Sara Cortinovis - Guida Turistica

  • Home
  • Sara Cortinovis - Guida Turistica

Sara Cortinovis - Guida Turistica Visite guidate in Lombardia. Visites guidées en Lombardie. Tour classici e 'insoliti' . Visite in italiano e francese.

Ho una Laurea Magistrale in Storia dell’Arte con esperienza nel settore didattico-museale. Guida Turistica Abilitata ai sensi della legge regionale n. 15/2007 e della legge n. 97/2013. Amo da sempre la mia regione, la Lombardia, ricca di luoghi magici e spesso poco conosciuti. Il mio desiderio è quello di condurvi alla scoperta di due città che amo particolarmente, Bergamo e Milano. Propongo visit

e guidate a gruppi, scuole e a tutti coloro che desiderano scoprire i tesori più conosciuti e i luoghi insoliti di queste due città. Je suis diplômée en Histoire de l’Art et j’ai acquis de l’expérience dans le secteur didactique pour les musées. Je suis devenue Guide Touristique avec certificat d'aptitude professionelle selon la loi régionale n. 15/2007 et selon la loi n. 97/2013. J’aime depuis toujours ma région, la Lombardie, qui est riche en paysages magiques et historiques mais qui sont peu connus. Mon désir est de vous faire découvrir les deux villes que j’aime particulièrement, c’est à dire Bergame et Milan. Je propose des visites guidées à des groupes, à des écoles et à tous ceux qui désirent connaître les monuments les plus connus et les lieux insolites de ces villes et de leurs territoires.

Ed eccoci alla vigilia di Natale 🎄 😍😍😍2️⃣4️⃣ Dicembre 2024“C’ERA UNA VOLTA …” poco fuori porta San Giacomo, una santella...
24/12/2024

Ed eccoci alla vigilia di Natale 🎄 😍😍😍

2️⃣4️⃣ Dicembre 2024

“C’ERA UNA VOLTA …” poco fuori porta San Giacomo, una santella con l’immagine di Maria e Gesù Bambino.
Questa immagine, considerata protagonista di un evento miracoloso, venne traslata all’interno della piccola chiesa costruita nel 1660 e collocata sull’altare.

“C’È OGGI … “ la chiesa della “Beata Vergine del Giglio o Madonna “de’ Rastelli” che ancora ospita sull’altare questa immagine.
La chiesa venne restaurata poco prima del 2000, anno del Giubileo, con grande amore e passione dal parroco a cui venne assegnata la gestione della chiesetta.
Un parroco che ho nel cuore, tutti coloro che lo hanno conosciuto lo portano nel 💙.

Purtroppo la pandemia ce lo ha portato via. Ed è in memoria di Don Gaetano Burini che dedico questo ultimo giorno del calendario dell’avvento.

Ormai era consuetudine andare a Messa della Vigilia nella chiesetta che è stata oggetto della mia Tesi di Laurea. E ricordo ancora quella vigilia in cui io e mamma arrivammo con 10 minuti di ritardo: ebbene, solo quando arrivammo il don disse:
“Bon gli è riade pode cominsa” … ci aveva aspettato 💙

Oggi la chiesetta è chiusa e spero con tutta me stessa che un giorno possa riaprire e mostrarsi a tutti nel suo splendore, questo è quello che avrebbe voluto don Gaetano 🌹🕯️

Buona vigilia a tutti/e 💫

2️⃣3️⃣ Dicembre 2024“C’ERA UNA VOLTA … “ una città alta dipinta 🎨🖌️. Fino agli esordi del secolo scorso, passeggiando co...
23/12/2024

2️⃣3️⃣ Dicembre 2024

“C’ERA UNA VOLTA … “ una città alta dipinta 🎨🖌️. Fino agli esordi del secolo scorso, passeggiando con il naso all’insù, era possibile immergersi in storie, colori, personaggi che avevano qualcosa da dire.
La casa 🏡che vedete a destra, con quelle finestre alla veneziana, era riccamente affrescata ed era ben riconoscibile piazza San Marco.

“C’È OGGI …” ancora quella casa della famiglia Bottani che purtroppo ha perso gran parte della sua bellezza ma ha da raccontarci una storia incredibile.

Non dimenticate mai di passeggiare e alzando lo sguardo. 😃

La nostra bellissima Bergamo ha mille segreti che aspettano solo di essere svelati❗️

2️⃣2️⃣ Dicembre 2024“C’ERA UNA VOLTA … “ un caffè ristorante ☕️ ‘Belvedere’ dal quale si poteva ammirare Città Alta lung...
22/12/2024

2️⃣2️⃣ Dicembre 2024

“C’ERA UNA VOLTA … “ un caffè ristorante ☕️ ‘Belvedere’ dal quale si poteva ammirare Città Alta lungo via Sudorno. Pensate, durante l’estate, alla sera c’era una carrozza aperta chiamata “giardiniera” che da Colle Aperto raggiungeva colle San Vigilio con il suo bel caffè.

“C’È OGGI …” un altro belvedere, ovvero la bella terrazza della funicolare e pure il “Baretto” di San Vigilio, tappa imperdibile per buongustai e amanti del bello.

Per non parlare del Castello 🏰 di San Vigilio, un angolo di paradiso 😍🥰

2️⃣1️⃣ Dicembre 2024“C’ERA UNA VOLTA … “ l’abbazia di Sant’Egidio fondata nel lontano 1080 da Alberico da Prezzate. Un’a...
21/12/2024

2️⃣1️⃣ Dicembre 2024

“C’ERA UNA VOLTA … “ l’abbazia di Sant’Egidio fondata nel lontano 1080 da Alberico da Prezzate. Un’abbazia tanto cara ad Angelo Rocalli che scriveva: “nel silenzio di Sant’Egidio sento meglio il Signore”.

C’È OGGI … “ la stessa abbazia riportata al suo aspetto originario nel secolo scorso grazie a diversi restauri.
Il silenzio di questo luogo è davvero magico. Una chiesa ⛪️ romanica unica e imperdibile.

Ci siete mai stati ❓❓

2️⃣0️⃣ Dicembre 2024“C’ERA UNA VOLTA … “ il signor Enrico Panattoni di origini toscane, che nel 1961 ebbe un’idea terrib...
20/12/2024

2️⃣0️⃣ Dicembre 2024

“C’ERA UNA VOLTA … “ il signor Enrico Panattoni di origini toscane, che nel 1961 ebbe un’idea terribilmente fresca e golosa.
Ebbene, inventò il gusto gelato 🍦 “la stracciatella”: mentre stava realizzando il classico gusto fiordilatte, decise di inserire del cioccolato 🍫 fondente ancora caldo. La macchina “stracciò” così quel cioccolato creando il nuovo gusto amato 🥰 in tutto il mondo.

“C’È OGGI … “ in quel di colle aperto, “La Marianna” dove nel 1952 Enrico, con la moglie Oriana, aprirono il locale dove tutt’oggi potete gustare questa specialità e non solo … 🧁🥧🍦🍧

1️⃣9️⃣ Dicembre 2024 “C’ERANO UNA VOLTA … “ due fratelli, Fausto e Giuseppe, che a fine ‘800 decisero di trasformare la ...
19/12/2024

1️⃣9️⃣ Dicembre 2024

“C’ERANO UNA VOLTA … “ due fratelli, Fausto e Giuseppe, che a fine ‘800 decisero di trasformare la loro casa nel ♥️ di Milano in un’esplosione di Rinascimento.

“C’È OGGI … “ una casa museo 🏠 spettacolare, il Bagatti Valsecchi. Entrare in questa casa, oggi, si ha l’impressione di essere circondati ancora dalla presenza dei due fratelli Fausto e Giuseppe, oltre ai loro discendenti. Una casa vissuta e amata 🥰

Se non ci siete mai stati, dobbiamo recuperare …

1️⃣8️⃣ Dicembre 2024“C’ERA UNA VOLTA …” il primo giardino pubblico in quello che veniva chiamato il “baluardo delle Cent...
18/12/2024

1️⃣8️⃣ Dicembre 2024

“C’ERA UNA VOLTA …” il primo giardino pubblico in quello che veniva chiamato il “baluardo delle Cento Piante”.

“C’È OGGI … “ la bella passeggiata lungo le mura tanto amate da tutti i bergamaschi e non solo …

1️⃣7️⃣ Dicembre 2024 “C’ERA UNA VOLTA … “ una “cantonata d’una fabbrica lunga e bassa: è il lazzeretto; costeggiate il f...
17/12/2024

1️⃣7️⃣ Dicembre 2024

“C’ERA UNA VOLTA … “ una “cantonata d’una fabbrica lunga e bassa: è il lazzeretto; costeggiate il fossato che lo circonda, e riuscirete a porta orientale.” Cit.

“C’È OGGI …” ancora una piccola parte di quel lazzaretto in via San Gregorio e quella “cappella ottagonale che sorge, elevata d’alcuni scalini, nel mezzo del lazzeretto, era, nella sua costruzione primitiva, aperta da tutti i lati…”. Cit.

L’avete riconosciuto❓⁉️ Intendo il romanzo dal quale ho tratto queste citazioni… 😇😇💪🏻💪🏻💪🏻

Fotografia dell lazzaretto poco prima della sua demolizione tra il 1882 e il 1890.

1️⃣6️⃣ Dicembre2024“C’ERA UNA VOLTA … lungo il sentierone, la Fiera di Sant’Alessandro che, dalla metà del 1700, era car...
16/12/2024

1️⃣6️⃣ Dicembre2024

“C’ERA UNA VOLTA … lungo il sentierone, la Fiera di Sant’Alessandro che, dalla metà del 1700, era caratterizzata da queste strutture in muratura con una pianta quadrata e ben 500 botteghe.

“C’È OGGI …” il quadriportico progettato da Piacentini attraverso il quale, possiamo raggiungere piazza Dante con la fontana ⛲️ del Tritone del Caniana che la faceva da padrona già ai tempi della fiera.

1️⃣5️⃣ Dicembre 2024“C’ERA UNA VOLTA …” la facciata di palazzo Marino su piazza della Scala prima del rifacimento degli ...
15/12/2024

1️⃣5️⃣ Dicembre 2024

“C’ERA UNA VOLTA …” la facciata di palazzo Marino su piazza della Scala prima del rifacimento degli anni 90 del 1800.

Palazzo Marino venne costruito nella metà del 1500 su progetto di Galeazzo Alessi per il banchiere genovese Tommaso Marino.

Dovete sapere che la facciata principale era quella su piazza San Fedele e non quella che conosciamo tutti su piazza della Scala.

“C’È OGGI …” la copia fedele della facciata principale realizzata solo a fine ‘800.

E tu l’avevi mai visto così⁉️

1️⃣4️⃣ Dicembre 2024.“C’ERA UNA VOLTA … “ una città alta che, nella seconda metà dell’Ottocento, si trovò ad affrontare ...
14/12/2024

1️⃣4️⃣ Dicembre 2024.

“C’ERA UNA VOLTA … “ una città alta che, nella seconda metà dell’Ottocento, si trovò ad affrontare problematiche tra le quali la mancanza di un vero mezzo di trasporto che potesse facilitare gli spostamenti con città bassa.

🚂 Verranno fatti vari tentativi, prima con i tram 🚋 trainati dai cavalli 🐎 poi con la locomotiva 🚂 “Thompson”, fino al 1887 quando sarà approvato il progetto dell’Ing. Ferretti.

🚋 Nel 1890 l’azienda che gestiva tram a cavalli e funicolare, fu ceduta ad una nuova società che nel 1892 introdusse la trazione elettrica 🚃

Agli esordi del 1900 il gusto estetico della stazione era spettacolare, abbracciando quel Liberty 🌸che si stava diffondendo su tutto il territorio nazionale.

“C’È OGGI … “ una stazione 🚉 che purtroppo ha perso quel fascino del tempo ⏱️ ma, comunque, resta il mezzo di trasporto tanto amato da turisti e bergamaschi.

Avete notato la scaletta a sinistra❓… ecco, pure quella è niente male quando si vuole raggiungere città alta a piedi. Non vi dico l’infinità di salite fatte in questi anni con le scolaresche e vi lascio immaginare la “gioia”dei ragazzi nell’affrontare questa salita 🤣 🙈😇 poi, però, ripagata da un panorama 🏙️ pazzesco prima di varcare porta San Giacomo 😍😍😍

1️⃣3️⃣ Dicembre 2024. “C’ERA UNA VOLTA … E C’È ANCORA OGGI” Santa Lucia 🕯️protettrice degli occhi 👀 e anche protettrice ...
13/12/2024

1️⃣3️⃣ Dicembre 2024.

“C’ERA UNA VOLTA … E C’È ANCORA OGGI” Santa Lucia 🕯️protettrice degli occhi 👀 e anche protettrice degli scalpellini che lavoravano, e lavorano ancora oggi, al cantiere del Duomo di Milano.

🕯️Questa statua di Santa Lucia venne realizzata tra il 1466 ed il 1470 per la cattedrale e oggi è conservata nel Museo del Duomo.

🕯️Tutt’oggi, per la Veneranda Fabbrica del Duomo, lavorano scultori che hanno il compito di restaurare o realizzare copie di statue, guglie, elementi decorativi in marmo di Candoglia, un marmo fragile e per questo soggetto a deteriorarsi nel corso del tempo.

🕯️Ogni anno, il 13 dicembre, i marmisti e i dipendenti della Veneranda Fabbrica, prendono parte alla celebrazione eucaristica per ringraziare la loro “patrona”.

1️⃣2️⃣ Dicembre 2024“C’ERA UNA VOLTA … MA C’È ANCORA OGGI” la magia della notte di Santa Lucia 🕯️🕯️La notte 🌙 tanto atte...
12/12/2024

1️⃣2️⃣ Dicembre 2024

“C’ERA UNA VOLTA … MA C’È ANCORA OGGI” la magia della notte di Santa Lucia 🕯️

🕯️La notte 🌙 tanto attesa dai piccini ma anche dai piccini un po’ cresciuti 😇😇😇

🕯️Da noi, al paesello, si sentivano le campanelle 🔔 di Santa Lucia poco dopo il tramonto 🌅 ed eravamo tutti veloci a cenare perché si doveva andare a letto 🛌 presto.

🕯️Santa Lucia non doveva trovarci svegli altrimenti ci avrebbe lasciato solo il carbone 🙈🙈

🕯️E voi avete ricordi particolari su questa notte ricca di magia❓

Buona attesa a tutti i bergamaschi 🕯️🥰

1️⃣1️⃣ Dicembre 2024. “C’ERA UNA VOLTA … “ il teatro 🎭 Donizetti ma non era il Donizetti 😇😇😇. Si chiamava teatro Riccard...
11/12/2024

1️⃣1️⃣ Dicembre 2024.

“C’ERA UNA VOLTA … “ il teatro 🎭 Donizetti ma non era il Donizetti 😇😇😇. Si chiamava teatro Riccardi, dal nome del suo fondatore Bortolo Riccardi: avete notato la facciata? Era proprio una facciata anonima.

“C’È OGGI … “ il teatro 🎭 Riccardi che non è più Riccardi ma venne dedicato al nostro grande compositore Gaetano Donizetti nel 1897, a 100 anni dalla sua nascita. In quell’occasione venne realizzata l’attuale facciata degna di un grande teatro quale è il nostro Teatro Donizetti.

🔟 Dicembre 2024“C’ERA UNA VOLTA … “  la Biblioteca 📚 Civica “Angelo Mai” senza l’attuale facciata.Le origini di Palazzo ...
10/12/2024

🔟 Dicembre 2024

“C’ERA UNA VOLTA … “ la Biblioteca 📚 Civica “Angelo Mai” senza l’attuale facciata.

Le origini di Palazzo Nuovo risalgono ai primi anni del 1600 quando l’architetto Vincenzo Scamozzi venne incaricato di progettare un nuovo palazzo del Comune.

“C’È OGGI … “ un palazzo con una facciata realizzata solo nel 1927 dall’architetto Ernesto Pirovano, seguendo il disegno originale dello Scamozzi.

Ma quante storie nasconde questa nostra meravigliosa Bergamo❓‼️

E voi avevate mai visto immagini del palazzo senza la facciata? 😇

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Sara Cortinovis - Guida Turistica posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Sara Cortinovis - Guida Turistica:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share