Turismo Pinerolese e valli

  • Home
  • Turismo Pinerolese e valli

Turismo Pinerolese e valli Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Turismo Pinerolese e valli, Tourist Information Center, .

Il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli lavora per lo sviluppo turistico dell'area Pinerolese attraverso la promo-commercializzazione delle attività dei propri consorziati e delle attrazioni del territorio.

Una carrellata colorata per ricordare questo intenso mese di  !💫Partiamo con le Universiadi. ‘’Sono state un’occasione p...
04/02/2025

Una carrellata colorata per ricordare questo intenso mese di !

💫Partiamo con le Universiadi. ‘’Sono state un’occasione preziosa per animare un mese come gennaio’’ dichiara Paolo Dora , vice presidente del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli, che nella sua struttura di Cantalupa ha accolto, ad esempio, le squadre di Giappone e Corea, impegnate nelle gare a Torre Pellice e Pinerolo. Il Canada, ad esempio, ha alloggiato alla .
‘’C’è stato movimento, gli atleti sono stati due settimane nelle nostre strutture. È stato molto positivo che le gare fossero gratuite: così le persone hanno potuto far sentire il loro calore’’.

Poi, altra emozione per Play The Games: coloratissima Prali, pronta ad accogliere 200 atleti (più tutti i loro accompagnatori) e fare un grande tifo. In questa gallery alcune immagini delle premiazioni alle quali ha potuto partecipare con gioia anche il Consorzio con e
‘’Atmosfera bellissima: molti ci hanno fatto i complimenti perché siamo un paese piccolo ma molto accogliente’’ dice
Le squadra hanno dormito a Prali e dintorni.

.prali .bistrot

🪿sentiero delle OCHETTE🪿ieri siamo andati lungo il Po alla scoperta di un sentiero lungo fiume tra il Comune di Villafra...
22/01/2025

🪿sentiero delle OCHETTE🪿
ieri siamo andati lungo il Po alla scoperta di un sentiero lungo fiume tra il Comune di Villafranca e Cardè passando per Moretta là dove inizia anche il Cammino delle dei forti
una super vista delle montagne innevate, uno spettacolo!

✨I fiumi portano con sè sempre dei tesori
Vi lasciamo nei commenti il link con maggiori informazioni 👇

È davvero con orgoglio che diamo notizia del fatto che una dimora storica del nostro territorio, , è stata per dieci gio...
20/01/2025

È davvero con orgoglio che diamo notizia del fatto che una dimora storica del nostro territorio, , è stata per dieci giorni location per la fiction Rai “Leopardi. Il Poeta dell’infinito”, diretta da Sergio Rubini .official, recentemente andata in onda su Rai 1 e visibile su

Il set della miniserie ha fatto tappa nella dimora storica di Bricherasio, considerato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali un patrimonio architettonico e paesaggistico di rilievo in Piemonte: non è la prima volta che accade nell’area seguita dal nostro consorzio, visto che altre produzioni hanno girato a a Piossasco e a San Secondo di Pinerolo.

Quest’anno potrete visitare (è a 40 minuti da Torino) la quarta domenica del mese grazie alle consuete aperture legate alle dimore storiche, ma sono previste anche altre iniziative: verranno annunciate su www.palazzocontidibricherasio.com.

In programma nel 2025 anche un’importante mostra di scultura ma, per ora, non possiamo svelarvi altro.

.fiction

Un territorio che fa squadra, dove realtà e soggetti diversi si mettono insieme e lavorano per rendere un comune più acc...
10/01/2025

Un territorio che fa squadra, dove realtà e soggetti diversi si mettono insieme e lavorano per rendere un comune più accogliente da tutti i punti di vista: è ciò che è stato fatto a Prali, un'eccellenza nella proposta turistica della nostra zona, grazie al lavoro di caparbi soci del Consorzio.

Qui trovate il servizio di Mario Acampa per la trasmissione domenicale di Rai Tre "O anche no": siamo felici di aver chiuso il lavoro di comunicazione e promozione del territorio portando su una delle reti Rai Prali e il suo lavoro.

Se ve lo siete perso... trovate qui il servizio! Ovviamente vi aspettiamo a Prali per conoscere dal vivo Marta ed Emanuele!

hotel_salei salei.bistrot bardour.prali praliskiarea proloco_prali Turismo Torino e Provincia Press - Turismo Torino e Provincia sci_club_special_olympics Prali Ski Area prali_adventure_park Ufficio Turistico Prali Rossana Turina Artena - Arte e Natura i_love_prali
Escuriosando Trekking I Love Prali Prali

Mario Acampa si trova a Prali (TO), nel cuore della Val Germanasca per incontrare Marta Aglì, atleta di scidi fondo con sindrome di Williams. Indossate scarp...

Visto il successo del tour del 3 gennaio, sabato 11 gennaio il Consorzio  torna a riproporlo! È dedicato a Lidia Poët, p...
07/01/2025

Visto il successo del tour del 3 gennaio, sabato 11 gennaio il Consorzio torna a riproporlo!
È dedicato a Lidia Poët, prima avvocatessa d’Italia nata in una frazione di Perrero, in Val Germanasca. Una donna caparbia che lottò per vestire la sua : a lei è dedicata una serie tv che potete vedere su 📺
🚶‍♀️‍➡️🚶‍♂️‍➡️
Con una guida turistica abilitata, ci mettiamo sulle sue tracce girando per , passando dal alla al suggestivo centro storico.
📧
Costo 20 euro, prenotatevi: [email protected].
📸
Qui alcuni scatti del primo tour 2025 e la locandina.

Inizieremo subito l'anno, il prossimo 3 gennaio, con un tour dedicato alla nostra paladina, Lidia Poet: prima tappa al ,...
28/12/2024

Inizieremo subito l'anno, il prossimo 3 gennaio, con un tour dedicato alla nostra paladina, Lidia Poet: prima tappa al , per visitare l'allestimento a lei dedicato, poi si va alla scoperta dei luoghi che l'avvocata frequenteva a Pinerolo .

Qui trovate informazioni e modalità di prenotazione. Vi aspettiamo!

Da parte di tutto il consiglio di amministrazione e i soci del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli, gli auguri di Buo...
23/12/2024

Da parte di tutto il consiglio di amministrazione e i soci del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli, gli auguri di Buon Natale, buone feste e un grande 2025.

Speriamo di incontrarvi qui per una gita, un soggiorno più lungo, una cena, una merenda, una visita guidata, un’escursione, un’attività. Crediamo in un turismo lento, attento alle persone e all’ambiente. Un turismo che faccia riscoprire le tradizioni e la storia di questi territori, ma che abbia il coraggio e la forza di sposare innovazione e nuove idee.

Noi ce la metteremo tutta per regalarvi un 2025 ricco di opportunità: voi non fateci mancare il vostro supporto!

I cimeli di Lidia Poët in mostra al museocavalleria.🎥 In occasione della messa in onda su netflix della seconda stagione...
11/12/2024

I cimeli di Lidia Poët in mostra al museocavalleria.

🎥 In occasione della messa in onda su netflix della seconda stagione de “La Legge di Lidia Poët’’, il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli ha allestito un’esposizione nei locali di via Giolitti 5 a Pinerolo.
Punto di forza della mostra, a ingresso gratuito, la toga di Lidia Poët, prima avvocatessa d'Italia, originaria del piccolo comune di Perrero, in Val Germanasca. In mostra anche vari libri appartenuti alla donna, arricchiti da sue annotazioni vergate a mano, l’abito di una pronipote, che proprio Poët aveva cucito a mano, e le borsette con le quali era solita andare a teatro a Pinerolo (al Teatro Sociale) con il fratello. Ci sono anche la cuffia e lo scialle dell’abito valdese: «Un piccolo percorso che racconta Lidia Poët come pioniera e prima avvocatessa d’Italia, ma anche come donna valdese che ha vissuto intensamente il nostro territorio» dice la presidente del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli, Rossana Turina Aspassoconme
🗓️Orario: mart, mer e giov 9-12 e 13,30-16,30. Domenica 10-12 e 14-18.

Parallelamente, il Consorzio torna a proporre il tour “La toga negata” che porta nei veri luoghi dove visse Poët, partendo dalla sperduta borgata di Traverse, a Perrero, per vedere la sua casa natale. Si entrerà, anche, nel cimitero di località San Martino dove Poët è sepolta: è morta, a 93 anni, nel 1949. La giornata prevede anche una sosta in agriturismo, con un menù che propone ricette di inizio Novecento, la tappa all’esposizione allestita al Museo della Cavalleria e una passeggiata per Pinerolo dove Poët era solita incontrarsi con De Amicis, scrittore e giornalista noto per il libro “Cuore”, ma anche caro amico di Lidia.
💻Informazioni per partecipare: [email protected].

«Le riprese della seconda stagione della serie - sottolinea, infine, la presidente Turina - hanno coinvolto anche due dimore storiche del nostro territorio: Casa Lajolo a Piossasco e fondazionecosso a San Secondo di Pinerolo. Speriamo che questo sia un ulteriore elemento di curiosità per ve**re a visitarci».

Turismo Torino e Provincia VisitPiemonte Film Commission Torino Piemonte

Teniamo molto al progetto CUORE FIORITO, concorso rivolto ai soci che potevano rendere più fiorite le loro strutture: è ...
03/12/2024

Teniamo molto al progetto CUORE FIORITO, concorso rivolto ai soci che potevano rendere più fiorite le loro strutture: è nato in collaborazione con .

Condividiamo con voi, dunque, gli scatti della consegna dei premi, in occasione dell’assemblea dei soci:
1 classificato: hotel Maison Verte Cantalupa
2 classificato Ristorante Civico 22 di Piossasco .ristorante
3 classificato: Hotel Salei a Prali e Agriturismo Dellerba a Pinerolo

Un momento di festa interna, al di Frossasco, dopo la premiazione all’EIMA International - Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio di Bologna.

Fiorire è accogliere!

La comunità di Prali ha lavorato tanto, e bene, per diventare accessibile. Uno sforzo che ha coinvolto, formato, messo i...
27/11/2024

La comunità di Prali ha lavorato tanto, e bene, per diventare accessibile. Uno sforzo che ha coinvolto, formato, messo in rete, tantissime e diverse realtà: un esempio virtuoso di crescita e cooperazione.

La ciliegina sulla torta sarà a gennaio, con dal 26 al 29 gennaio.
💥Noi ci saremo e voi?
Spettacolo in pista e fuori!


.prali

Esattamente due anni fa organizzavamo un convegno sullo sport e sulle ricadute preziose che offre.Eravamo al Teatro di C...
19/11/2024

Esattamente due anni fa organizzavamo un convegno sullo sport e sulle ricadute preziose che offre.

Eravamo al Teatro di Cantalupa. Proprio Cantalupa sarà sede della nuova Juventus Residency Academy, un progetto in collaborazione con il Comune di Cantalupa che consente ai giocatori provenienti dall’estero di studiare e allenarsi con accesso diretto alla metodologia Juventus.

Questi ragazzi avranno anche l’opportunità di scoprire e visitare il nostro territorio grazie alla collaborazione con il nostro Consorzio, presente alla conferenza stampa di presentazione del progetto con la presidente e con il
vicepresidente

GIANLUCA PESSOTTO (Football Teams Staff Coordination Manager):
«La Juventus Residency Academy di Cantalupa è una bellissima realtà. Il desiderio di questi ragazzi è quello di giocare a calcio. Noi gli daremo tutti gli strumenti per diventare atleti, ma allo stesso tempo faremo di tutto per farli diventare prima di tutto uomini. I valori che con questo progetto vogliamo trasmettere, che sono i valori di Juventus, sono principalmente quelli umani. Non si può pensare di crescere come calciatori se non si cresce come uomini. Sono due percorsi che vanno portati avanti di pari passo, in parallelo. Ci tengo anche a sottolineare che questo non è un progetto di scouting, di conseguenza non vogliamo formare calciatori per il nostro Settore Giovanile o per la nostra Prima Squadra. L’obiettivo è quello di dare a questi ragazzi, 34 attualmente, tutti gli strumenti che riteniamo siano importanti per la loro crescita, soprattutto in un’età fondamentale come la loro. Cultura del lavoro, di se stessi e rispetto delle regole sono la base per iniziare questo percorso. Questi sono ragazzi che hanno avuto grande coraggio nell’affrontare un’esperienza così lontana da casa loro, addirittura in un altro continente, e dalle loro famiglie. Il nostro augurio è che il Metodo Juventus possa aiutarli nella loro crescita e che possano essere sempre di più i ragazzi da ospitare nel nostro Campus qui a Cantalupa».

Il Consorzio, fin dalla sua nascita, ha trovato, tra gli interlocutori più attenti del territorio, il Museo Storico dell...
11/11/2024

Il Consorzio, fin dalla sua nascita, ha trovato, tra gli interlocutori più attenti del territorio, il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo.

Con stima e partecipazione, con la presidente Rossana Turina e la consigliera Susy Reynaud il Consorzio ha, dunque, preso parte al passaggio di direzione del Museo dal Ten.Col. Paolo Caratori - prossimo al pensionamento e a cui va il da tutto il nostro cda - al Ten.Col. Davide Boracchia. A quest’ultimo auguriamo buon lavoro: proseguiamo insieme il lavoro di valorizzazione del e della di Pinerolo.

Vi ricordiamo che questi sono gli ultimissimi giorni, peraltro, per visitare, proprio al Museo, “Eleganza in uniforme: un racconto di moda e storia militare”, mostra a cura di , che esplora non solo le trasformazioni stilistiche ma anche le storie umane che si celano dietro abiti, cappellini, corsetti dal 1849 al 1943.

Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9-12 e 13,30-16,30. Fino al 14 novembre.

Dopo la Val Pellice, con Dislivelli, Patagonia e Libera Associazione eccoci all’opera in Val Germanasca.L’obiettivo è tr...
06/11/2024

Dopo la Val Pellice, con Dislivelli, Patagonia e Libera Associazione eccoci all’opera in Val Germanasca.
L’obiettivo è tracciare nuove rotte e itinerari: tra gli scatti, riconoscerete, perché l’avete già vista su queste pagine, la casa natale di Lidia Poët, prima avvocatessa d’Italia, al centro di una serie tv attualmente in onda su Netflix, e il cimitero in cui è sepolta.

Questo lavoro prezioso punta a individuare nuovi punti di interesse per un turismo a misura d’uomo sulle nostre montagne: storia, natura, curiosità ed enogastronomia si incontrano.

dislivelli.eu

🌸🌺🌹Un territorio curato e fiorito è un valore aggiunto, un tassello che cambia la percezione di chiunque arrivi da fuori...
30/10/2024

🌸🌺🌹Un territorio curato e fiorito è un valore aggiunto, un tassello che cambia la percezione di chiunque arrivi da fuori.

➡️Per questo, come Consorzio e insieme ad abbiamo dato vita per il secondo anno a CUORE FIORITO, concorso rivolto ai soci che potevano rendere più fiorite le loro strutture.

La valutazione è stata fatta da una giuria composta da esperti del settore, visionando le fotografie e tenendo conto di diversificazione botanica, disposizione/accostamenti e manutenzione

Ecco i vincitori:
1️⃣classificato: hotel Maison Verte Cantalupa
2️⃣classificato Ristorante Civico 22 di Piossasco .ristorante
3️⃣classificati: Hotel Salei a Prali e Agriturismo Dellerba a Pinerolo

I vincitori saranno invitati da Asproflor Comuni Fioriti alla premiazione che si terrà il 9 e 10 novembre all’EIMA International - Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio di Bologna.

Come dicono ad Asproflor, Fiorire è accogliere!

23/10/2024

La grande sfida, la più affascinante, è tracciare nuove sul nostro territorio.

Nascono nuovi pacchetti e itinerari in Val Pellice, frutto dalla collaborazione tra Dislivelli, Invalpellice e il nostro Consorzio.

La scorsa settimana siamo andati a testare e provare in anteprima… presto news!

dislivelli.eu inValpellice
Turismo Torino e Provincia VisitPiemonte

Al , l’evento più importante dedicato al   a livello italiano, c’era anche un progetto del territorio: è stato presentat...
16/10/2024

Al , l’evento più importante dedicato al a livello italiano, c’era anche un progetto del territorio: è stato presentato , il cammino di 224 chilometri che parte del Basso Pinerolese e attraversa Val Chisone, Val Germanasca e tocca la Val Pellice.

Si tratta di percorsi e storie che vedono in prima linea due associazioni aderenti al nostro Consorzio, ed , mentre i pacchetti presentati sono stati preparati dalla nostra

Ricordiamo che il progetto ‘Paesaggio fortificato, nell’evoluzione del rapporto storico tra il Piemonte e la Francia’ è realizzato grazie al contributo di tramite il Bando ‘In Luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori’.

.incubatore.unito

Lidia Poët torna protagonista!Dal 30 ottobre andrà in onda la seconda stagione de “La legge di Lidia Poët”: la prima era...
07/10/2024

Lidia Poët torna protagonista!
Dal 30 ottobre andrà in onda la seconda stagione de “La legge di Lidia Poët”: la prima era stata tra le serie più viste a livello internazionale nel 2023.

Lidia, prima avvocatessa d’Italia, è nata a Perrero, piccolo paese della Val Germanasca, nel Pinerolese: intorno alla sua figura è stata costruita la programmazione dello scorso anno del Consorzio.

Ma se volete un motivo in più per guardare la nuova serie, c’è: ad agosto 2023, Casa Lajolo, dimora storica di Piossasco che aderisce al nostro Consorzio, ha ospitato per dieci giorni le riprese.

Quindi, cosa fare?

1️⃣ Sintonizzarsi e non perdere nessuna delle puntate su
2️⃣ Visitare “Eleganza in uniforme: un racconto di moda e storia militare”, la mostra organizzata fino al 14 novembre dal Consorzio al
L’esposizione, a ingresso gratuito, espone anche la toga di Lidia Poet, accanto a due abiti valdesi (uno di Lidia e uno, originale, dello stesso periodo).
3️⃣ Partecipare al tour “La toga negata” in Val Germanasca, dedicata a Lidia Poet: vi condurremo nella casa dov’è nata, nel cimitero dov’è sepolta e nella Pinerolo che frequentava...
4️⃣ Visitare a Piossasco, in via San Vito 23.

Anche il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli a Terra Madre , la più importante rassegna mondiale sul cibo buono e san...
01/10/2024

Anche il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli a Terra Madre , la più importante rassegna mondiale sul cibo buono e sano: è intervenuto all’incontro ‘’Il recupero delle tradizioni culturali del cibo che cambia l vita delle comunità’’.

Ieri pomeriggio la nostra presidente ha presentato il nostro territorio ma soprattutto ha parlato di eccellenze culinarie: è stato citato l’esempio virtuoso della . La sala gremita ha anche potuto gustare il carpaccio di cervo e daino su coulis di lamponi preparati dalla Foresteria.

L’incontro era organizzato da - Slow Food Great China - Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Vi hanno partecipato Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA, Silvio Barbero, VP dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Vittorio Sun Qun, direttore di Slow Food Great China, la nostra presidente del Consorzio Rossana Turina, Valeria Barchiesi, mountain Project Specialist della FAO, moderati da Marina Berlinghieri.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Turismo Pinerolese e valli posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Turismo Pinerolese e valli:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share