Visit Campo Ligure

  • Home
  • Visit Campo Ligure

Visit Campo Ligure IT: Pagina ufficiale dell'assessorato al turismo del comune di Campo Ligure. Da qui la derivazione del toponimo Campofreido.
(1)

Le prime fonti relative ad un insediamento umano nel territorio di Campo Ligure giunsero durante i lavori di costruzione della linea ferroviaria Asti-Genova. Dagli scavi riaffiorarono ritrovamenti archeologici come vasi ed utensili di origine romana, tuttora conservati al museo archeologico di Roma. Nel III secolo le legioni romane edificarono qui un accampamento, sotto la guida dell'imperatore Au

reliano, come presidio sull'Appennino Ligure contro le prime invasioni dei popoli germanici. Il luogo venne ulteriormente fortificato dai Bizantini nel VI secolo contro i Longobardi. La posizione è molto strategica, il luogo è infatti protetto su tre lati dai torrenti Ponzema, Stura e Langassino e chiuso alle spalle dalla rocca sulla quale furono eretti successivamente la torre di guardia ed il castello. Diventato dominio feudale di Bonifacio del Vasto, nel X secolo sotto influenza sicuramente longobarda fu costruita la prima chiesa o pieve di Campo, dedicata a san Michele Arcangelo, santo protettore del popolo longobardo. Tra il XII ed il XIII secolo fu terra di diverse famiglie nobiliari del tempo quali i Vento e i Del Bosco che nel 1217 cedettero il feudo alla Repubblica di Genova. Con diploma del 27 giugno 1329, Ludovico IV il Bavaro, Imperatore del Sacro Romano Impero, investì la famiglia Spinola della linea di Luccoli del feudo di Campo; i nuovi feudatari, successivamente ampliarono e fortificarono il già preesistente castello. Durante i secoli XIV e XV secolo gli Asburgo, giunti ad occupare stabilmente la carica imperiale, andarono consolidando il loro potere diretto sui moltissimi Feudi Imperiali in Italia, quello di Campo compreso, il quale godeva da sempre dall'indipendente politica e giurisdizionale da Genova; non solo, ma anche dai propri feudatari Spinola, obbligati ad ogni cambio generazionale all'omaggio feudale all'imperatore. Durante la seconda parte del XVI secolo, i feudatari Spinola, caduti in bassa fortuna in Genova, furono costretti a vivere quasi costantemente nel feudo campese, partecipando così al lungo conflitto per la determinazione dei confini con i vicini padroni del feudo di Masone, la potente famiglia Grimaldi Cebà. Dopo innumerevoli scontri e sanguinose battaglie tra abitanti, si giunse alla breve pace tra i due feudi, grazie - secondo quanto testimoniato dalla tradizione locale e dall'atto notarile del 10 ottobre 1595, redatto dal notaio genovese Michele de Podio[6] - alla "miracolosa apparizione" della Madonna presso il monte Bonicca, avvenuta l'11 settembre del 1595. Palazzo del centro storico
Nel XVI e XVII secolo a Campo Freddo (da alcuni interpretato quale adattamento di Campo Frei ovvero Campo libero; in verità piuttosto adattamento da Campo feudo[7]) cominciarono le prime ribellioni dei paesani contro i feudatari Spinola, i quali stavano cercando di intromettersi nella giurisdizione del feudo, mirando altresì a sfruttare a tutto proprio vantaggio le risorse locali[8]. La comunità campese temeva, infatti, di perdere gli antichi privilegi e immunità acquisiti e confermati da ogni atto di investitura imperiale. Il conflitto tra Campo e gli Spinola culminò nel luglio 1600 con l'invio da parte della Repubblica di Genova, su sollecitazione dei feudatari, di truppe mercenarie assoldate in Corsica. Dopo una strenua resistenza durata diversi giorni, il borgo, tra il 22 e il 26 luglio, venne invaso, saccheggiato e incendiato; gli uomini di Campo subirono altresì il bando per 36 anni da parte della repubblica genovese. Nel 1635 metà del feudo fu venduto da due fratelli Spinola alla Repubblica che, sostanzialmente, tuttavia sempre rispettò le prerogative e le immunità imperiali concesse dagli Imperatori al feudo; al contrario della nuova famiglia Spinola, infeudata con Domenico I nel 1663, che mirò a diventare padrona assoluta di Campo. Gli abitanti chiesero aiuto direttamente al Consiglio Imperiale di Vienna lamentando i continui soprusi della famiglia genovese, che continuava a mostrarsi prepotente verso di essi. Carlo VI d'Asburgo nel 1721 ribadì le antiche prerogative ed i privilegi locali diffidando i feudatari dal continuare a non rispettarli. Durante la guerra di successione austriaca tra il 1746 e il 1748, Campo dimostrò la propria fedeltà all'Imperatrice Maria Teresa d'Asburgo, subendo gravi danni e disagi derivati dal passaggio di truppe e dagli spostamenti del fronte. Il XVIII secolo fu un periodo prospero per l'economia campese: ferriere e fucine producevano manufatti di ferro (soprattutto sotto forma di chiodi) destinato all'edilizia ed ai cantieri navali, gli oratori di san Sebastiano e di Nostra Signora dell'Assunta vennero riedificati in tardo barocco e nel 1754 la popolazione demolì la piccola chiesa urbana di Santa Maria, risalente alla metà del XV secolo, per edificare la nuova grande chiesa parrocchiale della Natività, terminata nel 1762. Con Napoleone Bonaparte, nel 1797, tutti i feudi passarono alla Repubblica Ligure e successivamente all'Impero francese. Nel 1814 i campesi rifiutarono di riconoscere la risorta Repubblica di Genova, rialzando l'aquila imperiale e riproponendo le antiche magistrature comunali; fecero quindi istanza affinché il feudo fosse ancora attribuito all'Impero asburgico, ma ragioni politiche comportarono il passaggio di tutti i feudi imperiali liguri al Regno di Sardegna. Da allora seguì la storia della Liguria, passando dal 1861 nel Regno d'Italia, tramutando il nome nel 1884 nell'odierno Campo Ligure. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel IV mandamento di Campofreddo del Circondario di Genova della provincia di Genova.

Cartolina imbiancata dal nostro borgo del cuore ❄️🤍 Un’emozione ogni volta!
10/02/2025

Cartolina imbiancata dal nostro borgo del cuore ❄️🤍
Un’emozione ogni volta!

Una fessura sulla campagna, uno squarcio sulla collina. Campo Ligure e il legame indissolubile con il suo contorno agres...
05/02/2025

Una fessura sulla campagna, uno squarcio sulla collina. Campo Ligure e il legame indissolubile con il suo contorno agreste 🌾🌳

03/02/2025

Continua il nostro percorso alla scoperta di alcune curiosità inerenti alla Chiesa della Natività di Maria Vergine! Oggi Gianluca ci parla di un particolare gioco scenico 🔓🖼️

🫒 Olio extravergine d’oliva e non solo. Dagli anni ‘50  rifornisce il territorio campese con i suoi prodotti di alta qua...
31/01/2025

🫒 Olio extravergine d’oliva e non solo. Dagli anni ‘50 rifornisce il territorio campese con i suoi prodotti di alta qualità. Qui un sorridente Nicola, facente parte della ormai terza generazione coinvolta nell’azienda di famiglia.

Se vi chiedessero di descrivere i dettagli di questa immagine, così ricca di elementi, da quali partireste?Quanti scrign...
24/01/2025

Se vi chiedessero di descrivere i dettagli di questa immagine, così ricca di elementi, da quali partireste?

Quanti scrigni di bellezza conoscete nel borgo? 💠

22/01/2025

Qual è il vostro movimento preferito di tutto il presepe meccanizzato di Campo Ligure?

Mauro ha le idee chiare! 💡✨

Questo weekend avrete l’ultima occasione per visitarlo, prima di rivederlo per la prossima edizione. Non perdetevelo, lavoro, passione, cura maniacale per i dettagli e creatività hanno prodotto ancora una volta un capolavoro 🎨

Sabato 25 e domenica 26 gennaio, orari di apertura: dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14.30 alle 18.

Sabrina e l’acqua del borgo.Fragranza locale, per dare profumo e identità a queste prime settimane del 2025 ✨
16/01/2025

Sabrina e l’acqua del borgo.
Fragranza locale, per dare profumo e identità a queste prime settimane del 2025 ✨

La poesia dei panni stesi, mentre l’aria fredda sferza i corpi e i muri delle case. Inverno a Campo Ligure, tra squarci ...
13/01/2025

La poesia dei panni stesi, mentre l’aria fredda sferza i corpi e i muri delle case. Inverno a Campo Ligure, tra squarci di cielo e coperture 🤍✨

10/01/2025

La Chiesa della Natività di Maria Vergine e le sue meraviglie: la pala di Bernardo Strozzi, raffigurante il martirio di Santa Lucia

Per i più ritardatari, è ancora possibile visitare il presepe meccanizzato di Campo Ligure!📍Fino al 26 gennaio 2025, sol...
08/01/2025

Per i più ritardatari, è ancora possibile visitare il presepe meccanizzato di Campo Ligure!

📍Fino al 26 gennaio 2025, soltanto il sabato e i giorni festivi, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14.30 alle 18. Presso l’oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco.

Non perdere l’occasione!

07/01/2025

𝗖𝗵𝗲 𝗳𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮? 𝗩𝗲𝗻𝗶𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝗼𝗶, 𝘃𝗶 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗟𝗶𝗴𝘂𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘁𝗼𝘂𝗿 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗲, 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼!

Sapete ad esempio che Campo Ligure è famoso in tutto il mondo per la lavorazione della filigrana? Insieme visiteremo il Museo Civico della Filigrana "Pietro Carlo Bosio", una ricca collezione con pezzi provenienti da tutto il mondo, e assisteremo alla lavorazione dei fili d’argento direttamente nel laboratorio di un artigiano locale. E poi… basta, non vi anticipiamo altro, ma sicuramenteci scapperà anche un assaggio di prodotti !

Prenotazione obbligatoria on-line entro sabato alle ore 12, info qui ➡️ Campo Ligure: un tesoro da scoprire

Filigranart Campo Ligure, Pasticci'amo Bistro'

03/01/2025

🔎 Oggi Gianluca ci racconta una storia risalente addirittura all’11 settembre 1595! La sapevate? Fatecelo sapere nei commenti!

Buon anno! Le botteghe, i monti circostanti, gli esercizi commerciali, i trekking intorno al borgo, il castello, gli eve...
01/01/2025

Buon anno! Le botteghe, i monti circostanti, gli esercizi commerciali, i trekking intorno al borgo, il castello, gli eventi. Il 2025 porterà da queste parti altre quattro stagioni ricche di momenti da immortalare e di storie da conoscere. Perchè non è una asettica vetrina, ma un album dei ricordi di una comunità intera. Uno spazio familiare, a disposizione di tutti ❤️‍🔥

A presto!

Formaggi, salumi, sottovuoti, polente.L’imbarazzo della scelta al mercato di Campo Ligure. Una sensazione (piacevole? Di...
30/12/2024

Formaggi, salumi, sottovuoti, polente.
L’imbarazzo della scelta al mercato di Campo Ligure. Una sensazione (piacevole? Difficile?) che si ripete spesso! 💫

25/12/2024

Campo Ligure e la sua laboriosa comunità vi augurano un felice Natale! Auguri, auguri, auguri!
❤️‍🔥🎄✨🥂

💫 Natale è alle porte ormai, ne sentite anche voi l’atmosfera? Nel caso in cui non fosse così, ci pensiamo noi a ispirar...
23/12/2024

💫 Natale è alle porte ormai, ne sentite anche voi l’atmosfera?
Nel caso in cui non fosse così, ci pensiamo noi a ispirarvi un pò, con questa carrellata di immagini di Campo Ligure addobbata!

Buone feste!

Presso l’oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco, ormai lo sapete, il presepe meccanizzato di Campo Ligure aspetta solo la...
20/12/2024

Presso l’oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco, ormai lo sapete, il presepe meccanizzato di Campo Ligure aspetta solo la vostra visita. L’impegno e la cura nei dettagli, come ogni anno, sono stati massimi 🔥

Per il periodo natalizio (fino al 6 gennaio 2025), gli orari sono i seguenti:

• Dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14.30 alle 18 🎄

18/12/2024

Il signor Luca ci racconta quando dettaglio in più sul presepe meccanizzato di Campo Ligure ❤️‍🔥

Siete già passati a visitarlo?

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Visit Campo Ligure posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Visit Campo Ligure:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share

CAMPO LIGURE, un gioiello da scoprire

Benvenuti nella pagina ufficiale dell’assessorato al turismo del comune di Campo Ligure.

Situato sul versante nord dell’Appennino, in valle Stura, a 342 metri sul livello del mare e distante 25 chilometri da Genova, il BORGO confina ad est con il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo e ad ovest con il Parco Naturale Regionale del Beigua, l’area protetta più vasta della regione. La presenza di tante varietà geologiche, botaniche, ambientali e faunistiche rende il paese ligure un sito ecologico dall’inestimabile valore naturalistico, stretto tra l’Appennino genovese ed il basso Piemonte. La natura lussureggiante fa da cornice all’antico borgo, le cui origini risalgono al III secolo.

Campo Ligure è riconosciuto a livello globale quale CENTRO NAZIONALE DELLA FILIGRANA, arte orafa frutto di grande sapienza artigiana, che trova le sue origini nel 2400 a.C. e di cui, oggi, gli artigiani campesi rimangono gli unici veri custodi in Italia.

Il reale valore di questi manufatti non risiede tanto nella preziosità dei materiali impiegati, l’oro e l’argento, quanto nell’attenta e precisa lavorazione dei sottilissimi fili, frutto di un’abilità maturata attraverso lunghi anni di lavoro e dedizione. Una produzione unica e portatrice di valore economico, anche per il contesto in cui viene generata, in un sistema combinato di opere e tradizioni che garantiscono una qualità eccellente a questo prodotto.