Rifugio Gino e Massimo

  • Home
  • Rifugio Gino e Massimo

Rifugio Gino e Massimo Il rifugio Gino e Massimo si trova all'alpe Grioni ai piedi del pizzo Rodes ed è aperto tutti i fine settimana.

Il rifugio Gino e Massimo - inaugurato nel 2013 e dedicato a 2 giovani prematuramente scomparsi - si trova all'alpe Grioni (tutti pensano sia a Piateda, mentre in realtà è nel comune di Ponte in Valtellina). Due sono i percorsi principali di accesso; dai Briotti o dalle Piane di Piateda. Nel primo caso si sale in auto sino ai Briotti (frazione orobica di Ponte in Valtellina); prima di arrivare nel

la contrada si svolta a destra e si prende la strada per La Paiosa proseguendo quindi per un ulteriore km circa sino ad un parcheggio con un cartello che indica il divieto a proseguire in auto. Si segue la strada per circa 500 mt quindi al tornate si può proseguire per la strada, oppure prendere il ripido sentiero che permette di dimezzare il percorso. Seguendo la strada, con passo molto (molto) tranquillo, in 1 h e 45 min si giunge al rifugio. Prendendo in sentiero il percorso è di circa 1 h e 15 min. La salita dalle Piane di Piateda è più veloce, sebbene sia necessario un permesso per salire al maggengo dalla località Gaggio (lo si acquista a 5 € presso i bar di Piadeda Piano e vale un solo giorno). Si Parcheggia nei pressi del rifugio degli Alpini e da qui si sale per una mulattiera ben segnalata; dopo 45 min. di passo tranquillo si giunge ad Armisola (bellissima località in val Fregia alle pendici del Rodes), quindi di prende un erto sentiero sulla dx che sale in mezzo ai boschi e che porta al rifugio dopo poco più di mezz'oretta. Bellissimo il luogo con una vista mozzafiato sull'intera media Valtellina, punto di partenza per impegnative escursioni estive alla bocchetta del Reguzzo, al Rodes, oppure ai laghi di S. Stefano o per tour scialpinistici nel cuore delle orobie. Gestito da Antonella e Mauro, è aperto praticamente tutti i week end dell'anno, ma è meglio prenotare al 349-2515925. Dispone di 18 posti letto ma il fiore all'occhiello è la cucina tipicamente valtellinese con forti (e caratteristiche) influenze orobiche ed in particolare di Arigna quali la Polenta Cropa.

25/08/2024

Quest’anno sarà l’ultimo compleanno organizzato e gestito dalla famiglia Berniga.
Ricordiamo a chi ancora deve prenotare di affrettarsi

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Rifugio Gino e Massimo posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Rifugio Gino e Massimo:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share