BOM Bologna Montana

  • Home
  • BOM Bologna Montana

BOM Bologna Montana C'è un luogo, a pochi chilometri da Bologna, dove montagne, sentieri, borghi, storie vi aspettano. Tutto questo è BOM!

Un territorio accogliente che può offrire agli appassionati di montagna numerose possibilità di divertimento.

🤡Domenica 2 febbraio 2025 a pian di Macina (Pianoro) torna la sagra della sfrappola!😋L'evento si svolgerà presso il circ...
27/01/2025

🤡Domenica 2 febbraio 2025 a pian di Macina (Pianoro) torna la sagra della sfrappola!

😋L'evento si svolgerà presso il circolo ARCI "Al Pazz", dalle 10:00 fino a sera. Saranno attivi stand gastronomici con piatti tipici, spettacoli musicali e intrattenimento per bambini. 🧒

🎭Vi aspettiamo in maschera!

https://shorturl.at/QtfTC

😎Nuove date, nuove ville, nuovi castellli! 🏡Le esperienze di eXtraBO ci portano alla scoperta della cultura del territor...
23/01/2025

😎Nuove date, nuove ville, nuovi castellli!

🏡Le esperienze di eXtraBO ci portano alla scoperta della cultura del territorio appenninico, comprese le terre di BOM!

👀Scopri tutto sul post!!👇

🐺Il Lupus Lujanes: un'opera di land art nascosta nell'Appennino bolognese, lungo il Bologna Montana Art Trail. 👣Domenica...
20/01/2025

🐺Il Lupus Lujanes: un'opera di land art nascosta nell'Appennino bolognese, lungo il Bologna Montana Art Trail.

👣Domenica 26 gennaio 2025 vi proponiamo un'esperienza adatta ai bambini tra gli 8 e i 12 anni, alla scoperta di questo gigantesco guardiano del bosco.

👦L'attività prevede una breve camminata e un'attività di laboratorio: scopri tutto su 👉https://shorturl.at/z71r9

📸Bologna Montana Art Trail

👣Domenica 19 gennaio 2025 partirà da Pianoro (centro Arcipelago, via Resistenza 201) la 53esima edizione della "Galavern...
15/01/2025

👣Domenica 19 gennaio 2025 partirà da Pianoro (centro Arcipelago, via Resistenza 201) la 53esima edizione della "Galaverna", corsa ludico/motoria sulle colline pianoresi.

🏃🏃‍♀La partenza è alle 9:00, e i partecipanti potranno decidere se cimentarsi nel percorso soft (di 3,5 km) in quello medio di 10 km, nel più impegnativo 16 km o per i più allenati nel percorso di 20km. Lungo il percorso saranno attivi numerosi punti di ristoro.

🏁Vi aspettiamo carichissimi!
ℹMaggiori info sul programma e sulle iscrizioni nel volantino 👇👇👇👇

Comune Pianoro Eventi Culturali

❓Conoscete la "grotta di Barberio"? 🐜Sulla cima del Monte delle Formiche si trova il Santuario di Santa Maria di Zena, a...
14/01/2025

❓Conoscete la "grotta di Barberio"?

🐜Sulla cima del Monte delle Formiche si trova il Santuario di Santa Maria di Zena, al di sotto del quale si trovava un piccolo anfratto (purtroppo ora crollato) noto come "grotta di Barberio".

👉Barberio era un frate gesuita che visse nella piccola grotta nella seconda metà del 1500, vivendo da asceta per almeno una fase della sua vita. A questo personaggio è legata anche una leggenda: nel giorno della sua morte le campane suonarono da sole e poco dopo il frate venne rinvenuto morto nella sua grotta, "in odor di Paradiso".

📌Vi lasciamo con una piccola curiosità: Luigi Fantini (il noto "ricercaro appenninico") raccontò di aver trascorso una notte nella grotta di Barberio...letteralmente "immerso" nei suoi studi di geologia!

📸1. Il monte delle formiche e il santuario, archivio Bologna Welcome
📸2. La parete sottostante, dove si trovava la grotta di Barberio, museale della val di zena

🐺Questo sabato, 18 gennaio, vi aspettiamo a ExtraBo con un laboratorio dedicato a uno degli animali "boschivi" per eccel...
13/01/2025

🐺Questo sabato, 18 gennaio, vi aspettiamo a ExtraBo con un laboratorio dedicato a uno degli animali "boschivi" per eccellenza...il lupo!

🐾L'esperienza è adatta per partecipanti tra 5 e 12 anni, che seguiranno in autonomia l'attività.

👀Maggiori info e prenotazioni su👉 https://shorturl.at/ovK72

👦 𝒆𝑿𝒕𝒓𝒂𝑩𝒊𝒎𝒃𝒊: 𝒑𝒊𝒄𝒄𝒐𝒍𝒊 𝒆𝒔𝒑𝒍𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 👧

🌱Cosa si nasconde dietro ogni angolo della natura?
Con eXtraBimbi, i bambini scopriranno un mondo magico fatto di piante, animali e avventure all'aria aperta.
📆Ogni mese, un nuovo laboratorio creativo e un'escursione alla scoperta di Bologna. Un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia!

✨ Scoprite di più e prenotate il vostro posto ➡ https://extrabo.com/it/extrabimbi-piccoli-esploratori/

Appennino Slow | Sustenia - ecologia applicata | Imola Faenza Tourism Company | Città metropolitana di Bologna | inEmiliaRomagna

🐝Sapevi che l'area di BOM racchiude la "Bee Valley Idice"? 🌻Il progetto della "Bee Valley Idice" (che comprende i comuni...
10/01/2025

🐝Sapevi che l'area di BOM racchiude la "Bee Valley Idice"?

🌻Il progetto della "Bee Valley Idice" (che comprende i comuni di Monghidoro, Ozzano Emilia, San Lazzaro di Savena, Pianoro e Loiano) è nata grazie a CONAPI, importante consorzio di apicoltori che ha sede a Monterenzio. Insieme a CONAPI al progetto lavorano il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari (DiSTAL), il Il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali (BIGeA) dell’Università di Bologna, oltre all'Ente di gestione parchi e biodiversità dell'Emilia Romagna.

🍯La Valle dell'Idice vanta un'ampia biodiversità botanica: questo elemento si riflette positivamente sulla salute delle api e degli altri insetti impollinatori, rendendo di fatto quest'area un luogo perfetto per la riproduzione e nidificazione degli apoidei.

🌷Le api sono animali fondamentali per la conservazione della biodiversità, ma sono minacciate da inquinamento e cambiamenti climatici, oltre che dai pesticidi utilizzati per l'agricoltura intensiva: la "Bee Valley" ha l'obiettivo di salvaguardare questi importantissimi insetti, incrementandone la popolazione e preservando i loro habitat.
Vengono anche organizzati eventi divulgativi aperti al pubblico, che ha anche la possibilità di visitare la sede di CONAPI, dove è presente anche un punto vendita di miele e altri prodotti derivanti dalle api.

Scopri di più su 👉 https://www.bolognamontana.it/bee-valley-idice

📸Conapi - Consorzio Nazionale Apicoltori

04/01/2025

📍Lunedì 6 gennaio 2025 presso il palazzetto dello sport di Castiglione dei Pepoli arriva la befana!

👉Dalle 15:00 alle 18:00 il CAI Sottosezione "Roberto Venturi" Cast dei Pepoli BO vi aspetta con caldarroste, vin brulè, cioccolata calda e gonfiabili per i più piccoli.
Sarà possibile anche rinnovare le adesioni al CAI per il 2025

🔸Maggiori info su: https://www.caibrasimone.it/

🎆Domani inizierà un nuovo anno, vi vogliamo raccontare qualche tradizione tipica del nostro Appennino! ✨Il "ceppo" di Ca...
31/12/2024

🎆Domani inizierà un nuovo anno, vi vogliamo raccontare qualche tradizione tipica del nostro Appennino!

✨Il "ceppo" di Capodanno: un grosso ceppo veniva scelto, tagliato e posizionato nelle piazze o nei cortili. Doveva essere abbastanza grande da poter bruciare tutta la notte una volta acceso, per illuminare la notte di passaggio tra due anni.

✨Il "vecchione": una tradizione che in certe zone dura ancora oggi. Prevede di bruciare un falò che simboleggia tutte le cose vecchie, che si inceneriscono per far posto alle nuove.

✨Gli auguri: tradizionalmente a Capodanno i bambini si recavano di casa in casa con un rametto di agrifoglio, ricevendo in cambio piccole offerte altrettanto benaugurali.

👉Leggende in Val di Zena...🔶Forse conoscerete la sagra della Badessa, manifestazione tipica di Ozzano nell'Emilia che si...
29/12/2024

👉Leggende in Val di Zena...

🔶Forse conoscerete la sagra della Badessa, manifestazione tipica di Ozzano nell'Emilia che si svolge a fine maggio.

❓Ma chi è questa "Badessa" a cui l'evento è dedicato?

⛪Si tratta della Beata Lucia, una suora che viveva nel monastero di Settefonti nel XII secolo. Lucia faceva una vita piuttosto ritirata, ma durante le messe domenicali venne notata da Diotagora Fava, detto Rolando, un nobile bolognese che se ne innamorò.
📍Lucia però era fedele al suo giuramento religioso, e rifiutò Rolando in tutti i modi, nonostante anche lei provasse sentimenti per lui.
Distrutto dal dolore egli si imbarcò per combattere in Terra Santa, dove venne incarcerato. Durante la sua prigionia Lucia morì, e gli apparve in sogno: questa visione salvifica lo fece risvegliare, libero e illeso, nuovamente a Settefonti.

👉La chiesa di Sant'Andrea di Ozzano ha custodito per molti anni sia le reliquie della Beata Lucia che le catene che avevano imprigionato Rolando: da questa leggenda oltre alla Sagra è nato anche un testo teatrale, inoltre anche nel nome del Parco regionale dei Gessi e Calanchi è ricordata l'abbadessa Lucia.

📍Avete già visitato i presepi in Appennino?🌟Nelle terre di BOM vi aspettiamo a Ca' del Costa (Monghidoro) per il "presep...
28/12/2024

📍Avete già visitato i presepi in Appennino?

🌟Nelle terre di BOM vi aspettiamo a Ca' del Costa (Monghidoro) per il "presepe nella chiesina", visitabile fino al 6 gennaio 2025 e a 🌟Rioveggio, con il "presepe di sassi", visitabile il 28, 29 dicembre 2024 dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00 e il
2, 4, 5, 6 gennaio 2025 dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00.

📍Per quanto riguarda i nostri vicini vi segnaliamo:

🌟presepe ligneo al borgo La Scola, allestito lungo le vie del paese fino al 6 gennaio 2025

🌟i presepi del Voltone, a Zola Predosa, visitabili fino al 6 gennaio 2025

🌟il presepe vivente di Pietracolora, il 5 gennaio 2025 sarà possibile assistere alla rappresentazione, con stand gastronomici aperti dalle 18:00, rappresentazione alle 21:00 e chiusura evento alle 23:00

🌟mostra di presepi a Luminasio, presso la chiesa parrocchiale, visitabile gratuitamente fino al 6 gennaio 2025, il sabato dalle 15:00 alle 17:00 e la domenica dalle 10:45 alle 17:00

👉Vi aspettiamo in Appennino!

🤹‍♂Stasera vi aspettiamo a Monterenzio con una serata...magica! 📍Dalle 21:00, presso il teatro Lazzari di Monterenzio, a...
27/12/2024

🤹‍♂Stasera vi aspettiamo a Monterenzio con una serata...magica!

📍Dalle 21:00, presso il teatro Lazzari di Monterenzio, andrà in scena la "Serata magica di Natale", con tanti ospiti che vi stupiranno con trucchi, illusioni e prestidigitazione!

Vi aspettiamo a Monterenzio🌟

🔶Edifici storici dell'Appennino bolognese: la torre Lupari 🔶🏰La torre dei Lupari si trova tra Pianoro Vecchia e Pianoro ...
24/12/2024

🔶Edifici storici dell'Appennino bolognese: la torre Lupari 🔶

🏰La torre dei Lupari si trova tra Pianoro Vecchia e Pianoro Nuova, in una posizione leggermente rialzata rispetto all'abitato.

📍L'edificio risale al XII secolo, e reca le tracce di lavorazione dei Maestri Comacini (una corporazione di scalpellini del nord Italia che ha lavorato anche in altre aree dell'Appennino, come ad esempio il borgo La Scola). Gli edifici intorno alla torre risalgono invece al '400, e sono stati costruiti per volere della famiglia Lupari: si possono ancora vedere una zona porticata, la fontana decorata nel cortile.
💧La fontana è un elemento davvero particolare del complesso: raffigura infatti una figura mostruosa, dalla cui bocca scaturisce l'acqua; la scritta in latino che la sovrasta suggerisce che la fonte poteva essere utilizzata anche dal popolo.

👉Il complesso ha subito vari danni durante il secondo conflitto mondiale, seguiti da restauri, ma purtroppo al momento non è visitabile. Si può però osservare la torre, che svetta lungo la strada tra Pianoro Vecchia e Nuova.

📸Fondazione Carisbo e Strada della Futa

❓Lo sapevi che la storia dell'Unità d'Italia è passata anche da Scanello? 📜A Scanello (Loiano) si trova Palazzo Loup, re...
21/12/2024

❓Lo sapevi che la storia dell'Unità d'Italia è passata anche da Scanello?

📜A Scanello (Loiano) si trova Palazzo Loup, residenza storica (precedentemente nota come Villa delle Fratte) nobiliare che nel 1805 ospitò anche Papa Pio VII, durante il suo viaggio di ritorno da Parigi, dove aveva presenziato all'incoronazione di Napoleone.

📖Il 28 settembre del 1859 Bettino Ricasoli, Carlo Luigi Farini, Leonetto Cipriani,
Rodolfo Audinot e Marco Minghetti (tutti importanti volti della scena politica dell'epoca) si riunirono a Palazzo Loup per un convegno segreto che rappresentò un passo importante per l'unificazione. Le decisioni dei partecipanti stabilirono l'unificazione doganale e monetaria fra Toscana, Romagne, Modena e Parma.

📚Incredibilmente non sono rimaste tracce scritte in nessun documento relativamente a questo incontro, quasi a sottolineare la totale segretezza. Resta però una testimonianza scolpita nel marmo: Luigi Loup (proprietario che diede poi il nome alla villa) appose una targa per ricordare il convegno del 1805.

⭐Un altro weekend all'insegna del Natale nelle terre di BOM!⭐🎄Sabato 21 dicembre 2024 appuntamento a Madonna dei Fornell...
20/12/2024

⭐Un altro weekend all'insegna del Natale nelle terre di BOM!⭐

🎄Sabato 21 dicembre 2024 appuntamento a Madonna dei Fornelli, presso l'emporio di comunità Foiatonda, per la festa di Natale! Dalle 16:00 "si mangia, si beve e si balla", ci saranno poi il mercatino di Natale, laboratori per bambini e...Babbo Natale e il Grinch!

🎅Domenica 22 dicembre 2024 la magia del Natale arriva per le vie di San Lazzaro di Savena, per una giornata di festa e mercatini, tra sapori e creatività.
Un'occasione perfetta per acquistare i tuoi regali tra creazioni e prodotti del territorio: per tutto il giorno (dalle 10:00 alle 18:00), al Parco 2 Agosto e Piazza Bracci, shopping e regali con bancarelle di Natale con creazioni hand made, artigianato artistico e prodotti tipici del territorio.

🎁Domenica 22 dicembre 2024 "Ultime creazioni per il Natale" a Castiglione die Pepoli.
Dalle 10:00 mercato genuino vicino alla casa di Babbo Natale presso la Piazza Guglielmo Marconi, con i prodotti del territorio, perfetti anche per regali dal sapore locale
Dalle 16:30 il Coro Castiglionese si esibirà per le vie del paese
Dalle 17:00 laboratori per bambini nella Casa di Babbo Natale nella sede della Pro loco, Tutte le attività commerciali vi aspettano con tante proposte a tema e sapori del territorio, Aperitivo al bar Gambero, stand con caldarroste e vin brulè e tanto altro

🎉E per conoscere tutti gli eventi dei nostri vicini visita: https://shorturl.at/gRBcw

Emporio di comunità • Info point Foiatonda Comune di San Lazzaro di Savena Visit Castiglione dei Pepoli Comune di Castiglione dei Pepoli Iat Monghidoro

🎅Domenica 22 dicembre vi aspettiamo a San Lazzaro di Savena per una giornata tra regali, mercatini e gastronomia! ❄️
19/12/2024

🎅Domenica 22 dicembre vi aspettiamo a San Lazzaro di Savena per una giornata tra regali, mercatini e gastronomia! ❄️

🎄Domenica 22 dicembre 2024 appuntamento a San Lazzaro di Savena, per una giornata di festa e mercatini, tra sapori e creatività.

🎁Dalle 10:00 alle 18:00, al Parco 2 Agosto e Piazza Bracci, troverete bancarelle di Natale con creazioni hand made, artigianato artistico e prodotti tipici del territorio.

☃Saranno presenti anche stand con caldarroste e vin brulè.

BOM Bologna Montana Comune di San Lazzaro di Savena Appennino Slow

💦Sapevate che il lago di Castel dell'Alpi si è formato naturalmente, in seguito a una frana? 💧Nel 1951 una grande quanti...
18/12/2024

💦Sapevate che il lago di Castel dell'Alpi si è formato naturalmente, in seguito a una frana?

💧Nel 1951 una grande quantità di terra si è staccata dal versante sinistro della valle, ostruendo il corso del torrente Savena e creando così il bacino di Castel dell'Alpi.
Il paese si trovava proprio sul lato sinistro, e venne quasi completamente distrutto, ad eccezione della chiesa e del campanile; venne poi ricostruito sul lato destro del fiume.

💙Oggi Castel dell'Alpi è una meta perfetta per una gita, si può passeggiare intorno al lago o renderlo la meta di un'escursione, magari lungo la Via Mater Dei o deviando lungo la Via degli Dei.

🌊Qui, da pochi mesi, è stata inaugurata anche una Big Bench, la numero 337, parte del circuito ufficiale che conta altre panchine poste in luoghi panoramici di tutta Italia.

1️⃣
2️⃣, 3️⃣

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when BOM Bologna Montana posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to BOM Bologna Montana:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share