Centro Storico Putignano

Centro Storico Putignano Putignano da visitare. Città del Carnevale più antico d'Europa. Chiese, Case signorili, Scorci d'a

09/09/2024

Indirizzo

Putignano
70017

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Storico Putignano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Storico Putignano:

Condividi

Putignano, città del Carnevale e arte della cartapesta allegorica

#WeAreInPuglia Putignano è un comune italiano di 26 644 abitanti situato a cavallo tra la Valle D’Itria con i suoi Trulli e la Murgia con i suoi parchi Mediterranei nella terra di Bari, in Puglia. È noto per l'antico Carnevale, risalente al 1394, inoltre per la buona cucina e per le grotte carsiche.

Grazie ai numerosissimi ritrovamenti di monete, cocci, vasi e armi ritrovate nei sepolcri entro e fuori le mura del borgo è stato possibile comprendere l'età del paese che molto probabilmente risale ai primissimi insediamenti Greci. Attualmente si mantengono ancora nelle formule dialettali del posto termini risalenti al greco antico.

Risalendo a documenti storici anticamente era chiamata Castrum, ma Leandro Alberti in una dettagliata descrizione del 1581 nella sua "Descrizione di tutta l'Italia"la chiama Nobilissimo Castello. Nei primi tempi d'insediamento urbano, la circonferenza misurava 150 passi, circa 225 metri e nel 1442 contava 106 famiglie.

Nel 1700 la circonferenza salì a 500 passi, ovvero 750 metri e le famiglie divennero 1500, c'erano circa 7000 abitanti. Era considerata l'ottava città del regno di Napoli, per grandezza e popolosità. Purtroppo le antiche mura e le torri furono abbattute e i fossati riempiti per la costruzione nel 1876 dell'Estramurale.