Idee Di Tutto Un Po' - Travel/Food blog di Monica Liverani

  • Home
  • Idee Di Tutto Un Po' - Travel/Food blog di Monica Liverani

Idee Di Tutto Un Po' - Travel/Food blog di Monica Liverani www.ideedituttounpo.it
Travel/food blogger. Viaggio on the road con il letto sopra il tetto

Dire, Fare... Viaggiare, Cucinare

Travel blogger appassionata di food, meglio ancora street food. Viaggiatrice on the road a più non posso con il letto sopra il tetto. Web writer, web content, Social Media Specialist. Ah... ogni tanto concedo udienza alla tredicenne che vive con me e al suo papà.

📚 VIAGGI TRA LE PAGINE: IL MONDO RACCONTATO DAI LIBRI 🌍Nuova puntata di Viaggi a Colazione pronta per farti sognare… con...
12/12/2024

📚 VIAGGI TRA LE PAGINE: IL MONDO RACCONTATO DAI LIBRI 🌍

Nuova puntata di Viaggi a Colazione pronta per farti sognare… con il naso tra le pagine! 📖✨

Oggi si parte per un viaggio diverso, fatto di storie, sogni e avventure raccontate. Il nostro compagno d’avventura è Andrea, creatore di , il posto perfetto per scovare libri che ti fanno viaggiare anche mentre sei in pigiama (magari con una tazza di caffè in mano ☕).

Insieme abbiamo chiacchierato di:
👉 Libri che ti fanno ve**re voglia di mollare tutto e partire (anche solo per il Molise, che tanto va bene lo stesso 🙃)
👉 Letture meno famose, ma perfette per ispirarti nuovi itinerari
👉 Perché leggere un libro prima di partire è il trick che ogni viaggiatore dovrebbe conoscere

Andrea ci ha fatto scoprire che viaggiare con i libri non è un ripiego, ma un modo per vedere il mondo con occhi nuovi.
Pronta/o a partire per questo viaggio speciale? 🌟

🎧 Linkqui: https://open.spotify.com/episode/54EO1604PFXsSjOCYMtJb5?si=2meVR2J0TJOG2yRIz0gGbg
per ascoltare l’episodio e lasciarti ispirare.

E tu? Hai mai letto un libro che ti ha fatto dire: “Devo assolutamente andare lì”?
Raccontamelo nei commenti! 😊

PATAGONIA: LA NATURA CHE TI SFIDA (E LE MUTANDE CHE TI SALVANO) 😅Nella nuova puntata del podcast Viaggi a Colazione, ti ...
02/12/2024

PATAGONIA: LA NATURA CHE TI SFIDA (E LE MUTANDE CHE TI SALVANO) 😅

Nella nuova puntata del podcast Viaggi a Colazione, ti portiamo in Patagonia: una terra selvaggia di montagne imponenti, ghiacciai infiniti e venti che ti scompigliano persino i pensieri. Una destinazione che davvero ti toglie il fiato… in tutti i sensi.

Ma mentre esplori paesaggi mozzafiato, c’è un dettaglio di cui non puoi fare a meno: le mutande. No, non scherzo. Fabiola Trippetti di mi ha svelato un trucco sorprendente che cambierà per sempre il tuo modo di fare la valigia. Vuoi sapere di cosa si tratta? Te lo racconto nell’episodio! 😉

🎧 In questa puntata scoprirai:
👉 I trekking più spettacolari (spoiler: Torres del Paine non perdona)
👉 Il periodo ideale per visitare questa terra selvaggia senza troppi imprevisti
👉 I consigli essenziali per organizzarti al meglio in Patagonia

Pronto a scoprire la magia (e i segreti) di questa regione incredibile? 🌟 Qui trovate Spotify e la puntata sulla Patagonia: https://bit.ly/SpotiViaggiAcolazione

E tu? Hai mai avuto un “momento mutanda” nei tuoi viaggi? Raccontamelo nei commenti! 😂

Con l’inverno arriva il nostro switch: la tenda da tetto va in pausa e il Fiat Scudo si trasforma in un rifugio caldo e ...
29/11/2024

Con l’inverno arriva il nostro switch: la tenda da tetto va in pausa e il Fiat Scudo si trasforma in un rifugio caldo e accogliente. ❄️🚐
Mentre fuori nevica, dentro, con il riscaldamento acceso, ci sentiamo in un nido speciale, un piccolo lusso che amiamo ogni volta.
Ma non sempre è tutto liscio: per mo***re il riscaldatore bisogna uscire al gelo, con le mani che gelano. E a volte lui si diverte a farci qualche scherzo, sembra non partire e ci fa ve**re l’ansia... Ma alla fine non ci ha mai lasciati al freddo! 🔥✨
Tra l’ingegno, le risate e la vista della neve, ogni notte ci sembra un piccolo privilegio. E voi, avete un “nido” speciale? 🏕️💭‌

P.S. il riscaldatore a gasolio avremmo potuto montarlo direttamente sotto/dentro al mezzo ma non ho mai capito perché mio marito preferisce tenerlo in versione mobile🤔.
Forse non vuole investire per questo “strumento” e da solo pensa di non riuscire 🫢.
A me non interessa, tanto esce lui 😉

🚐⛺️

🐾 ESPLORANDO LA NAMIBIA: PAESAGGI, AVVENTURE E LIBERTÀ 🌍Nell'ultima puntata di Viaggi a Colazione, ti portiamo nel cuore...
22/11/2024

🐾 ESPLORANDO LA NAMIBIA: PAESAGGI, AVVENTURE E LIBERTÀ 🌍

Nell'ultima puntata di Viaggi a Colazione, ti portiamo nel cuore della Namibia, un luogo dove i sogni di avventura si fondono con la bellezza selvaggia dell’Africa.
A guidarci in questo viaggio, letteralmente😁, c’è Claudia Moreschi di Travel Stories , che ci ha raccontato la sua incredibile esperienza in self drive, tra strade polverose, cieli infiniti e incontri mozzafiato.

"L’Africa ha una magia unica, è come se nel nostro DNA ci fosse qualcosa che si risveglia quando siamo lì. Ti senti a casa, come se ci fossi già vissuto. È questa la grande sfida del mal d’Africa," ci ha detto Claudia.

🎧 In questo episodio ascolterai:
👉 Come organizzare un viaggio in self drive in Namibia senza perdere la testa tra pianificazione e avventura
👉 Gli incontri ravvicinati con la fauna, dai curiosi sciacalli agli istrici notturni
👉 Tutti i consigli per vivere un viaggio indimenticabile tra natura, campeggio e libertà

Pronto a scoprire una Namibia autentica e selvaggia?
Non perderti questa puntata e lasciati ispirare!

🎙️ la puntata completa la trovi qui: https://bit.ly/podnami
E lasciaci un commento qui oppure sotto la puntata Spotify 😉

🚽 Giornata Mondiale della Toilet 🏕Campeggiare in sosta libera, dormire sotto le stelle nella tenda da tetto… che meravig...
20/11/2024

🚽 Giornata Mondiale della Toilet 🏕

Campeggiare in sosta libera, dormire sotto le stelle nella tenda da tetto… che meraviglia!
🌌 Ma poi arriva il momento in cui la natura chiama in un altro senso. 💩

E qui entra in scena il Porta Potty! 🚐✨
Sia chiaro: io non lo svuoto, questo onore spetta solo a mio marito. 🏆 (Sì, il vero eroe delle nostre avventure!)

📽 Nel video, quello che nessuno vi ha mai raccontato e fatto vedere: smontaggio, svuotamento, pulizia e rimontaggio, fino al trionfale riposizionamento in auto. 😉
Spoiler: non è romantico, ma è essenziale.

Dormire in natura senza campeggio è bellissimo, ma prima o poi arriverà il momento della “sosta obbligata” in un campeggio o in un’area attrezzata con gli scarichi. E fidatevi, quando troverete gli scarichi, vi sentirete più felici che davanti a un tramonto! 🌄

Se mi chiedessero cosa non può mancare nei miei viaggi, risponderei senza esitazione: il Porta Potty! Secondo me, dovrebbero renderlo obbligatorio in tutte le auto! 😂

E voi? Avete mai provato un Porta Potty o preferite le “soluzioni alternative”? Come fate nei vostri viaggi outdoor? Raccontatemi nei commenti! 🏕

PICASSO LO STRANIERO⭐Oggi a Kilimangiaro hanno ospitato l'autrice del libro e la curatrice della mostra "PICASSO LO STRA...
17/11/2024

PICASSO LO STRANIERO⭐

Oggi a Kilimangiaro hanno ospitato l'autrice del libro e la curatrice della mostra "PICASSO LO STRANIERO" che è a Palazzo Reale a Milano fino al 02.02.2025.

L'ho vista qualche settimana fa e mi è piaciuta un sacco. Non è una classica esposizione di opere, ma è un viaggio attraverso la vita di Picasso e le difficoltà incontrate quando decise di trasferirsi a Parigi.

Una mostra dove sì, sono presenti diverse opere di Picasso, molte delle quali i profani dell'arte come me, sicuramente non hanno mai visto, e molti documenti storici, lettere, testimonianze che raccontano proprio le traversie di Picasso a Parigi.

Un tema, quello di questa mostra, che abbina l'arte dell'artista ai temi di oggi: immigrazione, politica, integrazione.

È una mostra molto bella, quindi se ti dovesse ve**re voglia di passare una giornata dedicata all'arte e alla contemporaneità, fai un giro a Milano a Palazzo Reale, ne vale la pena.

Pssss: vicino a Palazzo Reale c'è anche una gelateria spaziale dove fare una bella merendina 😉
Se ti interessano più info (sulla mostra e sulla gelateria) chiedi nei commenti che per la gelateria devo chiedere a Carlotta come si chiama 😅

🎄 EPISODIO SPECIALE: IL MAGICO MONDO DEI MERCATINI DI NATALE 🎄“In questa puntata di 'Viaggi a Colazione', ci addentriamo...
06/11/2024

🎄 EPISODIO SPECIALE: IL MAGICO MONDO DEI MERCATINI DI NATALE 🎄

“In questa puntata di 'Viaggi a Colazione', ci addentriamo nei mercatini natalizi più affascinanti con Francesca Vinai, autrice del blog Takeanyway • travel blog ✨ Da Vipiteno all’Alpe di Siusi, passando per Strasburgo e Colmar, Francesca ci racconta i mercatini che più l’hanno incantata e le tradizioni natalizie che ha scoperto lungo il cammino.

Scopri alcuni itinerari imperdibili per vivere appieno la magia del Natale e lasciati ispirare dai racconti di chi ha fatto di questa passione una vera esperienza di viaggio. Perfetto per chi, come noi, ama il Natale e le sue atmosfere uniche! 🌟🎧

🎧 Ascolta ora la puntata e immergiti nel mondo dei mercatini! Conoscevi già qualcuno di questi mercatini? Quale sogni di visitare?👇✨

Ascolta la puntata qui: https://open.spotify.com/episode/7pm8ERrXpxeLkKDz2r64Ch?si=e7a8cac0afcd4f05

PARCO NATURALE MONT AVIC🌲Faccio una premessa: il mio ginocchio, quello infortunato dal mio secondo 4000 a luglio 2023, è...
03/11/2024

PARCO NATURALE MONT AVIC🌲
Faccio una premessa: il mio ginocchio, quello infortunato dal mio secondo 4000 a luglio 2023, è massacrato, l'altro anche se non fa male come il primo è messo ancora peggio.
Responso dell'ortopedico e di indagini che mi ha fatto fare.
Dopo la lettura del referto ha detto: "fa quello che vuoi tanto peggio di così non può andare", quindi io eseguo e faccio trekking 😅

Nella Valle di Champorcher, c'è questa area naturale protetta dove non mi sono mai fermata, quale migliore occasione per andare a vederla con i colori autunnali.

Consigliata da Alberto, compagno di allenamento, quasi local in Vallée (abita a mezz'oretta di strada da questa zona), abbiamo fatto due giorni di trekking stupendi.

Stupendi (e anche un po' inquietanti date le temperature fuori stagione), che ci hanno portato a:

✅Lago Muffè, meta perfetta per tutti e perfetta per una giornata come quella del 1° novembre scorso (spoiler: con la luce del mattino il colore del lago è assurdo, da tanto che è bello)
✅Il rifugio Barbustel che è il centro di una zona di laghi stupendi e caratteristici che fanno da cornice a molti dei 4000 della Valle D'Aosta. Talmente stupenda questa zona, da ve**re considerata un "piccolo Canada" tutto valdostano
✅Monte Barbeston, tutt'altro che una passeggiata, ma che è un perfetto balcone con vista su tutti i 4000 della Valle d'Aosta, con i i loro ghiacciai, dal Monte Bianco al più orientale confine del Monte Rosa.
Tutto condito dai colori caldi, e in questo caso illuminati dal sole, dell'autunno, una brezza leggera e una compagnia superlativa.

Compagnia che si è rivelata essere composta da super montanari, che a me e a Lollo hanno dato del filo da torcere: ginocchia in forma, passo spedito e sicuro, fiato da vendere.
Per loro una passeggiata, per noi sono stati 1200 metri di dislivello di passione, ma che ci hanno fatto meritare una vista meravigliosa.

Per compensare il notevole dispendio di energia, abbiamo ripiegato su polenta concia con Fontina, fonduta e lardo di Arnad😋

Un weekend speciale che mi ha permesso di conoscere una nuova valle che non avevo mai visto: il parco del Monte Avic, è davvero speciale e di conoscere compagni di avventura che incontro spesso sui social e poco dal vivo, facendomi rendere conto che dopotutto anche in questo mondo, qualche cosa di buono c'è.

Oggi sto!
Un po' indolenzita alle ginocchia ma il 14 di novembre tentiamo una strategia per il ginocchio che spero mi possa far ricadere in quella percentuale di successi che mi ha raccontato l'ortopedico, ma nel frattempo io continuo ad allenarmi e magari fare trekking, anche perché ho un appuntamento con Alberto a settembre 2025 e non posso certo permettermi di rimanere indietro.
Un super appuntamento, ma ne parliamo tra diversi mesi!😉😆

Ora dimmi: conosci questa area protetta del Monte Avic? E se non la conosci, come ti sembra dalle mie foto?

🎙Kirghizistan: Un'Immersione nelle Tradizioni e nelle Terre Remote dell'Asia Centrale 🌍Io e Carlotta oggi ospitiamo Fede...
17/10/2024

🎙Kirghizistan: Un'Immersione nelle Tradizioni e nelle Terre Remote dell'Asia Centrale 🌍

Io e Carlotta oggi ospitiamo Federica, che ci racconta di un luogo pazzesco: un luogo che, spoiler, io vorrei visitare nei prossimi mesi. 😉

Andiamo in Kirghizistan, un Paese dell'Asia Centrale, circondato da altissime montagne, un popolo nomade, tradizioni lontane, e paesaggi incredibilmente spettacolari.

Io e Carlotta siamo particolarmente grate per questa puntata, ma solo perchè siamo coinvolte peronsalmente da un desiderio di conoscerlo, sicuramente prima di altri Paesi.

Una puntata ESAGERATA!
Tutta da ascoltare 😉, obbligatoriamente

Grazie a Federica Capozzi, non solo per essere stata nostra ospite, ma anche per le foto che ci ha inviato per accompagnare la sua puntata.

La puntata la puoi ascoltare qui: https://spoti.fi/3ZQA67q

Mi raccomando:
👉 clicca sul link qui sopra
👉clicca sul titolo del Podcast "viaggi a colazione - Il Podcast di Monica e Carlotta"
👉Clicca su SEGUI
Così verrai avvisato ogni volta che pubblichiamo una nuova puntata 😉
Sostieni il nostro progetto seguendoci e lasciandoci i tuoi commenti:
❓Ti è piaciuta la puntata?
❓non ti è piaciuta?
❓hai domande sulla dstinazione?
❓hai domande per l'ospite?
❓hai domande per noi?

Attendiamo commenti, domande e feedback da chi ci ascolta e ricordati che ascoltare podcast è come ascoltare la radio mentre stai facendo altro 😉

SARDEGNA FUORI STAGIONE🌊Sembra più facile a dirsi che a farsi, andare in un posto fuori stagione perché quando tu arrivi...
14/10/2024

SARDEGNA FUORI STAGIONE🌊
Sembra più facile a dirsi che a farsi, andare in un posto fuori stagione perché quando tu arrivi in un luogo abituato a vivere in "stagione" rischi di ritrovarti con tutto chiuso.
A volte è successo, anche a me che ma spesso è perché si è abituati a vedere oltre.

Andare fuori stagione significa conoscere aspetti di un luogo che diversamente non conoscerai mai.

In Sardegna, ho imparato in diversi anni di frequentazione, ci sono un sacco di occasioni per conoscere la regione che nell'immaginario comune rappresenta la vacanza di mare per eccellenza.

Autunno in Barbagia è davvero un'occasione imperdibile perché nel corso della manifestazione che coinvolge tantissimi paesi della Barbagia, quest'anno sono 32, in un viaggio che ti accompagna nella storia, nella cultura e nelle tradizioni di quello che è considerato il cuore della Barbagia.

A mio personalissimo parere un❤️ davvero stupendo.

Nell'ambito della manifestazione, ci saranno le "Cortes Apertas", l'apertura dei cortili e delle case, il racconto delle tradizioni più remote, i costumi tradizionali, le ricette tipiche e antiche, il mondo della Sardegna più vera.

Autunno in Barbagia si svolge così: da metà settembre a metà dicembre, ogni weekend un paese oppure più paesi occupano l'attenzione aprendo le proprie Cortes e mettendo in scena tutte le tradizioni del Paese protagonista.

Sembra incredibile che in una sotto-regione, come la Barbagia, si possano trovare tante differenze.

Per esempio: i costumi tradizionali sono tutti diversi, da paese a paese, per esempio nei costumi tradizionali di Cabras le donne sono scalze, i costumi tradizionali di Fonni hanno una gonna a pieghe unica e riconoscibilissima.

Altro esempio: ci sono tantissimi tipi di pane, differenti per zona, se il pane carasau unifica tutta la Sardegna, in realtà in ogni paese ci sono forme e tipologie diverse.

Altro esempio: le maschere!
Siamo abituati a pensare ai Mammuthones come Maschere sarde in modo generico, ma ogni Paese ha le proprie maschere che si differenziano tra loro anche se il fondamento su cui si basano è lo stesso.

Insomma Autunno in Barbagia è il modo per avere una visione d'insieme di ogni Paese che partecipa.

Diciamo che con Autunno in Barbagia, si concentra in un unico weekend, l'anima di un paese, ma ogni tradizione rappresentata è sviscerata durante tutto l'anno in manifestazioni molto più strutturate e organizzate, che possono essere un altro ottimo motivo per andare, ancora, fuori stagione. (ad esempio l'accensione dei fuochi di Sant'Antonio in gennaio)

Io sono stata a Fonni e ad Atzara in occasione di Autunno in Barbagia, ho conosciuto Ottana e Mamoiada nel mese di gennaio, ma solo perché durante Autunno in Barbagia, ho avuto occasione di muovermi nei dintorni e scoprire questi paesi che mi hanno regalato grandissime emozioni.

CONSIGLI:
✔️se decidi di andare a vedere questo aspetto incredibile della Sardegna prendi un traghetto⛴️ e vai con la tua auto🚗, è il modo migliore per potersi gestire gli spostamenti e i tempi
✔️Per dormire 🛏️ cerca uno dei rinomati agriturismi tipici della Sardegna: quando sono stata ad Atzara ero in un posto favoloso che non solo era agriturismo, ma anche agricamp e dava la possibilità di parcheggiare il mezzo per vivere l'esperienza del campeggio e dell'agriturismo insieme. Sempre per rimanere in tema delle grandi diversità che si trovano in Sardegna da un paese all'altro nell'agriturismo dove dormivo quando ho partecipato ad Autunno in Barbagia ad Atzara, ho scoperto "Sos Cannisones", mai sentiti?, oppure "maccarrones furriaos" scoperti quando sono stata a Fonni.
Oppure vai con camper e van, sicuramente troverai sistemazioni incredibili, come ad esempio l'agriturismo che ti permette di sostare e ti permette di assaggiare cose buonissime
✔️informati sul programma degli eventi a cui si può assistere durante il weekend: Ad Atzara ho vissuto la creazione dei bronzetti sardi, ma anche la vestizione con i costumi tradizionali. A Fonni, ho visto le sarte che preparavano i costumi tradizionali, pezzi di costumi perché per ogni costume servono anni di lavoro, oppure la preparazione del pane tradizionale.
✔️approfitta delle Cortes Apertas, ma goditi anche il resto: ad Atzara ad esempio ho visitato il MAMA Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Atzara un elogio al Costumbrismo, movimento artistico che non conoscevo, ma che parte da una storia straordinaria legata proprio al Paese di Atzara.
✔️prenota subito un viaggio con Sardinia Elba Ferries, che come ormai sai: è la mia compagnia preferita.

Puoi trovare il programma tramite la pagina Facebook di Autunno in Barbagia .
È ora di andare in Sardegna fuori stagione ;-), ci andiamo insieme?

🎙Il Mare Adriatico che non ti Aspetti: Viaggio sulla Costa Albanese 🌊In questo nuova puntata del Podcast siamo andati in...
10/10/2024

🎙Il Mare Adriatico che non ti Aspetti: Viaggio sulla Costa Albanese 🌊

In questo nuova puntata del Podcast siamo andati in Albania.
io e Carlotta "interrogato" Margherita Pelonara che ci ha raccontato come e perché è andata in Albania e per quale ragione tanti, negli ultimi anni, la scelgono come meta estiva delle loro vacanze.

La puntata la puoi ascoltare qui: https://spoti.fi/3NcJzhS

mi raccomando:
👉 clicca sul link qui sopra
👉clicca sul titolo del Podcast "viaggi a colazione - Il Podcast di Monica e Carlotta"
👉Clicca su SEGUI

Così verrai avvisato ogni volta che pubblichiamo una nuova puntata 😉
Sostieni il nostro progetto seguendoci e lasciandoci i tuoi commenti:
❓Ti è piaciuta la puntata?
❓non ti è piaciuta?
❓hai domande sulla dstinazione?
❓hai domande per l'ospite?
❓hai domande per noi?

Attendiamo commenti, domande e feedback da chi ci ascolta e ricordati che ascoltare podcast è come ascoltare la radio mentre stai facendo altro 😉

VARESE 🌟Sei mai statə a Varese?io ci ero passata da vicino almeno due volte, senza dargli troppa importanza, da sempre p...
07/10/2024

VARESE 🌟
Sei mai statə a Varese?

io ci ero passata da vicino almeno due volte, senza dargli troppa importanza, da sempre per me era stata una bandierina sul tabellone del gioco in scatola "Viaggio in Italia" della Ravensburger 🤣.

Invece One Two Frida - travel blog, mi ha organizzato un tour speciale fatto apposta su di me🙃.

Abbiamo visto la Rocca di Angera, che da tempo sentivo nominare e che mai avevo visto che conserva un museo delle Bambole. Museo in cui abbiamo speso diverso tempo facendoci affascinare da una serie di "bamboline" particolari.

Abbiamo visitato Varese, osservando i simboli politici e religiosi storici, passeggiando tra le pasticcerie storiche del centro e mangiando in una "gnoccheria e risotteria" dove abbiamo scelto un risotto con cappelle di porcino e fonduta di Bitto.

Lo sai che cosa è il Bitto? Un formaggio tipico dell'alta lombardia, prodotto nella montagna lombarda è il tipico formaggio che si usa per i pizzoccheri e che, qui da me, è praticamente introvabile.

Poi ci siamo dedicati a giardini storici, ai trenini pure quelli storici su cui abbiamo riso tantissimo e mostre di arte contemporanea che ammetto, non capisco, ma mi diverte tanto, ma come diciamo io e Nicoletta, l'arte è tale, quando produce emozioni e il divertimento è emozione!

Ah e perchè abbiamo scelto Varese?
Perchè è la città di Nicoletta (vabbè lei vive un po' fuori, ma insomma è la sua provincia)

Se andate nel suo blog, che trovate andando a trovare la sua pagina Facebook, trovate una sezione dedicata a Varese, e molto altro.

Vi faccio uno spoiler: Nicoletta parteciperà ad una puntata del podcast raccontando di un Paese lontano, che ama tantissimo e che visita spesso.

Io, a Varese, mi sono trovata molto bene, ringrazio Nicoletta per l'ospitalità e l'organizzazione e anche perchè come poche volte accade, ho anche foto in cui ci sono io senza bisogno di minacciare nessuno, ma d'altra parte lei è blogger e sa! (mica mio marito! 😅)

Alla prossima gita Nico! 🩷

Avete mai visitato questa zona?
Suggerimenti per la prossima visita? 😉

BASSA REGGIANA: UNA TERRA DI CONFINE🌟Oggi vi porto nella Bassa Reggiana, anzi ti racconto del mio itinerario nella Bassa...
05/10/2024

BASSA REGGIANA: UNA TERRA DI CONFINE🌟
Oggi vi porto nella Bassa Reggiana, anzi ti racconto del mio itinerario nella Bassa Reggiana.

Se mi segui da un po' sai quanto io sia affascinata dalle linee di confine, dove terre, acque, persone, culture si mescolano tra loro.

La Bassa Reggiana è un po' così: un insieme di piccoli Comuni in provincia di Reggio Emilia, che si srotolano lungo la sponda sud del Po, che fa da confine fra l'Emilia Romagna e la Lombardia.

Un territorio dove puoi riconoscere caratteristiche che conosci molto bene e novità che assolutamente ti erano ignote.

La Bassa Reggiana è proprio così: trovi i D'Este, di Reggio Emilia, che si mescolano con i Gonzaga di Mantova, dove trovi il Pamigiano, ma anche i tortelli di zucca mantovani

Ti racconto il mio itinerario da cui puoi prendere spunto:
📍Poviglio: a Poviglio puoi trovare un sito di scavi archeologici e un museo correlato che racconta la storia dei Terramaricoli cultura del 1600 A.C.. Il museo si chiama Museo della Terramara Santa Rosa
📍Brescello: Brescello è il paese di Don Camillo e Peppone (hai mai visto i film?). Tutto il paese è incentrato sui personaggi creati da Giovannino Guareschi (consdierato uno degli scrittori italiani più influenti di sempre, ma che in pochi conoscono), una visita tra il museo e i luoghi iconici del paese dove è stato girato il film è un tuffo nell'Italia di provincia del dopoguerra. (e c'è anche il Cristo Parlante, il crocifisso che parlava con Don Camillo) Visit Brescello - Paese di Don Camillo e Peppone
📍Rientrando verso la provincia di Parma ho visitato la latteria sociale San Luigi, che fa parte del consorzio del Parmigiano Reggiano e dove ci sono state ribadite le caratteristiche peculiari del Parmigiano. A proposito: questo weekend ci sono i caseifici aperti 😉) e poi abbiamo visitato la Rocca dei Terzi dove sono rimasta colpita dai "graffiti" sulle pareti lasciati dai pellegrini che trovavano accoglienza alla Rocca nel tardo Medioevo. VISIT Sissa Trecasali
📍 A Reggiolo ho partecipato alla Fiera della Zucca, che si svolge in due weekend nella seconda parte di settembre, dove ho assaggiato i tortelli di zucca, con il classico e tipico "soffritto" reggiano che io adoro e che avevo avuto modo di scoprire anche nelle terre Matildiche (Le terre meridionali della provincia di Reggio Emilia), oltre ai secondi, oltre ai dolci, tutto a base di zucca. Per quest'anno è andata, ma segnatelo per il prossimo anno: Fiera della Zucca di Reggiolo. Dove ho tirato la sfoglia, chiuso i tortelli di zucca di Reggiolo (con ricetta unica e originale) e imparato i segreti della confraternita della zucca 🙃 -Reggiolo-100064712887056
📍A Guastalla: visita il Palazzo Ducale che ospita una "Quadreria", (avevi mai sentito questa parola?) e nell'ultimo fine settimana di settembre ospita la manifestazione "Piante e animali perduti", unacelebrazione della biodiversità che mette in mostra frutti incredibili (hai mai sentito parlare dei banano di montagna?) e animali straordinari: la domenica mattina i galli partecipano ad una gara canora: una sorta di Sanremo degli avicoli 🤣
Un appunto da tenere presente➡️dopo aver ascoltato tutto il sabato di una tradizione mangereccia tipica, qui ho potuto assaggiarla: tortellini in brodo con il lambrusco😋😋
PRO LOCO Guastalla (RE), pagina ufficiale
Segna anche questo per il prossimo anno: la manifestazione è davvero molto bella e interessante
📍A Novellara, dentro alla maestosa Rocca La Rocca della Cultura, che fu residenza Gonzaga, puoi visitare il museo Gonzaga, che raccoglie alcuni pezzi davvero particolari che non troverai nel luoghi più famosi dei Gonzaga (Mantova e Sabbioneta)😉

Cosa aspetti ad organizzare un weekend nella Bassa Reggiana? Conoscevi questi luoghi?

Grazie Terre di Po e dei Gonzaga per l'invito
/adv/

Domani sarò a Varese, ma sabato e domenica nelle terre di Po e dei Gonzaga.Vi porto a scoprire la "Bassa reggiana"Mi aug...
26/09/2024

Domani sarò a Varese, ma sabato e domenica nelle terre di Po e dei Gonzaga.

Vi porto a scoprire la "Bassa reggiana"
Mi auguro che mi facciate compagnia 😉

[Blogtour - Autumn edition]

A scoprire il nostro territorio sarà con noi Monica Liverani di Idee Di Tutto Un Po' - Travel/Food blog di Monica Liverani!

"𝑀𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑀𝑜𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑤𝑒𝑏 𝑚𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 "𝐼𝑑𝑒𝑒 𝑑𝑖 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑈𝑛 𝑝𝑜'." 𝑆𝑐𝑟𝑖𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑎 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 12 𝑎𝑛𝑛𝑖, 𝑚𝑎 𝑛𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑜 𝑑𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑒𝑟𝑜𝑛𝑎, 𝑐𝑢𝑟𝑖𝑜𝑠𝑎 𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒.
𝑉𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 "𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑜𝑎𝑑" 𝑜 𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑑𝑖: 𝑎𝑚𝑜 𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑎𝑔𝑛𝑎, 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑒𝑘𝑘𝑖𝑛𝑔, 𝑚𝑖 𝑎𝑓𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑛𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑔𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑑𝑎 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, 𝑖 𝑚𝑢𝑠𝑒𝑖, 𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑖, 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑖 "𝑓𝑎𝑚𝑜𝑠𝑖" 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́, 𝑠𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑎𝑙𝑖, 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑐'𝑒̀ 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒.
𝑉𝑖𝑣𝑜 𝑒 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒, 𝑚𝑎 𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑚𝑒𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑒.
𝑁𝑜𝑛 𝑣𝑒𝑑𝑜 𝑙'𝑜𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 "𝐵𝑎𝑠𝑠𝑎 𝑅𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎", 𝑢𝑛 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑡𝑎."

Turismo Reggio Emilia
Visit Emilia
inEmiliaRomagna

Viaggio nella Spagna del NordIl nostro viaggio nella Spagna del Nord è stato movimentato e ricco di colpi di scena.🗸la s...
09/09/2024

Viaggio nella Spagna del Nord
Il nostro viaggio nella Spagna del Nord è stato movimentato e ricco di colpi di scena.

🗸la settimana prima di partire la nostra auto è andata in officina e dall'elettrauto in continuo facendoci partire con un giorno di ritardo
🗸In Francia abbiamo incontrato un sacco di traffico che ci ha obbligato a fare SOLO 1000 chilometri nella prima giornata (abbiamo un record personale di 1800 chilometri😅)
🗸abbiamo rischiato di chiamare il carro attrezzi più di una volta, anzi una volta lo abbiamo chiamato, poi abbiamo disdetto
🗸Abbiamo dovuto sbatterci a cercare posti dove dormire perché i campeggi che avevo addocchiato erano tutti pieni (e quelli che avevano posto, spesso senza elettricità)
🗸abbiamo avuto una giornata intera di stop tecnico per un mio problema fisico, che si accentua con determinate condizioni climatiche, perdendo ulteriori giornate.
🗸abbiamo dovuto riprogrammare, ridefinire, fare chilometri avanti e poi tornare indietro

Però, anche se non abbiamo visto tutto, abbiamo visto posti bellissimi, fatto esperienze stupende, mangiato cose buonissime, bevuto e RISO!

Abbiamo riso tanto perchè viaggiare on the road, senza una programmazione puntuale, senza avere prenotazioni in mano, è difficile, a volte stressante, ma regala quel senso di libertà che spesso nella routine quotidiana ci manca un po'.

Quindi posto il fatto che sicuramente farò un contenuto dove ti mostrerò tutto l'itinerario con le tappe, quelle fatte e non quelle pensate, quello che mi piacerebbe è che tu che vedi i miei contenuti potessi "respirare" l'emozione che un viaggio o un luogo può regalare, e l'emozione che regala invece decidere ogni giorno come volgere la giornata.

Vabbè c'è da dire che con mio marito è piuttosto facile ridere, non tanto perchè lui sia nato "comico" (lui crede di sì), ma perchè ha la capaà di affrontare le situazioni belle e brutte con positività.

Allora vediamo, che team sei?
ami viaggiare con leggerezza e senza programmazione?
ami avere tutto programmato nei minimi dettagli?

Dimmelo nei commenti

🎙Campania Inedita: tesori nascosti nei borghi autentici con Valeria✨Puntata del Podcast che ancora non avevo condiviso q...
08/09/2024

🎙Campania Inedita: tesori nascosti nei borghi autentici con Valeria✨

Puntata del Podcast che ancora non avevo condiviso qui.
In questa puntata parliamo con Valeria che ci racconta 5 borghi poco conosciuti o meno frequentati della Campania.

Mentre montavamo la puntata io e Carlotta ci siamo molto incuriosite di questi piccoli borghi e se il podcast deve creare ispirazioni, ecco questa puntata l'ha decisamente creata in noi.

Vi invitiamo ad andare alla scoperta di 5 perle nascoste della Campania insieme a Valeria

Basta cliccare qui: https://open.spotify.com/episode/6iRHdHjchzERIKdKsBrlDT?si=bbd551c987f04593

MANGIARE 🍽️IN ASTURIE E CANTABRIA😋🇪🇸Voglio raccontarvi Asturie e Cantabria attraverso il cibo, perché la Spagna non è tu...
01/09/2024

MANGIARE 🍽️IN ASTURIE E CANTABRIA😋🇪🇸

Voglio raccontarvi Asturie e Cantabria attraverso il cibo, perché la Spagna non è tutta Paiella, Gazpacho e Tortilla.
(e questo lo avevamo scoperto anche nei Pirenei)

Sicuramente non abbiamo assaggiato tutto e mi dispiace, mamangiare tutto non è possibile, abbiamo fatto del nostro meglio.

Nella prima foto il proprietario del Cenador del Capitain ci ha voluto fare una foto e devo dire che la scelta di questo locale è stata decisamente azzeccata per la location (direttamente sul centr di Potes) locale incredibile e tematizzato a tema rurale e montagna.
Veramente bellissimo, poi magari vi condivido la mia recensione che farò su TripDvisor o su Google in modo che possiate vedere anche il locale.

In questo caso siamo stati consigliati da un local che ovviamente ci ha consigliato un posto che non era tra i primi consigliati da Google Maps, ma che oggettivamete meritava.

Oltre a questo locale però volevo parlare di cibo in generale.
La Spagna del Nordè un luogo con un clima tendezialmente diverso da quello che è l'immaginario sulla Spagna.

Le temperature in agosto sulla costa sono tendienzialmente fresche, anche se pure lì, quest'anno si è avuto un'ondata anomala di caldo.

Essendo territorio costiero si mangia pesce (che noi non abbiamo mangiato) ma soprattutto si mangiano Percebes, frutti di mare piuttosto inquietanti (ultima foto - foto 21). Sembrano gli artigli di un drago. Li abbiamo visti anche vivi attaccati alle scogliere quando abbiamo visto la spiaggia delle Cattedrali: il mare si ritira con la bassa marea e sembra di poter passeggiare in fondo al mare.

Oltre alle specialità marinare che abbiamo tralascitato abbiamo invece assaggiato la Fabada Asturiana (foto 13 qui sotto) che è un piatto robusto e saporito fatto di Alubia, fagioli bianchi tipici, e quello che viene chiamato "compango", il trio di carne che è compost da pancetta, chorizo (salsiccia) e morzilla (salsiccia prodotta aggiungendo il sangue di maiale, quello che anche in molte regioni d'italia viene preparato e chiamato sanguinaccio)

La preaprazione richiede tempo ed è davvero tanto intenso come sapore. Dalla conoscenza della fabada ci siamo accorti di quanti tipi di legumi esistano in questo pezzo di Spagna, nelle foto qui sotto 14-15-16 ne potete vedere tre tipi ma ce ne sono molti di più.

Perchè piatti così ribusti e così tanti legumi? Perchè alla fine nella Spagna del Nord, prevale il clima freddo, umido e ventoso e questo piatto e i legumi sono cibi che aiutano sicuramente a combattere il freddo.

Tra le altre cose che abbiamo scoperto in Asturie c'è il formaggio.
Le Asturie producono una quantità infinita di formaggi di cui 4 insigniti della DOP.

Tra i Formaggi più rinomati a livello mondiale c'è il Cabrales che ha la particolarità di essere prodotto con latte di v***a, pecora e capra e di essere un "potente" formaggio erborinato, uno dei più pegiati al mondo: abbiamo avuto la fortuna di partecipare alla selezione e premiazione del miglior Cabrales al mondo e di vedere l'asta che ha permesso di vendere una SOLA forma di Cabrales, la migliore al mondo aalla bella cifra di 36.000 euro. Noi dopo averne assaggiati un po' e prima della proclamazione avevamo già scelto quello che per noi era il migliore classificato primo come lotto di produzione e secondo come miglior Cabrales al mondo.
Mio marito è diventato ghiottissimo di questo formaggio.

Tra gli altri formaggi DOP delle Asturie che potete vedere nella foto 11 sono:
✅Gamonéu,
✅Afuega'l Pitu
✅Casín
Il mio preferito è Afuega'l Pitu che si trova in versione rossa (peperoncino) e bianca, quello che preferisco. Ha una pasta morbida e acidula è prodotto con latte di v***a e risae adirittura al VIII secolo.

Ne ho portato a casa un pezzettino minuscolo che tratterò come un piccolo tesoro.

Ora vi voglio parlare del Cachopo (foto 20) su cui avevo aspettative altissime. Non è stato il mio cibo preferito, probabilmente non lo abbiamo mangiato nel posto migliore, la frittura non era proprio meravigliosa e i pezzi di carne troppo grandi probabilmente nemmeno cotti a puntino. Si tratta di una "cotoletta", passatemi il termine, ripiena di Serrano e Formaggio. Una sorta di Cordon Bleu. Non è una specialità estremamente antica, ha preso piede piuttosto recentemente ma viene considerata tradizionale.

Non era fatta bene, si sentiva, ma nel locale dove l'abbiamo mangiata a Gjion, che non consiglierei nemmeno per il resto, ci siamo divertiti un sacco con il cameriere.

Altro piatto che abbiamo assaggiato e che potete vedere nella foto 3 è il Chorizo a la Sidra, praticamente salsiccia cotta sidro che qui si chiama sidrA. Ci è piaciuta molto,il chorizo tipicamente grasso immerso nel brodo acido ddi Sidrà faceva proprio un bel contrasto gustoso e profumato.

Passiamo al Cocido Liebanego (Foto 4) un piatto tipico della Comarca (Municipio) Liebana che si trova nel Parco nazionale dei Picos D'Europa nella parte della Cantabria: buonissimo ma molto sostanzioso anche questo.
Ceci (quindi legumi), piccoli, senza pelle e morbidi tipici di Potes, stufati insieme a carne di maiale e di vitello, oltre a patate, e cavolo.

Il Cenador del capitain dove lo abbiamo assaggiato ha vinto qualche anno fa, un premio per il miglior Cocido di sempre.

Sempre a Potes abbiamo anche assaggiato il postre (dolce) tipico che è il Canónigo lebaniego un dolce che ha come base una crema pasticcera (fatta con la panna) super liscia e leggera con sopra una meringa morbida (quindi non croccante come gli spumini) ma molto molto morbida arricchita con spolverata di mandorle tritate oppure cannella in polvere. Il dolce era fresco e molto piacevole da mandare gù dopo il Cocido.

Poi abbiamo assaggiato i Carbayones di una pasticceria storica di Oviedo e anche i Moscovitas dell'altra pasticceria storica di Oviedo e una serie infinita di chorizo (salsicce) oltre che la bevada tipica, la SIDRA NATURAL che viene versata dall'alto per enfatizzare gli aromi e i sapori e vi assicuro che bere la sidra versata come si versa acqua in un bicchiere o versarla in quel modo scenografico, il sapore cambia come il giorno e la notte.

A noi è sembrato che in Spagna del Nord si mangi molto bene, come in tutto il resto della Spagna ☺.
Che poi in realtà c'è molto altro come altri tipi di "piatti al cucchiaio" o le famosi Sardine e Alici del Mar Cantabrico (che abbiamo rigorosamente portato a casa😉

Avete altre curiosità su questi cibi?

Address


Website

https://bit.ly/SpotiViaggiAcolazione

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Idee Di Tutto Un Po' - Travel/Food blog di Monica Liverani posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share

Our Story

Travel blogger appassionata di food, meglio ancora street food. Viaggiatrice on the road a più non posso con il letto sopra il tetto. Web writer, web content, Social Media Specialist. Ah... ogni tanto concedo udienza alla sedicenne che vive con me e al suo papà.