Una Guida Turistica a Roma

  • Home
  • Una Guida Turistica a Roma

Una Guida Turistica a Roma Il racconto di Roma, dei suoi segreti e dei suoi magnifici monumenti, da parte di una Guida Turistica

🌟 LE BELLE NOTIZIE A ROMA E DINTORNI 🌟👉 https://bit.ly/HotelZahaHadidAnche gli hotel hanno delle grandi firme, se sono p...
10/02/2025

🌟 LE BELLE NOTIZIE A ROMA E DINTORNI 🌟

👉 https://bit.ly/HotelZahaHadid

Anche gli hotel hanno delle grandi firme, se sono progettati da archistar...

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

Il nuovo cinque stelle ROMEO Roma propone un'esperienza a contatto con l’arte contemporanea e le testimonianze archeologiche

😁 GIOCARE CON ROMAUna scalinata che conduce, tramite un'apertura, a una torre poggiante su una grotta. Una torre utilizz...
09/02/2025

😁 GIOCARE CON ROMA

Una scalinata che conduce, tramite un'apertura, a una torre poggiante su una grotta. Una torre utilizzata come sala da pranzo. In quale storico complesso e parco, con una villa famosa al centro, mi trovo? In quale sezione, in particolare, sono?

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

📓   📖 Quando si visitano le chiese della Città Eterna fate sempre attenzione, perché a volte non solo l'edificio princip...
06/02/2025

📓

📖 Quando si visitano le chiese della Città Eterna fate sempre attenzione, perché a volte non solo l'edificio principale può attirare la vostra attenzione e la vostra curiosità. Ci sono chiese a Roma, infatti, che ospitano dei chiostri medievali semplicemente spettacolari, come ad esempio a San Lorenzo fuori le Mura o a San Paolo fuori le Mura. Basiliche con secoli alle spalle che, attorno al XII - XIII secolo, furono abbellite, anche per la gioia dei monaci che lì vivevano, con chiostri meravigliosi. Tra essi, quest'oggi, vorrei parlarvi di quello di San Giovanni in Laterano che rappresenta tra i più mirabolanti esempi dell'arte marmorara romana del Medioevo. A pianta quadrata, questo è il chiostro più grande di tutta Roma, con i lati che sono lunghi 36 metri ciascuno. Gli ideatori di questa meraviglia sono esponenti della famiglia dei Vassalletto che, insieme ai Cosmati, riuscirono a creare una vero e proprio stile che, nel Medioevo romano, risultò essere irripetibile. Le colonnine binate ed i pilastri che corrono lungo il chiostro, così come le policromie date dai piccoli frammenti marmorei sparsi, sapientemente, lungo tutto il chiostro e gli elementi architettonici donano un senso di esaltazione e quiete allo stesso tempo! Immaginate come l'opera si tramandò di padre in figlio, poiché fu Pietro Vassalletto il primo a preoccuparsi di realizzare un monumentale chiostro alla fine del XII secolo, sotto papa Innocenzo III. Siamo in un periodo in cui i pontefici abitano nel Patriarchio, l'antica sede lateranense del papato. Ma non fu Pietro a portare a termine l'opera. Suo figlio Nicola, infatti, prese le redini del progetto completandolo negli anni '30 del Duecento durante il pontificato di Gregorio IX. Un chiostro che renderà omaggio alla famiglia dei Vassalletto, come ci ricorda anche l'iscrizione in cui troviamo scritto:"Nobilis et doctus hac Vassaletus in arte cm patre caepit opus quod solus perficit ipse". Ciò che il padre ha iniziato, il figlio ha perfezionato, e non poteva essere altrimenti poiché la Roma dell'epoca ebbe la fortuna di avere vere e proprie dinastie di artigiani, a vari livelli, capaci di rendere il Medioevo della Città Eterna un periodo denso dal punto di vista architettonico e artistico.

📚 Non dimentichiamoci mai, dunque, di come i cosiddetti secoli bui furono, invece, abbagliati dalla bellezza di uno stile pittoresco e riconoscibile. Un chiostro come questo a San Giovanni in Laterano ci ricorda anche di come gli artisti dell'epoca fossero abili riutilizzatori e riciclatori. Di fatti pensiamo a come i frammenti policromi, in marmo o granito, che rendono speciale questo chiostro, provengono anche da antichi elementi architettonici utilizzati dai Romani per i loro edifici, caduti in disuso e in uno stato di abbandono nel corso dei secoli. Un'abile opera di riciclo che ha reso Roma ancor più entusiasmante e ricca, parola di guida turistica!

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

⁉️ SCEGLI IL TUO PREFERITO ⁉️Vota la tua foto preferita, pensando a quale edificio di Villa Adriana vi ispira maggiormen...
05/02/2025

⁉️ SCEGLI IL TUO PREFERITO ⁉️

Vota la tua foto preferita, pensando a quale edificio di Villa Adriana vi ispira maggiormente. Quale ti piace di più? E perché?

In alto a destra abbiamo il Teatro Marittimo, sorto su un isolotto artificiale circondato da un canale - Nei commenti metti un ❤ se ti piace

In basso a sinistra abbiamo il Canopo, un canaletto artificiale porticato in memoria dell'esperienza in Egitto di Adriano - Nei commenti metti un 💖 se ti piace

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

🌟 LE BELLE NOTIZIE A ROMA E DINTORNI 🌟👉 https://bit.ly/HorreaForoUn nuovo angolo di Foro Romano (e di vita quotidiana de...
02/02/2025

🌟 LE BELLE NOTIZIE A ROMA E DINTORNI 🌟

👉 https://bit.ly/HorreaForo

Un nuovo angolo di Foro Romano (e di vita quotidiana della Roma antica), è fruibile al pubblico. Meraviglie!

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

Rinvenuti alla fine dell’Ottocento sotto la Basilica di Massenzio, sulla Velia, ora i magazzini voluti da Domiziano si svelano in un percorso dentro al Foro Romano che associa gli scavi a proiezioni multimediali

😁 GIOCARE CON ROMAIn quale sale dei Musei Vaticani sono se, di fronte a me, ho la figura di papa Urbano I con la personi...
01/02/2025

😁 GIOCARE CON ROMA

In quale sale dei Musei Vaticani sono se, di fronte a me, ho la figura di papa Urbano I con la personificazione della Giustizia al suo fianco (quest'ultima realizzata direttamente da Raffaello)?

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

📓   📖 Spesso bypassato dai turisti che, passeggiando per la Via Sacra (utilizzata in passato per gli straordinari trionf...
29/01/2025

📓

📖 Spesso bypassato dai turisti che, passeggiando per la Via Sacra (utilizzata in passato per gli straordinari trionfi, come potete leggere qui), sono catturati ed ispirati dalle bellezze del Foro Romano, il cosiddetto Tempio di Romolo ha molto da dire. Questo è uno di quei edifici di Roma capaci di simboleggiare un'intera capire, di farci capire perché la Città Eterna è così particolare e storica, sotto tutti i punti di vista. Spesso sono qui per un tour, e da guida turistica vi posso dire che vale la pena soffermarsi per un poco di fronte a questo edificio tondeggiante. Controverse sono le teorie sulla sua attribuzione, che comunemente viene indicata con il tempio del Divo Romolo, figlio di Massenzio che, a seguito della morte ancora in giovane età del figlio, decise di utilizzare un vestibolo dell'antico Foro della Pace per realizzare un luogo di culto. Siamo nel 309 d.C., periodo difficile per Roma con la scricchiolante tetrarchia e con un Massenzio scalpitante, pronto a prendere il potere in Italia. Ci riuscirà, per un breve lasso di tempo, nonostante la morte del figlio che però, ad imperitura memoria, renderà divino, come uso dell'epoca. Interessante però come il complesso del tempio segua la storia di Roma. Dopo la sconfitta di Massenzio (di cui abbiamo testimonianza diretta, pare, grazie ad alcune sue insegne militari ritrovate e conservate a Palazzo Massimo alle Terme), fu il vincitore Costantino a farsi carico del tempio, forse cambiandone funzione. Arriviamo poi al VI secolo d.C., quando re Teodorico donò una biblioteca del Foro della Pace al papa, che la trasformò nel primo nucleo della chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Così facendo, il tempio di Romolo divenne il vestibolo della chiesa stessa. Da ricordare come il portale in bronzo, proprio per il suo riuso nel corso dei secoli, è miracolosamente rimasto intatto, sin dal IV secolo d.C.! Un vero miracolo per un così grande pezzo in bronzo, materiale spesso riutilizzato nel corso del secoli. Ma anche i fregi marmorei che corrono attorno al portone, e le colonne in marmo rosso sono originali dell’epoca. In questo caso vediamo come il riutilizzo di edifici templari antichi non abbia portato ad una completa distruzione degli elementi architettonici originali (come, anche, nel caso del vicino Tempio di Antonino e Faustina).

📚 Probabilmente se questo tempio non fosse stato inglobato nel nuovo edificio di culto cristiano, sarebbe andato perduto per sempre. Infine è interessante sapere come l'attribuzione del cosiddetto Tempio di Romolo è in forte dubbio, e di come a volte ci dobbiamo fidare di ben labili testimonianze per attribuire o conoscere qualcosa del nostro passato. C'è, infatti, solo una moneta, coniata da Massenzio, con la scritta aeterna memoria e con un edificio circolare sull'altro verso ad indicarci come, forse, sia questo il tempio di Romolo scritto in altre fonti... Chissà!

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

⁉️ SCEGLI IL TUO PREFERITO ⁉️Vota la tua foto preferita, pensando a quale tra queste due immagini storiche del centro di...
28/01/2025

⁉️ SCEGLI IL TUO PREFERITO ⁉️

Vota la tua foto preferita, pensando a quale tra queste due immagini storiche del centro di Roma che fu vi ispirano maggiormente. Quale ti piace di più? E perché?

In alto a destra abbiamo il Colosseo nel Settecento, un rudere imperioso e grandioso - Nei commenti metti un ❤ se ti piace

In basso a sinistra abbiamo il Foro Romano prima dei grandi scavi degli ultimissimi secoli - Nei commenti metti un 💖 se ti piace

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

😎 GLI ARTICOLI DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA👉 https://bit.ly/TerzaparteViaLataTerza e ultima parte del mio approfondimen...
27/01/2025

😎 GLI ARTICOLI DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA

👉 https://bit.ly/TerzaparteViaLata

Terza e ultima parte del mio approfondimento sull'area sotterranea della Chiesa di Santa Maria in Via Lata, dove molta è la storia da narrare...

Seguitemi su:

🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

🌟 LE BELLE NOTIZIE A ROMA E DINTORNI 🌟👉 https://bit.ly/IstruzioniGiubileoIl Giubileo ormai è iniziato, ecco dunque alcun...
25/01/2025

🌟 LE BELLE NOTIZIE A ROMA E DINTORNI 🌟

👉 https://bit.ly/IstruzioniGiubileo

Il Giubileo ormai è iniziato, ecco dunque alcuni consigli utili su come sopravvivere!

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

Premessa d'obbligo per ogni pellegrino: Roma è enorme. È grande, dicono i numeri, 12 volte Parigi, 13 volte Barcellona, 7 volte Milano. (ANSA)

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Una Guida Turistica a Roma posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Una Guida Turistica a Roma:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share