“IL CAMMINO DEL LEGNO E DEL GRANO” è un cammino turistico che vede nel concetto “rifugio” il senso di accoglienza rurale che permette al camminatore di percorrerlo in tutta sicurezza, nella garanzia dell’ospitalità molisana. Ogni viaggiatore passo dopo passo potrà sentirsi accolto tra le montagne e le colline molisane, sentendosi sicuro di avere la possibilità di trovare il giusto rifugio ogni dov
e. Il cammino è studiato per far si che il camminatore percepisca il senso “rifugio” come quella necessaria sensazione, di sentirsi accolti materialmente e spiritualmente in un territorio che è, ed è stato, di rifugio di grandi personaggi storici e religiosi che hanno segnato il territorio con percorsi avvincenti da percorrere in sicurezza. Il percorso ha una lunghezza di 123 chilometri, con un dislivello complessivo di 5415 metri in salita e 5520 metri in discesa.
È un tragitto ad anello che si sviluppa in dodici tappe - dalla tappa 4 fino alla tappa 9 – introdotto da un’appendice iniziale di sola andata fra Campochiaro e San Giuliano del Sannio (tappe 1, 2, 2 bis, 3 e 4). Il trekking interconnette diversi piccoli centri abitati della parte più interna della provincia di Campobasso: Campochiaro, Guardiaregia, Sepino, San Giuliano del Sannio, Cercepiccola, Cercemaggiore, Jelsi, Gildone e Mirabello Sannitico, introduce al patrimonio storico–culturale di queste minute ma interessanti realtà. Il cammino procede tra la montagna appenninica dei monti del Matese e le colline-prime montagne che si estendono fra le valli del fiume Tammaro e del torrente Tappino.