Guide alpine FVG

  • Home
  • Guide alpine FVG

Guide alpine FVG Collegio Regionale Guide Alpine del Friuli Venezia Giulia

Le guide alpine accompagnano e insegnano qualsiasi attività che si pratica in montagna: Arrampicata, vie ferrate, sci fuoripista, sci-alpinismo, alta montagna, progressione su ghiaccio, arrampicata su cascate ghiaccio, trekking, vie normali, gruppi

26/01/2025

⚠️ «Nei giorni successivi ad abbondanti nevicate è necessaria una prudente scelta dell’itinerario. Oltre a consultare i bollettini valanghe, è fondamentale osservare i segnali d’instabilità che si possono cogliere dall’osservazione dell’ambiente e, in modo particolare, si devono andare a ricercare eventuali valanghe recenti. - spiega la Guida alpina Davide Spini - La presenza di valanghe recenti, sia spontanee che provocate, su pendii simili per quota ed esposizione a quelli che vorremmo andare a percorrere è un chiaro segnale di instabilità.
Prestare particolare cautela in caso di scarsa visibilità: oltre ai problemi connessi all’orientamento e alla stima delle pendenze, diventa molto difficile leggere evidenti segnali di pericolo, senza dimenticare la probabile impossibilità di intervento dell’Elisoccorso. Ricordo infine che, purtroppo, la presenza di qualche traccia su un pendio NON è un segnale di stabilità rilevante. Oltre a un’eventuale rinuncia, si raccomanda di preferire pendii al di sotto dei 30 gradi di inclinazione, percorrendo eventuali tratti ritenuti “più pericolosi” uno alla volta, da zona sicura a zona sicura.»

📸 Oggi in Val Gerola (SO). Foto Davide Spini

26/01/2025
24/01/2025

To become an Certified Guide, the aspirant receives professional training in all guiding, technical and climbing skills, from guiding groups while hiking, classic mountaineering in all sectors, to treks on high altitude peaks or accompanying expeditions.

The complete scheme can be reviewed in our webpage and if you are interested in training you need to reach out to the association closest to you.

Photo: Ecuadorian Mountain Guides Association

Diamo il via alla stagione dell’Ice Climbing!Un paesaggio mozzafiato che solo l'inverno sa regalare: la Forra del Vinadi...
23/01/2025

Diamo il via alla stagione dell’Ice Climbing!

Un paesaggio mozzafiato che solo l'inverno sa regalare: la Forra del Vinadia è pronta a stupirci con le sue spettacolari cascate di ghiaccio.

Venite a scoprire il fascino di questa parete di ghiaccio, dove l’avventura e la bellezza della natura si fondono.

Guide Alpine Italiane
International Federation of Mountain Guides Associations UIAGM IVBV






Foto: Andrea Fusari / Guida Alpina: Marco Milanese

20/01/2025
🏔️ Selezioni Aspiranti Guide Alpine FVG 🏔️Oggi si sono concluse le prove attitudinali di selezione invernale per l’acces...
16/01/2025

🏔️ Selezioni Aspiranti Guide Alpine FVG 🏔️

Oggi si sono concluse le prove attitudinali di selezione invernale per l’accesso al corso regionale di formazione per Aspirante Guida Alpina del Friuli Venezia Giulia 2024/25. Focus: arrampicata su ghiaccio e sci.

Queste ultime prove si sono svolte a Sappada per la parte di arrampicata su ghiaccio e a Sella Nevea per la parte di sci.

Un grande ringraziamento agli Istruttori per la loro dedizione e complimenti a tutti i partecipanti per il loro impegno. 🌟

International Federation of Mountain Guides Associations UIAGM IVBV
Regione Friuli Venezia Giulia



16/01/2025

Vento in quota: che effetto ha sul manto nevoso? Spiega Giacomo Poletti, ingegnere ambientale e docente di meteorologia per il Collegio Guide Alpine del Trentino: «In caso di temperature sottozero e neve poco coesa si può produrre il fenomeno dello “scaccianeve” con notevole asportazione del manto sui versanti sopravento e accumuli sottovento nei luoghi riparati, di “calma”. Sulle creste, questa situazione porta alla costruzione di pericolose cornici».
E se le temperature sono più alte? Vento e clima più mite come possono influire sulle condizioni delle cascate di ghiaccio?

➡ I consigli delle Guide alpine italiane, leggi di più qui
https://www.guidealpine.it/vento-in-alta-quota-rischi-effetti-neve-ghiaccio.html

📸 foto Alessio Soggetti su Unsplush

Corso di Formazione T.Inn - Accompagnatori di Media MontagnaEcco qualche scatto del corso di formazione per gli Accompag...
13/01/2025

Corso di Formazione T.Inn - Accompagnatori di Media Montagna

Ecco qualche scatto del corso di formazione per gli Accompagnatori di Media Montagna, svoltosi in Val Saisera. Questa volta, abbiamo avuto l'occasione di esplorare la traversata del Rio Freddo, un'esperienza unica che ha messo alla prova le nostre abilità e aumentato la nostra conoscenza del territorio.

Siamo felici di proseguire insieme in questo percorso di crescita e competenza nel mondo dell’accompagnamento in montagna.

Rimanete aggiornati per le prossime iniziative!





🎿 La tecnica fa la differenza nel free ride! Ogni curva, ogni salto richiede precisione e preparazione. Le nostre guide ...
09/01/2025

🎿 La tecnica fa la differenza nel free ride!
Ogni curva, ogni salto richiede precisione e preparazione. Le nostre guide alpine ti insegneranno a padroneggiare le abilità necessarie per affrontare la neve con sicurezza e stile.
Unisciti a noi e scopri il vero significato dell’arte del freeriding!

Guide Alpine Italiane
International Federation of Mountain Guides Associations UIAGM IVBV




Foto: / Guida Alpina: Enrico Mosetti

07/01/2025

Il rumore degli sci, l'odore della neve e tutte le sfumature di bianco e di blu.

📸 La foto è di Matteo Guardini

📚 Nuove competenze per gli accompagnatori di media montagna! Si è concluso recentemente il corso T.Inn dedicato agli acc...
01/01/2025

📚 Nuove competenze per gli accompagnatori di media montagna!

Si è concluso recentemente il corso T.Inn dedicato agli accompagnatori di media montagna, un’opportunità di formazione unica che ha visto i nostri professionisti impegnati in un’intensa sessione su terreno innevato a Casera Razzo. ❄️

Questo percorso formativo è stato pensato per chi desidera ottenere la certificazione UIMLA (Union of International Mountain Leader Associations), una qualifica che garantisce competenze avanzate nell’accompagnamento su terreni di montagna invernali.

💪 Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti! Grazie alla formazione continua, possiamo garantire un’esperienza ancora più sicura e appassionante per chi decide di scoprire le meraviglie delle nostre montagne.




01/01/2025

Vi auguriamo un 2025 ricco di emozioni!

Ricordiamo con questi scatti l’ultimo appuntamento di dicembre che si è tenuto al Visionario con la rassegna 🗻FILM AD AL...
26/12/2024

Ricordiamo con questi scatti l’ultimo appuntamento di dicembre che si è tenuto al Visionario con la rassegna 🗻FILM AD ALTA QUOTA🗻: LA TRACCIA DI TONI - TONI GOBBI DA CITTADINO A GUIDA ALPINA.

Antonio Gobbi, detto Toni (1914-1970), è stato un famoso alpinista e guida alpina. Cresciuto a Vicenza in una famiglia dell’alta borghesia, dopo la laurea in legge Toni decide di cambiare vita e si trasferisce a Courmayeur. La storia di un uomo che ha seguito la sua passione con determinazione, lasciandosi dietro una traccia che, a distanza di oltre 50 anni, sopravvive alla prova del tempo.

La giornalista Melania Lunazzi ha introdotto la serata con la partecipazione della guida alpina Attilio De Rovere.
Evento in collaborazione con Trento Film Festival 365.



Visionario


🌨️ Corso di Aggiornamento Neve e Valanghe: un'esperienza formativa indispensabile.Qualche settimana fa, le guide alpine ...
22/12/2024

🌨️ Corso di Aggiornamento Neve e Valanghe: un'esperienza formativa indispensabile.
Qualche settimana fa, le guide alpine del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato al Corso di Aggiornamento Neve e Valanghe tenuto dalla guida alpina Andrea Fusari. Un’occasione imperdibile per approfondire le tecniche di mitigazione del rischio su terreno innevato e per affinare le competenze indispensabili per lavorare in sicurezza in montagna, anche nelle condizioni più estreme.

📍 Location: Casera Razzo, un ambiente perfetto per simulazioni pratiche e discussioni teoriche sul comportamento della neve, la valutazione del rischio e la gestione di emergenze in caso di valanga.

❄️ Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti per l’impegno con cui hanno affrontato il corso, e un particolare grazie ad . Questi aggiornamenti sono fondamentali per garantire la sicurezza di chi vive la montagna e di chi si affida alle nostre guide.

💬 Restate connessi per i prossimi appuntamenti formativi!
La sicurezza in montagna è una priorità che non smettiamo mai di aggiornare.





19/12/2024

Mitigazione del rischio su terreno innevato: osservazione del manto nevoso, test di stabilità, considerazioni su incidenti in valanga e metodi di riduzione del rischio. Non si smette mai di imparare. I professionisti si aggiornano costantemente, si informano, stanno al passo con corsi di formazione professionale continua, organizzati in inverno dai Collegi regionali e provinciali.

📸 Foto Luca Maspes

🎉 Un traguardo straordinario per il Collegio Guide Alpine FVG! Con l'abilitazione di 14 nuovi aspiranti guide alpine e 6...
19/12/2024

🎉 Un traguardo straordinario per il Collegio Guide Alpine FVG!
Con l'abilitazione di 14 nuovi aspiranti guide alpine e 6 accompagnatori di media montagna, raggiungiamo quota 100 iscritti. ⛰️👏
Un successo che dimostra l’entusiasmo crescente per la professione e la qualità dei nostri corsi.

International Federation of Mountain Guides Associations UIAGM IVBV
Guide Alpine Italiane


17/12/2024

Con la promozione di quattordici nuovi aspiranti guide alpine e e di sei accompagnatori di media montagna il Collegio Guide Alpine del Friuli Venezia Giulia raggiunge un importante traguardo nella sua recente storia.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Guide alpine FVG posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Guide alpine FVG:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share