![CAPODANNO IN LIGURIA ... anche quest’anno, come da tradizione ormai consolidata, il Camper Club del Lupo ha programmato ...](https://img5.travelagents10.com/296/238/804974072962387.jpg)
06/02/2016
CAPODANNO IN LIGURIA ... anche quest’anno, come da tradizione ormai consolidata, il Camper Club del Lupo ha programmato di trascorrere il capodanno lontano dal caotico traffico, dall’incessante smog che soffoca la nostra città, compresa l’intera pianura Padana e dalla vita quotidiana che per molti di noi è piena di impegni o di lavoro.
Una scelta azzeccata e un vero toccasana per gli undici equipaggi che hanno aderito all’uscita, in una regione dall’aria pulita e dalla temperatura che difficilmente scende sotto lo zero termico.
La località prescelta, Santo Stefano al Mare, nella Riviera dei fiori in provincia di Imperia, non lontana dal confine francese, ci ha accolti con giornate splendide e invitanti allo svago, alle passeggiate sul lungomare che non è certamente quello della vicina e lussuosa caotica San Remo, ma composta dalla tranquillità rigeneratrice dello spirito e dell’animo. Una località di mare la cui fortuna è attribuita al mite clima invernale e non afoso in estate. Unico neo negativo del paesaggio, sono la miriade di serre lasciate deserte e semidistrutte, un monumentale segno negativo di un’economia che purtroppo si è perduta.
L’area sosta, Camper Village situata in loc. Porsani, malgrado fosse dislocata in una zona periferica, aggrappata alla sovrastante collina che lascia poco spazio alla costa, era molto tranquilla gestita dal simpatico Massimo, molto disponibile verso una clientela che per certi versi è anche esigente. A disposizione degli ospiti un pulmino che faceva la spola fra il centro abitato e l’area, un percorso di circa 1 km con un dislivello di poco inferiore ai 200m.
Lo spazio riservato al nostro club, ci ha permesso di organizzarci
alla meglio allestendo tre gazebo riscaldati con il nostro “maialino”e una stufetta elettrica a basso consumo. Un vero “salone” da grandi ricevimenti addobbato per il cenone di capodanno con grande maestria da Adriana che gentilmente ha offerto tutto l’occorrente con piatti e bicchieri rigorosamente in …. plastica.
Il giorno 30 è stato dedicato alle escursioni, dove una parte del gruppo ha optato per una gita nell’elegante Principato di Monaco scelto da Mina e Roberta …
Altri hanno seguito Luciano che ha noleggiato un pulmino per visitare l’entroterra ligure. Un percorso di circa 200 km
visitando paesini storici come il “principato” di Seborga, Dolceacqua, Apricale e Sainte Agnés, situato in posizione
dominante sopra Menton, in Costa Azzurra, Regione Provenza, Francia, regalando un grandioso panorama. Prima del rientro serale, è stato d’obbligo visitare le maestose luminarie della cittadina di confine Menton.
La mattinata del 31 è trascorsa con brevi passeggiate nella zona,
mentre il pomeriggio è stato dedicato ai preparativi del grande evento con molti curiosi che venivano a vedere i nostri preparativi. La mezzanotte e di conseguenza l’anno nuovo, è stato salutato dal suono dei nostri fedeli e ormai inseparabili telefonini impostati per la sveglia alle ore 00.00 del 2016.
Baci abbracci, brindisi e infiniti auguri con propositi beneauguranti fino all’ora di coricarsi nel caldo letto dei nostri camper.
Il mattino seguente, primo dell’anno, è stato dedicato al relax che ci ha consentito di recuperare le forze dovute all’abbondate libagione della serata precedente e per poter visitare in tutta tranquillità il vicino borgo storico di Taggia o i luoghi circostanti.
Purtroppo il maltempo del 2 Gennaio, una giornata piovosa, unica
dell’intero periodo, ci ha accompagnati nella gita organizzata dal
gestore dell’area che ci ha visti in visita guidata alla “Fragonard Parfumeur” a Grasse, un grazioso borgo arroccato su uno sperone roccioso. La pioggia e le nubi, ci hanno impedito di godere dello splendido panorama sulla sottostante costa azzurra. Poi finalmente a Nizza, la città donata dall’allora governo italiano ai francesi per averci aiutati a liberarci dall’oppressione austriaca … a voi i commenti!
Un doveroso ringraziamento è rivolto a quanti si sono prodigati affinché il tutto si svolgesse al meglio che va dai preparativi del cenone, alle gentili signore che si sono adoperate per questo,
all’organizzatore del viaggio “Capodanno in Liguria” …. e anche a Massimo, il gestore dell’area che ha sapientemente organizzato quest’ultima escursione.