Nordic Hiking Italia

  • Home
  • Nordic Hiking Italia

Nordic Hiking Italia Nordic Hiking... l’evoluzione del cammino. Tecniche ed equipaggiamento ultraleggero per migliorare
(1)

L’associazione Nordic Hiking Italia nasce per promuovere e diffondere la conoscenza della disciplina del Nordic Hiking. Per Nordic Hiking si intende l’escursionismo con l’uso dei bastoncini secondo la tecnica inizialmente sviluppata per la camminata nordica, ma successivamente modificata e adattata alle esigenze del camminatore in ambiente naturale, boschivo e montano. Il Nordic Hiking si concentr

a sul cammino escursionistico, predilige i bastoni curvi (ma può essere svolto anche con quelli dritti, purché usati con le misure corrette), favorisce l’approccio ultraleggero basato su attrezzatura e strategie ultralight, promuove l'approfondimento delle conoscenze inerenti sentieristica e orientamento. Camminare, poi, permette di apprezzare al meglio gli aspetti naturalistici, storici e culturali degli itinerari e consente di incontrare genti, usanze e culture, sia lontane che molto vicine a noi. Il Nordic Hiking può essere praticato ovunque sia possibile camminare: dalle montagne ai boschi, dagli argini dei fiumi agli itinerari storici, dalle strade di campagna su dolci colline agli ambienti innevati con l’uso di ciaspole, fino alle spiagge a piedi nudi...

09/06/2022

di Redazione 9 giugno 2022 13:15 ...

30/05/2022

Il Cammino d’Etruria Centro, da Volterra a Chiusi tra storia e natura sui passi degli Etruschi.

Al via la prima anteprima del Cammino d’Etruria da Volterra a Chiusi. Il cammino, lungo più di 220 km, verrà percorso completamente nel mese di Giugno. Il Cammino d’Etruria Centro fa parte di un progetto unitario di turismo lento e culturale che insieme al tratto Pisa – Volterra va a formare “il Cammino d’Etruria”. Il Cammino d'Etruria Centro comprende i comuni di Volterra, Casole d'Elsa, Colle di Val d'Elsa, Sovicille, Monteroni d'Arbia, Murlo, Buonconvento, Asciano, Trequanda, Pienza, Montepulciano, Chianciano Terme (Comune Capofila), Sarteano e Chiusi.

Dal 6 giugno al 10 giugno Davide Fiz di Smart Walking insieme a Gianfranco Bracci percorrerà a piedi il tratto che da Volterra (l’antica Velathri) si inserisce nella Val d’Elsa passando per Casole d’Elsa e Colle di Val d’Elsa dove si trovano la Necropoli di Dometaia e il tumulo di Mucellena. Seguirà il passaggio attraverso la Montagnola Senese (Sito di Interesse Comunitario) insieme a Sandro Frascarelli, per arrivare a Sovicille e alla necropoli di Malignano. L’arrivo dell’ultima tappa è fissato nel borgo delle Ville di Corsano (Monteroni d’Arbia) passando dal Castello di Grotti e costeggiando l’omonima necropoli. Ogni tappa si concluderà con l’incontro con le istituzioni comunali e chiunque sia interessato a saperne di più su questo progetto che ormai sta diventando realtà.

Chi è Davide Fiz? E’ l’ideatore del progetto Smart Walking: 20 cammini, uno per ognuna delle 20 regioni italiane, camminando di mattina e lavorando in “smart working” al pomeriggio, da luoghi sempre diversi. Davide ha iniziato a marzo ed ha già percorso 9 cammini (Basilicata, Puglia, Campania, Lazio, Abruzzo, Molise, Liguria, Piemonte, Sicilia).
I temi centrali del progetto sono tutti molto attuali: il work/life balance, la riscoperta del turismo sostenibile e lento fuori dai circuiti mainstream, nei piccoli borghi e a contatto con le comunità locali, la ricerca di una vita attiva, all’aria aperta, fatta di movimento, sport, salute, alimentazione corretta.

La seconda parte dell’evento, dal 21 al 23 giugno, avrà invece come protagonista il tratto Murlo – Chiusi. Questa volta Gianfranco Bracci sarà accompagnato da Leonardo Valentini. Insieme partiranno con la loro bicicletta gravel dal castello di Murlo alla volta di uno dei borghi più belli d’Italia, Buonconvento, per poi attraversare le crete senesi passando da Chiusure, da Monte Oliveto, arrivando ad Asciano. Per concludere la prima tappa scenderanno verso Trequanda seguendo sempre il filo conduttore delle testimonianze etrusche lasciate sul territorio e custodite nei musei civici. La seconda tappa prevede l’arrivo a Pienza, poi breve sosta a Monticchiello (passando dal territorio comunale di Montepulciano) per arrivare a Chianciano Terme, Comune capofila del progetto, dove si svolgerà un’inaugurazione del progetto aperta a tutti. Nell’ultima tappa verrà attraversata la riserva naturale di Pietraporciana per arrivare a Sarteano con visita al Museo e poi l’arrivo presso una delle più importanti città della dodecapoli etrusca Clevsi (Chiusi).

Chi sono Gianfranco Bracci e Leonardo Valentini? Gianfranco Bracci è stato pioniere del trekking (progettista della Gea e altri cammini noti in tutta Italia) e della mountain bike, che ha lanciato con i suoi primi articoli su Airone. Leonardo valentini è ciclista che ha attraversato gli USA coast to coast, ha raggiunto Gerusalemme da Arezzo ed ha percorso la via Romea Germanica in bici. A comunicare online le varie fasi dell’evento Diego Vichi, (co-progettista del Cammino d’Etruria Centro insieme a Gianfranco Bracci), archeologo e social media manager da anni impegnato nella comunicazione web di progetti Europei ed Universitari.
Ri-scoprire quindi le nostre radici comuni, grazie a un percorso fatto dalle persone per le persone. Una riscoperta delle proprie origini per le comunità residenti e per il turista che potrà godere a pieno (e soprattutto lentamente) della millenaria storia di un territorio meraviglioso e ospitale, come le persone che oggi lo popolano.

Ringraziamo i Comuni di Volterra, Casole d’Elsa, Campo Piro More, La Pro Loco di Sovicille, Il Comune di Murlo, Trequanda e Chianciano Terme (Comune Capofila) e Sarteano che ospiteranno i camminatori/ciclisti, e tutti gli altri comuni aderenti al progetto che ospiteranno incontri con la popolazione per raccontare i contenuti del progetto Cammino d’Etruria.

Smart walking
Instagram: https://www.instagram.com/smartwalking_official/
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/smart-walking/
Cammino d’Etruria Centro
Info. 339 1181536. Comune di Volterra Comune di Casole d'Elsa - Amministrazione Comunale Comune di Sovicille Comune di Colle di Val d'Elsa Comune di Monteroni d'Arbia Comune di Murlo Comune di Buonconvento Comune di Asciano Comune di Trequanda Comune della Citta' di Pienza Comune della Città di Chiusi Comune di Sarteano Sarteano (Siena) Vivi Chianciano Terme Comune di Chianciano Terme Comune di Montepulciano Pro Loco Sovicille Pro Loco Ville Di Corsano Pro Loco Volterra Volterra Valdicecina Toscana Pro Loco Casole d'Elsa Pro Loco Chiusi ProLoco Sarteano Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna Pro Loco Asciano Associazione Culturale di Murlo Fondazione Musei Senesi Terre di Casole Bike Hub Terre di Siena Terre di Pisa Pro Loco Chianciano Terme Sarteano Living - Ufficio Turistico Sarteano

28/12/2021

rivista di storia microstoria turismo cultura curiosità a cura di Alessandro Ferrini

07/10/2021

Riccardo Carnovalini, fotografo e grande camminatore italianoTestimonial ufficiale del crowdfunding per il progetto Cammino d'Etruria Centro

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Nordic Hiking Italia posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share