Amborzasco è una frazione del comune di Santo Stefano d'Aveto. Ha il vantaggio di una propria parrocchia sotto il patrocinio dell'Angelo Custode, la quale comprende le due villate di Montegrosso e Casoni sotto la giurisdizione del vescovo di Bobbio. CHI SIAMO - La nostra terra è quel piccolo mondo antico che protegge con i suoi monti il Golfo del Tigullio dai venti del Nord, e che dal mare intrave
de sempre uno scorcio "pur restandogli alle spalle" avvolto nel silenzio delle sue montagne, rotto dal gorgogliare delle abbondanti acque che scendono lungo le valli, immerso nel verde lussureggiante dei boschi e delle foreste, accoccolato in borghi di antichissime origini, pervaso dai profumi delle erbe selvatiche... o di qualcuna tra le tante cose buone da mangiare che si possono gustare. DOVE SIAMO - La Val d'Aveto è una zona che si può definire naturalmente e umanamente piuttosto chiusa, dal momento che è tutta circondata da cime montagnose che sembrano proteggerla da qualunque influenza esterna ed isolarla dai territori limitrofi mantenendo il fondovalle a 600m di altitudine. COME RAGGIUNGERCI - Vi si accede attraverso più strade: la più conosciuta è quella della Valle Sturla che ha inizio a Carasco e, dopo Borzonasca, lascia il fondovalle per salire all'abitato di Brizzolara e di Bertigaro. Raggiungendo la Val di Malvaro: da Monleone di Cicagna in Fontanabuona, si arriva a Favale da dove la strada nel giro di pochi tornanti, raggiunge il Passo della Scoglina, tagliando diagonalmente il versante meridionale del monte Caucaso. Si può raggiungere la Val d'Aveto da punti diversi della Val Trebbia e più precisamente: da Montebruno passando da Barbagelata e Costafinale, ci si immette nel valico della Scoglina che sale per Favale, e da Fontanigorda si scende nella valle nei pressi del territorio di Rezzoaglio, tra Cabanne e Farfanosa. Sempre dalla Val Trebbia si raggiunge l'Aveto da Ottone, attraverso il passo di Veri e i paesi di Orezzoli, Vicosoprano, Vicomezzano e Alpepiana. IN AUTO: autostrada A12 casello di Lavagna o Chiavari, direzione Carasco poi seguendo le indicazioni per Mezzanego, Borzonasca, Santo Stefano d'Aveto; giunti in località Gramizza prendere il bivio a destra direzione Amborzasco. IN TRENO: stazione di Chiavari + Autobus Tigullio Trasporti (numero verde 800 014808)
LA VALLE DI AMBORZASCO - trae le sue origini nella vasta regione compresa fra il Monte Penna e il MOnte Ajona, le cui ripide e precipitose pareti, riunite insieme dalla cresta rocciosa del Monte Cantomoro formano la testa della valle. La conformazione della valle è frutto di masse glaciali dei monti Cantomoro, Penna e Aiona che confluivano da nord lungo le minori vallate che solcavano i versanti. Il ghiacciaio si arrestò nei pressi dei Casoni inferiori a circa 900 m.s.m. e nel periodo di massima espansione ebbe una lunghezza di circa 4 km. SPORT E TEMPO LIBERO - trekking d'alta quota ed escursioni nei sentieri del Parco dell'Aveto, anche in inverno con le racchette da neve, biking ed escursioni a cavallo, sci di fondo con oltre 10km di piste battute da S.Stefano d'Aveto alla foresta del Monte Penna, sci alpino nei nuovissimi impianti di Rocca d'Aveto e Prato della Cipolla, sci escursionistico sulle piste forestali del Monte Penna e delle Lame, pesca sportiva in alcuni tratti del fiume Aveto e nel lago delle Lame, canyoning in gole e anfratte suggestive. ARTE E CULTURA - Il paesaggio caratteristico e unico delle nostre vallate accoglie numerosissimi testimonianze di alto valore storico e culturale: borghi rurali, costruzioni di origine religiosa e nobiliare, strutture in pietra e antichi portali. Il castello di S.Stefano d'Aveto è un esempio, roccaforte medievale di importanti dinastie quali i Malaspina, i Fieschi e i Doria; il nucleo rurale di Ventarola di origine medioevale centro strategico di antichi percorsi dove troviamo uno dei più antichi portali della valle (1631) e quello di Villa Cella, con i resti di un monastero benedettino risalente al XII secolo. Troverete ovunque il segno degli antichi mestieri legati alla viltà rurale: cascine, mulini, seccherecci, imponenti terrazzamenti e canali irrigui. TRADIZIONI E SAPORI - I sapori unici della nostra terra sono semplici e frutto di un rigoroso riguardo verso le ricette della tradizione. Oltre al miele e ai salumi, tanti prodotti da assaggiare Valle per Valle come il formaggio San Stè, Sarasso (ricotta salata stagionata), funghi, corzetti (tipica pasta "stampata" della cucina ligure), Canestrelle di S.Stefano d'Aveto, pinolata...
NATURA E TERRITORIO - La varietà e l'unicità del paesaggio caratterizzano il nostro territorio: dalle cime innevate più alte dell'appennino ligure, il Maggiorasca, il Penna, l'Aiona e il Groppo Rosso, che nei tramonti limpidi si colora di rosa, per passare alle imponenti foreste demaniali, che custodiscono ambienti lacustri di origine glaciale incontaminati e unici quali la riserva orientata delle Agoraie e il Lago delle Lame. SERVIZI NELLA ZONA
Poste Italiane Amborzasco: Martedì e Giovedì ore 8.00 - 13.30
Croce Rossa S.Stefano d'Aveto: P.zza del Popolo 7, tel. 0185 88666
Carabinieri S.Stefano d'Aveto: Via Albino Badinelli 15, tel. 0185 88000
Comune S.Stefano d'Aveto: P.zza del Popolo 5, tel. 0185 88129