Napoli sotterranea sabato 16 Novembre 2024.
Una meta un po’ lontana, ma con il treno si riesce a raggiungere bene. Una volta arrivati incontriamo la guida che ci accompagna alla scoperta di una città patrimonio UNESCO per le sue origini, in una città così bisogna assaporare anche i suoi prodotti così mangiamo nei quartieri spagnoli la pizza fritta e le sfogliatelle.
Però la nostra visita principale è la Napoli Sotterranea, che grazie, alle guide interne riusciamo a visitare molto accuratamente. In origine era l’acquedotto della città poi nel ‘900 è stata ‘riutilizzata’ per rifugio nel periodo di guerra.
Una piacevole scoperta.
Una bella passeggiata tra via San Gregorio Armeno, Spacca Napoli e raggiungiamo la stazione. Il viaggio in treno è piacevole per stare in compagnia e così arriviamo a Ferrara dove con un po’ di rammarico torniamo a casa.
Lo scambio delle foto ci fa rivivere la bella città vista, che con il sole e le temperature miti ci ha riempito gli occhi e il cuore.
.
.
.#viaggiandoconbrenzan #napoli #visitnapoli #napolisotterranea #igernapoli #viaggiagemzia #viaggiorganizzati
Weekend Perugia, Casa del Cioccolato e Cascata delle Marmore 18-19 Maggio 2024.
Partiamo di buon mattino così possiamo assaporare il sorgere del sole anche perchè abbiamo la guida che ci aspetta a Perugia per farci scoprire il centro storico. Arrivati possiamo vedere tutti i suoi monumenti principali che dimostrano le varie epoche di storia convivere tra di loro, senza dimenticare gli affacci dal Belvedere Carducci e Porta Sole che permettono di ammirare i panorami sulla città e la meravigliosa Umbria.
Dopo pranzo abbiamo appuntamento alla Perugina per partecipare al corso 'il Bacio di Luisa' che grazie al maestro cioccolatiere ci permette di imparare a fare i Baci Perugina, abbiamo messo veramente le mani in pasta e alla fine abbiamo portato a casa i nostri cioccolatini.
Oltre alla scuola c'è anche il museo da visitare dove si vede la nascita del Bacio che inizialmente si chiamava cazzotto per la sua forma, negli anni ha subito alcune modifiche ma la ricetta è ancora quella di Luisa Spagnoli; dopo la degustazione dei vari prodotti abbiamo anche modo di vedere l’azienda con le varie produzioni.
Il secondo giorno ci rechiamo alla Cascata delle Marmore e la guida ci spiega che è una cascata naturale con tre salti ma viene regolamentata l’uscita dell’acqua in quanto viene anche utilizzata per la produzione di energia elettrica e per il raffreddamento dell’acciaieria. La Cascata nasce dalla confluenza del fiume Velino nel fiume Nero e con il suo salto di 165m è una delle più alte in Europa.
Un buon pranzo a base di prodotti tipici e ci rimettiamo sulla strada di casa, una sosta a Passignano sul Trasimeno per sgranchirci le gambe in questo borgo tra rocca e lago poi veniamo a casa.
In pullman ci passiamo le foto fatte in questi giorni e ce la raccontiamo, ma siamo ben soddisfatti perchè è stato un viaggi alla scoperta di luoghi sia culturali, sia naturalistici senza dimenticare le eccellenze gastronomiche.
.
.
.
#viaggiandoconbrenzan #viaggidi