Trevi, Turismo e Cultura - Umbria

Trevi, Turismo e Cultura - Umbria In via Lucarini, presso il Complesso Museale di San Francesco, è presente l'Ufficio Turistico di Trevi

La nostra splendida città all'interno del servizio "Paese che vai" 👇🫒Cusano Media Group | Comune di Trevi | Città dell'O...
08/02/2025

La nostra splendida città all'interno del servizio "Paese che vai"

👇🫒

Cusano Media Group | Comune di Trevi | Città dell'Olio | Unione dei Comuni "Terre dell'Olio e del sagrantino"

https://www.cusanomediaplay.it/puntata/2522/trevi,-il-borgo-degli-uliveti-e-del-lavoro-culturale?sfnsn=scwspmo&fbclid=IwY2xjawIUY_tleHRuA2FlbQIxMAABHWO7TbLEzq3L3fhwEGjH_uKo2pWDemfUwttLHDujfpnot3PjG_yI5pT6NA_aem_FxRsI6vqPNE7GwtMGCyKJA

Valeria Usai ci porta al Teatro Clitunno, gioiello del borgo, per parlare di Spettacolo con l'artista Riccardo Leonelli, alla Processione dell'Illuminata che da secoli attira ogni anno visitatori e studiosi! Incontriamo Annibale Bartolomei per parlare del Sedano nero E riflettiamo col Prof. Maurizio...

📚📖I nuovi orari della Biblioteca Comunale di Trevi "Carlo Zenobi" "Biblioteche Unione Comuni delle Terre dell'Olio e del...
07/02/2025

📚📖I nuovi orari della Biblioteca Comunale di Trevi "Carlo Zenobi" "Biblioteche Unione Comuni delle Terre dell'Olio e del Sagrantino

👇

07/02/2025
23 febbraio 2025 - Sala Conferenze Musei San Francesco Trevi𝐂𝐞𝐥𝐢𝐚𝐜𝐡𝐢𝐚 - 𝐒𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠, 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢, 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮...
07/02/2025

23 febbraio 2025 - Sala Conferenze Musei San Francesco Trevi

𝐂𝐞𝐥𝐢𝐚𝐜𝐡𝐢𝐚 - 𝐒𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠, 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢, 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞

11 febbraio 2025 - Sala Conferenze Musei San Francesco Trevi𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨
07/02/2025

11 febbraio 2025 - Sala Conferenze Musei San Francesco Trevi

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨

🌹Il prossimo evento della stagione del Teatro Clitunno Trevi è davvero prezioso e importante, realizzato nell'ambito del...
07/02/2025

🌹Il prossimo evento della stagione del Teatro Clitunno Trevi è davvero prezioso e importante, realizzato nell'ambito delle celebrazioni del Giorno del Ricordo che ricorre il 10 febbraio di ogni anno.
AUTODAFE’ DI UN ESULE. Viaggio in Istria
di Diego Zandel
con Roberto Biselli
Musica dal vivo Mirco Bonucci
tecnica Tommaso Cellini
organizzazione Biancamaria Cola Tds
Produzione Teatro Di Sacco

🎭Domenica 9 febbraio alle ore 17.00 presso il Teatro Clitunno di Trevi, andrà in scena il reading AUTODAFE’ DI UN ESULE. Viaggio in Istria, su testo di Diego Zandel, con Roberto Biselli e l’accompagnamento musicale di Mirco Bonucci. Si tratta di un progetto teatrale originale ispirato al drammatico tema dell’esodo giuliano – dalmata, noto anche come esodo istriano, che ancora oggi rappresenta una delle pagine più buie della storia italiana del secolo appena trascorso e che ha visto l'afflusso di profughi mai sufficientemente riconosciuti dalla nostra storiografia recente.
L’esodo giuliano-istriano-dalmata è un evento storico consistito nell’emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di nazionalità e di lingua italiana dalla Venezia Giulia, l'Istria e dalla Dalmazia, nonché di un consistente numero di cittadini italiani (o che lo erano stati fino poco prima) di nazionalità mista, slovena e croata, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale 1945 e per tutto il decennio successivo. Si stima che i giuliani ( istriani e fiumani ) e i dalmati italiani che emigrarono dalle loro terre di origine ammontino a un numero compreso tra le 250.000 e le 350.000 persone. L’esodo venne gestito in maniera ambigua dallo stato italiano e agli esuli non venne riconosciuta pienamente la propria condizione, né a livello istituzione né tra i loro connazionali e furono isolati con una specie di “damnatio memoriae” poiché simbolo ancora vivente della sconfitta subita dell’Italia durante la seconda guerra mondiale.
La volontà di realizzare il progetto sull’esodo parte dalla convinzione che sia urgente trasmettere la memoria e parteciparla, quanto più possibile ai più giovani soprattutto oggi, periodo storico ancora fortemente interessato da drammi analoghi. Tale volontà racchiude anche un significativo valore aggiunto: l’avere individuato un tema di carattere storico-civile che ancora nel nostro Paese, e nella coscienza collettiva dei cittadini, stenta ad assumere una riconoscibilità definita.
L’autore della drammaturgia originale del testo teatrale è lo scrittore Diego Zandel, figlio di esuli fiumani nato in Italia, vincitore del prestigioso premio Tomizza 2023 con la motivazione "personalità che nel tempo si è distinta nell'affermazione concreta degli ideali di mutua comprensione e pacifica convivenza tra le genti delle nostre terre”(giuliano-istriano-dalmate); la testimonianza di Zandel vuole inserirsi nel solco della memoria condivisa, tesa a rivendicare con forza il tragico ruolo di quei nostri connazionali condannati ad un trasferimento senza ritorno – un esilio appunto – a cui lo Stato italiano ha, da pochi anni attraverso l'istituzione del Giorno del Ricordo - 10 febbraio, restituito la dignità della storia e della memoria civile.

𝐋𝐞 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐚𝐝𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨. 𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥 ‘𝟒𝟎𝟎📌 Musei San Francesco Treviogni sabato a...
01/02/2025

𝐋𝐞 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐚𝐝𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨. 𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥 ‘𝟒𝟎𝟎

📌 Musei San Francesco Trevi

ogni sabato alle ore 16:00 fino al 30 giugno 2025 (A partire da febbraio)

‼️Le date di febbraio‼️

Visita guidata presso la sala della Pinacoteca del Complesso Museale di San Francesco di Trevi dedicata al pittore folignate Giovanni di Corraduccio. Approfondimenti sull’iconografia, sul contesto storico e territoriale, sulle botteghe e sui pittori che cambiarono il volto dell’arte umbra agli inizi del quattrocento. Verranno approfonditi per l’occasione i polittici esposti; il “Pentittico di San Francesco”, il “Trittico di Santa Croce” e il Trittico recentemente acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ed esposto a Trevi fino al 30 giugno 2025.

𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝟎𝟕𝟒𝟐 𝟏𝟗𝟕𝟎𝟖𝟑𝟎 | 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐢𝐭𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐚𝐧𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨@𝐠𝐦𝐚𝐢𝐥.𝐜𝐨𝐦

attività a pagamento, quota di partecipazione 8,00 € (comprensivo di Visita Guidata e ingresso al Museo)

Comune di Trevi | Le Macchine Celibi | PRO TREVI | Città dell'Olio | Direzione Regionale Musei Umbria | Musei Italiani | Unione dei Comuni "Terre dell'Olio e del sagrantino"

🌹Prossimo appuntamento per la mirabolante stagione di Tec-Teatro al Centro al Teatro Clitunno Trevi. Uno spettacolo con ...
01/02/2025

🌹Prossimo appuntamento per la mirabolante stagione di Tec-Teatro al Centro al Teatro Clitunno Trevi. Uno spettacolo con tanti attori, un tema importante, la sapiente regia di Gianpiero Francese.

🎭Sabato 1 febbraio 2025, ore 21.00
IL TURNO DI NOTTE
Scritto e diretto da Gianpiero Francese
Con Giuseppe Centola, Gabriele Grano, Simona Ianigro
Dino Paradiso, Giuseppe Ranoia, Manola Rotunno, Erminio Truncellito
Scene Michele Cordisco
Costumi Giovanna Quaratino
Disegno luci Raffaele Perillo
Produzione Basilink art srl e Operaprima srl
Direzione tecnica Gennaro Tritto
Direttore di scena Dario Marzullo

Un lavoro inedito, scritto e diretto da Gianpiero Francese per la storica compagnia Opera.

Il turno di notte, questo il titolo di un’opera dedicata al difficile momento che la classe operaia, nel caso specifico quella metalmeccanica, vive in Italia.

Un episodio fatale rinchiude i sette protagonisti in uno spogliatoio dove inizia un lungo e duro confronto fra sei operai prima e un dirigente francese dopo.

Un efficace equilibrio tra l’approccio realistico alla dimensione popolare e la distorsione grottesca delle figure in campo, rende Il turno di notte un lavoro che fa “ridere e pensare”.

Una riflessione profonda e intelligente sul futuro della classe operaia che, mai come in questo periodo, vive una profonda crisi identitaria.

Uno spettacolo originale e appassionante dove il profondo coinvolgimento emotivo di certe situazioni, sconfina in momenti di intelligente ilarità.

👛COSTI

Biglietti: Intero € 18 - Ridotto € 15 (sotto 26 e sopra 65 anni).
INFO E PRENOTAZIONI: dal lunedì al venerdì, ore 10.00- 13.00/15.00-18.00
Tel. 375.624.58.08 - [email protected]
Ritiro biglietti prenotati presso il botteghino del teatro, il giorno dello spettacolo, dalle ore 19 entro le ore 20.45.
ACQUISTO ON LINE: www.vivaticket.com

Ecco il programma della festa di Sant'Emiliano - Patrono di Trevi PG 2025 👇
24/01/2025

Ecco il programma della festa di Sant'Emiliano - Patrono di Trevi PG 2025 👇

Teatro Clitunno Trevi🎭PRESENTAZIONEIl 30 aprile 1945 a Berlino, asserragliato nel bunker costruito sotto il palazzo dell...
24/01/2025

Teatro Clitunno Trevi

🎭PRESENTAZIONE
Il 30 aprile 1945 a Berlino, asserragliato nel bunker costruito sotto il palazzo della Cancelleria, Adolf Hi**er si suicida insieme ad Eva Braun appena sposata. Poco dopo Joseph Goebbels, ministro della propaganda e gauleiter della Capitale, insieme alla moglie Magda avvelena i suoi bambini e con lei anch’egli si toglie la vita.
Pochi epiloghi di foschi periodi della storia hanno tanto somigliato alla rappresentazione teatrale di una tragedia, immaginata e addirittura in qualche modo provata per giungere all’immagine scenica voluta. La materia del racconto, benché calata nei fatti veri della storia, mi ha riportato alla crudeltà e alla violenza del dramma elisabettiano. Ma il dramma non è rappresentato, è raccontato, rivissuto, puntigliosamente rievocato da una mente che è rimasta chiusa nella prigione di una follia lucida che le suggerisce parole quasi “indicibili”. Il mio Fritz, il personaggio da me inventato per dar voce a questa quasi inspiegabile follia che riassume l’abbaglio di un intero popolo comincia a parlare osservando il mucchietto di terra che indica il luogo dove “tutto è avvenuto”, dove “la tragedia si è consumata”. Fritz pensa che il nazismo non sarebbe dovuto durare dodici anni, ma mille, vive nella convinzione che una grande occasione sia andata perduta e tenta di spiegare il perché, ma inciampa in interminabili sillabe che si contraddicono e diventano un balbettìo quasi musicale e funereo. Nella mente di Fritz regna un irreale deserto del senso ed ogni suo movimento del pensiero è dominato da un ipotetico “se ci avevano ordinato questo, una ragione ci sarà stata” oppure “a noi piccoli, a noi deboli non è e non era permesso di addentrarci nelle immense e irraggiungibili ragioni della storia”. Forse questi sono i meccanismi che ancora guidano le ideologie che si ispirano alla filosofia nazista e che forniscono carne e sangue agli attuali movimenti ne***zi che sempre più pericolosamente camminano nelle strade dell’Europa di oggi con nomi spesso contrastanti con le immagini evocate dai loro stessi proclami.
Qualche sprazzo di assurda poesia si affaccia nel monologare di Fritz e diventa canto, una paurosa preghiera al contrario che ci ammonisce e ci tiene ben svegli a vigilare perché non si passi il limite.
Per tenere la follia sotto controllo.
Perché la follia resti tale e non si nasconda sotto un costume di mendace innocuità.
Gianni Guardigli

👛COSTI
Biglietti: Intero € 10 - Ridotto € 7 (under 11 e over 64)
INFO E PRENOTAZIONI: dal lunedì al venerdì, ore 10.00- 13.00/15.00-18.00
Tel. 375.624.58.08 - [email protected]
Ritiro biglietti prenotati presso il botteghino del teatro, il giorno dello spettacolo
ACQUISTO ON LINE: www.vivaticket.com

18/01/2025

Oggi alle 14:00 è andato in onda il servizio🎬del TGR RAI Umbria sulla giornata di ieri dedicata al 𝐓𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐚𝐝𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 con gli interventi della Storica dell'Arte Giordana Benazzi e del Coordinatore del Musei San Francesco Trevi Simone Cerquiglini

Tutto il servizio su

https://www.rainews.it/tgr/umbria

Teatro Clitunno Trevi
11/01/2025

Teatro Clitunno Trevi

‼️Una bellissima giornata per la nostra città e il nostro Museo‼️Al Musei San Francesco Trevi arriverà il trittico di 𝐆𝐢...
11/01/2025

‼️Una bellissima giornata per la nostra città e il nostro Museo‼️

Al Musei San Francesco Trevi arriverà il trittico di 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐚𝐝𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 "La Vergine col Bambino in trono con Santi e scende della vita delle Vergine e di Santa Chiara" 🎨



📌 17 gennaio 2025 ore 17:00 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 - 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢

Un ringraziamento speciale va alla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

Saluti istituzionali
Sindaco di Trevi - Ferdinando Gemma
Assessore alla Cultura - Isabella Burganti
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno - Monica Sassi
Coordinatore Museo Trevi Le Macchine Celibi - Simone Cerquiglini
Interverranno
Dott.ssa Giordana Benazzi
Dott.ssa Emanuela Cecconelli
Dott. Federico Donnini

‼️L'opera rimarrà esposta fino al 30 giugno 2025 ‼️

Comune di Trevi | Le Macchine Celibi | PRO TREVI | Città dell'Olio | | Unione dei Comuni "Terre dell'Olio e del sagrantino"" | I Borghi Piu' Belli D'Italia | Scoprendo l'Umbria| | Umbria tourism | Direzione Regionale Musei Umbria

Biblioteche Unione Comuni delle Terre dell'Olio e del Sagrantino | Comune di Trevi
04/01/2025

Biblioteche Unione Comuni delle Terre dell'Olio e del Sagrantino | Comune di Trevi

Siamo felici di comunicare che gli otto comuni dell' Unione dei Comuni "Terre dell'Olio e del sagrantino" hanno ottenuto dal Centro per il libro e la lettura la qualifica "Città che legge" per il triennio 2024-2026 con la seguente motivazione:

"Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, ha deciso, attraverso la qualifica di Città che legge, di promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.

L’intento è riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

Una Città che legge garantisce ai suoi abitanti l’accesso ai e alla – attraverso e – ospita festival, rassegne o fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori, partecipa a iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, , librerie e associazioni e aderisce a uno o più dei progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura (Libriamoci, Maggio dei libri), si impegna a promuovere la lettura con continuità anche attraverso la stipula di un Patto locale per la lettura che preveda una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare pratiche condivise".

Unione dei Comuni "Terre dell'Olio e del sagrantino"
Terre dell'olio e del Sagrantino
Le Macchine Celibi
Nati per Leggere Umbria
Nati per Leggere
Biblioteche Unione Comuni delle Terre dell'Olio e del Sagrantino

Comune di Trevi | Teatro Clitunno Trevi 📌6 gennaio 2025 ore 16:00 👇
03/01/2025

Comune di Trevi | Teatro Clitunno Trevi

📌6 gennaio 2025 ore 16:00

👇

‼️27 dicembre 2024 ore 21:00📌Chiesa di San Francesco Musei San Francesco Trevi👇
29/12/2024

‼️27 dicembre 2024 ore 21:00

📌Chiesa di San Francesco Musei San Francesco Trevi

👇

Indirizzo

Via Lucarini, Presso Complesso Museale Di San Francesco
Trevi
06039

Orario di apertura

Venerdì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Telefono

+3907421970830

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Trevi, Turismo e Cultura - Umbria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Trevi, Turismo e Cultura - Umbria:

Video

Condividi