Carta Italia

Carta Italia Il bello del Paese più bello ! Progettiamo e realizziamo la valorizzazione e la crescita dei territori

“Il Vermouth di Torino… a Torino” venerdì 24 gennaio 2025: una giornata di degustazioni, tavole rotonde e approfondiment...
17/01/2025

“Il Vermouth di Torino… a Torino” venerdì 24 gennaio 2025: una giornata di degustazioni, tavole rotonde e approfondimenti per conoscere il vino aromatizzato più famoso al mondo, organizzato da Ais Piemonte e Consorzio Vermouth di Torino

Iscrizioni: https://www.aispiemonte.it/prodotto/il-vermouth-di-torino-a-torino/

14/01/2025

Un avvocato romano critica il conto "salato" dello storico Caffè Greco. Ma la proprietà del bar replica duramente

05/01/2025

Venchi in piazza Carignano sarà una realtà da aprile. Così dichiara l'azienda a La Repubblica, prendendosi l'ex sede Luxemburg.

30/12/2024

Oscar Farinetti al centro di una puntata di Report. Continua il sensazionalismo della trasmissione di Rai 3, a volte senza senso.

Un nuovo re del Natale: Il Panettone al Vermouth Ducale di Mauro MorandinIl mondo del panettone si arricchisce di una nu...
08/12/2024

Un nuovo re del Natale: Il Panettone al Vermouth Ducale di Mauro Morandin

Il mondo del panettone si arricchisce di una nuova perla, firmata dal maestro pasticcere Mauro Morandin di Saint Vincent (Ao). Già due volte incoronato dal Gambero Rosso "miglior panettone Milano" e vincitore del premio "miglior panettone tradizionale" alla prestigiosa manifestazione "Una Mole di Panettoni", Morandin ci stupisce ancora una volta con una creazione che unisce la tradizione dolciaria italiana all'eleganza del Vermouth Ducale.

Un connubio perfetto
Il nuovo panettone, arricchito con l’iconico Vermouth Ducale Ambrato/Rosso, è un'esplosione di sapori che esalta le note del vino aromatizzato, creando un abbinamento originale e raffinato. L'impasto soffice e leggero, frutto di una lenta lievitazione naturale, si sposa alla perfezione con le sfumature agrumate e speziate del Vermouth, regalando un'esperienza gustativa unica e memorabile.

Un prodotto d'eccellenza
Dietro questo panettone c'è la passione e l'esperienza di un grande pasticcere che, con maestria, ha saputo valorizzare al meglio le materie prime di altissima qualità. Ogni morso è un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione, un omaggio alla pasticceria italiana e un invito a scoprire nuovi orizzonti del gusto.

Dove acquistarlo
Il panettone al Vermouth Ducale è acquistabile on line sul sito www.ducale.eu ad anche presso il negozio di Mauro Morandin in via Chanoux 105 a Saint Vincent (Ao) e da Nocciolini Bonfante Caffè Storico in via Torino 29 a Chivasso (To).

Un regalo esclusivo
Questo panettone è molto più di un semplice dolce: è un regalo prezioso, perfetto per stupire i propri cari e per rendere le festività ancora più speciali. Un'idea originale e raffinata per chi ama i prodotti artigianali e di qualità.

Conclusione
Il nuovo panettone di Mauro Morandin è destinato a diventare un classico del Natale. Un'esplosione di gusto che unisce la tradizione alla modernità, un capolavoro della pasticceria italiana che non può mancare sulla tavola delle feste.


I Nocciolini di Chivasso, simbolo dell’eccellenza del territorio, saranno protagonisti di un francobollo celebrativo che...
28/11/2024

I Nocciolini di Chivasso, simbolo dell’eccellenza del territorio, saranno protagonisti di un francobollo celebrativo che verrà emesso il 10 settembre 2025 nell’ambito del programma delle carte-valori approvato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Con tre soli ingredienti, zucchero, albume e nocciole, e appena un grammo di peso, il Nocciolino di Chivasso aggrega cultura, storia, commercio ed enogastronomia di un territorio che sta dimostrando grande voglia di crescere.

La decisione, annunciata dal Sottosegretario di Stato onorevole Fausta Bergamotto, pone l’accento sull’importanza dei tributi filatelici come veicolo di promozione del patrimonio culturale, naturale e produttivo italiano. «Il Programma 2025 intende valorizzare i valori sociali, le eccellenze culturali e il Made in Italy – ha dichiarato il Sottosegretario – per rappresentare un’Italia sempre più protagonista a livello internazionale».

Il francobollo dedicato ai Nocciolini di Chivasso si inserisce in un programma filatelico che celebra figure, eventi e marchi illustri, tra cui il 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, la Canzone Italiana, le aziende centenarie e ultracentenarie, e momenti storici come la liberazione d’Italia.

La proposta di includere il "dolce più piccolo del mondo" tra le eccellenze italiane da celebrare anche con un francobollo speciale è stata avanzata da Confcommercio Ascom Torino e Provincia. «La scelta del Ministero di accogliere la nostra segnalazione – sottolinea la presidente Maria Luisa Coppa - rende omaggio ai quasi due secoli di storia dei Nocciolini, ai 120 anni dal deposito del brevetto e ai 30 anni dalla Festa dei Nocciolini, ideata da Ascom nel 1995. Questo francobollo è un simbolo del legame tra tradizione, territorio e qualità, caratteristiche che rendono il Made in Italy unico al mondo».

Anche Carlo Nicosia, presidente di Ascom Chivasso, ha espresso grande soddisfazione: «Il francobollo rappresenta un riconoscimento non solo per il nostro dolce tipico, ma anche per un settore, quello della pasticceria piemontese, di grande livello e per gli imprenditori chivassesi che custodiscono questa tradizione. La storia dei Nocciolini, nata nel laboratorio ‘Giovanni Podio’ nel 1810 e ufficializzata con il brevetto del 1904, prosegue oggi grazie al lavoro appassionato di Nocciolini Bonfante, Il Dolce Canavese, Fontana e Pasticceria Caffetteria Piccoli, produttori associati Ascom».

I quattro produttori hanno accolto con entusiasmo la notizia, sottolineando il valore storico e culturale che il francobollo porterà alla città e al prodotto simbolo della tradizione pasticcera di Chivasso.

“Gite Fuori Porta” è l’iniziativa proposta da Confcommercio Ascom Torino e Provincia, in collaborazione con Turismo Tori...
13/11/2024

“Gite Fuori Porta” è l’iniziativa proposta da Confcommercio Ascom Torino e Provincia, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, Visit Torino col sostegno di Camera di commercio di Torino nell’ambito dell’accoglienza e della promozione dei territori nella settimana delle ATP Finals di Torino.

Martedì 12 novembre, un gruppo di turisti provenienti da Spagna, Polonia, e da varie Regioni italiane ha scelto il percorso dedicato a Chivasso ed al Canavese; accompagnato da una guida turistica di Ascom GIA Piemonte Associazione Guide Interpreti Accompagnatori e dal Presidente Carlo Nicosia, è partito da Piazza Castello a Torino alla volta di Caluso, per conoscere l’Erbaluce ed i suoi territori all’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino. Ad accoglie gli ospiti il Sindaco Maria Rosa Cena ed il Presidente Corrado Scapino che hanno offerto una degustazione di Erbaluce metodo classico e di Erbaluce Passito.
Una visita alla Chiesa parrocchiale di San Calocero e S.Andrea con l’eccezionale supporto di Don Loris ha concluso la tappa calusiese.

Il van, attraversando la Tenuta Mandria, ha trasferito il gruppo a Betlemme di Chivasso per conoscere Il Dolce Canavese ed ammirare, affascinati, la lavorazione che fa nascere i Nocciolini di Chivasso, di quest’azienda che fa parte dei Maestri del Gusto di Torino e provincia

La giornata è proseguita con la visita nella Città Porta del Canavese, iniziando con la chiesa di San Giovanni e Marta e con la straordinaria esposizione “Vetrine in Mostra” in corso nei 107 negozi aderenti.
Pranzo al Giachino Ristorante, visita guidata all’interno della Collegiata di Santa Maria Assunta ed all’edificio di presa del Canale Cavour, accolti dalla Dottoressa Bertolo di Associazione di Irrigazione Ovest Sesia, con l’appassionata narrazione dell’esperto Giorgio Cena.

“I grandi eventi che si svolgono a Torino durante l’anno sono un’ottima opportunità di portare ricchezza anche in Canavese e, per Chivasso, un'occasione imperdibile per farsi conoscere dalle migliaia di persone che possono raggiungerla in meno di un quarto d’ora” ha detto Carlo Nicosia commentando il tour.

La Giunta della Camera di commercio di Torino, presieduta da Dario Gallina, ha deliberato l’assegnazione del premio "Tor...
01/11/2024

La Giunta della Camera di commercio di Torino, presieduta da Dario Gallina, ha deliberato l’assegnazione del premio "Torinese dell'Anno 2024” a Francesco Bagnaia, campione italiano di motociclismo.

Torinese di nascita, classe 1997, Francesco Bagnaia è tra i più forti piloti di MotoGP della storia. Tre volte campione del mondo, attualmente in gara per la conquista del quarto titolo nel Mondiale che si concluderà il 17 novembre a Valencia. In carriera è stato Rookie of the Year nel 2017, campione del mondo Moto2 nel 2018 con 8 vittorie e 12 podi. Con l’approdo in Motomondiale nel Ducati Lenovo Team vince due mondiali consecutivi. Campione dentro e fuori dal circuito di gara, dimostra un legame autentico con la Città di Chivasso, lasciata a 16 anni per trasferirsi nelle Marche. Ritorna spesso nel Torinese per iniziative anche benefiche.

Questa la motivazione del riconoscimento: “Per aver fatto rientrare il Torinese nell’olimpo dei luoghi natali di grandi campioni della velocità grazie alle sue vittorie e per rappresentare, soprattutto per le giovani generazioni, un esempio di passione, tenacia e gestione della popolarità senza clamori, rimanendo legato al territorio di origine a cui dedica, con particolare sensibilità, gesti solidali concreti e molteplici occasioni di incontro”.

La cerimonia si terrà la mattina di domenica 1° dicembre 2024, in concomitanza con il 72° “Premio della Fedeltà al Lavoro e per il Progresso Economico” e la decima edizione dei “Diplomati eccellenti tecnici e professionali”, sempre conferiti dall’ente camerale.

Un grande ringraziamento ai nostri nuovi follower! Siamo felici di avervi tra noi!Fabio Bottega, Zuher Lafdaigui, Antoni...
23/08/2024

Un grande ringraziamento ai nostri nuovi follower! Siamo felici di avervi tra noi!

Fabio Bottega, Zuher Lafdaigui, Antonio Dacomo, Pino Distefano

Torino Oggi racconta i legami del 🥃 Vermouth di Torino con la storia d’Italia 🇮🇹.E dedica l’immagine di copertina ad un ...
13/08/2024

Torino Oggi racconta i legami del 🥃 Vermouth di Torino con la storia d’Italia 🇮🇹.

E dedica l’immagine di copertina ad un nostro appuntamento di “Vermouth a Corte” a Porta Nuova, durante l’apertura straordinaria di Sala Gonin, la Sala d’Attesa del Re nella stazione ferroviaria di Torino, realizzato in collaborazione con Cocchi1891 e con la presentazione del libro dell’amico Fulvio Piccinino

Un prodotto che dal capoluogo sabaudo è arrivato nei cocktail di tutto il mondo

🛤️ Da Roma al Monferrato e Langhe👨‍🍳 Carrozza ristorante:Luci soffuse, arredi eleganti e un servizio impeccabile faranno...
04/08/2024

🛤️ Da Roma al Monferrato e Langhe

👨‍🍳 Carrozza ristorante:
Luci soffuse, arredi eleganti e un servizio impeccabile faranno da cornice a una cena indimenticabile.
Goditi un menu raffinato che esalta le eccellenze enogastronomiche delle Langhe e del Monferrato, accompagnato da una selezione di vini pregiati.

🛏️ Cabina Letto: 1-2 Persone

Accomodati in un compartimento elegante, dove potrai godere di tutti i comfort moderni senza rinunciare al fascino del passato. Dopo la deliziosa cena nella carrozza ristorante, rilassarti ammirando il paesaggio notturno che scorre lentamente fuori dal finestrino.

https://www.trenitalia.com/it/destinazioni/espresso-monferrato.html

Dopo la Sala San Massimo al Castello di Aglie (To), la Sala Gonin della Stazione di Torino Porta Nuova, la Sala Reale de...
26/06/2024

Dopo la Sala San Massimo al Castello di Aglie (To), la Sala Gonin della Stazione di Torino Porta Nuova, la Sala Reale della Stazione di Milano Centrale, la Sala dell'Alchimista al Castello di Masino (To), questo pomeriggio insieme a Cocchi1891 Cioccolato Calcagno Fulvio Piccinino abbiamo portato il Vermouth di Torino all'interno del Castello di Lucento accolti da Tommaso Varaldo presidente di Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza

Vermouth a Corte è un format che racconta la storia del raccontando la storia del e siamo felicissimi del successo di ogni appuntamento!

Grazie a chi partecipa e a chi lo sostiene 💚

Dopo la Sala San Massimo al Castello di Agliè (To), la Sala Gonin della Stazione di Torino Porta Nuova, la Sala Reale de...
26/06/2024

Dopo la Sala San Massimo al Castello di Agliè (To), la Sala Gonin della Stazione di Torino Porta Nuova, la Sala Reale della Stazione di Milano Centrale, la Sala dell’Alchimista al Castello di Masino (To), questo pomeriggio insieme a abbiamo portato il all’interno del accolti da presidente di

Vermouth a Corte è un format che racconta la storia del raccontando la storia del e siamo felicissimi del successo di ogni appuntamento!

Grazie a chi partecipa e a chi lo sostiene 💚

👏 Grazie a Chivasso Oggi per l'attenzione che dedica al nostro appuntamento di mercoledi 26 giugno 2024 al Castello di L...
22/06/2024

👏 Grazie a Chivasso Oggi per l'attenzione che dedica al nostro appuntamento di mercoledi 26 giugno 2024 al Castello di Lucento, durante la Vermouth di Torino Week, organizzata dal Consorzio del Vermouth di Torino.

✍️ Iscrivetevi subito (informazioni nell'articolo)

🤩 Siamo felici che Cocchi1891 e Cioccolato Calcagno siano con noi.

Appuntamento, in Via Pianezza 123, mercoledì 26 giugno 2024

👏 Grazie a Piazza Pinerolese per l'attenzione che dedica al nostro appuntamento di mercoledi 26 giugno 2024 al Castello ...
22/06/2024

👏 Grazie a Piazza Pinerolese per l'attenzione che dedica al nostro appuntamento di mercoledi 26 giugno 2024 al Castello di Lucento, durante la Vermouth di Torino Week, organizzata dal Consorzio del Vermouth di Torino

✍️ Iscrivetevi subito (informazioni nell'articolo)

🤩 Siamo felici che Cocchi1891 e Cioccolato Calcagno
siano con noi.

Appuntamento, in Via Pianezza 123, mercoledì 26 giugno 2024

👏 Grazie a Montecarlonews.it per l'attenzione che dedica al nostro appuntamento di mercoledi 26 giugno 2024 al Castello ...
22/06/2024

👏 Grazie a Montecarlonews.it per l'attenzione che dedica al nostro appuntamento di mercoledi 26 giugno 2024 al Castello di Lucento, durante la Vermouth di Torino Week, organizzata dal Consorzio del Vermouth di Torino

✍️ Iscrivetevi subito (informazioni nell'articolo)

🤩 Siamo felici che Cocchi1891 e Cioccolato Calcagno siano con noi.



Appuntamento, in Via Pianezza 123, mercoledì 26 giugno 2024

👏 Grazie a Targatocn.it per l'attenzione che dedica al nostro appuntamento di mercoledi 26 giugno 2024 Castello di Lucen...
22/06/2024

👏 Grazie a Targatocn.it per l'attenzione che dedica al nostro appuntamento di mercoledi 26 giugno 2024 Castello di Lucento, durante la Vermouth di Torino Week, organizzata dal Consorzio del Vermouth di Torino.

✍️Iscrivetevi subito (informazioni nell'articolo)

🤩Siamo felici che Cocchi1891 e Cioccolato Calcagno
siano con noi.

Appuntamento, in Via Pianezza 123, mercoledì 26 giugno 2024

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Carta Italia posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Carta Italia:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share