Elisabetta Malvaldi - Tour Leader

Elisabetta Malvaldi - Tour Leader 🧭 Tour Leader Outgoing
🌍 Travels ~ Art History ~ Hiking
🎯 Freelance
Questo spazio nasce per condividere fotografie e destinazioni.

🌲 ❄ 𝗔 𝗖𝗶𝗮𝘀𝗜𝗌𝗹𝗮𝗿 𝗰𝗌𝗶 𝗊𝗮𝗻𝘁𝗶 – 𝗚𝗻 𝗪𝗲𝗲𝗞𝗲𝗻𝗱 𝘁𝗿𝗮 𝗡𝗲𝘃𝗲 𝗲 𝗊𝘁𝗌𝗿𝗶𝗮! ❄🌲  Come molti di voi sapranno, tra i vari tour operator con...
10/01/2025

🌲 ❄ 𝗔 𝗖𝗶𝗮𝘀𝗜𝗌𝗹𝗮𝗿 𝗰𝗌𝗶 𝗊𝗮𝗻𝘁𝗶 – 𝗚𝗻 𝗪𝗲𝗲𝗞𝗲𝗻𝗱 𝘁𝗿𝗮 𝗡𝗲𝘃𝗲 𝗲 𝗊𝘁𝗌𝗿𝗶𝗮! ❄🌲

Come molti di voi sapranno, tra i vari tour operator con cui collaboro c'Ú anche la DMC Monte Pisano di San Giuliano Terme, per cui mi occupo di 𝗜𝗿𝗌𝗎𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 nell'area delle province di Pisa e Lucca.

É con molto piacere che sono dunque a presentarvi la nostra prossima escursione, in collaborazione e con la conduzione della Guida Paolo Burrini de Le Vie Narranti -Hiking & Trekking -.

Dunque, ecco a voi...

Immaginate di immergervi in un bosco innevato, dove il silenzio Ú interrotto solo dal delicato scricchiolio della neve sotto le ciaspole. L’aria fresca e pungente sulle guance e la meraviglia di un panorama mozzafiato davanti a voi. Non Ú un sogno: Ú il nostro 𝘄𝗲𝗲𝗞𝗲𝗻𝗱 𝗎𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗌 sulle 𝗻𝗲𝘃𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗜𝗜𝗲𝗻𝗻𝗶𝗻𝗌 𝗧𝗌𝘀𝗰𝗌-𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗌!

📅 𝗀𝘂𝗮𝗻𝗱𝗌?
𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟰 𝗮𝗹 𝟭𝟲 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗌 𝟮𝟬𝟮𝟱: un’avventura di 3 giorni con base al 𝗖𝗮𝘀𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗌𝗳𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮, a 1400 m slm tra le province di Modena e Lucca.

🚶‍♂ 𝗖𝗌𝘀𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲𝗺𝗌?
- 𝟮 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗌𝗻𝗶 𝗰𝗌𝗻 𝗹𝗲 𝗰𝗶𝗮𝘀𝗜𝗌𝗹𝗲 (𝗌 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗌 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗲𝘃𝗲) lungo i crinali che separano Modena e Lucca.
- Scopriremo 𝗹𝗮 𝗩𝗶𝗮 𝗕𝗶𝗯𝘂𝗹𝗰𝗮, l’antica strada dei buoi, e i percorsi legati a 𝗊𝗮𝗻 𝗚𝗲𝗺𝗶𝗎𝗻𝗮𝗻𝗌 𝗲 𝗊𝗮𝗻 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗎𝗿𝗶𝗻𝗌, tra foreste incantate e panorami innevati.

⏳ 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗌𝗻𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗌 𝗶𝗹 𝟭° 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗌!
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica, tra natura, cultura e tanta neve!

➡ 𝗔 𝗜𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮 𝟮𝟳𝟱€ 𝗮 𝗜𝗲𝗿𝘀𝗌𝗻𝗮 - 𝗙𝗢𝗥𝗠𝗚𝗟𝗔 𝗔𝗟𝗟 𝗜𝗡𝗖𝗟𝗚𝗊𝗜𝗩𝗘 (pensione completa)!

🔗 𝗟𝗶𝗻𝗞 𝗮𝗹𝗹'𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗌: https://montepisano.travel/trip/a-ciaspolar-coi-santi/

✹ 𝗣𝗿𝗮𝗎𝗮 𝘀𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗻𝘂𝗮 𝘀𝗌𝗿𝗻𝗶𝗌𝗻𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮 𝗰𝗌𝗻 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗮𝗎𝗲𝗺𝗺𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝗻𝗶𝗎𝗺𝗶, 𝗱𝗲𝗶 𝗟𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗌𝗹𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗜𝗌𝘀𝘀𝗶𝗲𝗱𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲. 𝗣𝗿𝗮𝗎𝗮 𝗻𝗌𝗻 𝗺𝗌𝗹𝗹...
08/01/2025

✹ 𝗣𝗿𝗮𝗎𝗮 𝘀𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗻𝘂𝗮 𝘀𝗌𝗿𝗻𝗶𝗌𝗻𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮 𝗰𝗌𝗻 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗮𝗎𝗲𝗺𝗺𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝗻𝗶𝗎𝗺𝗶, 𝗱𝗲𝗶 𝗟𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗌𝗹𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗜𝗌𝘀𝘀𝗶𝗲𝗱𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲. 𝗣𝗿𝗮𝗎𝗮 𝗻𝗌𝗻 𝗺𝗌𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗌 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗰𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗌.

– A.M. Ripellino, 𝘗𝘳𝘢𝘚𝘢 𝘮𝘢𝘚𝘪𝘀𝘢.

Queste ultime settimane festive mi hanno vista percorrere 𝗺𝗶𝗎𝗹𝗶𝗮𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗹𝗌𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶 tra 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝗗𝗌𝗹𝗌𝗺𝗶𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗲𝘃𝗮𝘁𝗲, borghi ciociari e il 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗌 𝗮𝘇𝘇𝘂𝗿𝗿𝗌 𝗱𝗶 𝗥𝗌𝗺𝗮: da 𝗜𝗻𝗻𝘀𝗯𝗿𝘂𝗰𝗞 ad Alatri, da 𝗥𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝗯𝗲𝗿𝗎 𝗮 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗶𝗰𝗌, fino alle sinuose curve dei 𝗠𝗌𝗻𝘁𝗶 𝗘𝗿𝗻𝗶𝗰𝗶.

♥ E poi c'Ú stata lei: 𝗣𝗿𝗮𝗎𝗮. Quando una delle mie agenzie di riferimento l'ha messa in programma, mesi fa, ho provato a chiedere che mi venisse commissionata. Avevo 𝘃𝗌𝗎𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝗌𝗿𝗻𝗮𝗿𝗰𝗶 da una vita, letteralmente, perché l'ultima volta che ci sono stata avevo vent'anni di meno.

🎈 Eppure lei era ancora lì, in una 𝗺𝗲𝗺𝗌𝗿𝗶𝗮 𝗞𝗮𝗳𝗞𝗶𝗮𝗻𝗮 di vicoli illuminati dai lampioni e le statue del 𝗣𝗌𝗻𝘁𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗌 in una luce rosea e plumbea, lastricata d'oro e profumata di spezie e cumino. È incredibile come certe topografie, se vissute da bambini, rimangano indelebilmente 𝗶𝗺𝗜𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲: un po' come le stanze delle case dei nonni, che vivi giorno dopo giorno per anni, e all'improvviso non esistono più. Eppure in un angolo del cuore sono ancora eternamente decifrabili e riconoscibili.

E così sono stata felice di ritrovare 𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗮𝗎𝗮 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗮𝗻𝗱𝗌 𝗲𝗿𝗌 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗮, e di viverla con 𝘂𝗻 𝗎𝗿𝘂𝗜𝗜𝗌 𝗺𝗲𝗿𝗮𝘃𝗶𝗎𝗹𝗶𝗌𝘀𝗌al posto di colui che mi ci portò l'ultima volta: 𝗺𝗶𝗌 𝗜𝗮𝗱𝗿𝗲.

🚌 Durante il viaggio d'andata ho promesso al gruppo che gli avrei mostrato la 𝗣𝗿𝗮𝗎𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗶𝗲𝗶 𝗌𝗰𝗰𝗵𝗶, intrisa di 𝗺𝗮𝗎𝗶𝗮 𝗲 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝗻𝗌, da tutti i punti di vista possibili che un viaggio di quattro giorni può offrire.

Dalle 𝗿𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗌𝗹𝗱𝗮𝘃𝗮 ai tetti di 𝗛𝗿𝗮𝗱𝗰̌𝗮𝗻𝘆, dal brulicare di Piazza San Venceslao, ai silenzi mattutini della 𝗖𝗌𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶𝗻, dal Rudolfinum ai colori dell'Orologio nella Torre del Muincipio, dall'eleganza di Via Parigi fino al 𝗰𝗮𝗹𝗌𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝘂𝗯𝗲 in una birreria antichissima: Praga ci ha accolti con una lenta neve e 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝘃𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗺𝗶𝗎𝗹𝗶𝗌𝗿𝗲, 𝗲𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗺𝗺𝘂𝘁𝗮𝘁𝗮, 𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗮𝗯𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮.

Rientro a casa con 𝗹𝗮 𝘃𝗌𝗎𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝗌𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲, ancora e ancora, perché senz'altro Ú una delle città che ho tatuate sul cuore; ed ogni volta questo accade perché in questi luoghi si collezionano 𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗌𝗿𝗱𝗶 𝗺𝗶𝗎𝗹𝗶𝗌𝗿𝗶.

E con piacere posso affermare che così Ú stato anche stavolta. Quindi un 𝗎𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗰𝗮𝗹𝗌𝗿𝗌𝘀𝗌 e rinnovato al 𝗺𝗶𝗌 𝗎𝗿𝘂𝗜𝗜𝗌 e all'𝗮𝗎𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 che me ne ha dato l'opportunità. 🌺

Da domani... Nel cuore dell'Italia: Ciociaria. La Cripta di San Magno ad Anagni, per esempio; le mura ciclopiche delle c...
28/12/2024

Da domani... Nel cuore dell'Italia: Ciociaria.

La Cripta di San Magno ad Anagni, per esempio; le mura ciclopiche delle città saturnie, Filippo il Bello, Guglielmo di Nogaret e Papa Caetani, l'Abbazia di Casamari, Marco Tullio Cicerone, homo novus per eccellenza, e il Cerasi ad Arpino, i pavimenti cosmateschi, Marcello Mastroianni, Vittorio de Sica, Nino Manfredi...

Saluto questo gran 2024 così. ♥

Un viaggio nel tempo in Ciociaria, tra storia cultura e arte.

📍 Qualora non lo abbiate già fatto, vi invito in questi giorni festivi di sole a visitare i 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗜𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗌𝘀𝗮, ...
26/12/2024

📍 Qualora non lo abbiate già fatto, vi invito in questi giorni festivi di sole a visitare i 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗜𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗌𝘀𝗮, nel Comune di Calci (PI), di cui vi parlo in questo mio ultimo contributo editoriale per Monte Pisano.

Dopo un 𝗲𝘅𝗰𝘂𝗿𝘀𝘂𝘀 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗌𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗜𝗲, con 𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗌𝗻𝗱𝗌 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗿𝘁𝗲, vi racconto di queste tre bellissime rappresentazioni:

- Il 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗜𝗲 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝗰𝗌 𝗠𝗲𝘂𝗰𝗰𝗶 nel Museo di Storia Naturale - Università di Pisa
- Il Presepe di Tre Colli nel Santuario della Madonna delle Grazie
- Il Il Presepio che cresce - Nicosia di Calci nella chiesa dell'omonimo convento, purtroppo abbandonato, e di cui l'Associazione NicosiaNostra si occupa ormai da anni.

𝗕𝘂𝗌𝗻𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗌𝗿𝗮 𝗯𝘂𝗌𝗻𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶!🀗

Siamo arrivati nuovamente a quel periodo dell’anno in cui al primo accenno di inverno, con i nasi all’insù e all’imbrunire della sera, iniziamo a scrutare le finestre delle case sotto cui passeggiamo, e [
]

✹ 𝗕𝘂𝗌𝗻𝗎𝗶𝗌𝗿𝗻𝗌 𝘀𝗶𝗎𝗻𝗌𝗿𝗶, 𝗯𝘂𝗌𝗻𝗎𝗶𝗌𝗿𝗻𝗌 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗟𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶: questo l'avvio di ogni mio viaggio, accendo il microfono, mi accoccolo ...
24/12/2024

✹ 𝗕𝘂𝗌𝗻𝗎𝗶𝗌𝗿𝗻𝗌 𝘀𝗶𝗎𝗻𝗌𝗿𝗶, 𝗯𝘂𝗌𝗻𝗎𝗶𝗌𝗿𝗻𝗌 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗟𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶: questo l'avvio di ogni mio viaggio, accendo il microfono, mi accoccolo sulle ginocchia e voltandomi verso di voi inizio 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗌𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 con queste parole.

Siete tanti, tantissimi, troppi... per poter entrare tutti quanti in un collage! Eppure io 𝘃𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗌𝗿𝗱𝗌 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶, a uno a uno, i vostri volti e i vostri sorrisi, i vostri occhi attenti mentre vi racconto i luoghi del mondo, passo passo, 𝗰𝗵𝗶𝗹𝗌𝗺𝗲𝘁𝗿𝗌 𝗱𝗌𝗜𝗌 𝗰𝗵𝗶𝗹𝗌𝗺𝗲𝘁𝗿𝗌... di strada ne abbiam fatta quest'anno!

🌍 Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Svizzera, Austria, Slovenia, Croazia, Germania, Turchia, Madagascar... Un anno ricco di avventure, fatica e rinunce sì, ma anche tante soddisfazioni, nel 𝗹𝗮𝘃𝗌𝗿𝗌 𝗜𝗶𝘂̀ 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗌 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗌𝗻𝗱𝗌. E la più grande soddisfazione siete stati voi: 𝗶 𝗎𝗿𝘂𝗜𝗜𝗶 che le Agenzie mi hanno affidato, conoscervi, ritrovarvi e condividere 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗿𝗮𝘃𝗶𝗎𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗌𝗻𝗱𝗌, esperienze, confidenze, e tante, tantissime emozioni.

Per cui il mio pensiero, prima di tutto, va a voi, a 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗜𝗲𝗿𝘀𝗌𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗌 𝗮𝘃𝘂𝘁𝗌 𝗶𝗹 𝗜𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗹'𝗌𝗻𝗌𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗌𝗺𝗜𝗮𝗎𝗻𝗮𝗿𝗲, che si sono fidate e affidate, nella speranza che questo sia per voi 𝘂𝗻 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗰𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗌𝗻𝗎𝗶𝘂𝗻𝗎𝗮 𝗶𝗻 𝗻𝘂𝗌𝘃𝗲 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲!

✈ Inoltre un grazie e un augurio speciale va ai 𝘁𝗌𝘂𝗿 𝗌𝗜𝗲𝗿𝗮𝘁𝗌𝗿 che mi hanno dato la possibilità di essere oggi, qui, a scrivere queste parole, e a 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗰𝗌𝗹𝗹𝗮𝗯𝗌𝗿𝗮𝘁𝗌𝗿𝗶 incontrati nel mio cammino, dalle guide agli autisti.

🎀 𝗣𝗲𝗿 𝗰𝘂𝗶, 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗌𝘃𝗌, 𝗮𝘂𝗎𝘂𝗿𝗌 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝘃𝗌𝗶 𝘂𝗻 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗯𝗯𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶, 𝗰𝗮𝗹𝗌𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝗌𝗿𝗿𝗶𝘀𝗶, 𝗲 𝘂𝗻 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗌 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮𝗎𝗎𝗶!

Elisabetta 🌺

Come trascorro il mio tempo libero.PS: Ravenna ♥
13/12/2024

Come trascorro il mio tempo libero.
PS: Ravenna ♥

~ Essere tour leader ~In questa foto ci sono tutte le motivazioni del mio mestiere: decine di volti sorridenti che si fi...
08/12/2024

~ Essere tour leader ~
In questa foto ci sono tutte le motivazioni del mio mestiere: decine di volti sorridenti che si fidano e si affidano a me; il Natale in Alto Adige, una delle regioni che più amo al mondo; il risveglio di Vipiteno sotto una soffice neve che scende lenta. E la magia che tutti insieme sentivamo nell'aria.

La cosa più bella delle mie persone non Ú sentirsi dire brava; la cosa più bella Ú quando scendendo dal pullman, dopo aver preso dalla mano dell'autista le valigie, vengono a stringere la tua, e ringraziandoti concludono: continua con questa passione.

È davvero bello il mio mestiere. Un grazie enorme ai miei gruppi, che lo rendono tale, e ai tour operators che mi incaricano e si fidano della mia passione.

I tetti di Innsbruck dalla Torre Civica 💙
01/12/2024

I tetti di Innsbruck dalla Torre Civica 💙

🏫 𝗡𝗌 𝗣𝗌𝗿𝘁𝗌, 𝗿𝗲𝘀𝗜𝗶𝗿𝗮-𝘀𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶𝗱𝗮𝗱𝗲 - José Saramago ♥🌍 Ed eccoci finalmente al post sulla 𝘀𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗌𝗿𝘁𝗌𝗎𝗮𝗹𝗹𝗌 che più...
29/11/2024

🏫 𝗡𝗌 𝗣𝗌𝗿𝘁𝗌, 𝗿𝗲𝘀𝗜𝗶𝗿𝗮-𝘀𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶𝗱𝗮𝗱𝗲 - José Saramago ♥

🌍 Ed eccoci finalmente al post sulla 𝘀𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗌𝗿𝘁𝗌𝗎𝗮𝗹𝗹𝗌 che più di tutti ho a cuore, perché oggi sono a presentarvi una delle città che più amo in senso assoluto, e davvero mi Ú difficile in un semplice post raccontarvi ciò che nei miei occhi, e nel mio cuore, Ú... 𝗣𝗌𝗿𝘁𝗌.

🏞 Adagiata sugli ultimi chilometri del 𝗳𝗶𝘂𝗺𝗲 𝗗𝗌𝘂𝗿𝗌 - di cui abbiamo già parlato in precedente post, la città si stende fino all'Oceano Atlantico ed Ú, oggi, la seconda città per importanza, commerci, industrie e rete di trasporti, del Portogallo.

🗺 Con i suoi 𝟮𝟯𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶, Porto si sviluppa su diverse colline i cui nuclei originari - sorti intorno a conventi, piazze di mercato, o 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒𝑠 di altra tipologia - sono andati nei secoli a delineare quelli che sono 𝗶 𝗟𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶.

🍷 Dalla 𝗖𝗮𝘁𝘁𝗲𝗱𝗿𝗮𝗹𝗲 che, con il suo 𝗰𝗵𝗶𝗌𝘀𝘁𝗿𝗌 meravigliosamente decorato ad 𝗮𝘇𝘂𝗹𝗲𝗷𝗌𝘀 con motivi cristologici e brani delle Metamorfosi ovidiane, Ú dichiarata 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗌𝗻𝗶𝗌 𝗚𝗻𝗲𝘀𝗰𝗌, al quartiere Miragaia, da cui - come dice il nome - si osserva l'altro lato del fiume, disseminato di cantine dai nomi altisonanti come 𝗊𝗮𝗻𝗱𝗲𝗺𝗮𝗻, Graham's, Cockburn's, e così via: questa Ú la zona dove gli inglesi stanziarono secoli addietro i loro hub per la distribuzione del celebre 𝘃𝗶𝗻𝗌 𝗹𝗶𝗟𝘂𝗌𝗿𝗌𝘀𝗌 che, dopo aver percorso diverse centinaia di km nel cuore della 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗌𝘂𝗿𝗌, aveva qui l'ultima tappa prima di prender la via dell'Oceano e quindi del 𝗥𝗲𝗎𝗻𝗌 𝗚𝗻𝗶𝘁𝗌.

🚶‍♀ Per visitare Porto la cosa migliore da fare Ú arrivare giù, alla 𝗥𝗶𝗯𝗲𝗶𝗿𝗮, lungo il fiume e sotto il 𝗣𝗌𝗻𝘁𝗲 𝗗𝗌𝗺 𝗟𝘂𝗶̀𝘀 𝗜 (opera di un allievo di Eiffel), e iniziare a risalire la città perdendosi tra i vicoli e le strade, che nei loro nomi raccontano delle antiche attività che qui si svolgevano: come 𝗠𝘂𝗿𝗌 𝗱𝗌𝘀 𝗕𝗮𝗰𝗵𝗮𝗹𝗌𝗲𝗿𝗌𝘀, dove avveniva la lavorazione dell'alimento nazionale, il baccalà.

⛪ Armandosi di santa pazienza e 𝘂𝗻 𝗜𝗌' 𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗮𝘁𝗌, risalendo queste vie in pendenza, Ú bello osservare sì i celebri monumenti come l'Igreja e la celebre 𝗧𝗌𝗿𝗿𝗲 𝗱𝗌𝘀 𝗖𝗹𝗲́𝗿𝗶𝗎𝗌𝘀, il Palacio da Borsa, o l'ormai super turistico 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗌 𝗱𝗌 𝗕𝗌𝗹𝗵𝗮̃𝗌, ma anche le bellissime e 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 dei suoi palazzi, sviluppati in verticale e affiancati senza soluzione di continuità gli uni agli altri, su cui fanno bella sfoggia le facciate in azulejos, scandite da 𝗯𝗮𝗹𝗰𝗌𝗻𝗰𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗳𝗲𝗿𝗿𝗌 𝗯𝗮𝘁𝘁𝘂𝘁𝗌.

📊 Porto Ú una città tanto accogliente, quanto 𝗱𝗲𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲: moltissimi di questi palazzi sono effettivamente abbandonati, alcuni addirittura diroccati e appoggiati a quello a fianco, perfettamente rinnovato e abitato; questo Ú dovuto a un lungo periodo di 𝗰𝗮𝗹𝗌 𝗱𝗲𝗺𝗌𝗎𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗌 seguito alla chiusura del suo principale porto marittimo. Con il declino industriale e il trasferimento di aziende finanziarie a Lisbona, la popolazione Ú scesa di 100.000 unità dagli anni Settanta, anche a causa dello spostamento di molte famiglie della classe media verso i sobborghi.

🊚 Parlando di 𝗮𝗰𝗰𝗌𝗎𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, e di vivibilità, con i suoi 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗶 𝗜𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶 (spesso un po' spericolati, come nel caso degli autobus che sfrecciano su quelle strette e ripide strade a velocità per me impensabili!), la si può visitare comodamente in ogni sua parte: e il mio consiglio vi porta, ad esempio, nel 𝗟𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗕𝗌𝗮𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮, in cui si ha uno specchio cittadino più aderente al reale, perché meno turistico, ad eccezione del fiore all'occhiello dell'area, la futuristica 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮, principale sala da concerto della città che per le sue architetture attira i visitatori. Oppure tra Miragaia e Massarelos, dove vale la pena una passeggiata nel 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗌 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗌 𝗱𝗶 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗌, la moderna arena cittadina, tra camelie e azalee in fioritura, pavoni e galli che becchettano liberi tra i portuensi sdraiati a leggere un libro.

🎈 Ma una delle cose che più mi piace della città Ú la sua 𝘃𝗶𝗯𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗶𝘁𝗮: accogliendo una delle più prestigiose università del Paese, Ú una città molto giovanile e culturalmente attiva, e lo si rinviene proprio nel cuore delle strade e delle piazze dove, tra un murale e un azulejo, la popolazione si raduna ad ascoltare un 𝗰𝗌𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗌 𝗲𝘀𝘁𝗲𝗺𝗜𝗌𝗿𝗮𝗻𝗲𝗌 o una performance artistica.

🌺 È una 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗿𝗌𝗺𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮, ricca di suggestioni in parte dovute anche al suo fiume, ed io amo estremamente passeggiarla senza fretta, fermandomi in un caffÚ "pensile" con la vista sulle 𝗎𝗲𝗌𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝘂𝗌𝗶 𝘁𝗲𝘁𝘁𝗶, o sostando finanche un'ora ad ascoltare uno dei suoi concertisti di strada.

🛩 Concludo 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘁𝗮𝗻𝗱𝗌𝘃𝗶 𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗹𝗮, facilmente raggiungibile con voli diretti dall'Italia, anche solo per un weekend.

📧 Se poi ci sono degli aspetti che vorreste approfondire: 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝘁𝗲𝗺𝗶! 🀗

🌟 𝗟𝗮 𝗺𝗮𝗎𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗌𝘂𝗿𝗌: 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗎𝗎𝗲𝘀𝘁𝗶𝗌𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗳𝗶𝘂𝗺𝗲🍷🌿 La 𝘀𝗲𝗿𝗶𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗣𝗌𝗿𝘁𝗌𝗎𝗮𝗹𝗹𝗌 prosegue raccontandovi di un fium...
26/11/2024

🌟 𝗟𝗮 𝗺𝗮𝗎𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗌𝘂𝗿𝗌: 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗎𝗎𝗲𝘀𝘁𝗶𝗌𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗳𝗶𝘂𝗺𝗲🍷

🌿 La 𝘀𝗲𝗿𝗶𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗣𝗌𝗿𝘁𝗌𝗎𝗮𝗹𝗹𝗌 prosegue raccontandovi di un fiume a cui sono molto legata, perché nei miei viaggi nella Pen*sola Iberica, e quindi anche in questo ultimo on the road, con i suoi paesaggi mi ha sempre regalato emozioni uniche.

🏞 Sto parlando del 𝗗𝗌𝘂𝗿𝗌 - Duero in spagnolo, uno dei più lunghi della pen*sola iberica, che nasce sui Monti Urbión, in Spagna, e percorre circa 𝟎𝟵𝟳 𝗰𝗵𝗶𝗹𝗌𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶, attraversando vari paesaggi fino a sfociare nell’Oceano Atlantico, a Porto. Questo corso d’acqua Ú il cuore pulsante dell'omonima Valle, un’area dichiarata 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗌𝗻𝗶𝗌 𝗚𝗡𝗘𝗊𝗖𝗢, celebre per le sue coltivazioni di vitigni a terrazzamento e quindi per la produzione di vino, tra cui il rinomato vino liquoroso 𝗣𝗌𝗿𝘁𝗌.

🚗 Una visita alla Valle del Douro non può escludere la percorrenza della 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮 𝗡𝟮𝟮𝟮, considerata una delle più belle al mondo. Questo itinerario collega Peso da Régua a Pinhão, dove noi abbiamo soggiornato, e attraversa il cuore della valle, regalando 𝘀𝗰𝗌𝗿𝗰𝗶 𝗜𝗮𝗻𝗌𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗶 sulle terrazze vitate che scendono dolcemente verso il fiume: le colline circostanti il letto fluviale arrivano a toccare altezze anche superiori ai 𝟰𝟬𝟬 𝗺 𝘀𝗹𝗺, restituendo vedute da cartolina. Meraviglioso iniziare a esplorare la valle nel primo mattino, accompagnati dalla nebbia che pian piano svela 𝗎𝗲𝗌𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝗲 𝗲 𝗰𝗌𝗹𝗌𝗿𝗶 unici!

🚂 Un altro modo per esplorare questa magnifica regione vitivinicola Ú salire a bordo dei convogli della 𝗟𝗶𝗻𝗵𝗮 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗌𝘃𝗶𝗮́𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗌 𝗗𝗌𝘂𝗿𝗌, lunga 203 km tra Porto e Barca d’Alva, conclusa nel 1887.

⛵ ...Oppure scivolando sul letto del fiume 𝗮 𝗯𝗌𝗿𝗱𝗌 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗮𝗯𝗲𝗹𝗌𝘀, tradizionali imbarcazioni portoghesi in legno: il significato di rabelo Ú letteralmente "piccola coda", a causa della lunga sporgenza di legno dalla parte posteriore della barca che viene utilizzata per governare la nave. 𝗚𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲 𝗜𝗲𝗿 𝘀𝗲𝗰𝗌𝗹𝗶 per trasportare persone e merci lungo il fiume, oggi accompagnano i visitatori nell'esplorazione dei paesaggi che offre il Douro: ed Ú stata 𝗹𝗮 𝗻𝗌𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗮 per goderci il fiume da un'altra prospettiva, navigando lentamente tra le varie 𝗟𝘂𝗶𝗻𝘁𝗮𝘀 𝗱𝗌 𝘃𝗶𝗻𝗵𝗌 - le cantine - centenarie. Queste barche particolari e uniche al mondo presentano un fondo piatto e un pescaggio basso, necessari per navigare nelle acque spesso poco profonde e a flusso rapido dell'alto Douro prima della 𝗰𝗌𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗎𝗵𝗲 𝗲 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗲 dal 1968 in poi. La loro storia Ú strettamente legata alla produzione e al commercio del vino di Porto, e prima dell'arrivo della ferrovia Linha do Douro, il rabelo era il mezzo di trasporto più veloce ed efficiente tra la valle del Douro e la città di Porto, dove il celebre vino veniva commercializzato ed esportato in tutto il mondo.

🍎Ma se mi conoscete un po', sapete bene che tra i miei interessi non ci sono solo la natura e la storia, ma anche la 𝗎𝗮𝘀𝘁𝗿𝗌𝗻𝗌𝗺𝗶𝗮 𝗹𝗌𝗰𝗮𝗹𝗲: nei piccoli villaggi e città della valle si possono gustare piatti tradizionali come il 𝗯𝗮𝗰𝗮𝗹𝗵𝗮𝘂 𝗮̀ 𝗯𝗿𝗮́𝘀, piatto trasversale cucinato con diverse varianti in ogni regione portoghese, le carni arrosto e i dolci tipici come le pasteis de nata, il tutto accompagnato da un 𝗰𝗮𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗌. La tradizione culinaria della regione Ú profondamente legata alla terra e alla sua storia.

🏙 𝗔𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮𝗻𝗱𝗌 𝗮 𝗣𝗌𝗿𝘁𝗌, il fiume Douro si unisce al fascino urbano di una delle città più suggestive d’Europa. Le sue rive, attraversate dall’iconico 𝗣𝗌𝗻𝘁𝗲 𝗗𝗌𝗺 𝗟𝘂𝗶́𝘀 𝗜 - progettato da un allievo di Gustave Eiffel, sono un luogo dove la modernità incontra la tradizione. Ma di Porto parleremo in un altro 𝗜𝗌𝘀𝘁 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗌...

📞 Vi lascio con qualche immagine della nostra esperienza, condividendo alcune delle 𝘀𝘂𝗎𝗎𝗲𝘀𝘁𝗶𝗌𝗻𝗶 che io porterò sempre nel cuore.

𝗘𝗱 𝗶𝗌? 𝗖𝗌𝘀𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗌𝗿𝗱𝗲𝗿𝗌̀ 𝗱𝗶 𝗜𝗶𝘂̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗌𝘂𝗿𝗌?
✔ Un caffellatte in giardino mentre la nebbia svela il rubino dei vitigni in autunno
✔ Il sole che mi scalda il viso durante la navigazione sul fiume
✔ Il paesaggio meraviglioso che si apre dai vari miradouros

Avete in mente di 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗟𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗹𝘂𝗌𝗎𝗵𝗶 nel 2025 e volete qualche dritta? Scrivetemi! Vi cucirò un 𝗶𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶𝗌 𝘀𝘂 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮! 😊

🌍 Dal Sud al Nord del... 𝗣𝗌𝗿𝘁𝗌𝗎𝗮𝗹𝗹𝗌: il 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗌 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗣𝗲𝗻𝗲𝗱𝗮 - 𝗚𝗲𝗿𝗲̂𝘀 ⛰ 🧭 E dopo l'estremo sud della nazione...
22/11/2024

🌍 Dal Sud al Nord del... 𝗣𝗌𝗿𝘁𝗌𝗎𝗮𝗹𝗹𝗌: il 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗌 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗣𝗲𝗻𝗲𝗱𝗮 - 𝗚𝗲𝗿𝗲̂𝘀 ⛰

🧭 E dopo l'estremo sud della nazione portoghese, oggi vi porto su su, a nord, fino al confine con la Galizia sp****la, in un'𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗺𝗲𝗿𝗮𝘃𝗶𝗎𝗹𝗶𝗌𝘀𝗮 che scommetto nessuno di voi conosce!

⛰ Le consuete tappe turistiche infatti di solito non toccano le 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗲 𝗺𝗌𝗻𝘁𝗮𝗎𝗻𝗲 del Parco Naturale Nazionale Peneda - Gerês: incastonato tra le regioni settentrionali del 𝗠𝗶𝗻𝗵𝗌 e di 𝗧𝗿𝗮́𝘀-𝗌𝘀-𝗠𝗌𝗻𝘁𝗲𝘀, il Peneda-Gerês Ú l’unico parco nazionale del Portogallo da oltre cinquant’anni. Con un’estensione di 𝗜𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝟳𝟬𝟬 𝗞𝗺², questa area protetta Ú circondata da quattro granitiche catene montuose – le 𝗊𝗲𝗿𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗻𝗲𝗱𝗮, 𝗔𝗺𝗮𝗿𝗲𝗹𝗮, 𝗚𝗲𝗿𝗲̂𝘀 𝗲 𝗊𝗌𝗮𝗷𝗌 – e offre un paesaggio straordinario: boschi di profumati pini, fiumi, cascate che si tuffano in specchi d'acqua smeraldini, torbiere, e alcune delle più importanti foreste di querce del paese, con 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶 𝘀𝗲𝗰𝗌𝗹𝗮𝗿𝗶.

🊅 Il parco Ú un 𝗵𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝘁 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗌 𝗱𝗶 𝗯𝗶𝗌𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀, dove convivono flora e fauna uniche, come il giglio selvatico di Gerês (dal nome della stazione turistica principale, secondo me con un inopportuno ed eccessivo sviluppo turistico), il 𝗹𝘂𝗜𝗌 𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗰𝗌, il capriolo e l’𝗮𝗟𝘂𝗶𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲. Le sue valli accolgono anche il 𝗯𝗮𝗿𝗿𝗌𝘀𝗮̃𝗌 e la 𝗰𝗌𝗰𝗵𝗲𝗻𝗮, due razze bovine autoctone, e i piccoli cavalli selvaggi di 𝗥𝗮𝗰̧𝗮 𝗚𝗮𝗿𝗿𝗮𝗻𝗮 che si incontrano brucare liberi sui pendii. Oltre al patrimonio naturale, il Peneda-Gerês custodisce testimonianze storiche e culturali: 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗎𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 (il Portogallo conserva tra i più importanti reperti megalitici dell'Europa!), castelli (emozionante quello di Lindoso all'alba!), granai tradizionali (gli 𝗲𝘀𝗜𝗶𝗎𝘂𝗲𝗶𝗿𝗌𝘀: li trovate anche nel nord della Spagna), mulini, e l’antica strada romana Geira, che ci racconta secoli di transiti e commerci - nonché pellegrinaggi: siamo vicinissimi a 𝗊𝗮𝗻𝘁𝗶𝗮𝗎𝗌 𝗱𝗲 𝗖𝗌𝗺𝗜𝗌𝘀𝘁𝗲𝗹𝗮...

🏡 Tra i suoi villaggi più affascinanti spiccano 𝗊𝗌𝗮𝗷𝗌, noto per i granai in granito che costellano il paesaggio e che noi abbiamo visitato al tramonto, in un momento unico di silenzio e suggestione: qui abbiamo fatto merenda nell'unico bar aperto del paese, con una fetta gigante di torta, una bottiglia di acqua e un caffÚ a soli 3.40€, mentre alcuni operai brindavano alla fine della giornata lavorativa con una una bella cerveja fresca.
E poi 𝗟𝗶𝗻𝗱𝗌𝘀𝗌, dove abbiamo dormito e dal cui castello si gode una vista meravigliosa sulla valle circostante, ricco anch'esso di espigueiros antichi più di due secoli. Questi e altri borghi, come 𝗊𝗮̃𝗌 𝗕𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗱𝗌 𝗖𝗮𝗻𝗱𝗌, dove il tempo sembra essersi fermato, mantengono inalterate tradizioni legate alla pastorizia e all’agricoltura: sono luoghi fatti di silenzi, in cui le presenze si manifestano con i panni dei boscaioli ad asciugare al sole, una porta socchiusa, il fumo bruno che esce da un camino, e attraversandoli capita di incontrare le 𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗜𝗮𝗲𝘀𝗲 che ti guardano con l'espressione di chi si domanda perché tu sia finito proprio lì, in quegli abiti tipici che rimandano alle donne della nostra Barbagia: fazzoletto nero in testa, pesanti scialli e gonne di lana spessa, mani nodose dall'acqua e dal vento.

Il 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗌 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗣𝗲𝗻𝗲𝗱𝗮 - 𝗚𝗲𝗿𝗲̂𝘀 Ú un luogo da vivere lentamente e in cui ben vale la pena soffermarsi almeno una notte o due: un Portogallo di cui Ú ancora oggi possibile percepire il cuore, la linfa vitale che ha costituito per secoli l'anima del Paese.

𝗘𝗱 𝗶𝗌? 𝗖𝗌𝘀𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗌𝗿𝗱𝗲𝗿𝗌̀ 𝗱𝗶 𝗜𝗶𝘂̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗌 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗣𝗲𝗻𝗲𝗱𝗮-𝗚𝗲𝗿𝗲𝘀?

✔ La cena nel bar lungo la strada per Lindoso a base di costeleta de porco grelhada, patate fritte sul momento e arroz branco
✔ Il canto dei gufi nella notte
✔ Le antiche strade battute nei boschi
✔ La storia sussurrata dai mulini, dai dolmen e dai suoi castelli
✔ Gli espigueiros sulle rocce granitiche illuminati al tramonto

✹ ✹ 𝗚𝗻𝗮 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗌𝗻 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲𝗿𝗌̀ 𝗺𝗮𝗶.
Qualora decideste di fare un 𝘁𝗌𝘂𝗿 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗌𝗿𝘁𝗌𝗎𝗮𝗹𝗹𝗌 𝗱𝗲𝗹 𝗡𝗌𝗿𝗱 fidatevi: questa Ú una tappa che vi permetterà di conoscere davvero un aspetto ancora attuale e non turistico della nazione! 𝗊𝗲 𝗻𝗌𝗻 𝘀𝗮𝗜𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗮 𝗱𝗌𝘃𝗲 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗿𝗲... 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝘁𝗲𝗺𝗶!

🛫 Oggi voliamo in... 𝗣𝗌𝗿𝘁𝗌𝗎𝗮𝗹𝗹𝗌, vi porto in 𝗔𝗹𝗎𝗮𝗿𝘃𝗲! 🌍Si Ú appena concluso il mio 𝗌𝗻 𝘁𝗵𝗲 𝗿𝗌𝗮𝗱 in Portogallo, che ho vis...
19/11/2024

🛫 Oggi voliamo in... 𝗣𝗌𝗿𝘁𝗌𝗎𝗮𝗹𝗹𝗌, vi porto in 𝗔𝗹𝗎𝗮𝗿𝘃𝗲! 🌍

Si Ú appena concluso il mio 𝗌𝗻 𝘁𝗵𝗲 𝗿𝗌𝗮𝗱 in Portogallo, che ho visitato in lungo e in largo percorrendo più di 2700 km, ma la narrazione di questo meraviglioso Paese non poteva che iniziare dalla regione che più sognavo di conoscere: l'Algarve.

Ho prediletto i 𝗜𝗮𝗲𝘀𝗮𝗎𝗎𝗶, piuttosto che le città - che comunque ho attraversato e dove mi sono soffermata per le cene, anche perché questa meravigliosa regione (dall'arabo al - Gharb al - Andalus, ossia Andalusia Occidentale) ci accoglie con 𝗜𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝟯𝟬𝟬 𝗎𝗶𝗌𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗌𝗹𝗲 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝗻𝗻𝗌. Per cui... ho fatto anche il bagno nell'Oceano Atlantico che la lambisce a sud (siamo infatti oltre lo Stretto di Gibilterra), soffermandomi sulle sue dorate spiagge per dei tramonti indimenticabili.

Qui si sono insediati fenici, cartaginesi, romani, visigoti e, come in tutta la Pen*sola Iberica, dal 711 gli arabi. Regno autonomo fino alla creazione del Portogallo nel XII secolo, la prima capitale fu 𝗊𝗶𝗹𝘃𝗲𝘀, che oggi presenta ancora il possente castello costruito sull'Alcazar arabo e una cattedrale barocca sulla pianta dell'antica moschea.

Tutta l'area dagli anni '60 Ú stata oggetto del forte sviluppo turistico, per cui nelle città più importanti troviamo i classici casermoni abitativi tipici delle località costiere; questo, però, non preclude il totale godimento di ciò per cui l'Algarve Ú noto: le sue 𝗰𝗌𝘀𝘁𝗲 𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗮𝗎𝗹𝗶𝗮𝘁𝗲, le 𝗹𝘂𝗻𝗎𝗵𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗲 𝘀𝗜𝗶𝗮𝗎𝗎𝗲 𝗱𝗌𝗿𝗮𝘁𝗲, e degli 𝗲𝗰𝗌𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗹𝗮𝗎𝘂𝗻𝗮𝗿𝗶 degni di nota (molte delle foci dei fiumi ospitano parchi naturali).

La città principale, oggi, Ú 𝗙𝗮𝗿𝗌, bagnata a sud dalla laguna del 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗌 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗮 𝗥𝗶𝗮 𝗙𝗌𝗿𝗺𝗌𝘀𝗮, un area protetta di circa 18.000 ettari, in cui ho avuto modo di osservare tantissime specie dell'avifauna locale e in transito, tra cui meravigliose e numerosissime 𝗰𝗶𝗰𝗌𝗎𝗻𝗲 (che, peraltro, popolano tutta la nazione!).

Attraversato da numerosi sentieri, sia costieri che nell'entroterra, il modo migliore per visitare l'Algarve Ú godersi con calma le sue spiagge - meglio se in primavera o autunno, magari scegliendo una località di pesca, come 𝗔𝗿𝗺𝗮𝗰̧𝗮̃𝗌 𝗱𝗲 𝗣𝗲̂𝗿𝗮, dove fare un bagno e gustarsi poi un piatto di 𝘀𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗵𝗮𝘀 𝗮𝘀𝘀𝗮𝗱𝗮𝘀 appena pescate con patate lesse, meglio se con un buon 𝘃𝗶𝗻𝗌 𝗯𝗿𝗮𝗻𝗰𝗌 locale bello fresco.

Per chi avesse piacere poi di curiosare nell'entroterra, lo aspetteranno 𝗯𝗌𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗿𝘂𝗯𝗶 (ottimo il dolce a base di carrube!), 𝘀𝘂𝗎𝗵𝗲𝗿𝗶 (il Portogallo Ú il maggior esportatore di sughero al mondo), olivi e - ahimÚ! - eucalipti: la produzione della carta Ú uno dei maggiori motori del Paese. Inoltre: 𝘀𝘂𝗎𝗎𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗜𝗮𝗲𝘀𝗶𝗻𝗶 arroccati sulle colline o nei fondovalle, lungo i corsi d'acqua, con stradine acciottolate su cui si affacciano 𝗰𝗮𝘀𝗲 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗲 𝗶𝗺𝗯𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮𝘁𝗲 𝗮 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗲, nidi di cicogne a perdita d'occhio, rocche e castelli che ci sussurrano all'orecchio il tempo che fu...

𝗘𝗱 𝗶𝗌? 𝗖𝗌𝘀𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗌𝗿𝗱𝗲𝗿𝗌̀ 𝗱𝗶 𝗜𝗶𝘂̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗹𝗎𝗮𝗿𝘃𝗲?

✔ I bar dei paesi e lungo le strade, con colazioni a base di espresso e pastel de nata
✔ le albe e i tramonti sul mare
✔ l'Isola di pescatori di Culatra: un gioiello ancora autentico
✔ le acque cristalline delle sue spiagge
✔ le sue coste scenografiche, fotografia della forza degli agenti atmosferici

𝗀𝘂𝗲𝘀𝘁𝗲 𝘀𝗌𝗻𝗌 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗺𝗶𝗲 𝘀𝘂𝗎𝗎𝗲𝘀𝘁𝗶𝗌𝗻𝗶!

E voi, siete mai stati in Algarve? ✈🌊
𝗥𝗮𝗰𝗰𝗌𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗹𝗲 𝘃𝗌𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗲𝘀𝗜𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗌 𝗱𝗶𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗰𝗌𝘀𝗮 𝘃𝗶 𝗜𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝘀𝗰𝗌𝗜𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗟𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮! 💬👇

Oppure... 𝘀𝗲 𝘀𝗌𝗎𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗹𝗮, 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝘁𝗲𝗺𝗶: chissà che non possiamo pianificare insieme il vostro prossimo viaggio! 🌍✚

🌍 𝗖𝗛𝗜 𝗊𝗢𝗡𝗢? ✈Ciao a tutti, mi chiamo 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮𝗯𝗲𝘁𝘁𝗮 e qui inizia il nostro viaggio insieme! 😍Sono una 𝘁𝗌𝘂𝗿 𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿 𝗜𝗿𝗌𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗌...
18/11/2024

🌍 𝗖𝗛𝗜 𝗊𝗢𝗡𝗢? ✈
Ciao a tutti, mi chiamo 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮𝗯𝗲𝘁𝘁𝗮 e qui inizia il nostro viaggio insieme! 😍

Sono una 𝘁𝗌𝘂𝗿 𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿 𝗜𝗿𝗌𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗌𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 e una 𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗹 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗎𝗻𝗲𝗿: accompagno gruppi alla scoperta di destinazioni mozzafiato e creo itinerari su misura per rendere ogni viaggio un sogno che si avvera.

In questo 𝗰𝗮𝗿𝗌𝘀𝗲𝗹𝗹𝗌 vi racconto qualcosa di me, del mio amore per i viaggi e del perché ho deciso di condividere questa passione anche qui.

🚶‍♀ Se amate l’avventura, la scoperta e quel pizzico di magia che solo un viaggio può dare... 𝘀𝗶𝗲𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗜𝗌𝘀𝘁𝗌 𝗎𝗶𝘂𝘀𝘁𝗌!

🌟 Curiosi? Sfogliate il carosello e 𝘀𝗰𝗌𝗜𝗿𝗶𝗮𝗺𝗌𝗹𝗌 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲!

📩 E se avete 𝗱𝗌𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 o progetti di viaggio da realizzare, 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗶𝗻 𝗗𝗠!

Indirizzo

Pisa

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisabetta Malvaldi - Tour Leader pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi