Progetto Ligeyas

Progetto Ligeyas "LIGEYAS - la cultura prende voce" nasce dalla creatività di un gruppo di donne

La CandeloraTra le feste romane, la Candelora è la più antica. Nasce come festa pagana, quando a Roma tra il 15 e il 18 ...
02/02/2025

La Candelora
Tra le feste romane, la Candelora è la più antica. Nasce come festa pagana, quando a Roma tra il 15 e il 18 febbraio si celebrava il fauno Luperco: i riti in suo onore erano detti Lupercali. Culmine della festa era la 'februatio', la purificazione della città dagli influssi dei demoni: le donne giravano per la città con ceri e fiaccole accese, simbolo di luce e benevolenza divina. Con l'avvento del Cristianesimo, si continuarono a celebrare i Lupercali perché molti ritenevano che i barbari potevano derivare dalla soppressione dei sacrifici in onore del dio. Fu allora che papa Gelasio I, sullo scorcio del V secolo, convinse il Senato che le disgrazie di Roma erano invece conseguenza del malcostume, della superstizione e dei residui di paganesimo. Fu introdotta la festa della Purificazione della Vergine che cadeva il due febbraio, quaranta giorni dopo il Natale (per la legge ebraica, le donne erano considerate impure per i quaranta giorni successivi al parto). Fu detta la festa 'delle candele', da cui deriva il termine Candelora. Il rituale consisteva in una processione attraverso il Foro fino a Santa Maria Maggiore, con la benedizione dei ceri, simbolo del battesimo che purifica dal peccato originale. Nei secoli successivi ad occuparsi della Candelora è sempre stata la confraternita della chiesa di Santa Maria dell'Orto, sita in Trastevere. Oltre ai ceri, la chiesa provvedeva anche alla benedizione delle acque del Tevere e la mattina del 2 febbraio tutti si presentavano sulle proprie imbarcazioni per la benedizione solenne e la consegna dei ceri. Gli equipaggi potevano accenderli - come segno di devozione alla Madonna e come richiesta d'aiuto - solo in caso di pericolo, malattia, temporali e tempeste.
Fonte: www.romaspqr.it

APERTE LE PRENOTAZIONI!!!   più attivi
14/01/2025

APERTE LE PRENOTAZIONI!!! più attivi

♥️ Carissimi  amanti della cultura,✨Progetto Ligeyas augura a tutti Buone Feste🎅🌟🥂
24/12/2024

♥️ Carissimi amanti della cultura,
✨Progetto Ligeyas augura a tutti Buone Feste🎅🌟🥂

🌟   🔎 L'ALBERO DI NATALE 🎄🌲 Le piante sempreverdi sono state sempre simboli di immortalità! Soprattutto nelle antiche po...
08/12/2024

🌟 🔎 L'ALBERO DI NATALE 🎄
🌲 Le piante sempreverdi sono state sempre simboli di immortalità!
Soprattutto nelle antiche popolazioni nordiche queste piante erano ritenute sacre, metafora di speranza della vita che non si arresta grazie al ritorno della primavera. 🌸
Sappiamo che molte tradizioni pagane non furono abbandonate del tutto e vennero integrate nel culto cristiano ma... perché ancora oggi addobbiamo il nostro albero nei giorni che precedono il Natale?
Secondo una delle tante , nell'VIII secolo in Germania, San Bonifacio invitò delle persone che si erano convertite al cristianesimo ad abbattere una vecchia quercia, precedentemente utilizzata per i rituali pagani. L'albero cadde ma... sorpresa: ✨ si divise in quattro e al suo centro spuntò un alto ed imponente pino. ✨
Il Santo propose allora di erigere questo nuovo albero a simbolo della fede ritrovata perché la sua cima puntando dritta verso il cielo e il suo fogliame sempreverde mantenessero nel tempo questo ritrovato e antichissimo significato di vita eterna e rinascita. 💝
Buon a tutti ❣️

  Le grandi scoperte dell'archeologia 🕵️Il 26 novembre 1922 l'archeologo Howard Carter per la prima volta entra con il s...
26/11/2024

Le grandi scoperte dell'archeologia 🕵️
Il 26 novembre 1922 l'archeologo Howard Carter per la prima volta entra con il suo compagno di ricerca, Lord Carnavon, nella tomba del faraone Tutankhamon, nella valle dei re.
Ciò che videro fu stupefacente: stavano entrando infatti in una delle poche sepolture dell'antico Egitto conservata quasi intatta, ricca di tesori appartenuti al Sovrano per un totale di oltre 5000 reperti (nella foto la maschera funeraria del faraone Tutankhamon).

👠 Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne ❤️Oggi ricordiamo l'importanza di combattere ogni forma di violenza c...
25/11/2024

👠 Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne ❤️

Oggi ricordiamo l'importanza di combattere ogni forma di violenza contro le donne: fisica, psicologica, economica e sociale.
💁‍♀️ Perché il ?
Questa data è stata istituita nel 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica su una realtà purtroppo ancora molto diffusa. Il 25 novembre ricorda il tragico sacrificio delle sorelle Mirabal, attiviste che si opposero al regime della Repubblica Dominicana e che furono assassinate nel 1960.
💁‍♀️Perché le ?
Oggi in molte città d’Italia sarà possibile vedere installazioni artistiche con scarpe rosse di ogni tipo, diventate un simbolo universale della lotta contro la violenza sulle donne. L’origine di questo simbolo risale al 2009, quando l’artista messicana Elina Chauvet realizzò la sua prima opera collettiva utilizzando scarpe rosse per denunciare i femminicidi. Da allora, l’iniziativa è stata riproposta in numerosi paesi del mondo, per ricordare tutte le donne vittime di violenza.

06/11/2024

⚠️⚠️⚠️ Ultimi posti disponibili per la visita guidata con i BAMBINI alla mostra
"BOTERO"
del 24 novembre

05/11/2024

⚠️ Visita guidata con i BAMBINI alla mostra di MIRÒ
16 novembre
-ULTIMI GIORNI PER PRENOTARE-

02/11/2024

⚠️ Visita guidata con i BAMBINI alla mostra "BOTERO"
24 novembre

Visita guidata con i BAMBINI 😊😊😊
02/11/2024

Visita guidata con i BAMBINI 😊😊😊

01/11/2024

⚠️ 16 novembre
visita guidata con i BAMBINI alla mostra di MIRÒ
il costruttore di sogni

29/10/2024

⚠️⚠️⚠️ Ultimi 4 posti disponibili per la visita guidata con i BAMBINI "Roma delle acque +
Trevi Sotterranea"
di questa domenica

⚠️⚠️⚠️ Ecco le date per la visita guidata con i BAMBINI alla mostra di Mirò!!!
19/10/2024

⚠️⚠️⚠️ Ecco le date per la visita guidata con i BAMBINI alla mostra di Mirò!!!

18/10/2024

⚠ nuova disponibilità per visita guidata con i BAMBINI alla mostra "BOTERO"
24 novembre!!!

Oggi 16 ottobre si festeggia San Longino!Ma chi era Longino? era il soldato romano, quindi pagano, al quale fu chiesto d...
16/10/2024

Oggi 16 ottobre si festeggia San Longino!
Ma chi era Longino? era il soldato romano, quindi pagano, al quale fu chiesto di trafiggere il costato di Gesù crocifisso per accertarne la morte. Alla visita del sangue di Gesù però Longino comprese di aver commesso un grande errore: decise ben presto dunque di convertirsi al cristianesimo. Divenuto cristiano Longino fu curato dalla cecità che lo affliggeva sperimentando così non solo un risveglio spirituale ma anche fisico.
In foto la scultura di Longino realizzata da Gian Lorenzo Bernini nel 1638 alta oltre quattro metri e collocata in una delle nicchie della basilica San Pietro in Vaticano. L'opera fu commissionata da papa Urbano VIII , grande mecenate e protettore del Bernini.

Progetto Ligeyas

⚠⚠⚠ IN ARRIVO!!!
10/10/2024

⚠⚠⚠ IN ARRIVO!!!

Indirizzo

Rome
00100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Ligeyas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Progetto Ligeyas:

Video

Condividi