Parco Paduli

Parco Paduli Parco Agricolo Multifunzionale Nella campagna vista come luogo della contemplazione, è un esperimento di land art.

Il Parco Agricolo Multifunzionale dei Paduli, inserito nel nuovo Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia, è un progetto avviato dai Comuni di San Cassiano, Botrugno, Nociglia, Surano, Giuggianello, Scorrano, Muro Leccese, Supersano, Sanarica e Maglie. Tra il Mare Adriatico e lo Jonio, dove un tempo sorgeva l’antico bosco Belvedere, oggi si estendono circa 5.500 ettari in cui uliveti

di maestose piante secolari si sviluppano tra muretti a secco, pajare, masserie, casini di caccia, cripte, vore, dolmen e menhir. In questo luogo si sperimenta la "multifunzionalità agricola", ovvero una strategia per curare il paesaggio e il territorio mettendo al centro l'agricoltura ponendola in stretto contatto con cultura, creatività e turismo responsabile. Con il coordinamento dell’associazione LUA, cinque laboratori interconnessi lavorano creando servizi integrati per la cura, valorizzazione, promozione e fruizione del territorio. Il Laboratorio Urbano delle Terre di Mezzo è attivo dal 2011 e con il progetto Abitare i Paduli concilia agricoltura, turismo responsabile e innovazione sociale. Promuove la “multifunzionalità agricola”, sviluppando un sistema di ospitalità diffusa, escursioni a piedi e in bicicletta, e degustazioni guidate. Le attività del Laboratorio ruotano attorno ad una serie di progetti.

“LAMPA!” riflette sulla dimensione produttiva dell'ambiente rurale. Recuperando oliveti in semi abbandono, li riconverte ad una produzione di qualità, elaborando un modello alternativo all'incuria del paesaggio.

“NIDIFICARE I PADULI”. I “nidi artista”, rifugi temporanei realizzati con i materiali di scarto dell'agricoltura, sono il primo albergo biodegradabile del Salento.

“RACCONTARE I PADULI” narra il Parco dei Paduli con la suggestione letteraria ed evoca la carica simbolica ed emozionale del territorio.

“CREATURE DEI PADULI” è il percorso delle storie legate al bosco e alle misteriose creature che lo abitano, per viaggiare nella geografia fantastica del Parco.

“RES.ORT” è la scuola di cucina rurale del Parco, che valorizza le sue dispense stagionali, la biodiversità dei terreni incolti e le varietà che colorano gli orti.

“LA RAGIA DEI PADULI” partendo da antiche suggestioni, raccoglie la memoria olfattiva degli abitanti e, attraverso le loro testimonianze, sintetizza un profumo capace di raccontare il territorio. Il progetto è il candidato italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015.

Il pane è sintesi tra natura e cultura. Riscopriamo il pane nostro. Leggi il blog di Santi Paduli
18/01/2025

Il pane è sintesi tra natura e cultura. Riscopriamo il pane nostro.
Leggi il blog di Santi Paduli

Come possiamo considerare il pane “solo” un alimento? … Abitiamo il Mediterraneo, e per noi il pane è il nutrimento per definizione.

Nuova escursione nel   grazie a Puglia da scoprireDomenica si passeggia a San Cassiano. Con l'occasione si può visitare ...
16/01/2025

Nuova escursione nel grazie a Puglia da scoprire

Domenica si passeggia a San Cassiano. Con l'occasione si può visitare la bellissima cripta della Madonna della Consolazione e il Miab - Museo Iconografico di Arte Bizantina che racconta gli affreschi medievali delle chiese del Parco.

Si parte alle 9.30 puntuali!

Iscrizioni qui
https://forms.gle/Yxu4rGuenYRiomEq6
oppure ai numeri 3464166003 | 3807494397

🌟𝐔𝐧 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚, 𝐬𝐚𝐩𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐨!🌟

📅 𝟏𝟗 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
🕘 𝟎𝟗:𝟑𝟎
📍 𝐏𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐨, 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐢𝐚𝐧𝐨 (𝐋𝐄)

Unisciti a noi per un’entusiasmante escursione guidata alla scoperta delle bellezze di San Cassiano! Esploreremo chiese, cripte e frantoi ipogei, veri gioielli nascosti di questo incantevole borgo🏃🏻‍♂️

✨L’esperienza si concluderà con una degustazione di prodotti caseari a cura dell’azienda

🎉Un evento gratuito e imperdibile, ideale per chi ama la cultura, la natura e l’eccezionale cucina pugliese.

📲 𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
https://forms.gle/Yxu4rGuenYRiomEq6
oppure ai seguenti numeri: 3464166003 | 3807494397

Non mancate!🌿✨

Cominciamo a smaltire i grassi accumulati! :-)Domani 11 gennaio si cammina. Il raduno è alle 9. La partecipazione è grat...
10/01/2025

Cominciamo a smaltire i grassi accumulati! :-)
Domani 11 gennaio si cammina.
Il raduno è alle 9. La partecipazione è gratuita.
Info: 3464166003 - 3807494397
Prenotazioni qui ----> https://forms.gle/Kg9m3wqof5m8xeaTA

🌟𝐄𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐢𝐨🌟
Vivi un’esperienza indimenticabile tra i meravigliosi paesaggi della 𝐳𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐝𝐮𝐥𝐢 di San Cassiano!🌳🍃Un percorso guidato attraverso la natura incontaminata, alla scoperta di storie, tradizioni e scorci che raccontano l’autenticità della Puglia.

📅 𝟏𝟏 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
⏰ 𝟎𝟗:𝟎𝟎
🚶‍♀️ 𝐋𝐚 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐚𝐫à 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞.
🎟️Attività gratuita!

L’evento é organizzato in collaborazione con SVEG Ricerca Formazione Lavoro Comune di San Cassiano e Parco Paduli 🤝🏻

📲 Prenota ora tramite questo link:
https://forms.gle/Kg9m3wqof5m8xeaTA

oppure ai numeri 3464166003 | 3807494397

Un’occasione per immergersi nella bellezza del nostro territorio in un’atmosfera natalizia magica🎄✨

Pittule speciali. Perché impastate con grani Saragolla e Maiorca, antiche varietà nutrienti e digeribili. Anche quest'an...
03/01/2025

Pittule speciali. Perché impastate con grani Saragolla e Maiorca, antiche varietà nutrienti e digeribili.

Anche quest'anno la Sagra della Pittula del Comune Di Surano ha sostenuto la buona agricoltura. Quella che rispetta la terra e nutre soprattutto i suoi esseri più fragili.

24/12/2024

Qualunque fiore tu sia,
quando verrà il tuo tempo, sboccerai.....

Anche quest'anno, a Sanarica la magia del presepe vivente accende un luogo speciale. La dolina Sant'Angelo. Si trova sul...
23/12/2024

Anche quest'anno, a Sanarica la magia del presepe vivente accende un luogo speciale. La dolina Sant'Angelo.
Si trova sulla provinciale per Botrugno. Lì, gli Amici del Presepe Vivente vi aspettano a partire dal giorno di Natale.

Si informano i gentili visitatori del ns magico e suggestivo Presepe Vivente : i gruppi di visitatori che prenotano l'ingresso avranno accesso allo stesso con priorità (visite organizate) vi ringraziamo x la vs gentile collaborazione

Un’energia speciale in un messaggio di buon Natale
20/12/2024

Un’energia speciale in un messaggio di buon Natale

La voce è quella di Mariolina, l’avete riconosciuta? È la volpina che ci accompagna in questa avventura strepitosa per insegnarci quanti (tanti!) elementi si muovono attorno al cibo.

05/12/2024

🎅Christmas per le vie del borgo. La festa di Natale che illumina Supersano fino al 6 gennaio. Scopri di più sulla pagina del Comune di Supersano

Nel 1937 a Nociglia vennero ritrovate ben 58 monete romane...🪙🪙Del "Tesoretto di Nociglia" se ne parla domani, insieme a...
07/11/2024

Nel 1937 a Nociglia vennero ritrovate ben 58 monete romane...🪙🪙

Del "Tesoretto di Nociglia" se ne parla domani, insieme al professore Sarcinelli di UniSalento e allo storico dell'arte Giovanni Giangreco.

👉Appuntamento domani 8 novembre alle 18:30.
Palazzo Baronale Gallone Pignatelli.

⏳Sei pronto a fare un viaggio nel tempo?

Ti invitiamo a un'affascinante scoperta: le 58 monete romane rinvenute a Nociglia nel 1937.
Ti aspettiamo venerdì 8 Novembre alle ore 18:30 presso il Palazzo Baronale Gallone Pignatelli.
Con l'aiuto del prof. Sarcinelli e del dott. Giangreco, esploreremo la storia e la cultura, locale. Unisciti a noi per conoscere le tue radici! ️

Domenica, per il primo appuntamento di "Coltura e colture" la Associazione Pro Loco Surano APS si è mossa sulla "via del...
06/11/2024

Domenica, per il primo appuntamento di "Coltura e colture" la Associazione Pro Loco Surano APS si è mossa sulla "via dell’olio“, tra oliveti, masserie e degustazioni guidate.
Le prossime date sono il 17 Novembre e il 15 Dicembre.
👉Scopri di più sulla pagina dell'associazione

Vietato giocare con il cibo...o forse no? 🤔Su https://santipaduli.it/vietato-giocare-con-il-cibo/ i primi, piccoli passi...
26/10/2024

Vietato giocare con il cibo...o forse no? 🤔
Su https://santipaduli.it/vietato-giocare-con-il-cibo/ i primi, piccoli passi di Santi Paduli per educare il palato dei bambini a un'alimentazione buona, sana e sostenibile.
Tra un calderone magico da riempire giorno dopo giorno con un ingrediente della Buona Mensa, e Kiwi biologici, così buoni che si cavano con un cucchiaino.

Ci hanno sempre detto che non bisognava giocare con il cibo ma sarà del tutto vero?

In realtà… l'esposizione alimentare non dovrebbe basarsi solo sul gusto.

Anche noi abbiamo fatto i primi, piccoli passi per educare il palato dei bambini a un'alimentazione buona, sana e sostenibile.

Con un calderone magico, da riempire giorno dopo giorno con un ingrediente della Buona Mensa, e con Kiwi biologici, così buoni che si cavano con un cucchiaino.

Leggi tutto su -> https://santipaduli.it/vietato-giocare-con-il-cibo/

Un primo piccolo bilancio, al passaggio della prima settimana della Buona Mensa di Santi Paduli
19/10/2024

Un primo piccolo bilancio, al passaggio della prima settimana della Buona Mensa di Santi Paduli

I nostri primi 1700 pasti

La prima settimana della Buona Mensa è appena passata….

Quante emozioni, e quanta fatica!

Da lunedì scorso, un “menu parlante” è stato affisso alle vetrate delle scuole. Per la prima volta riporta il nome dei produttori locali.

La brigata di lavoro, in un ingranaggio di cuochi, aiutanti, sporzionatori e trasportatori, è stata alle prese con un modello di lavoro nuovo anche per loro.

Finalmente si sono accesi i fuochi! Non tutto è andato in ordine, lo sappiamo e l’avevamo detto. Sappiamo che c’è stato qualche disagio, ma siamo anche consapevoli che è stata ingranata la prima di una macchina bellissima e tanto delicata.

Vi salutiamo. Ci vediamo lunedì!

Leggi tutto su -> https://santipaduli.it/i-nostri-primi-1700-pasti/

Cosa sta per succedere nell' Unione Comuni Terre di Mezzo ?Con l’impegno di tutti, passo dopo passo, si sta realizzando ...
02/10/2024

Cosa sta per succedere nell' Unione Comuni Terre di Mezzo ?
Con l’impegno di tutti, passo dopo passo, si sta realizzando la buona mensa delle scuole🥗🍝👨‍🦰👱‍♀️.

👉Scopri il “Piccolo manuale della buona mensa”.

Sta prendendo forma con una ribellione gentile che dà il giusto valore al cibo buono.

A Sanarica nasce una piccola filiera del sedano autoprodotto dalla comunità a devozione della Madonna delle Grazie. Segu...
13/09/2024

A Sanarica nasce una piccola filiera del sedano autoprodotto dalla comunità a devozione della Madonna delle Grazie.
Seguite il Comitato Madonna Delle Grazie Sanarica

A Sanarica oggi la Sagra de lu Lacciu apre i festeggiamenti per la Madonna delle Grazie. La comunità autoproduce il seda...
06/09/2024

A Sanarica oggi la Sagra de lu Lacciu apre i festeggiamenti per la Madonna delle Grazie.
La comunità autoproduce il sedano che si degusta agli stand. E' l'atto supremo che attorno alla festa rafforza il legame tra il cibo e la terra.

Per info: Comitato Madonna Delle Grazie Sanarica

Come si sostiene pubblicamente una politica del cibo? Come si dà senso alla cooperazione tra istituzioni e territori? Da...
09/07/2024

Come si sostiene pubblicamente una politica del cibo? Come si dà senso alla cooperazione tra istituzioni e territori? Da chi possiamo prendere esempio e cosa si può migliorare?

Indirizzo

CENTRO SERVIZI Via Della Vittoria 151
San Cassiano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parco Paduli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Parco Paduli:

Video

Condividi