Associazione Culturale Archistorica

  • Home
  • Associazione Culturale Archistorica

Associazione Culturale Archistorica Archistorica si prefigge come scopo la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico-archite

Si terrà VENERDI' 21 FEBBRAIO la conferenza:"LA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA: L'OCCASIONE PERDUTA DEL "RE TENTENNA" Quand...
12/02/2025

Si terrà VENERDI' 21 FEBBRAIO la conferenza:

"LA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA: L'OCCASIONE PERDUTA DEL "RE TENTENNA"

Quando pensiamo ai grandi protagonisti del Risorgimento italiano tutti noi, fin dai banchi di scuola, siamo portati a rievocare quattro figure di primo piano, ossia Vittorio Emanuele II di Savoia, Camillo Benso di Cavour, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi: i primi due alfieri della Corona reale sabauda; gli altri saldamente ancorati alla visione di un'Italia repubblicana. Dunque un Risorgimento diviso, nel quale le passioni politiche degli italiani si orientavrono su due fronti spesso conflittuali: da un lato, la Monarchia costituzionale espressiva della nobiltà progressista e della medio-alta borghesia liberale, i cui esponenti sostenevano un processo di unificazione affidato alla diplomazia piemontese e all'azione militare del Regio Esercito sabaudo; dall'altro, il Repubblicanesimo democratico, espressione della piccola borghesia post-napoleonica e di un proletariato proto-socialista, che propugnavano la conquista dell'indipendenza nazionale attraverso cospirazioni, insurrezioni di popolo e azioni militari compiute da milizie volontarie irregolari. I due relatori, arch. Manrico Bissi e dr. Paolo Rossi, analizzeranno questo avvincente scenario storico nel corso di tre incontri, durante i quali le differenze politiche e ideologiche dei due "Risorgimenti" emergeranno sullo sfondo delle azioni militari che caratterizzarono le Guerre di Indipendenza contro l'Austria.

ORE 21,00 PRESSO PRESSO LA SEDE DELLA FAMIGLIA PIASINTEINA IN VIA X GIUGNO N. 3, PIACENZA.

La partecipazione è gratuita ma è richiesta una OFFERTA MINIMA DI € 2,00 per le spese di mantenimento della sala.

Non mancate!!!

Si terrà DOMENICA 16 FEBBRAIO la camminata "PLACENTIA BIZANTINA. FRAMMENTI ARCHEOLOGICI E ARTISTICI DELL’IMPERO D’ORIENT...
08/02/2025

Si terrà DOMENICA 16 FEBBRAIO la camminata "PLACENTIA BIZANTINA. FRAMMENTI ARCHEOLOGICI E ARTISTICI DELL’IMPERO D’ORIENTE"

E’ vero che la città di Piacenza, per breve tempo, si trovò direttamente governata dall’Impero Romano d’Oriente? In quale periodo si affermò questa dominazione? Quali tracce archeologiche testimoniano ancora oggi la presenza bizantina? Dove si trovava l’antica basilica di S. Apollinare, che molti dicono fondata dai bizantini ma della quale si sono p***e le tracce? E’ vero che lo storico bizantino Procopio definì Piacenza nel secolo VI d.C. come “la città più importante dell’Emilia”? Da cosa dipendeva questo primato politico? SCOPRITELO CON ARCHISTORICA! L’itinerario, condotto dal nostro Arch. Manrico Bissi, attraverserà il cuore dell’antica città romana e alto-medievale, alla scoperta di tutte le tracce archeologiche e culturali che ancora oggi ci permettono di rievocare l’antica Piacenza di epoca bizantina.

RITROVO ORE 14,30 PRESSO LA BASILICA DI SAN SAVINO, PIACENZA. PARTENZA ORE 15,00. CONCLUSIONE ORE 17,30 CIRCA.

Contributo per i Soci Archistorica 2025: € 5,00; per le altre persone € 5,00 + € 4,00 tessera associativa 2024/2025 (valida fino al 31/12/2025).

Gratuito per i minorenni accompagnati da un adulto.

Info: [email protected] - 331 966 1615

Novità! Archistorica partecipa al convegno "FATTA L'ITALIA, BISOGNA FARE GLI ITALIANI" organizzato in collaborazione con...
08/02/2025

Novità! Archistorica partecipa al convegno "FATTA L'ITALIA, BISOGNA FARE GLI ITALIANI" organizzato in collaborazione con l'Ass.ne Piacenza Primogenita, Banca di Piacenza e Famiglia Piasinteina.

SABATO 15 FEBBRAIO alle ore 9,30 presso PalabancaEventi (Palazzo Galli) in via Mazzini 14, Piacenza.

Non mancate!

Novità! Lunedì 10 febbraio serata a cura dell'Arch. Manrico Bissi in occasione del Giorno del Ricordo delle vittime dell...
04/02/2025

Novità! Lunedì 10 febbraio serata a cura dell'Arch. Manrico Bissi in occasione del Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, presso la Sala BOT a CARPANETO P.NO.

Partecipazione gratuita.

Non mancate!!!

Riprende VENERDI' 7 FEBBRAIO il ciclo di conferenze "LE GEOMETRIE NASCOSTE NEI GRANDI MONUMENTI" con l'incontro:"LA PIAN...
28/01/2025

Riprende VENERDI' 7 FEBBRAIO il ciclo di conferenze "LE GEOMETRIE NASCOSTE NEI GRANDI MONUMENTI" con l'incontro:

"LA PIANTA SEGRETA DEL PANTHEON. UN PENTAGONO MISTICO TRA CIELO E TERRA"

L’Associazione Culturale ARCHISTORICA è lieta di presentare a Voi tutti questo nuovo ciclo di tre incontri culturali, che Vi porterà a leggere l'Architettura antica come un'arte "divina" per antonomasia: espressiva di un potere costruttivo che elevava l'Uomo da semplice abitante del Creato al rango di Creatore, capace di trasformare l'ambiente naturale generato da Dio. In virtù di questa interpretazione, le grandi civiltà del passato hanno conferito ai propri monumenti caratteri decisamente sacri, nei quali si esprimeva la devozione verso gli dei ma anche la celebrazione dei fondamenti teologici e filosofici alla base delle rispettive culture sociali. Tutto ciò ha portato nei secoli alla costruzione di imponenti edifici di alto valore artistico, nei quali si leggono ancora oggi raffinate intelaiature geometriche e matematiche espressive di complessi significati esoterici. Il relatore, arch. Manrico Bissi, affronterà questo avvincente argomento analizzando i segreti nascosti di tre grandi opere, che hanno segnato l'Architettura italiana dall'età romana fino al Barocco seicentesco.

ORE 21,00 PRESSO LA FAMIGLIA PIASINTEINA, VIA X GIUGNO N. 3, PIACENZA.

Gli incontri sono aperti a tutti (NON occorre la tessera associativa); è gradita una prenotazione scritta ad [email protected] oppure Whatsapp 331-9661615 essendo i posti a sedere limitati a 50-60 circa.

La partecipazione è gratuita ma è richiesta una OFFERTA MINIMA DI € 2,00 per le spese di mantenimento della sala.

Non mancate!

26/01/2025
24/01/2025

Si terrà GIOVEDI' 6 FEBBRAIO la nuova speciale camminata al mattino "TEMPLUM TRINITATIS. LE TRACCE DI UNA CHIESA DELL'ANNO MILLE NEL SUGGESTIVO TEATRO GIOIA"

A grande richiesta, continuano le CAMMINATE MATTINALI di Archistorica!
Il primo incontro sarà dedicato alla scoperta dell’antico Tempio della Santissima Trinità: un luogo di culto antichissimo, risalente all’Anno Mille, inglobato nelle strutture della ex chiesa cinquecentesca del Sacro Cuore, oggi in uso come Teatro Gioia. Il nostro architetto Manrico Bissi accompagnerò il pubblico nell’esplorazione della chiesa, rievocandone la lunga storia artistica ed evolutiva e indicando le tracce architettoniche che ancora testimoniano la preesistenza dell’edificio medievale. Non mancate!

Per ragioni organizzative, è gradita (ma NON obbligatoria) la prenotazione via mail [email protected] oppure Whatsapp al 331 966 1615 indicando:

- nome e numero dei partecipanti;
- numero di cellulare per eventuali comunicazioni urgenti.

Contributo per i Soci Archistorica 2025: € 5,00; per le altre persone € 5,00 + € 4,00 tessera associativa 2024/2025 (valida fino al 31/12/2025).

Ritrovo ore 9,00 presso TEATRO GIOIA in via Melchiorre Gioia N. 20, PIACENZA. Partenza ore 9,30. Conclusione ore 11,00 CIRCA.

Archistorica si prefigge come scopo la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico-archite

14/01/2025

Vi segnaliamo un nuovo appuntamento extra-calendario con l'Associazione LIBERAMENTE di San Rocco al Porto in occasione della Giornata della Memoria!
A cura del nostro arch. Manrico Bissi!
Partecipazione libera per tutti.

Archistorica si prefigge come scopo la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico-archite

14/01/2025

A tutti ben ritrovati!!! Siamo lieti di segnalarVi la prima iniziativa del 2025: CAMMINATA SPECIALE "L'ANTICA CHIESA DI SAN NAZZARO E CELSO. MILLE ANNI DI STORIA E ARTE (1025-2025)"

DOMENICA 26 GENNAIO. RITROVO PRESSO LA CHIESA DI SAN NAZZARO E CELSO IN VIA TAVERNA N. 41, PIACENZA.

In occasione del millenario di fondazione della chiesa dei Santi Nazzaro e Celso, l’Arch. Manrico Bissi ci accompagnerà alla scoperta di questo antichissimo tempio della Piacenza medievale. Fondata nel 1025, la chiesa è oggi sede della Galleria d’Arte “Rosso Tiziano”, partner di questa speciale iniziativa. L’edificio conserva il suo antico impianto romanico, sul quale sono intervenute le modifiche di età gotica e barocca che portarono addirittura al ribaltamento dell’abside e della zona presbiteriale. Numerose e suggestive le testimonianze storiche e artistiche tuttora leggibili nella chiesa, di cui sarà ricostruita l’evoluzione millenaria nel quadro dell’antico borgo medievale cresciuto lungo questo ramo della Via Francigena

Per ragioni di capienza degli spazi, si prevede la possibilità di organizzare la giornata in due turni da 75 persone l'uno al massimo, con i seguenti orari:
TURNO A: ritrovo alle ore 14,30; partenza ore 15,00. Conclusione ore 16,15 circa.
TURNO B: ritrovo alle ore 16,00; partenza ore 16,30. Conclusione ore 18,00 circa.

NB il secondo turno sarà confermato in caso di forte esubero rispetto al primo o comunque con una richiesta specifica per quell'orario di almeno trenta persone.

PER PARTECIPARE, SI RICHIEDE PERTANTO DI INVIARE LA PROPRIA PRENOTAZIONE SCRITTA INDICANDO:
- nome e numero dei partecipanti;
- turno preferito o disponibilità per entrambi i turni;
- numero di cellulare per eventuali comunicazioni urgenti.
Seguiranno elenchi con i turni assegnati.

Contatti: [email protected] - Whatsapp 331 966 1615

Contributo per i Soci Archistorica 2025: € 5,00; per le altre persone € 5,00 + € 4,00 tessera associativa 2024/2025 (valida fino al 31/12/2025).

Gratuito per i minorenni accompagnati da un adulto.
Non mancate!!!

Archistorica si prefigge come scopo la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico-archite

LAST MINUTE!!! Si sono resi disponibili diversi posti per la gita con MERCATINI di DOMANI 15 DICEMBRE:"LA RIPA E L'ARCE....
14/12/2024

LAST MINUTE!!! Si sono resi disponibili diversi posti per la gita con MERCATINI di DOMANI 15 DICEMBRE:
"LA RIPA E L'ARCE. GLI ANTICHI BORGHI DEL GARDA TRENTINO, TRA CIVILTÀ LATINA E CULTURA GERMANICA"!!!

Partenza ore 6,00 da Piacenza, Cheope (via IV Novembre angolo via Tononi). Rientro ore 20,30 / 21,00 circa.

QUOTA € 46,00 inclusi pullman, accompagnamento e spiegazione a cura dell'arch. Manrico Bissi, ingresso al Museo dell'Alto Garda. Pranzo FACOLTATIVO € 30,00.

Contatti: 331 966 1615 (SE INTERESSATI si prega di TELEFONARE)

ARCHISTORICA vi accompagna in una imperdibile gita negli splendidi borghi di Riva del Garda e di Arco: antichi caposaldi del Garda trentino, rispettivamente espressivi delle due civiltà retico-latina e germanico-bavarese che ancora oggi riconoscono la loro frontiera culturale in queste due storiche e pittoresche cittadine. Tipicamente veneto-italiana è l’identità della splendida Riva del Garda, connotata da un centro storico medievale nel quale risaltano l’antico porticciolo e il castello sul lago: sotto ai vicoli, alle torri e alle mura dei secoli XII e XIII riemergono però le rovine delle terme romane dell’antica Ripa, cittadina retico-romana e vivace porto lacustre di età imperiale. Decisamente germanica è invece la vicina Arco, arroccata sulla vetta di un monte e fortificata, secondo la leggenda, già nel secolo VI dal re ostrogoto Teodorico. Dotato di un'imprendibile rocca, costruita nel secolo XI da arimanni bavaresi, il borgo di Arco si formò ai piedi del colle fortificato, cingendosi di mura in età medievale tra i secoli XII e XIII e assumendo il volto di una piccola ma vivace comunità rurale. Una rinnovata stagione di fioritura culturale e sociali si ebbe infine nel tardo Ottocento, quando Arco divenne luogo di villeggiatura per i membri della Corte austroungarica, nonché meta termale nell’esilio del re Francesco II di Borbone delle Due Sicilie. La gita ci poterà inoltre a visitare i tipici Mercatini Natalizi di Riva e di Arco.

RICORDIAMO A TUTTI GLI INTERESSATI CHE LA CAMMINATA "IL GIALLO DEL BOTTICELLI" SI TERRA' GIOVEDI' 12 DICEMBRE E NON DOMA...
04/12/2024

RICORDIAMO A TUTTI GLI INTERESSATI CHE LA CAMMINATA "IL GIALLO DEL BOTTICELLI" SI TERRA' GIOVEDI' 12 DICEMBRE E NON DOMANI, 5 DICEMBRE.

Le prenotazioni sono aperte!!!

[email protected] - Whatsapp 331 966 1615

Si terrà la mattina di GIOVEDI' 12 DICEMBRE la speciale camminata "IL GIALLO DEL BOTTICELLI. C’È LA MANO DI LEONARDO NEL...
30/11/2024

Si terrà la mattina di GIOVEDI' 12 DICEMBRE la speciale camminata "IL GIALLO DEL BOTTICELLI. C’È LA MANO DI LEONARDO NEL TONDO DEL FARNESE?"

Il percorso, curato e condotto dal nostro arch. Manrico Bissi, ci porterà ad ammirare direttamente dal vivo il celebre Tondo del Botticelli, conservato nel Museo Civico di Palazzo Farnese: durante la visita sarà affrontata una dettagliata analisi storico-artistica sia del dipinto che della sua cornice, nella quale alcuni studiosi hanno letto una precisa corrispondenza con un bozzetto disegnato nientemeno che da Leonardo da Vinci. Il Tondo di Piacenza potrebbe quindi essere il prodotto, unico e irripetibile, di una collaborazione tra due dei più grandi geni del Rinascimento? Questo avvincente mistero costituirà il fil rouge della camminata, che toccherà anche i portali del Duomo per i quali Leonardo da Vinci propose un rifacimento (mai realizzato) tra il 1490 ed il 1494.

RITROVO A PALAZZO FARNESE.

Il percorso include l'ingresso ai Musei di Palazzo Farnese, pertanto E' STRETTAMENTE OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE SCRITTA AL 331 966 1615 oppure [email protected] PER FORMARE UNO O DUE GRUPPI DI 25 PERSONE al massimo.

Turno A: ritrovo ore 9,30 (partenza ore 9,45).

Turno B: ritrovo ore 10,15 (partenza ore 10,30). Il turno B sarà effettuato solo in caso di esaurimento posti al turno A.

A seguire, il gruppo si recherà presso piazza Duomo per la conclusione della visita.

E' POSSIBILE INVIARE LA PROPRIA PRENOTAZIONE VIA MAIL O WHATSAPP AL 331-9661615 SEMPRE INDICANDO:

- Nome e cognome di TUTTI i partecipanti;
- TURNO PREFERITO o DISPONIBILITA' PER ENTRAMBI;
- Numero di telefono cellulare.

Contributo per i Soci Archistorica 2024/2025: € 5,00; per le altre persone € 5,00 + € 4,00 tessera associativa 2024/2025 (valida fino al 31/12/2025).
+ € 3,00 di biglietto di ingresso ridotto per Palazzo Farnese.

Non mancate!

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Associazione Culturale Archistorica posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Associazione Culturale Archistorica:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share