
12/02/2025
Si terrà VENERDI' 21 FEBBRAIO la conferenza:
"LA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA: L'OCCASIONE PERDUTA DEL "RE TENTENNA"
Quando pensiamo ai grandi protagonisti del Risorgimento italiano tutti noi, fin dai banchi di scuola, siamo portati a rievocare quattro figure di primo piano, ossia Vittorio Emanuele II di Savoia, Camillo Benso di Cavour, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi: i primi due alfieri della Corona reale sabauda; gli altri saldamente ancorati alla visione di un'Italia repubblicana. Dunque un Risorgimento diviso, nel quale le passioni politiche degli italiani si orientavrono su due fronti spesso conflittuali: da un lato, la Monarchia costituzionale espressiva della nobiltà progressista e della medio-alta borghesia liberale, i cui esponenti sostenevano un processo di unificazione affidato alla diplomazia piemontese e all'azione militare del Regio Esercito sabaudo; dall'altro, il Repubblicanesimo democratico, espressione della piccola borghesia post-napoleonica e di un proletariato proto-socialista, che propugnavano la conquista dell'indipendenza nazionale attraverso cospirazioni, insurrezioni di popolo e azioni militari compiute da milizie volontarie irregolari. I due relatori, arch. Manrico Bissi e dr. Paolo Rossi, analizzeranno questo avvincente scenario storico nel corso di tre incontri, durante i quali le differenze politiche e ideologiche dei due "Risorgimenti" emergeranno sullo sfondo delle azioni militari che caratterizzarono le Guerre di Indipendenza contro l'Austria.
ORE 21,00 PRESSO PRESSO LA SEDE DELLA FAMIGLIA PIASINTEINA IN VIA X GIUGNO N. 3, PIACENZA.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta una OFFERTA MINIMA DI € 2,00 per le spese di mantenimento della sala.
Non mancate!!!