Sicilia, Calabria, Isole Eolie

Sicilia, Calabria, Isole Eolie Tour Guide, Tour Leader -Sicilia, Calabria, Puglia

06/02/2025

ACCADDE OGGI: IL TERREMOTO DEL 5 FEBBRAIO 1783

Il 5 febbraio 1783 iniziò in Calabria uno dei periodi sismici tra i più lunghi e disastrosi che siano mai avvenuti nella storia del nostro paese. Tra il 5 febbraio e il 28 marzo si verificarono 5 scosse fortissime (5 febbraio, 6 febbraio, 7 febbraio, 1 marzo e 28 marzo 1783) e diverse centinaia di scosse minori, i cui effetti complessivi furono devastanti sulla maggior parte del territorio calabrese e in Sicilia nord-orientale.

Le scosse più violente colpirono dapprima (5 e 6 febbraio) la Calabria meridionale, investendo tutta l’area dell’Aspromonte e dello Stretto di Messina, poi (7 febbraio, 1 e 28 marzo) gli epicentri si spostarono sempre più a nord della nostra regione, nell’area compresa tra il golfo di Sant’Eufemia e il golfo di Squillace.

Il paese epicentro della prima devastante scossa di magnitudo 7.1 (undicesimo grado della scala Mercalli) fu Oppido: il sisma distrusse totalmente la cittadina del Reggino, la montagna si spaccò sfracellando case, il castello e la cattedrale, mietendo circa cinquemila anime.

Le numerose e violente scosse causarono imponenti effetti sull’ambiente naturale in tutta la vastissima regione colpita, al punto che ampie aree della Calabria risultarono sconvolte nel loro paesaggio. Gli effetti più impressionanti riguardarono i terreni: ci furono enormi frane, crolli, scivolamenti e distacchi di vaste porzioni di terra e fenomeni di liquefazione.

Intere colline franarono e precipitarono nei fondovalle, in alcuni casi trascinando a valle interi centri abitati; le frane ostruirono numerosi corsi d’acqua, determinando la formazione di laghi. Le scosse del 5 e del 6 febbraio causarono tsunami con grandi ondate che investirono estesi tratti di costa, in particolare quello compreso tra Scilla e Bagnara Calabra.

Il bilancio di danni e vittime per i terremoti e i maremoti fu terribile: secondo le stime ufficiali le vittime complessive furono quasi 30.000 in Calabria e furono rasi al suolo 182 paesi. Altre stime si spingono fino alla cifra di 50.000 vittime con alcuni paesi che videro perire sotto le macerie oltre sei abitanti su dieci. Più di 5000 persone morirono negli anni successivi per carestie, pestilenze e miseria per effetto delle continue scosse, durate per oltre tre anni.

Le notizie del “Flagello” raggiunsero Napoli, sotto la cui corona borbonica soggiaceva la Calabria, solamente nove giorni dai primi eventi e a recapitarle fu l’equipaggio della fregata Santa Dorotea, partita dal porto di Messina il 10 febbraio.

Il re di Napoli, Ferdinando IV di Borbone, decise di intervenire celermente nominando Vicario generale delle Calabrie il conte Francesco Pignatelli, con l’incarico di organizzare i primi soccorsi e seguire la lunga fase della ricostruzione.

Numerosi gli scienziati, i letterati, gli architetti e gli ingegneri, sia italiani che stranieri, che furono inviati sul posto per studiare i fenomeni e i loro effetti. Fra questi anche Déodat de Dolomieu, il geologo francese da cui hanno preso nome le montagne Dolomiti, nelle Alpi Orientali. Johann Wolfgang Goethe, Stendhal, Edward Lear, George Gissing ne parlarono e ne scrissero.

Con dispaccio del 29 maggio 1784 furono soppressi tutti i monasteri e i conventi con meno di dodici individui, mentre i religiosi furono trasferiti in altre province e le religiose inviate alle case paterne o presso famiglie agiate. Il 4 giugno fu istituita la Cassa Sacra per amministrare i beni incamerati, la cui vendita o fitto furono utilizzati per la riedificazione dei paesi distrutti e aiutare le popolazioni colpite dal terremoto.

La ricostruzione di intere città e paesi fu pensata secondo regole e piani urbanistici totalmente nuovi, che a ragione possono essere visti come uno dei primi tentativi europei di introduzione di una normativa antisismica finalizzata alla riduzione del rischio sismico: furono suggeriti la forma delle città, la regolarità della dislocazione degli edifici, la larghezza delle strade e regole precise per la struttura degli edifici.

Fonte: ingvterremoti.com

02/02/2025
29/01/2025

Ti aspettiamo alla Mostra D'Oltremare di Napoli dall'8 al 16 febbraio.

26/01/2025
19/01/2025
16/01/2025

La bellezza senza tempo dei Sassi di Matera.❤️

16/01/2025

L'influenza sp****la nella lingua NapolItana

11/01/2025

Secondo gli esperti, la Calabria è una delle regioni geologicamente più complesse d'Europa. La particolarità è quella di avere affioranti in superficie quasi tutti gli strati del mantello. E' per questo che è motivo di studio da parte di esperti di tutto il mondo.
La Calabria detiene il 10% dell'intero patrimonio costiero dell'Italia (715,7 km[2]), e presenta la più grande ed esclusiva varietà di spiagge formate da rocce diverse, come ad esempio gli scogli granitici della provincia reggina, del tirreno vibonese, e dello ionio catanzarese. Tali rocce sono presenti in misura minore anche in alcune località isolane del mar Mediterraneo (come ad esempio in Sardegna). Il litorale calabrese è infatti costituito praticamente da rocce di ogni era geologica, da quelle metamorfiche risalenti alle ere più antiche, alle dune di attuale formazione.

In foto i calanchi di Palizzi Marina Rc

09/01/2025

I SETTE NOMI DI PALERMO.
Mabbonath, Zyz, Panormos, Panormus, Balarm, Balermus e infine Palermo.
Le origini di Palermo sono antichissime; i graffiti della Grotta dell’Addaura indicano la presenza umana già nella preistoria. Non è, però, possibile stabilire con certezza quando fu fondata la città: sappiamo che i Sicani, i Cretesi e gli Elimi vi si stabilirono, ma le prime notizie certe fissano la data della fondazione al 734 a.c, quando i fenici stabilirono una colonia commerciale che chiamarono Mabbonath, ovvero città abitata.

Post soggetto a copyright.

09/01/2025

di Calendario PROSSIMI EVENTI Gennaio 2025 Gen 24 24 Gennaio 24 Gennaio - 26 Gennaio Arcipelago ToscanoIsola d'ElbaKayakTrekkingElbAvventura Costa Sud - Weekend Trekking e Kayak Isola d’Elba, Weekend Trekking e Kayak lungo la costa meridionale dell'Isola d'Elba. weekend outdoor per vivere l’Isol...

09/01/2025

Serata evento: I BRONZI DI RIACE - Gli eroi di Rhegion

Il Lions Club Moncalieri Host è lieto di invitarti ad un evento eccezionale dedicato ai magnifici Bronzi di Riace, due capolavori dell'arte greca antica che affascinano il mondo intero per la loro bellezza e importanza storica.

📅 Data: 16 gennaio
🕣 Ora: 19.30
📍 Luogo: Ristorante Elefante, strada Revigliasco 126 Moncalieri

Programma dell'evento
19.30: Aperitivo di benvenuto
20.00: Cena
21.15: Conferenza

Organizzato da Lions Club Moncalieri Host con la collaborazione speciale della Proloco di Reggio Calabria

MODERA: Pietro Bucolia, Presidente Lions Club Moncalieri Host

Ospiti d’eccezione:

Giuseppe Tripodi: Presidente dell'Associazione Turistica Proloco Città di Reggio Calabria, Fondatore e Presidente del Premio Internazionale Bronzi di Riace. Condividerà con noi il valore culturale e l'eredità dei Bronzi di Riace, nonché l'importanza della promozione e della conservazione del patrimonio artistico.

Prof.Avv. Diego Geria: Professore di storia locale. Ci guiderà attraverso l'affascinante storia dei Bronzi di Riace, rivelando i segreti e i misteri di queste straordinarie opere d'arte e il loro impatto sulla Magna Grecia, l'Italia e il mondo.

Descrizione dell'evento:
Unisciti a noi per un viaggio nel tempo alla scoperta dei Bronzi di Riace, gli eroi di Rhegion. Le straordinarie statue di bronzo, risalenti al V secolo a.C., non sono solo testimonianze della maestria artistica degli antichi Greci, ma anche simboli potenti del nostro patrimonio culturale e artistico. Durante l'evento, i nostri illustri ospiti esploreranno l'importanza di queste opere per la Magna Grecia, per l'Italia e per il mondo, offrendo prospettive uniche e approfondimenti coinvolgenti.

Contributo 40€ a partecipante

Per prenotazioni fino ad esaurimento posti disponibili:
- Email: [email protected]
- Cellulare: 335 527 6459

Non perdere l'opportunità di vivere un'esperienza culturale unica e di condividere una serata indimenticabile con esperti appassionati e affascinanti racconti storici.

Ti aspettiamo con entusiasmo!😀

08/01/2025

L'Origine del Nome Calabria e tutte le denominazioni della regione nel corso della storia: dall'età del bronzo a quella contemporanea.

08/01/2025

Indirizzo

Tropea

Telefono

+393494947357

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sicilia, Calabria, Isole Eolie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sicilia, Calabria, Isole Eolie:

Condividi