Strada Del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene

  • Home
  • Strada Del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene

Strada Del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene Pagina ufficiale dell'Associazione Strada Del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene. Interessante anche la settecentesca villa Ghetti Montalban.

La nuova Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, costituitasi nel 2003, è l’erede diretta di quella che è stata, nel lontano 1966, la prima arteria enologica italiana. Di quello storico tracciato ora sono stati ripresi larghi tratti, a cui però si sono voluti affiancare dei percorsi tematici in grado di valorizzare tutto il territorio, i suoi diversi paesaggi viticoli e le t

ante attrattive, anche storico-artistiche, disseminate lungo le colline tra Conegliano e Valdobbiadene. IL FASCINO AUTENTICO DELLA TERRA DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOCG
Le colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg si snodano, nell'alta Marca trevigiana a poco più di un'ora da Venezia. A nord della provincia di Treviso, mentre non lontano già si preannunciano le imponenti Dolomiti venete, si apre uno scenario ambientale dai forti tratti distintivi, fatto di versanti ripidi alternati a dolci declivi, su cui domina incontrastato il reticolo infinito dei vigneti. In queste terre, tutto profuma di vino e di sapori buoni, di una cultura enoica secolare che ha disegnato in profondità il paesaggio e l’animo di un’area tra le più incantevoli d’ Italia. La gente di qui ama le proprie radici, ha mantenuto il gusto delle tradizioni ed il piacere dell’ospitalità e dell’incontro, insieme a quello per il cibo ed i prodotti tipici come salumi, formaggi, carni allo spiedo, erbe, castagne, grappe, funghi, miele che tutti insieme danno sapore alla ricca tavolozza enogastronomica di queste zone.
É un territorio ricco di fascino, di suggestioni ed attrattive storiche ed artistiche, di sorprese e proposte, spesso inaspettate, e quasi custodite perchè preziose, nelle vallate e nei paesi disseminati qua e là, e nei quali è piacevole smarrirsi alla ricerca delle tracce millenarie della presenza dell'uomo. E Il modo migliore per farlo è quello di farsi guidare dalla Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene che oggi conduce il visitatore alla scoperta delle tante attrattive storico-artistiche dell’area e dei suoi cru più prestigiosi. Queste sono terre di castelli antichi, di ville aristocratiche, di remoti monumenti, di edifici sacri e di antiche sorgenti termali. Conegliano, Vittorio Veneto, Valdobbiadene, Pieve di Soligo rappresentano ciascuna un piccolo scrigno di tesori naturali, artistici e architettonici da scoprire sapendo cogliere i ritmi intimi di un territorio che sa ancora pulsare a misura d’uomo e di natura. E intanto, attorno, le viti, con pazienza secolare, aspettano l'incontro col sole ed assistono all'alter-narsi solenne delle stagioni, dei colori, dei sapori. L’ANELLO PRINCIPALE: DA CONEGLIANO A VALDOBBIADENE, LE DUE CAPITALI DEL DOCG
Il percorso principale ha voluto ricalcare, per quanto possibile, l’originario tracciato della Strada per le sue indubbie valenze storiche e culturali, abbinandolo però con un itinerario di ritorno che consenta al visitatore di rientrare per un'altra via al punto di partenza. Il nostro viaggio inizia idealmente da Conegliano, città che offre l’opportunità di una passeggiata tra i portici di Contrada Grande, ad ammirare le facciate di palazzi nobiliari, la straordinaria bellezza degli affreschi sulla facciata del Duomo e sullo sfondo il Castello. È proprio ai piedi di quest’ultimo, presso lo storico Istituto Enologico Cerletti, che imbocchiamo la Strada del Vino. Prima però è consigliata almeno una visita all’ottocentesca ed affrescata Bottega del Vino della Scuola Enologica. Di qui ci si dirige verso Collalbrigo che regala suggestivi panorami sui colli circostanti, punteggiati di vigneti e piccole macchie boscate. Si prosegue poi verso Rua di San Pietro di Feletto e il suo seicentesco eremo camaldolese, ora sede del Municipio, per arrivare a San Pietro di Feletto ove sorge la splendida Pieve del XII secolo di squisite ed eleganti linee romaniche, assoluta mente da non perdere. Il successivo tratto di strada, tra un susseguirsi di scorci suggestivi sui colli del Felettano, si dipana fino a Refrontolo, terra di personaggi famosi chiamata anche Isola del Refrontolo Passito doc: vino dolce e profumato da compagnia o da fine pasto. Nei pressi del paese si può vedere la Villa Battaglia-Spada del secolo XVII e il panoramico tempietto Spada. Poco oltre il centro, in direzione Solighetto, una breve deviazione può condurre all’incantevole e romantico Molinetto della Croda, incastrato nella roccia. Arrivati a Solighetto, scopriamo la settecentesca Villa Brandolini, sede del Consorzio Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, e del museo dedicato alla cantante Toti Dal Monte. Poco lontano a Soligo è d’obbligo una visita alla chiesetta di Santa Maria Nova, risalente al 1359, ed ai suoi affreschi del XIV secolo. Una rapida escursione conduce al tempietto di San Gallo sull’omonimo colle da cui si può godere di una straordinaria vista panoramica sulla sottostante valle del Piave. Superata Farra di Soligo, si arriva a Col San Martino con le sue medievali Torri di Credazzo, testimonianza della presenza longobarda, e l’autentico gioiello architettonico ed artistico della Chiesetta di San Vigilio, adagiata sulle colline e raggiungibile con una passeggiata di pochi minuti. Tra Col San Martino e il successivo paese di Colbertaldo si può godere di un paesaggio in buona parte ancora integro e disegnato da piccoli coni collinari, poeticamente definiti “chiocciole”, spesso punteggiati delle antiche Casere dove i contadini depositano ancora oggi il fieno e gli attrezzi agricoli. Il nostro viaggio prosegue verso Nord immergendosi tra infiniti vigneti per raggiungere quello che è il “cru” per eccellenza dell’area Docg del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene, ovvero la collina del Cartizze da cui si ricava l’omonimo pregiato spumante. Dal basso, dirigendosi verso il Follo e risalendo poi verso Santo Stefano, si possono ammirare alcuni tra i più bei panorami del Prosecco Docg, i cui vigneti ininterrotti lasciano spazio solo sulle sommità dei rilievi collinari ai boschi di castagno. Oltrepassati Santo Stefano e San Pietro di Barbozza con la sede della Confraternita di Valdobbiadene, si arriva infine a Valdobbiadene e più esattamente a Villa dei Cedri, sede del Forum Spumanti d’Italia, dove si conclude il nostro viaggio di andata non senza un’occhiata alla piazza principale, circondata di edifici di stile neoclassico, e poco lontano alla deliziosa Chiesetta di San Gregorio del ‘400. Da Valdobbiadene riprendiamo il cammino, ritornando sui nostri passi in direzione di Guia; un tragitto che presenta alcuni tra i più suggestivi ed imponenti “belvedere” sulle colline sottostanti e sulla loro morbida trama di vigneti. Ci avviamo, lungo la S.P. 123 in direzione di Campea immersi in un paesaggio rurale ancora ben conservato. Superato il fiume Soligo e oltrepassata la S.P. 4, a Pedeguarda si sale rapidamente in quota verso Farrò in un ambiente per molti tratti nuovo perché i vigneti, spesso ripidi e scoscesi - da non perdere in questo senso la veduta di Rolle - fanno spesso da contraltare a fitti boschi. Lasciata alle spalle Arfanta, ci si dirige verso Tarzo e Corbanese prima, e poi Cozzuolo, Carpesica, Ogliano lungo un tratto di strada caratterizzato da interessanti opere idraulico - agrario come i ciglioni, e dal profilarsi sull’orizzonte degli antichi paesi e dei loro campanili. Il viaggio si avvia alla sua conclusione attraverso il centro di Conegliano e l’arrivo all’Istituto Cerletti. GLI ANELLI TEMATICI
Sono tre i percorsi a tema che arricchiscono la nuova Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene per dar modo al visitatore di conoscere più a fondo alcuni aspetti rilevanti della storia e della cultura del territorio. Proviamo a seguirli. Il Feudo dei Collalto
Il primo itinerario, percorribile anche a piedi, attraversa il territorio dell’antico Feudo dei Signori di Collalto, il cui cuore è costituito dal Castello di San Salvatore, una delle più imponenti strutture fortificate della regione, e da quello poco lontano di Collalto dove un'antica leggenda racconta dell'innocente Bianca che vi fu murata e del fantasma che ancor oggi aleggia fra le rovine. Ma risultano molto interessanti anche l’appoderamento, l’assetto urbanistico e delle infrastrutture conservati nella Tenuta dei Collalto rispettando l’impianto tradizionale. Caratteristiche in questo senso, le antiche case dei mezzadri dipinte di giallo con due fasce orizzontali rosse. Storia e Cultura tra Serravalle e Follina
L’itinerario è dedicato alla visita di alcuni dei più significativi beni architettonici del territorio. Si parte da Conegliano e il suo Castello, toccando poi Rua e San Pietro di Feletto, con la chiesa romanica e poi il Molinetto della Croda a Refrontolo. Si sale quindi verso Rolle e Farrò per rituffarsi verso Follina dove non si può perdere la visita all'Abbazia cistercense, con il delizioso chiostro, il monastero e la Basilica. Risalendo di qui verso est si incontra l’imponente Castello dei Brandolini di recente ristrutturato, e poi il suggestivo centro storico di Cison di Valmarino. Proseguendo lungo la vallata si incontrano paesini dal carattere tradizionale come Tovena, Lago, Santa Maria e Revine, frazioni che costeggiano gli splendidi laghi nei quali trova sede anche il ‘Parco Archeologico didattico del Livelet’ con le sue straordinarie palafitte preistoriche, fino a giungere a Vittorio Veneto, sede Episcopale sin dal periodo Longobardo, con il castello di San Martino e il centro storico di Serravalle, per rivivere importanti momenti di storia. Ritornando da Follina verso ovest invece, si incontrano Miane e Combai, famosa per i suoi marroni, prima di ricongiungersi a Guia all’anello principale della Strada del Vino. Il Torchiato di Fregona
Il Torchiato è una delle chicche enologiche del territorio: un vino raro, da meditazione, prodotto seguendo un’antica e particolarissima procedura che lo rende unico. Per questo la Strada ha dedicato un itinerario al suo territorio di produzione Doc, da Anzano a Fregona, Osigo, Montaner, Ca****la Maggiore e Sarmede. Una menzione a parte merita quest’ultima cittadina, sede della Mostra Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia, con le sue case dipinte da grandi disegnatori per bambini. I VINI

CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg
Vino leader del territorio, è uno dei più apprezzati prodotti in Italia e all’estero. Personalità spiccata, versatilità, fruttata leggerezza, "giovinezza" e l’indovinato rapporto qualità-prezzo hanno permesso al Prosecco Conegliano Valdobbiadene di conquistare il gusto del consumatore moderno. Nelle tre tipologie - spumante, frizzante tranquillo - può essere degustato come aperitivo o a tutto pasto, e particolarmente con antipasti di pesce e risotti. Il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze
Da un piccolo cru, il "Cartizze", in comune di Valdobbiadene, grazie alla mirabile combinazione geo-climatica, si ottiene questo Spumante di eccelsa e rinomata qualità. Il gusto è amabile e denso sin dal colore, i profumi invitanti ed ampi, il sapore rotondo. Si accompagna in modo eccellente ai dessert e alla piccola pasticceria. COLLI DI CONEGLIANO DOCG
Il Colli di Conegliano Docg Bianco e Rosso
Nascono dal sapiente uvaggio delle uve più prestigiose dei colli di Conegliano. Il bianco, vellutato e con gradevole profumo aromatico, si accompagna ad antipasti, primi piatti, carni bianche e pesce. Il rosso, con almeno due anni di invecchiamento, è vino da meditazione e si sposa con piatti di carni rosse e selvaggina. Il Refrontolo Passito Docg
Prodotto, in quantità limitate, con uve Marzemino è il vino cantato da Mozart. Le uve, selezionate nella vendemmia, vengono poste su graticci e poi spremute ricavando un passito rosso rubino amabile, ricco di profumi e ottimo con i dolci e da dessert. Il Torchiato
Deve il suo nome alla particolare procedura di produzione: i grappoli, vengono lasciati appassire sino a primavera e poi sono pigiati sofficemente in torchi manuali. Il mosto matura in piccole botti di legno ed infine in bottiglia. Il Torchiato è dolce, di gradevole equilibrio alcolico, con riflessi dorati e profumo intenso. Il sapore è pieno e caldo. VERDISO IGT
Il Verdiso è un vitigno secolare e autoctono. Secco, vivace, con ricordo di mela acerba e retrogusto amarognolo. Di media alcolicità, si abbina a antipasti magri, pesce, risotti alle erbe. Viene prodotto nelle versioni tranquillo, frizzante, spumante e passito.

🐮 La  Fattoria Curto - Storica Latteria di Miane è un'azienda agricola situata a Miane, nelle Prealpi trevigiane, con la...
13/02/2025

🐮 La Fattoria Curto - Storica Latteria di Miane è un'azienda agricola situata a Miane, nelle Prealpi trevigiane, con la passione per la produzione di formaggi e latticini di alta qualità. La famiglia di Giancarlo Curto tramanda ed evolve la tradizione casearia, curando ogni passaggio della filiera produttiva, dal benessere degli animali alla qualità del latte e della lavorazione.

🧀 La storica latteria di Miane offre una vasta gamma di prodotti, tra cui formaggi come il Fieno di Montagna, il Morlacco e il Lattemadre, oltre a yogurt, b***o e ricotta fresca. Tutti i prodotti sono realizzati con latte di alta qualità, lavorato con tradizione e rispetto per l'ambiente.

👉 Vi aspettiamo nel nostro negozio principale, o nei nostri punti vendita di Malga Budui a Miane e di Baita Curto a Pianezze di Valdobbiadene, per scoprire e degustare i nostri prodotti, Luoghi accoglienti e dal sapore di montagna, dove potrete vivere un'esperienza enogastronomica unica e rilassante. Potrete anche creare curate e gustose confezioni regalo per ogni tipo di festività, abbinando formaggi e salumi a prodotti ricercati e di alta artigianalità.

➡️ Fattoria Curto
📍 Via San Vito 50, Miane (TV)
📞 +39 0438 893565
🌐 www.fattoriacurto.it

WEEKEND IN CANTINA sulla Strada del Prosecco Conegliano ValdobbiadeneEcco le cantine che potrete visitare sabato 15 e do...
11/02/2025

WEEKEND IN CANTINA sulla Strada del Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Ecco le cantine che potrete visitare sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 nell’ambito della nostra iniziativa ‘Visit Cantina’:

🍾 Col de Roer
Vicolo Col de Roer 7
Valdobbiadene
Tel. 0423 976241
[email protected]
www.stramare.com

🍾 Col Parè
Via Chiesa 26/B
Arfanta di Tarzo
Tel. 0438 587134
[email protected]
https://bit.ly/3XF4Kxf

🍾 De Riz - Viticoltori in Conegliano Valdobbiadene
Via Pianale 72/A
San Pietro di Feletto
Tel. 0438 784115
[email protected]
www.proseccoderiz.it

Visita con degustazione dei vini di Conegliano Valdobbiadene. Prezzi e modalità da concordare con la cantina stessa.

È necessaria la prenotazione contattando direttamente la cantina.

Visit Cantina è un’iniziativa che si svolge ogni giorno tutto l’anno, non solo nei weekend. Per conoscere il calendario giornaliero delle aperture: https://bit.ly/3LGlWii

Per informazioni circa dove mangiare, dormire, acquisti ed eventi, visitate il nostro sito www.coneglianovaldobbiadene.it



(Nella foto: paesaggio delle Colline di Conegliano Valdobbiadene. Località Valdobbiadene. Autore: Pietro Chiodero)

🍺 Scopri il mondo della birra artigianale con Birra Follina, un micro-birrificio situato nel cuore dell'Alta Marca trevi...
06/02/2025

🍺 Scopri il mondo della birra artigianale con Birra Follina, un micro-birrificio situato nel cuore dell'Alta Marca trevigiana, a Follina. Il birrificio nasce dalla passione per la e da una lunga esperienza nella produzione vitivinicola della famiglia Gregoletto, con l'obiettivo di creare birre uniche e di alta qualità.

🍻 Le birre sono ad alta fermentazione, ispirate a quelle delle abbazie belghe, non filtrate e non pastorizzate. Sono il risultato di una selezione accurata di ingredienti di alta qualità, come l'acqua purissima della sorgente del , e di una moderna tecnologia di produzione.

🌿 Nel punto vendita della Birreria si può degustare ed acquistare la gamma delle birre artigianali prodotte, che comprende bianche, bionde e ambrate, ognuna con una sua personalità unica e legata alle storie del .

➡️ BIRRIFICIO FOLLINA
📍 Via Pedeguarda 26, Pedeguarda di Follina (TV)
📞 +39 0438 971111
🌐 www.birrafollina.it
🕑 Dal lunedì al venerdì 8-12 e 16-19; sabato 9-12 e 16-19; domenica 10-12.

🍾🍾 Al via ‘Visit Cantina’ 2025🍾🍾Per tutto il 2025 e fino ai primi mesi del 2026, un nutrito gruppo di cantine partner de...
06/02/2025

🍾🍾 Al via ‘Visit Cantina’ 2025🍾🍾
Per tutto il 2025 e fino ai primi mesi del 2026, un nutrito gruppo di cantine partner della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene, apriranno le loro porte per offrire all’enoturista che cerca l’essenza del territorio un’occasione in più per conoscere e apprezzare il sapore della secolare arte enoica di queste terre.

Sono ben 64 le aziende disponibili, distribuite in undici comuni della DOCG Conegliano Valdobbiadene e DOCG Colli di Conegliano: Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene e Vidor. Per visitare le cantine è necessaria la prenotazione contattando direttamente le aziende agricole con le quali saranno concordati i prezzi e le modalità di partecipazione.

Il calendario è online (https://www.coneglianovaldobbiadene.it/degustazione-in-cantina-conegliano-valdobbiadene-prosecco/) e propone più di millecinquecento appuntamenti.
Sarà l’occasione per conoscere meglio il territorio solcato dalla Strada e i suoi attori protagonisti, vale a dire i produttori di quel vino che ha reso famoso e unico questo territorio, passeggiare nei loro vigneti e godere della loro ospitalità, degustando non solo il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ed il Cartizze Superiore DOCG, ma anche Bianco e Rosso dei Colli di Conegliano DOCG, Torchiato di Fregona DOCG, Refrontolo passito DOCG e Verdiso IGT.

‘Visit Cantina’ si affianca ad un’altra iniziativa ideata dalla Strada del Prosecco per far vivere appieno il territorio: oltre 100 esperienze vengono infatti proposte, non solo da cantine, per immergersi tra le colline attraverso degustazioni di olio d’oliva, birra e formaggi, picnic, wellness, tour in Vespa, e-bike, musei e molto altro:
https://www.coneglianovaldobbiadene.it/categoria-esperienza/tour/.



Photo credit: Arcangelo Piai per Consorzio Tutela Vino Conegliano Valdobbiadene.

Tornano gli incontri intorno alla viticoltura, organizzati dal Comune di San Pietro di Feletto. Tre serate (12, 19 e 26 ...
05/02/2025

Tornano gli incontri intorno alla viticoltura, organizzati dal Comune di San Pietro di Feletto. Tre serate (12, 19 e 26 febbraio) per discutere sulle varie problematiche che interessano il settore. Ingresso libero.

ASPETTI E PROBLEMATICHE ANNO 2025 Aula Magna della Scuola Primaria, via della Libertà 27 - Rua di Feletto

❤️ San Valentino lungo la Strada del Vino!Un sacco di opportunità tra ristoranti, cantine, passeggiate guidate e propost...
04/02/2025

❤️ San Valentino lungo la Strada del Vino!
Un sacco di opportunità tra ristoranti, cantine, passeggiate guidate e proposte di soggiorno! Trascorri momenti romantici tra le colline Patrimonio dell’Umanità!

Ecco i nostri suggerimenti:

❤️Per una cena romantica:
San Valentino all'Agriturismo e Cantina Vigneto Vecio di Valdobbiadene, un menu tradizionale per assaporare la cucina tipica del nostro territorio: https://vignetovecio.it/gustare/

San Valentino presso l’Azienda Agricola Ca' Piadera di Tarzo: https://www.facebook.com/share/p/1DomQedi9T/

San Valentino alla Locanda Mamagiò di Valdobbiadene, un esclusivo menù dedicato con la possibilità di abbinare quattro vini ai piatti preparati dallo Chef Domenico https://www.facebook.com/locandamamagio - https://www.instagram.com/p/DFgCd4GC0CY/?img_index=1

San Valentino al Ristorante Casa Caldart di Valdobbiadene, con un menù esclusivo a base di pesce, che celebra i sapori freschi e raffinati del mare! https://www.facebook.com/ristorantecasacaldart

San Valentino da Andreetta Ristorante B&B di Rolle di Cison di Valmarino godendo della bellissima vista sulle colline e il calore del caminetto https://www.facebook.com/DaAndreetta

San Valentino all’Osteria Emilia di Vidor; scopri il menu: https://www.facebook.com/osteriaemiliahouse/
https://www.instagram.com/oste52_emilia/

San Valentino al Relais Ville d'Arfanta di Tarzo: una cena a buffet con selezione di vini Ville D'Arfanta con finale degustazione di Cioccolato e Rum, accompagnati dalla sapiente guida della Chocolate Sommelier Claudia Mazzariol: https://www.villedarfanta.it/esperienze/?experience=b1925933-e3e1-41ef-8246-ae9dd04dd175

San Valentino in Castello! Cena a lume di candela presso il Ristorante Sansovino di Castelbrando in Cison di Valmarino: https://www.castelbrando.it/san-valentino-in-castello/

San Valentino presso il Ristorante & Resort CA' DEL POGGIO in San Pietro di Feletto, scopri il menu della cena a base di pesce: https://www.cadelpoggio.it/ristorante/

San Valentino presso l’Hotel del Parco Ristorante Loris in Pieve di Soligo scopri il menu della cena: https://www.hoteldelparco.it/sanvalentino/

❤️ Per una degustazione in Cantina:
San Valentino presso la Cantina Varaschin DOCG - Casa Brunoro di Valdobbiadene, ‘Scoppia l’amore: San Valentino in una delle cantine più storiche di Valdobbiadene’, scopri la proposta https://www.varaschin.com/visit/

San Valentino presso la Cantina Riva Dei Frati Valdobbiadene Prosecco Superiore di Valdobbiadene, scoprire i segreti della produzione del Valdobbiadene Docg, accompagnati da un delizioso assaggio delle migliori etichette: https://www.rivadeifratishop.it/san-valentino/

San Valentino presso la Cantina Bortolomiol Prosecco Superiore Valdobbiadene di Valdobbiadene, in un’atmosfera romantica e a lume di candela: https://shorturl.at/Yyb9o

San Valentino presso la Cantina De Riz - Viticoltori in Conegliano Valdobbiadene di San Pietro di Feletto, visita con degustazione di 3 vini abbinati ai prodotti tipici del territorio: https://proseccoderiz.it/prodotto/san-valentino-experience/

San Valentino presso la Cantina Le Bertole Valdobbiadene DOCG di Valdobbiadene, che propone ‘Amore Autentico’, una degustazione che unisce cuore, radici e territorio e che si terrà venerdì 14 e sabato 15 febbraio: https://www.lebertole.it/tour-e-degustazioni-in-cantina/

San Valentino presso la Cantina Le Manzane di San Pietro di Feletto che propone ‘Il picnic al coperto con vista panoramica sul vigneto solidale’, ma anche altre esperienze : https://www.lemanzane.com/esperienze

❤️ Per una passeggiata guidata o per regalare un tour in Vespa:
RIVE&MORE propone un'esperienza lenta nel cuore delle colline di Valdobbiadene. Un facile trekking ad anello tra i saliscendi del Cartizze con guida naturalistica che svelerà i segreti di questa magica collina. Degustazione dal vignaiolo e una dolce sorpresa per gli innamorati: https://www.riveandmore.com/esperienze/?re-product-id=303696&rwstep=product

Vespa Rent Dolomiti propone un buono regalo per un magnifico giro in Vespa tra le nostre colline: https://www.vesparentdolomiti.it/buoni-regalo/

❤️ Per un soggiorno rilassante:
Per una serata speciale con soggiorno, cena a lume di candela ed ingresso alla Spa, presso Ristorante & Resort CA' DEL POGGIO in San Pietro di Feletto: https://www.cadelpoggio.it/hotel/offerte/san-valentino-2025/

Regalati un soggiorno nell’incantevole B&B Antica Rinaldo di Valdobbiadene, un'esperienza indimenticabile per San Valentino! https://www.facebook.com/share/p/1GuGtuzzxZ/

Regala un'esperienza indimenticabile alla tua persona preferita presso il B&B Giardino Sospeso di Combai, dove regna la pace, la natura e la tranquillità: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02tAR7LpSEHgEDaQWwybAYGpxmMkvtLJt5cLSx4qy6xg7qVXPN4126UtUrwS2dezRDl&id=100032740076452

San Valentino in Castello! Una emozionante serata con soggiorno, cena a lume di candela al Ristorante Sansovino ed ingresso alla Princess Spa di Castelbrando in Cison di Valmarino: https://www.castelbrando.it/offerta/due-cuori-in-castello/

San Valentino nel borgo di Combai presso il B & B Isabella Combai di Miane: camera con terrazzo e salotto, ingresso indipendente, al costo di euro 85 a notte con colazione, euro 70 senza colazione, minimo due notti

‘San Valentino da sogno: relax e coccole per due’, pernottamento, Spa ed aperitivo presso Agriturismo Due Carpini a Valdobbiadene di Valdobbiadene: https://duecarpini.it/san-valentino-da-sogno-relax-e-coccole-per-due/

WEEKEND IN CANTINA sulla Strada del Prosecco Conegliano ValdobbiadeneEcco le cantine che potrete visitare sabato 8 e dom...
04/02/2025

WEEKEND IN CANTINA sulla Strada del Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Ecco le cantine che potrete visitare sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025 nell’ambito della nostra iniziativa ‘Visit Cantina’:

🍾 Brancher - Viticoltori Di Collina.
Via dei Prà 23/B
Col San Martino
Tel. 339 6934511
[email protected]
www.brancher.tv

🍾 Stramaret
Via Cal Dritta 81/B
Valdobbiadene
Tel.: 0423 976437
[email protected]
www.stramaret.it

🍾 Valdoc Sartori
Via Menegazzi 7
S. Stefano di Valdobbiadene
Tel. 0423 900278
[email protected]
www.valdocsartori.it

Visita con degustazione dei vini di Conegliano Valdobbiadene. Prezzi e modalità da concordare con la cantina stessa.

È necessaria la prenotazione contattando direttamente la cantina.

Visit Cantina è un’iniziativa che si svolge ogni giorno tutto l’anno, non solo nei weekend. Per conoscere il calendario giornaliero delle aperture: https://bit.ly/3LGlWii

Per informazioni circa dove mangiare, dormire, acquisti ed eventi, visitate il nostro sito www.coneglianovaldobbiadene.it



(Nella foto: paesaggio delle Colline di Conegliano Valdobbiadene. Località Valdobbiadene. Autore: Chiodero)

👑 Colle Regina è un'azienda agricola e vitivinicola famigliare che si trova nel cuore delle Colline del Conegliano Valdo...
30/01/2025

👑 Colle Regina è un'azienda agricola e vitivinicola famigliare che si trova nel cuore delle Colline del Conegliano Valdobbiadene DOCG. La storia inizia con Nonno Aldo, che ha fatto innamorare la sua famiglia di questo territorio e della sua terra. Oggi, come azienda, Colle Regina cerca di rispettare e valorizzare questo patrimonio, producendo vini biologici e sostenibili che riflettono la loro passione e dedizione.

🌿 Colle Regina è un'azienda con sede a Farra di Soligo, produce Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, anche nella tipologia “Rive”, espressione delle peculiarità della zona attraverso un’attentissima selezione in vigneto e cura in cantina, e vini da vitigni resistenti , che nascono dall'ibridazione di vitis vinifera e vite americana o asiatica, per dare loro una maggiore resistenza alle malattie della vite.

🧑‍🌾 Inoltre, Colle Regina è una fattoria didattica, dove si può scoprire il mondo rurale e imparare a conoscere la natura e la terra. Colle Regina condivide la passione per la terra e per il vino, sostenendo il territorio attraverso la .

➡️ COLLE REGINA
📍 Via Boschèt, 5 - Farra di Soligo (TV)
📞 +39 335 2417525 (Cantina e Vini) - +39 335 6279504 (Fattoria Didattica)
🌐 https://www.colleregina.com

WEEKEND IN CANTINA sulla Strada del Prosecco Conegliano ValdobbiadeneEcco le cantine che potrete visitare sabato 1 e dom...
28/01/2025

WEEKEND IN CANTINA sulla Strada del Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Ecco le cantine che potrete visitare sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025 nell’ambito della nostra iniziativa ‘Visit Cantina’:

🍾 Azienda Agricola Sandrin
Vicolo Col de Roer 11
Valdobbiadene
Tel.: 0423 976398
[email protected]
www.aziendasandrin.it

🍾 Scandolera Winery
Via Scandolera 95
Colbertaldo di Vidor
Tel. 0423 985107
[email protected]
www.scandolera.it

🍾 Sommariva Prosecco -Palazzo Rosso-
Via Luciani 16/A
Santa Maria di Feletto
Tel. 0438 784316
[email protected]
www.sommariva-vini.it
Visita con degustazione dei vini di Conegliano Valdobbiadene. Prezzi e modalità da concordare con la cantina stessa.

È necessaria la prenotazione contattando direttamente la cantina.

Visit Cantina è un’iniziativa che si svolge ogni giorno tutto l’anno, non solo nei weekend. Per conoscere il calendario giornaliero delle aperture: https://bit.ly/3LGlWii

Per informazioni circa dove mangiare, dormire, acquisti ed eventi, visitate il nostro sito www.coneglianovaldobbiadene.it



(Nella foto: paesaggio delle Colline di Conegliano Valdobbiadene. Località Vidor. Autore: Pietro Chiodero)

🏘️ La Montagnola è una tranquilla   House a conduzione familiare a Valdobbiadene, tra vigneti del Conegliano Valdobbiade...
23/01/2025

🏘️ La Montagnola è una tranquilla House a conduzione familiare a Valdobbiadene, tra vigneti del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. La struttura, ricavata da un vecchio edificio rurale, offre camere spaziose e confortevoli con connessione WiFi gratuita, aria condizionata, TV a schermo piatto e bagno privato.

🍴 Ogni mattina ti aspetta una ricca colazione a buffet, mentre a pranzo si possono gustare i piatti tipici della zona presso la locanda con 30 posti a sedere. La struttura dispone anche di una all'aperto e un giardino ben curato.

🌿 Un soggiorno qui significa immergersi nella natura: passeggiare lungo i percorsi tracciati sulla riva del fiume Piave, esplorare le colline verdi e ondeggianti del paese, visitare le cantine produttrici di Prosecco Superiore e , e scopri i borghi, le chiese e le ville padronali. Da non perdere l'opportunità di visitare il monte Cesen e le malghe.

➡️ COUNTRY HOUSE "LA MONTAGNOLA"
📍 Strada La Montagnola, 4 - Valdobbiadene (TV)
📞 +39 📱 333 3841873 📱 335 5327461
🌐 http://www.la-montagnola.it

WEEKEND IN CANTINA sulla Strada del Prosecco Conegliano ValdobbiadeneEcco le cantine che potrete visitare sabato 25 e do...
21/01/2025

WEEKEND IN CANTINA sulla Strada del Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Ecco le cantine che potrete visitare sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025 nell’ambito della nostra iniziativa ‘Visit Cantina’:

🍾 Drusian
Via Anche 1
Bigolino di Valdobbiadene
Tel. 0423 982151
[email protected]
www.drusian.it

🍾 Prosecco Il Colle
Via Colle 15
San Pietro di Feletto
Tel. 0438 486926
[email protected]
www.proseccoilcolle.it

Visita con degustazione dei vini di Conegliano Valdobbiadene. Prezzi e modalità da concordare con la cantina stessa.

È necessaria la prenotazione contattando direttamente la cantina.

Visit Cantina è un’iniziativa che si svolge ogni giorno tutto l’anno, non solo nei weekend. Per conoscere il calendario giornaliero delle aperture: https://bit.ly/3LGlWii

Per informazioni circa dove mangiare, dormire, acquisti ed eventi, visitate il nostro sito www.coneglianovaldobbiadene.it



(Nella foto: le prime luci dell'alba – Località Soligo. Autore: Mario Vidor)

Cantina Toffoli di Refrontolo propone una degustazione guidata di 5 vini abbinati a 5 formaggi. Sabato 25 gennaio ore 15...
20/01/2025

Cantina Toffoli di Refrontolo propone una degustazione guidata di 5 vini abbinati a 5 formaggi. Sabato 25 gennaio ore 15.
Su prenotazione.

Sabato 25 Gennaio alle ore 15:00
Vino🥂✨, formaggi e tanto gusto! Una professionista ti guiderà alla scoperta di sapori straordinari.
Il costo? Solo 20€. Prenota subito il tuo posto!

🌳 A Bigolino di Valdobbiadene, tra le verdeggianti colline Patrimonio UNESCO e i monti della   veneta, il Ristorante Cas...
16/01/2025

🌳 A Bigolino di Valdobbiadene, tra le verdeggianti colline Patrimonio UNESCO e i monti della veneta, il Ristorante Casa Caldart è pronto ad accoglierti con una cucina tradizionale e una selezione di vini eccellente.

🍴 La filosofia di Casa Caldart si basa sul rispetto per la materia prima, utilizzando solo ingredienti freschi e di alta qualità. Gli chef creano piatti unici, come la pasta e gli fatti in casa con un tocco di innovazione e creatività, accompagnati da una selezione di vini pregiati.

🏰 Il ristorante dispone di un ampio salone centrale, accogliente e luminoso, ideale per e occasioni speciali. Ed è a disposizione per organizzare eventi eleganti e conviviali.

🎂 Casa Caldart è una location ideale soprattutto per i , con la possibilità di ospitare gruppi numerosi e offrire una vasta scelta di piatti e vini. Lo staff accoglie le esigenze di future e futuri sposi fornendo un servizio completo ed impeccabile.

➡️ Ristorante Casa Caldart
📍 Via Erizzo, 265 - Valdobbiadene (TV)
📞 +39 0423 980333
🌐 www.ristorantecasacaldart.it

WEEKEND IN CANTINA sulla Strada del Prosecco Conegliano ValdobbiadeneEcco le cantine che potrete visitare sabato 18 e do...
14/01/2025

WEEKEND IN CANTINA sulla Strada del Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Ecco le cantine che potrete visitare sabato 18 e domenica 19 gennaio 2025 nell’ambito della nostra iniziativa ‘Visit Cantina’:

🍾 Bisol1542 Prosecco Superiore
Via Fol 33
S. Stefano di Valdobbiadene
Tel. 0423 900138
[email protected]
www.bisol.it

🍾 Bressan Daniele Prosecco Superiore DOCG
Via San Rocco 18
Farra di Soligo
Tel. 347 1104124
[email protected]
www.bressandaniele.it

🍾 Zinto wine
Via Guizza 93/A
Conegliano
Tel. 0438 486665 – 348 7467039
[email protected]
www.zintowine.com

Visita con degustazione dei vini di Conegliano Valdobbiadene. Prezzi e modalità da concordare con la cantina stessa.

È necessaria la prenotazione contattando direttamente la cantina.

Visit Cantina è un’iniziativa che si svolge ogni giorno tutto l’anno, non solo nei weekend. Per conoscere il calendario giornaliero delle aperture: https://bit.ly/3LGlWii

Per informazioni circa dove mangiare, dormire, acquisti ed eventi, visitate il nostro sito www.coneglianovaldobbiadene.it



(Nella foto: il paesaggio delle colline di Conegliano Valdobbiadene. Autore: Arcangelo Piai fotografo)

🍴 Il Ristorante All'edera è un'oasi gastronomica nel grazioso paesino di Campea, fra le colline del Prosecco di Coneglia...
09/01/2025

🍴 Il Ristorante All'edera è un'oasi gastronomica nel grazioso paesino di Campea, fra le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio . La cucina è un abbinamento tra creatività e tradizione, con radici nelle materie prime semplici e sapori genuini ed intensi.

🍄‍🟫 L’offerta culinaria nasce dai piatti della gastronomica locale, seguendo le stagioni e valorizzando quanto di meglio il territorio può offrire: il radicchio, i funghi, gli asparagi, le erbette spontanee, la sopressa e la cacciagione.

🍇 La selezione di vini è curata, con numerose etichette di nazionali ed esteri, con un occhio di riguardo alla produzione locale: Prosecco DOCG in primis, ma anche bianchi e rossi dei Colli di Conegliano.

➡️ RISTORANTE ALL’EDERA
📍 Via Canova, 3 - Campea (TV)
📞 +39 0438 893222
❌ Chiuso il martedì e mercoledì
🌐 www.ristorantealledera.com

WEEKEND IN CANTINA sulla Strada del Prosecco Conegliano ValdobbiadeneEcco le cantine che potrete visitare sabato 11 e do...
07/01/2025

WEEKEND IN CANTINA sulla Strada del Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Ecco le cantine che potrete visitare sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025 nell’ambito della nostra iniziativa ‘Visit Cantina’:

🍾 Tanoré Valdobbiadene
Via Mont 3
Valdobbiadene
Tel. 0423 975770
[email protected]
www.tanore.it

🍾 Prosecco Toffoli (DISPONIBILE SOLO SABATO 11 GENNAIO)
Via Liberazione 26
Refrontolo
Tel. 0438 978204
[email protected]
www.proseccotoffoli.it

🍾 VAL D'OCA
Via San Giovanni 45
Valdobbiadene
Tel. 0423 070056
www.valdoca.com
[email protected]

Visita con degustazione dei vini di Conegliano Valdobbiadene. Prezzi e modalità da concordare con la cantina stessa.

È necessaria la prenotazione contattando direttamente la cantina.

Visit Cantina è un’iniziativa che si svolge ogni giorno tutto l’anno, non solo nei weekend. Per conoscere il calendario giornaliero delle aperture: https://bit.ly/3LGlWii

Per informazioni circa dove mangiare, dormire, acquisti ed eventi, visitate il nostro sito www.coneglianovaldobbiadene.it



(Nella foto: paesaggio delle Colline di Conegliano Valdobbiadene. Località Vidor. Autore: Pietro Chiodero)

🏡 CA' DEL POGGIO Ristorante & Resort sorge a San Pietro di Feletto, nel cuore delle Colline di Conegliano  , a pochi chi...
02/01/2025

🏡 CA' DEL POGGIO Ristorante & Resort sorge a San Pietro di Feletto, nel cuore delle Colline di Conegliano , a pochi chilometri da Cortina e da Venezia, ed è un punto di partenza ideale alla scoperta di un territorio, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, dalle infinite attrattive.

🚴 L’hotel Villa del Poggio Resort a 4 stelle, con 28 camere moderne, confortevoli e di concezione ecologica, è ideale per un dolce rifugio nella natura. Grazie all’area , con piscina whirlpool bath, sauna finlandese, bagno turco e doccia emozionale, la zona relax e una piccola palestra dotata di tapis roulant e spinning bike professionali, Ca’ del Poggio rappresenta il luogo ideale per sportivi, ma anche per chi desidera visitare in tranquillità i paesaggi che i numerosi itinerari offrono.

🍛 Il Ristorante Ca’ del Poggio, infine, apre le sue porte a quanti amano i piaceri di una tavola aristocratica in un ambiente elegante e al tempo stesso familiare. La è concentrata sulle specialità di pesce, ricca dei profumi veri del mare adriatico, arricchita da una sapienza gastronomica acquistata in lunghi anni di seria professione.

➡️ CA’ DEL POGGIO RISTORANTE & RESORT
📍 Via dei Pascoli, 8 - San Pietro di Feletto (TV)
📞 +39 0438 486795/486111 (ristorante), +39 0438 787154 (resort)
❌ Giorno di chiusura del ristorante il lunedì non festivo
www.cadelpoggio.it

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Strada Del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Strada Del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share

Il fascino delle colline di Conegliano Valdobbiadene

La nuova Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, costituitasi nel 2003, è l’erede diretta di quella che è stata, nel lontano 1966, la prima arteria enologica italiana. Di quello storico tracciato ora sono stati ripresi larghi tratti, a cui però si sono voluti affiancare dei percorsi tematici in grado di valorizzare tutto il territorio, i suoi diversi paesaggi viticoli e le tante attrattive, anche storico-artistiche, disseminate lungo le colline tra Conegliano e Valdobbiadene. IL FASCINO AUTENTICO DELLA TERRA DEL PROSECCO SUPERIORE DOCG Le colline del Prosecco Superiore Docg si snodano, nell'alta Marca trevigiana tra Conegliano e Valdobbiadene, a poco più di un'ora da Venezia. A nord della provincia di Treviso, mentre non lontano già si preannunciano le imponenti Dolomiti venete, si apre uno scenario ambientale dai forti tratti distintivi, fatto di versanti ripidi alternati a dolci declivi, su cui domina incontrastato il reticolo infinito dei vigneti. In queste terre, tutto profuma di vino e di sapori buoni, di una cultura enoica secolare che ha disegnato in profondità il paesaggio e l’animo di un’area tra le più incantevoli d’ Italia. La gente di qui ama le proprie radici, ha mantenuto il gusto delle tradizioni ed il piacere dell’ospitalità e dell’incontro, insieme a quello per il cibo ed i prodotti tipici come salumi, formaggi, carni allo spiedo, erbe, castagne, grappe, funghi, miele che tutti insieme danno sapore alla ricca tavolozza enogastronomica di queste zone. É un territorio ricco di fascino, di suggestioni ed attrattive storiche ed artistiche, di sorprese e proposte, spesso inaspettate, e quasi custodite perchè preziose, nelle vallate e nei paesi disseminati qua e là, e nei quali è piacevole smarrirsi alla ricerca delle tracce millenarie della presenza dell'uomo. E Il modo migliore per farlo è quello di farsi guidare dalla Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene che oggi conduce il visitatore alla scoperta delle tante attrattive storico-artistiche dell’area e dei suoi cru più prestigiosi. Queste sono terre di castelli antichi, di ville aristocratiche, di remoti monumenti, di edifici sacri e di antiche sorgenti termali. Conegliano, Vittorio Veneto, Valdobbiadene, Pieve di Soligo rappresentano ciascuna un piccolo scrigno di tesori naturali, artistici e architettonici da scoprire sapendo cogliere i ritmi intimi di un territorio che sa ancora pulsare a misura d’uomo e di natura. E intanto, attorno, le viti, con pazienza secolare, aspettano l'incontro col sole ed assistono all'alter-narsi solenne delle stagioni, dei colori, dei sapori. L’ANELLO PRINCIPALE: DA CONEGLIANO A VALDOBBIADENE, LE DUE CAPITALI DEL PROSECCO DOCG Il percorso principale ha voluto ricalcare, per quanto possibile, l’originario tracciato della Strada per le sue indubbie valenze storiche e culturali, abbinandolo però con un itinerario di ritorno che consenta al visitatore di rientrare per un'altra via al punto di partenza. Il nostro viaggio inizia idealmente da Conegliano, città che offre l’opportunità di una passeggiata tra i portici di Contrada Grande, ad ammirare le facciate di palazzi nobiliari, la straordinaria bellezza degli affreschi sulla facciata del Duomo e sullo sfondo il Castello. È proprio ai piedi di quest’ultimo, presso lo storico Istituto Enologico Cerletti, che imbocchiamo la Strada del Vino. Prima però è consigliata almeno una visita all’ottocentesca ed affrescata Bottega del Vino della Scuola Enologica. Di qui ci si dirige verso Collalbrigo che regala suggestivi panorami sui colli circostanti, punteggiati di vigneti e piccole macchie boscate. Interessante anche la settecentesca villa Ghetti Montalban. Si prosegue poi verso Rua di San Pietro di Feletto e il suo seicentesco eremo camaldolese, ora sede del Municipio, per arrivare a San Pietro di Feletto ove sorge la splendida Pieve del XII secolo di squisite ed eleganti linee romaniche, assoluta mente da non perdere. Il successivo tratto di strada, tra un susseguirsi di scorci suggestivi sui colli del Felettano, si dipana fino a Refrontolo, terra di personaggi famosi chiamata anche Isola del Refrontolo Passito doc: vino dolce e profumato da compagnia o da fine pasto. Nei pressi del paese si può vedere la Villa Battaglia-Spada del secolo XVII e il panoramico tempietto Spada. Poco oltre il centro, in direzione Solighetto, una breve deviazione può condurre all’incantevole e romantico Molinetto della Croda, incastrato nella roccia. Arrivati a Solighetto, scopriamo la settecentesca Villa Brandolini, sede del Consorzio Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, e del museo dedicato alla cantante Toti Dal Monte. Poco lontano a Soligo è d’obbligo una visita alla chiesetta di Santa Maria Nova, risalente al 1359, ed ai suoi affreschi del XIV secolo. Una rapida escursione conduce al tempietto di San Gallo sull’omonimo colle da cui si può godere di una straordinaria vista panoramica sulla sottostante valle del Piave. Superata Farra di Soligo, si arriva a Col San Martino con le sue medievali Torri di Credazzo, testimonianza della presenza longobarda, e l’autentico gioiello architettonico ed artistico della Chiesetta di San Vigilio, adagiata sulle colline e raggiungibile con una passeggiata di pochi minuti. Tra Col San Martino e il successivo paese di Colbertaldo si può godere di un paesaggio in buona parte ancora integro e disegnato da piccoli coni collinari, poeticamente definiti “chiocciole”, spesso punteggiati delle antiche Casere dove i contadini depositano ancora oggi il fieno e gli attrezzi agricoli. Il nostro viaggio prosegue verso Nord immergendosi tra infiniti vigneti per raggiungere quello che è il “cru” per eccellenza dell’area Docg del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene, ovvero la collina del Cartizze da cui si ricava l’omonimo pregiato spumante. Dal basso, dirigendosi verso il Follo e risalendo poi verso Santo Stefano, si possono ammirare alcuni tra i più bei panorami del Prosecco Docg, i cui vigneti ininterrotti lasciano spazio solo sulle sommità dei rilievi collinari ai boschi di castagno. Oltrepassati Santo Stefano e San Pietro di Barbozza con la sede della Confraternita di Valdobbiadene, si arriva infine a Valdobbiadene e più esattamente a Villa dei Cedri, sede del Forum Spumanti d’Italia, dove si conclude il nostro viaggio di andata non senza un’occhiata alla piazza principale, circondata di edifici di stile neoclassico, e poco lontano alla deliziosa Chiesetta di San Gregorio del ‘400. Da Valdobbiadene riprendiamo il cammino, ritornando sui nostri passi in direzione di Guia; un tragitto che presenta alcuni tra i più suggestivi ed imponenti “belvedere” sulle colline sottostanti e sulla loro morbida trama di vigneti. Ci avviamo, lungo la S.P. 123 in direzione di Campea immersi in un paesaggio rurale ancora ben conservato. Superato il fiume Soligo e oltrepassata la S.P. 4, a Pedeguarda si sale rapidamente in quota verso Farrò in un ambiente per molti tratti nuovo perché i vigneti, spesso ripidi e scoscesi - da non perdere in questo senso la veduta di Rolle - fanno spesso da contraltare a fitti boschi. Lasciata alle spalle Arfanta, ci si dirige verso Tarzo e Corbanese prima, e poi Cozzuolo, Carpesica, Ogliano lungo un tratto di strada caratterizzato da interessanti opere idraulico - agrario come i ciglioni, e dal profilarsi sull’orizzonte degli antichi paesi e dei loro campanili. Il viaggio si avvia alla sua conclusione attraverso il centro di Conegliano e l’arrivo all’Istituto Cerletti. GLI ANELLI TEMATICI Sono tre i percorsi a tema che arricchiscono la nuova Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene per dar modo al visitatore di conoscere più a fondo alcuni aspetti rilevanti della storia e della cultura del territorio. Proviamo a seguirli. Il Feudo dei Collalto Il primo itinerario, percorribile anche a piedi, attraversa il territorio dell’antico Feudo dei Signori di Collalto, il cui cuore è costituito dal Castello di San Salvatore, una delle più imponenti strutture fortificate della regione, e da quello poco lontano di Collalto dove un'antica leggenda racconta dell'innocente Bianca che vi fu murata e del fantasma che ancor oggi aleggia fra le rovine. Ma risultano molto interessanti anche l’appoderamento, l’assetto urbanistico e delle infrastrutture conservati nella Tenuta dei Collalto rispettando l’impianto tradizionale. Caratteristiche in questo senso, le antiche case dei mezzadri dipinte di giallo con due fasce orizzontali rosse. Storia e Cultura tra Serravalle e Follina L’itinerario è dedicato alla visita di alcuni dei più significativi beni architettonici del territorio. Si parte da Conegliano e il suo Castello, toccando poi Rua e San Pietro di Feletto, con la chiesa romanica e poi il Molinetto della Croda a Refrontolo. Si sale quindi verso Rolle e Farrò per rituffarsi verso Follina dove non si può perdere la visita all'Abbazia cistercense, con il delizioso chiostro, il monastero e la Basilica. Risalendo di qui verso est si incontra l’imponente Castello dei Brandolini di recente ristrutturato, e poi il suggestivo centro storico di Cison di Valmarino. Proseguendo lungo la vallata si incontrano paesini dal carattere tradizionale come Tovena, Lago, Santa Maria e Revine, frazioni che costeggiano gli splendidi laghi nei quali trova sede anche il ‘Parco Archeologico didattico del Livelet’ con le sue straordinarie palafitte preistoriche, fino a giungere a Vittorio Veneto, sede Episcopale sin dal periodo Longobardo, con il castello di San Martino e il centro storico di Serravalle, per rivivere importanti momenti di storia. Ritornando da Follina verso ovest invece, si incontrano Miane e Combai, famosa per i suoi marroni, prima di ricongiungersi a Guia all’anello principale della Strada del Vino. Il Torchiato di Fregona Il Torchiato è una delle chicche enologiche del territorio: un vino raro, da meditazione, prodotto seguendo un’antica e particolarissima procedura che lo rende unico. Per questo la Strada ha dedicato un itinerario al suo territorio di produzione Doc, da Anzano a Fregona, Osigo, Montaner, Ca****la Maggiore e Sarmede. Una menzione a parte merita quest’ultima cittadina, sede della Mostra Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia, con le sue case dipinte da grandi disegnatori per bambini. I VINI CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Vino leader del territorio, è uno dei più apprezzati prodotti in Italia e all’estero. Personalità spiccata, versatilità, fruttata leggerezza, "giovinezza" e l’indovinato rapporto qualità-prezzo hanno permesso al Prosecco Conegliano Valdobbiadene di conquistare il gusto del consumatore moderno. Nelle tre tipologie - spumante, frizzante tranquillo - può essere degustato come aperitivo o a tutto pasto, e particolarmente con antipasti di pesce e risotti. Il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Da un piccolo cru, il "Cartizze", in comune di Valdobbiadene, grazie alla mirabile combinazione geo-climatica, si ottiene questo Spumante di eccelsa e rinomata qualità. Il gusto è amabile e denso sin dal colore, i profumi invitanti ed ampi, il sapore rotondo. Si accompagna in modo eccellente ai dessert e alla piccola pasticceria. COLLI DI CONEGLIANO DOCG Il Colli di Conegliano Docg Bianco e Rosso Nascono dal sapiente uvaggio delle uve più prestigiose dei colli di Conegliano. Il bianco, vellutato e con gradevole profumo aromatico, si accompagna ad antipasti, primi piatti, carni bianche e pesce. Il rosso, con almeno due anni di invecchiamento, è vino da meditazione e si sposa con piatti di carni rosse e selvaggina. Il Refrontolo Passito Docg Prodotto, in quantità limitate, con uve Marzemino è il vino cantato da Mozart. Le uve, selezionate nella vendemmia, vengono poste su graticci e poi spremute ricavando un passito rosso rubino amabile, ricco di profumi e ottimo con i dolci e da dessert. Il Torchiato Deve il suo nome alla particolare procedura di produzione: i grappoli, vengono lasciati appassire sino a primavera e poi sono pigiati sofficemente in torchi manuali. Il mosto matura in piccole botti di legno ed infine in bottiglia. Il Torchiato è dolce, di gradevole equilibrio alcolico, con riflessi dorati e profumo intenso. Il sapore è pieno e caldo. VERDISO IGT Il Verdiso è un vitigno secolare e autoctono. Secco, vivace, con ricordo di mela acerba e retrogusto amarognolo. Di media alcolicità, si abbina a antipasti magri, pesce, risotti alle erbe. Viene prodotto nelle versioni tranquillo, frizzante, spumante e passito.