AM viaggi

AM viaggi Siamo una realtà Italiana che si occupa di intermediazione turistica, la nostra mission è quella

11/12/2020

buona sera a tutti, ricordiamo che siamo operativi sette giorni su sette ,per qualsiasi richiesta saremo ben lieti di aiutarvi ad organizzare il vostro viaggio dei sogni!
AM augura una buona serata a tutti.

lo staff

01/11/2020
TOUR ARTE & PASTA E FOOD EXPERIENCE  POMPEI.Proponiamo un pacchetto turistico in formato weekend nella suggestiva locali...
31/10/2020

TOUR ARTE & PASTA E FOOD EXPERIENCE POMPEI.

Proponiamo un pacchetto turistico in formato weekend nella suggestiva località pompeiana!
non perderti la visita agli scavi , pernotta in una struttura di accoglienza locale a pochi minuti dagli scavi archeologici e prova la cucina tradizionale del posto a tema antica Pompei!
per ulteriori dettagli contattate in privato ancora pochi posti disponibili!

29/10/2020

Nonostante la situazione in Italia come all'estero non sia delle migliori, restiamo positivi, ma sopra tutto a completamente disposizione di coloro che desiderano organizzare la propria vacanza o weekend nei prossimi mesi!
buon giorno a tutti !!

🎃 Visita agli scavi archeologici di Pompei.. (in attesa che il covid ci lasci in pace)🌶️Da dove potremmo cominciare se n...
25/10/2020

🎃 Visita agli scavi archeologici di Pompei.. (in attesa che il covid ci lasci in pace)🌶️

Da dove potremmo cominciare se non dalla vite, rispetto alla quale l’Italia ha una supremazia così incontestata, da dar l’impressione di aver superato, con questa sola risorsa, le ricchezze di ogni altro paese, persino di quelli che producono profumo? Del resto, non c’è al mondo delizia maggiore del profumo della vite in fiore.” Plinio – Naturalis Historia, XIV, 8

🍷🍇Ma come era fatto il vino nell'antica Pompei?

Pompei è un gioiello del nostro patrimonio archeologico, uno scrigno del passato, i cui resti ci dicono tanto sulla vita degli antichi Romani.

L’attività principale di Pompei era la produzione del vino, come testimoniato da numerosi affreschi. Le viti coltivate nell’area vesuviana erano quelle ricordate da Plinio e da Columella: l’Amine gemina minor, caratterizzata da grappoli doppi; la Murgentina, uva di origine siciliana, molto diffusa a Pompei, ecc..

I vigneti sono stati piantati seguendo le tracce delle antiche viti, di cui si notano ancora i calchi in gesso ricavati riempiendo il vuoto lasciato nel terreno dalle radici che si decomposero dopo l’eruzione. I calchi delle radici sono spesso affiancati da quelli dei pali di sostegno del filare.

Ma come si produceva il vino allora?

Il vino nell’antica Pompei
L’uva raccolta era trasportata con i carri nelle fattorie (villae rusticae) dove veniva premuta e dove era conservato il vino, fino alla vendita o al consumo.

Allora immaginate, in autunno, lunghe file di schiavi rovesciavano tanta uva da delle ceste in una grande vasca. Qui altri schiavi, chiamati calcatores, pestavano quest’uva a lungo, per ore, e il succo che si formava veniva poi veicolato con dei tubi, delle condotte. Ma non è tutto.

Da un chicco pestato, infatti, si può ancora ottenere del succo, e questo i Romani lo sapevano bene, ma come? Con un torcular, cioè un torchio. Allora raccoglievano le vinacce, cioè la polpa, le bucce, e lasciavano macerare per qualche giorno, e questo rendeva il tutto molto più liquido, quindi più facile da spremere, poi lo accumulavano all’interno di contenitori, e già il peso della trave cominciava a schiacciare le vinacce, poi grazie ad un sistema a verricello, bastava ti**re delle leve e si aumentava la pressione all’inverosimile, fino ad ottenere l’ultimo succo possibile dalle vinacce. E questo liquido correva in una grondaia, in una canaletta laterale fino ai dolia delle celle vinarie, cioè esattamente lo stesso percorso fatto dal liquido ottenuto pestando con i piedi l’uva.

Ma cosa accadeva a questo punto?
Bisognava lasciare i dolia aperti, assistere alla fermentazione , una fermentazione che per 10 giorni doveva essere molto violenta, quasi un ribollire, poi la si controllava per un’altra ventina di giorni, e poi si richiudevano i dolia con dei grandi coperchi in terracotta, e sopra si mettevano delle altre coperture, simili a degli scudi protettivi. E a questo punto cominciava la maturazione, era un processo che poteva durare mesi o addirittura anni.

Com’era il vino a Pompei
Allora non esisteva il novello, il vino solitamente dopo una vendemmia autunnale, veniva consumato non prima della primavera seguente, ed era molto apprezzato quello invecchiato qualche anno, 2, 3, solitamente, 5, 10 già era un’ eccezione, e di solito invecchiavano dentro le anfore, nei depositi, in soffitta o nei lunghi trasporti nell’Impero. Solo eccezionalmente si potevano trovare dei vini invecchiati qualche decennio.

In generale i vini dei Romani erano assai diversi rispetto ai nostri, quasi sempre avevano un’altissima gradazione, e alcuni avevano addirittura la consistenza del miele e quindi bisognava allungarli con dell’acqua gelida d’inverno e acqua bollente d’estate. Inoltre, dal momento che si spremevano assieme i chicchi e i rametti, cioè i raspi, il vino che ne usciva, era un vino amaro, bisognava correggere, lo si correggeva in generale con molti sistemi, a volte si mettevano anche delle spezie o addirittura del piombo. Il piombo, infatti, produce, se rimane all’aria una patina biancastra che è dolce, e così si faceva permanere il vino in contenitori di piombo, e questo aiutava il gusto, ma certo non la salute.

Insomma grazie ai resti archeologici è possibile scoprire uno spaccato della vita quotidiana a Pompei, pensate, tutto questo è avvenuto poco prima che il Vesuvio con la sua eruzione cancellasse tutto. Ma ora grazie agli archeologi, possiamo rivivere quelle storie che rimarranno per sempre scolpite nel tempo e nella memoria.

We offer suggestive locations located near the uffizi gallery, complex of the Cathedral of Santa Maria del Fiore, Basili...
24/10/2020

We offer suggestive locations located near the uffizi gallery, complex of the Cathedral of Santa Maria del Fiore, Basilica of San Lorenzo and Medici Chapels!

add the food tour to your artistic hunger and taste Florence in every dish!

book your Artistic weekend in Florence from 256 euros per couple!

Settimana bianca? Abruzzo ,monte Pratello, colazione cena e pranzo inclusi a partire da 399€!  (ancora per poco ;) )Dopo...
18/10/2020

Settimana bianca? Abruzzo ,monte Pratello, colazione cena e pranzo inclusi a partire da 399€! (ancora per poco ;) )
Dopo aver trascorso la giornata presso la località sciistica in tutto relax a tua disposizione Spa e Centro benessere , sala fitness, sauna e bagno turco!
cosa aspetti ?contattaci per maggiori informazioni, ancora 3 camere disponibili!

Cerchi una vacanza oppure un week- and a prezzo scontato? Inserisci la tua email e riceverai  migliaia di offerte a prez...
24/09/2020

Cerchi una vacanza oppure un week- and a prezzo scontato? Inserisci la tua email e riceverai migliaia di offerte a prezzi super convenienti!
Potrai scegliere tra le migliori soluzioni rimanendo aggiornato costantemente!

AM viaggi - Se puoi immaginarlo puoi ottenerlo

Ami viaggiare ma vuoi farlo nel miglior modo e ad un prezzo vantaggioso?Iscriviti subito e ricevi via e-mail  le miglior...
23/09/2020

Ami viaggiare ma vuoi farlo nel miglior modo e ad un prezzo vantaggioso?
Iscriviti subito e ricevi via e-mail le migliori offerte solo per te a prezzi super scontati!

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AM viaggi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AM viaggi:

Condividi


Altro Organizzazione viaggi Rome

Vedi Tutte