28/12/2023
"E allora: che impatto avrà l'intelligenza artificiale - generativa e non - sulle nostre vite? E sul nostro lavoro? Il modo migliore per tenere botta resta sempre quello: informarsi costantemente."
Spunti interessanti dalla newsletter di Dataninja, che ringrazio perché invia sempre contenuti utili.
Vi propongo questo contenuto perché:
1. La rete serve per migliorarsi, non solo per urlare quello che non ci piace
2. Nel mare magnum delle informazioni presenti online tocca trovare dei punti di riferimento che ti aiutino a comprendere i cambiamenti in atto. Non è possibile sapere tutto. Ma è possibile trovare fonti attendibili e affidabili, qualcuna anche magari lontana dalla propria bolla.
3. Che centra con il mio lavoro? Un casino. L'intelligenza artificiale mi fregherà il lavoro? No, se sono io a non farmelo fregare. Chi si ferma è perduto, l'innovazione sta nel rendere nuovo quello che già c'è e imparare quello che deve arrivare.
4. Perché molti dei miei contatti non sanno cosa significhi l'intelligenza artificiale ed è bene che le persone si facciano domande e non sparino solo pregiudizi e giudizi a caso. Bisogna imparare a conoscere (e usare) gli strumenti, per i figli prima di tutto, perché siamo noi gli adulti che dobbiamo insegnare, come insegneremmo ad usare un coltello.
E poi tool, data-storie e...