dominante sul Lago di Bolsena.
Cosa visitare a Montefiascone
San Flaviano
La Basilica S. Flaviano è stata edificata nell'XI secolo.
Caratterizzata dallo stile romanico-gotico è una sintesi perfetta di questi due stili, che invece di stridere tra di loro si fondono in soluzioni di stupendo equilibrio.
Realizzata sull'antica chiesa di S. Maria, la Basilica di S. Flaviano è di fatto composta da due chiese sovrapposte ed orientate in modo diverso.
La parte sottostante, risalente al 1032, presenta tre navate decorate con affreschi realizzati tra il XIV e il XVI secolo; la sua facciata è rivolta in direzione dell'antico percorso della Via Francigena ed è arricchita da una loggia rinascimentale, da cui i papi apparivano per benedire la folla.
Museo Sangallo
Il museo dell'architettura di Antonio da Sangallo il Giovane svolge la funzione di centro studi e documentazione su Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546), presentando le opere eseguite dal grande architetto rinascimentale nell'Alto Lazio e nel territorio farnesiano (Montemoro, Capodimonte, Castro, Cellere, Gradoli, Nepi, ecc.).
La posizione "centrale" di questo museo nell'ambito del territorio già appartenuto ai Farnese, permette agevoli escursioni alle singole opere del Sangallo, per la maggior parte situate nelle immediate vicinanze di Montefiascone.
Sagre e folklore a Montefiascone
Ogni anno si svolgono a Montefiascone numerosi eventi a carattere culturale e folkloristico.
Tra questi, nel mese di agosto, la Sfilata del Corteo Storico Falisco, con un corteo di oltre 150 personaggi in costumi medievali.
Particolarmente suggestivo il passaggio del corteo alla luce delle fiaccole attraverso le vie strette e tortuose del centro storico nelle prime ore della notte.
Tra gli altri eventi enogastronomici di Montefiascone in programma durante l’anno, la Fiera dei Canestri per la festa di S. Bartolomeo, la Fiera del Vino Est, Est, Est!!, la Sagra della ciambella all’anice, le settimane gastronomiche e di artigianato locale, tutti in programma nel mese d'agosto.