Veneto

Veneto La finestra turistica e culturale sulla Regione più bella del mondo

https://www.tizianobiasioli.it/Ca****lo.htmUna buona idea per riempire la calza della Befana! A Venezia c’è un Ca****loU...
03/01/2025

https://www.tizianobiasioli.it/Ca****lo.htm
Una buona idea per riempire la calza della Befana!

A Venezia c’è un Ca****lo
Un Giallo in Laguna

di Gemma Moldi e Alessandra Prato - edizioni Supernova

E’ difficile pensare che ci sia un Ca****lo a Venezia e, invece, c’è!
E sarà lui, abbandonando per qualche giorno il bassorilievo di Palazzo Martelli a risolvere un Giallo che ha mobilitato la popolazione, la stampa e le forze dell’ordine.
Il nostro eroe si chiama Mombasa; è un dromedario, in realtà, ma per comodità e simpatia era soprannominato Cammellino.
Abita vicino al Campo dei Mori (così erano chiamati secoli fa gli abitanti del Regno di Morea ora Peloponneso) e, saputo che un gruppo di malandrini ubriachi ha staccato e portato via la testa del Moro Rioba, promette agli altri tre Mori avviliti che si darà da fare.
Come?
Mobilitando le statue di Venezia, per esempio.
Ebbene sì, perché le statue di Venezia si parlano (non lo sapevate?!) e anche gli animali di terra, di laguna e dell’aria si parlano: pantegane, gatti, gabbiani.
Il “nostro” non si dà per vinto e chiede aiuto anche a personaggi autorevoli come il Goldoni, i Tetrarchi del Palazzo Ducale e perfino i fieri leoni alati.
Come andrà a finire lo leggerete nel libro che contiene, oltre a questa, altre tre fiabe.
Sono dedicate certamente ai bambini ma saranno anche molto interessanti per gli adulti in versione “turista intelligente” che vuol conoscere aspetti meno noti di Venezia.

Vedi l’intero reportage su:

https://www.tizianobiasioli.it/Ca****lo.htm

Auguri a tutti!
24/12/2024

Auguri a tutti!

Abbiamo il piacere di informare i nostri lettori che il nostro video“Eugenio Miozzi - Il Genio dei Ponti” sarà presentat...
03/10/2024

Abbiamo il piacere di informare i nostri lettori che il nostro video
“Eugenio Miozzi - Il Genio dei Ponti”
sarà presentato durante l’evento ”INPS e Arte in Veneto” il 4 ottobre 2024, presso la Sede RAI di Venezia a Palazzo L***a, Sala Tiepolo.
Ecco il collegamento:
www.youtube.com/watch?v=CajAIHSZJFk

Il video è dedicato all'Ingegnere Eugenio Miozzi e alle sue opere a Venezia durante gli anni '30 dello scorso secolo. Si pensi che, con qualunque mezzo si arrivi o ci si muova a Venezia, è ben difficile non utilizzare almeno un ponte da lui firmato: il ponte translagunare della Libertà (ex Littorio, lungo 4 Km, costruito sul fango della laguna in soli 18 mesi!), quello degli Scalzi davanti la Stazione e quello “provvisorio” in legno dell'Accademia. E inoltre: il piazzale Roma con l'autorimessa, all'epoca la più grande d'Europa, il Rio Novo con 7 ponti, il Casinò e il Palazzo del Cinema al Lido di Venezia e, per finire, progettò l'isola del Tronchetto. Basterebbero solo queste opere per nobilitare l'ingegnere bresciano, naturalizzato veneziano, preveggente e rispettoso dell'ambiente, ma invece l'elenco è ben più lungo: 200 km montani della Strada Statale del Brennero, il Ponte Druso a Bolzano, il rifacimento delle strade del Cadore, compresi 20 ponti, distrutte dopo la Prima Guerra Mondiale.
Dimenticavo: trovò anche il tempo di scrivere una monumentale opera sulla Storia di Venezia.
Film prodotto dal Collegio e dall'Ordine degli Ingegneri di Venezia, realizzato da BelleEpoqueFilm.it.

Il Salone di Padova, aperto anche la sera.
30/08/2024

Il Salone di Padova, aperto anche la sera.

www.tizianobiasioli.it/Cortina_Saluti.htmSaluti da Cortina d'Ampezzo - 2024Anche quest'anno non abbiamo resistito al fas...
26/08/2024

www.tizianobiasioli.it/Cortina_Saluti.htm

Saluti da Cortina d'Ampezzo - 2024

Anche quest'anno non abbiamo resistito al fascino della Regina delle Dolomiti che abbiamo incontrato in gran fermento: un grande cantiere per presentarsi al meglio al prestigioso appuntamento delle Olimpiadi Invernali del 2026.
Abbiamo viaggiato in bici incontrando un gran numero di appassionati del pedale specialmente stranieri.

Vedi l’intero reportage su:
www.tizianobiasioli.it/Cortina_Saluti.htm

www.tizianobiasioli.it/Charme.htmVacanze di Charme inVille Castelli e Dimore del VenetoSono stato spesso invitato, come ...
27/06/2024

www.tizianobiasioli.it/Charme.htm

Vacanze di Charme in
Ville Castelli e Dimore del Veneto

Sono stato spesso invitato, come giornalista e con piacere, a presentazioni di associazioni di proprietari di Ville e Castelli del Veneto che proponevano visite, soggiorni, degustazioni di prodotti nei loro storici edifici.
Tante belle parole, tanta buona volontà, tanti “inizi di iniziative”...
Ora l’associazione “Ville Castelli Dimore – Vacanze di Charme” mi sembra abbia una marcia in più e la vedo decollare e volare, forte anche delle esperienze precedenti.
Si è voluto abbandonare l’individualismo e costituire un gruppo unitario per lavorare insieme anche per facilitare il compito di ricerca da parte del turista o dell’agenzia che, navigando nel Mare Magnum di Internet, troverà più facilmente - e raggruppate - queste straordinarie possibilità di soggiorno.
Sono dimore uniche quasi sempre immerse nella natura e con vasti spazi privati per soggiorni esclusivi.
Molte delle ville di “Charme” le abbiamo più volte visitate (e riprese), anche durante eventi che le hanno rese vive e più interessanti.
Siamo certi che offriranno ai nostalgici del Grand Tour del terzo millennio sempre più emozionanti “accessi” nella storia della cultura, nella architettura e nel buon vivere italiani.
Via Claudia Augusta, Strade del Vino, Piste Ciclabili, Vie d’Acqua intersecano i territori di queste dimore che spaziano in ben nove luoghi del Veneto inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco.
Quale Regione può vantare un simile record?
Quale migliore sosta in queste dimore per poi partire alla scoperta di questi nove siti?
Durante la presentazione si è anche considerato che per il turista, specialmente straniero, è un plus poter dimorare in una Villa storica, ovvero il poter sentire che l’ambiente non è asettico come, ad esempio, un Holiday Inn ma che ha vissuto una sua vita.
E lo si può notare fin dall’inizio quando, molto spesso, è il suo stesso proprietario che ti accoglie.
Abbiamo anche apprezzato due punti di grande professionalità nei quali i proprietari di questi luoghi così speciali stanno investendo: il primo riguarda il formare il personale adeguato ad una accoglienza così particolare, il secondo l’utilizzo di specifiche competenze di artigiani e tecnici per la manutenzione di strutture così delicate.
Un esempio di questa virtuosa aggregazione di dimore ci è stata offerta da Villa Frassanelle-Papafava con il suo parco e soprattutto con le sue straordinarie grotte che sembrano costruite apposta per “stupire”.

Auguriamo un meritato successo a questi ambasciatori del territorio della Serenissima all’insegna del motto “Momenti senza tempo nella terra di Venezia”.

Per informazioni: www.villecastellidimore.com

Vedi l’intero reportage su:
www.tizianobiasioli.it/Charme.htm

Adunata degli Alpini – 21 marzo 1976Il 12 maggio 2024 si svolge la 95a Adunata Nazionale Alpini a Vicenza.E’ una occasio...
12/05/2024

Adunata degli Alpini – 21 marzo 1976

Il 12 maggio 2024 si svolge la 95a Adunata Nazionale Alpini a Vicenza.
E’ una occasione per ricordare un’altra famosa Adunata, la 49a, quella del 1976 a Padova.
Vi presentiamo alcune foto dell’evento scattate in bianconero quasi mezzo secolo fa.
Sono immagini storiche dei partecipanti e dei luoghi della città con un particolare riferimento agli incontri degli Alpini con le Autorità Accademiche dell’Università e con i Goliardi.
Sarà l’occasione per rivedere personaggi come il Rettore Merigliano e il Presidente Nazionale dell’ANA al quale i Goliardi hanno donato un Goliardo in Aula Magna o luoghi di Padova che hanno cambiato volto.
Il mio Ordine Goliardico Aquila Vinulenta per l’occasione aveva preparato uno stand fornito di una serie di damigiane di buon vino da offrire ai convenuti.
Si poteva facilmente riconoscere il luogo della mescita grazie ad una gigantesca opera d’arte, che rappresenta la “Famiglia Alpina”, appesa sopra una loggetta del Gran Caffè Pedrocchi, il salotto buono della città.
L'opera è stata realizzata nel 1956 dall'Alpino Zago riproducendo in grande un famoso dipinto; è di proprietà della famiglia Biasioli e fa ancora bella mostra di sé nello studio di casa.
Queste foto sono un omaggio agli Alpini sempre pronti all’azione e ad aiutare il prossimo con generosità.

Buon San Marco a tutte le Genti!
25/04/2024

Buon San Marco a tutte le Genti!

Le Dolomiti, secondo la guida Baedeker’s del 1907Volendo approfondire la nostra conoscenza sul turismo nelle Dolomiti ab...
31/03/2024

Le Dolomiti,
secondo la guida Baedeker’s del 1907

Volendo approfondire la nostra conoscenza sul turismo nelle Dolomiti abbiamo consultato la guida Baedeker’s, la “bibbia” del turismo europeo dello scorso secolo.

Nel rosso volume dell’Handbook, dedicato alle Eastern Alps, 11a edizione, anno 1907, abbiamo letto con interesse e sincero stupore quanto sotto vi riportiamo.

La visita alle Alpi Calcaree del Sud Tirolo, racchiuso da Drava, Rienza, Isarco, Adige, Brenta e Piave - e generalmente conosciute come Dolomiti - è grandemente facilitata dalla ferrovia della Pusteria.

In senso stretto, il termine “Dolomite” appartiene ai monti di Fassa, Sassolungo, Catinaccio, Sciliar, ma non è applicabile a Cristallo, Tofana, Croda Rossa, Sorapis, Antelao, Pelmo e altri picchi delle Alpi Calcaree d’Ampezzo.

Ma, poiché, queste montagne sono ampiamente conosciute come “Dolomiti d'Ampezzo”, nella guida viene rispettata la nomenclatura comune.

Seguiteci su: www.dolomitiinbici.it/

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Veneto posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Veneto:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share