08/07/2022
ESCURSIONE DA FEROLETO ANTICO (CZ.) A MONTE CONDRÒ, MASSICCIO DEL REVENTINO 🌳🐺🏞️
Il cammino inizia dalla grande sughera di Feroleto Antico, a 400m.s.l.m. Percorreremo l'antica via, a tratti scavata nella roccia e a tratti sterrata, che utilizzavano in passato le popolazioni locali per raggiungere i paesi e le località di lavoro posti più a monte come Serrastretta (850m.s.l.m.).
Durante il cammino ampie vedute si aprono sul golfo di Sant'Eufemia e in modo particolare sulla Calabria meridionale. È infatti, come scrisse Giuseppe Isnardi, "il Reventino (m.1416s.l.m.) uno dei tre belvedere di prim'ordine per una contemplazione panoramica vastissima".
Verso i 1000m.s.l.m c'è la possibilità di incontrare i pastori del luogo con le loro mandrie di capre di razza Nicastrese. Attraverseremo il paesaggio sub montano, che alterna ampi pianori a lembi di boschi di ontani napoletani e di cerri anche di grandi dimensioni come quelli di Cozzo dei Tinghi. Qui osserveremo una delle rocce incise di questa parte del Reventino, presila merid.: dovrebbero trattarsi di antiche testimonianze della religiosità dell'uomo del neolitico.
Da Cozzo dei Tinghi giungeremo a Case Serre un piccolissimo villaggio del comune di Serrastretta a m. 1000.s.l.m.
Qui incontreremo Paolo che qui vive e lavora producendo castagne, noci, mele... Con Paolo e la sua asina Margherita percorreremo degli antichi castagneti da frutto fino a raggiungere in circa 1 ora la cima di monte Condrò (1100m.s.l.m.) con ampie vedute verso la Sila Piccola e la Calabria settentrionale. Successivamente entreremo e cammineremo nella solenne faggeta di questo monte.
NOTA BENE: l'escursione inizia alle 9, con ritorno all'auto "ad anello" nel pomeriggio. Da Feroleto al monte Condrò sono necessarie circa 3 ore di cammino, con un dislivello di circa 700m. Il cammino si svolge su vecchi sentieri sterrati per cui è necessario indossare scarpe da trekking. L' escursione descritta può svolgersi a richiesta in qualsiasi giorno della settimana. A. M. 🐾🌳🐶🏞️