Pro Loco Monteveglio

Pro Loco Monteveglio Pagina ufficiale dell'Associazione Turistica Pro Loco che opera nella Municipalità di Monteveglio nel Comune di Valsamoggia.

Stanotte arriva la befana e domani la festeggiamo tutti insieme a Monteveglio!La Pro Loco Monteveglio, in collaborazione...
05/01/2025

Stanotte arriva la befana e domani la festeggiamo tutti insieme a Monteveglio!

La Pro Loco Monteveglio, in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio e con il patrocinio del Comune di Valsamoggia, aspetta piccoli e grandi lunedì 6 gennaio 2025 a partire dalle 15:00 presso la Sala Polivalente Sognoveglio (Piazza Libertà, Monteveglio - Valsamoggia).

🎬 proiezione del film d'animazione “Elemental” (Pixar - 2023)
a seguire:
🍭 MERENDA per tutti i bambini
🧹 un piccolo omaggio offerto dalla ProLoco Monteveglio a tutti i bambini
→ ingresso libero e gratuito

‼️SAVE THE DATE‼️Festeggiamo la Festa della Befana!La Pro Loco Monteveglio, in collaborazione con la Fondazione Rocca de...
30/12/2024

‼️SAVE THE DATE‼️

Festeggiamo la Festa della Befana!
La Pro Loco Monteveglio, in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio e con il patrocinio del Comune di Valsamoggia, aspetta piccoli e grandi lunedì 6 gennaio 2025 a partire dalle 15:00 presso la Sala Polivalente Sognoveglio (Piazza Libertà, Monteveglio - Valsamoggia).

🎬 proiezione del film d'animazione “Elemental” (Pixar - 2023)
a seguire:
🍭 MERENDA per tutti i bambini
🧹 un piccolo omaggio offerto dalla ProLoco Monteveglio a tutti i bambini
→ ingresso libero e gratuito

Fondazione Rocca dei Bentivoglio Comune di Valsamoggia Colline tra Bologna e Modena

🛡 FESTE DA MEDIOEVO A MONTEVEGLIO: IL PROGRAMMA DI OGGI | 𝕯𝖔𝖒𝖊𝖓𝖎𝖈𝖆 2 𝖌𝖎𝖚𝖌𝖓𝖔 🛡👟Camminata al borgo con guida storica☎️Su p...
02/06/2024

🛡 FESTE DA MEDIOEVO A MONTEVEGLIO: IL PROGRAMMA DI OGGI | 𝕯𝖔𝖒𝖊𝖓𝖎𝖈𝖆 2 𝖌𝖎𝖚𝖌𝖓𝖔 🛡

👟Camminata al borgo con guida storica
☎️Su prenotazione: prenota.collinebolognaemodena.it

Dalle ore 9:00, per tutto il giorno
📍Area Parco Arcobaleno, Borgo S. Teodoro
∎ Mercatino dei Creartisti
Accampamento degli Arcieri del Melograno: Prove di tiro con l’arco – il silente arcaio – Battesimo della Freccia
Accampamento Compagnia del Lupo: Giochi medievali per bambini e adulti
Accampamento Arcieri YR: Cucina – Didattica
Accampamento Falchi del Secchia: Preparazione alla battaglia
Accampamento Major Militia: Torneo in armatura
Accampamento I Vai: Didattica
Accampamento Legiones in Agro Boiorum: Preparazione alla battaglia
Accampamento Artigli del Drago: Notaio costruttore di Cotte

∎ I Mestieri
Anthea – Alla tenda della strega Herbana Erbe: tintura – unguenti
Stefano Sacchi: Ceramista
Inchiostro e Tela: Amanuense e tessitrice
Andrea Bianchi: Costruzione candele
Fortunato caruso: Impagliatore
Emeluna: tessitrice – mastro arcaio
Intrecci e Natura: Intreccio erbe e palustri
Giano Artibus: Produttore e mercante pigmenti
Compagnia del Ferro: Fabbro

---

Ore 9:30
📍Nell’area spettacoli, presso parcheggio via Abbazia – Parco Arcobaleno:
Torneo Arcieristico

Dalle ore 12:00
📍area piazzale scuola in via Abbazia
PUNTO DI RISTORO: Taverna della schola
mangiare e bere tradizionale prima, dopo e durante la festa.
A cura: Proloco di Monteveglio

Ore 15:00
📍Nell’area spettacoli, presso parcheggio via Abbazia – Parco Arcobaleno:
Torneo Armatura

Ore 17:00
📍Ritrovo presso Viale Indipendenza, Chiesa Parrocchiale
Corteo storico

Dalle ore 18:00
📍area piazzale scuola in via Abbazia
PUNTO DI RISTORO: Taverna della schola
mangiare e bere tradizionale prima, dopo e durante la festa.
A cura: Proloco di Monteveglio

📍Nell’area spettacoli, presso parcheggio via Abbazia – Parco Arcobaleno:
Ore 21:00
Spettacolo Sbandieratori ( Contrada di Monticelli)
Ore 22:00
Spettacolo Vassago e il Gobbo di Cicignano

🛡 FESTE DA MEDIOEVO A MONTEVEGLIO: IL PROGRAMMA DI OGGI | 𝕾𝖆𝖇𝖆𝖙𝖔 1 𝖌𝖎𝖚𝖌𝖓𝖔 🛡Dalle ore 14:30, per tutto il giorno📍Area Par...
01/06/2024

🛡 FESTE DA MEDIOEVO A MONTEVEGLIO: IL PROGRAMMA DI OGGI | 𝕾𝖆𝖇𝖆𝖙𝖔 1 𝖌𝖎𝖚𝖌𝖓𝖔 🛡

Dalle ore 14:30, per tutto il giorno
📍Area Parco Arcobaleno, Borgo S. Teodoro

∎ Mercatino dei Creartisti
Accampamento degli Arcieri del Melograno: Prove di tiro con l’arco – il silente arcaio – Battesimo della Freccia
Accampamento Compagnia del Lupo: Giochi medievali per bambini e adulti
Accampamento Arcieri YR: Cucina – Didattica
Accampamento Falchi del Secchia: Preparazione alla battaglia
Accampamento Major Militia: Torneo in armatura
Accampamento I Vai: Didattica
Accampamento Legiones in Agro Boiorum: Preparazione alla battaglia
Accampamento Artigli del Drago: Notaio costruttore di Cotte

∎ I Mestieri
Anthea – Alla tenda della strega Herbana Erbe: tintura – unguenti
Stefano Sacchi: Ceramista
Inchiostro e Tela: Amanuense e tessitrice
Andrea Bianchi: Costruzione candele
Fortunato caruso: Impagliatore
Emeluna: tessitrice – mastro arcaio
Intrecci e Natura: Intreccio erbe e palustri
Giano Artibus: Produttore e mercante pigmenti
Compagnia del Ferro: Fabbro

Ore 17:30
📍presso sala conferenze Parco San Teodoro
Conferenza | Archeologia medievale in Valsamoggia: potenzialità per una ricerca Intervengono Mattia Francesco Antonio Cantatore e Matteo Tirtei

Dalle ore 18:00
📍area piazzale scuola in via Abbazia
PUNTO DI RISTORO: Taverna della schola
mangiare e bere tradizionale prima, dopo e durante la festa.
A cura: Proloco di Monteveglio

📍Nell’area spettacoli, presso parcheggio via Abbazia – Parco Arcobaleno:
Ore 21,00
La Battaglia (La difesa del Borgo)
Ore 22,30
Spettacolo: Vassago e il Gobbo di Cicignano

29/05/2024
🗞️ DICONO DI NOILe nostre Feste da Medioevo a Monteveglio: Abbazia 1092 su BolognaToday. Vi aspettiamo questo weekend!
29/05/2024

🗞️ DICONO DI NOI
Le nostre Feste da Medioevo a Monteveglio: Abbazia 1092 su BolognaToday. Vi aspettiamo questo weekend!

Eventi / Sagre "Feste da Medioevo" a Monteveglio Dove Area Parco Arcobaleno Piazzale Scuola Via Abbazia, 1 Monteveglio Quando Dal 31/05/2024 al 02/06/2024 Varie fasce orarie a seconda della giornata Prezzo Gratis Altre informazioni Sito web facebook.com Redazione 28 maggio 2024 11:14 Dal 31 maggio a...

🛡⚔ FESTE DA MEDIOEVO: GLI ANTICHI MESTIERI 🛡⚔Arti tramandate di secoli in secoli, mani sapienti che forgiano, conciano, ...
27/05/2024

🛡⚔ FESTE DA MEDIOEVO: GLI ANTICHI MESTIERI 🛡⚔

Arti tramandate di secoli in secoli, mani sapienti che forgiano, conciano, tessono, curano, senza mai far mancare un pizzico di magia. Alle Feste da Medioevo a Monteveglio: Abbazia 1092 sarà possibile ammirare da vicino gli antichi mestieri giunti fino ai giorni nostri.

Questo un elenco di chi sarà presente alla nostra festa:
∎ Anthea – Alla tenda della strega Herbana Erbe: tintura – unguenti
∎ Stefano Sacchi: Ceramista
∎ Inchiostro e Tela: Amanuense e tessitrice
∎ Andrea Bianchi: Costruzione candele
∎ Fortunato caruso: Impagliatore
∎ Emeluna: tessitrice – mastro arcaio
∎ Intrecci e Natura: Intreccio erbe e palustri
∎ Giano Artibus: Produttore e mercante pigmenti
∎ Compagnia del Ferro: Fabbro

📆 𝕾𝖆𝖇𝖆𝖙𝖔 1 𝖌𝖎𝖚𝖌𝖓𝖔 dalle ore 14:30, per tutto il giorno | 𝕯𝖔𝖒𝖊𝖓𝖎𝖈𝖆 2 𝖌𝖎𝖚𝖌𝖓𝖔 dalle ore 9 per tutto il giorno
📍 Area Parco Arcobaleno, Borgo S. Teodoro

𝔉𝔢𝔰𝔱𝔢 𝔡𝔞 𝔐𝔢𝔡𝔦𝔬𝔢𝔳𝔬 𝔞 𝔐𝔬𝔫𝔱𝔢𝔳𝔢𝔤𝔩𝔦𝔬 - 𝔤𝔩𝔦 𝔦𝔫𝔤𝔩𝔢𝔰𝔦 𝔞 𝔐𝔬𝔫𝔱𝔢𝔳𝔢𝔤𝔩𝔦𝔬
31 maggio, 1-2 giugno 2024
Programma completo su 👉 https://www.facebook.com/events/811763840476355/

24/05/2024

🛡⚔ Storie da Medioevo – Archeologia medievale in Valsamoggia: potenzialità per una ricerca 🛡⚔

Partendo dal racconto della mostra “A lustro e decoro del paese” e degli scavi che hanno permesso di darle vita, si indagheranno le possibilità di valorizzare un territorio attraverso la ricostruzione del suo passato e verranno illustrate le potenzialità di eventuali indagini archeologiche, di ambito medievale, sul territorio di Valsamoggia.

Interventi di:
🏺 Matteo Tirtei – Archeologo e curatore del Museo Civico Archeologico Arsenio Crespellani / Come si valorizza un territorio ricostruendone il suo passato? Il caso di “A lustro e decoro del paese”

⛏ Mattia Francesco Antonio Cantatore | Archeologo medievista – Università di Verona / Progetti e potenzialità per un nuovo progetto di scavi archeologici in Valsamoggia

📆 Sabato 1 giugno 2024 – Ore 17.30
📍 Sala Conferenze – Parco San Teodoro (nell'ambito di Feste da Medioevo a Monteveglio)

ℹ Scopri tutti gli eventi della festa👉 https://www.facebook.com/events/811763840476355/

Comune di Valsamoggia Pro Loco Monteveglio ExtraBo Distretti culturali Città metropolitana di Bologna Bologna Welcome

🥾 CAMMINATA CON VISITA AL BORGO DI MONTEVEGLIO | Domenica 2 giugno 🥾Passeggiata dal paese al borgo storico di Montevegli...
23/05/2024

🥾 CAMMINATA CON VISITA AL BORGO DI MONTEVEGLIO | Domenica 2 giugno 🥾

Passeggiata dal paese al borgo storico di Monteveglio con visita guidata. Due turni: il primo in partenza alle ore 9, il secondo alle ore 10. Dopo l'escursione sarà possibile pranzare presso gli stand gastronomici della festa!

⏰ Ritrovo: 1° turno ore 9:00 / 2° turno ore 10:00 presso centro visite San Teodoro (viale dei Martiri 28)
📍 Località: Monteveglio
🏰 Tipologia: culturale
⏱ Durata totale: 3 ore (visita guidata compresa)
〰️ Lunghezza percorso: 5 km
🥾 Difficoltà: E (escursionistico)
↗️ Dislivello/Pendenza: +160 mt
🧏‍♀️ Adatto a bambin*, a partire dai 8 anni
🎒 Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking
Quota di partecipazione: gratuita

Iscrizioni aperte - https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/

🛡⚔ FESTE DA MEDIOEVO: GLI ACCAMPAMENTI 🛡⚔Per far immergere grandi e piccini nell'atmosfera medievale, ai piedi del colle...
20/05/2024

🛡⚔ FESTE DA MEDIOEVO: GLI ACCAMPAMENTI 🛡⚔

Per far immergere grandi e piccini nell'atmosfera medievale, ai piedi del colle dell'Abbazia sarà possibile visitare gli accampamenti e trasformarsi magicamente in arcieri, dame, cavalieri, soldati e tanto altro!

Queste le compagnie di rievocazione presenti:
∎ Accampamento degli Arcieri del Melograno: Prove di tiro con l’arco – il silente arcaio – Battesimo della Freccia
∎ Accampamento Compagnia del Lupo: Giochi medievali per bambini e adulti
∎ Accampamento Arcieri YR: Cucina – Didattica
∎ Accampamento Falchi del Secchia: Preparazione alla battaglia
∎ Accampamento Major Militia: Torneo in armatura
∎ Accampamento I Vai: Didattica
∎ Accampamento Legiones in Agro Boiorum: Preparazione alla battaglia
∎ Accampamento Artigli del Drago: Notaio costruttore di Cotte

📆 𝕾𝖆𝖇𝖆𝖙𝖔 1 𝖌𝖎𝖚𝖌𝖓𝖔 dalle ore 14:30, per tutto il giorno | 𝕯𝖔𝖒𝖊𝖓𝖎𝖈𝖆 2 𝖌𝖎𝖚𝖌𝖓𝖔 dalle ore 9 per tutto il giorno
📍 Area Parco Arcobaleno, Borgo S. Teodoro

𝔉𝔢𝔰𝔱𝔢 𝔡𝔞 𝔐𝔢𝔡𝔦𝔬𝔢𝔳𝔬 𝔞 𝔐𝔬𝔫𝔱𝔢𝔳𝔢𝔤𝔩𝔦𝔬 - 𝔤𝔩𝔦 𝔦𝔫𝔤𝔩𝔢𝔰𝔦 𝔞 𝔐𝔬𝔫𝔱𝔢𝔳𝔢𝔤𝔩𝔦𝔬
31 maggio, 1-2 giugno 2024
Programma completo su 👉 https://www.facebook.com/events/811763840476355/

🍽 CENA MEDIEVALE 🍽Come da tradizione, accogliamo le nobil genti con una ricca cena medievale!🎟 A seguire spettacolo con ...
18/05/2024

🍽 CENA MEDIEVALE 🍽
Come da tradizione, accogliamo le nobil genti con una ricca cena medievale!
🎟 A seguire spettacolo con Vassago e il Gobbo di Cicignano

🍝 Menù
Antipasto dei mercanti, Tortelloni del pellegrino, Stinco con patate, Raviole e crema delle dame e l'ottimo vino dell'oste!

🌐 Prenotazioni online su
https://prenota.collinebolognaemodena.it/enogastro/cena-monteveglio-medievale-2024
📞 Prenotazioni telefoniche: 327-5877742
📍Area Parco Arcobaleno, Piazzale Scuola (Via Abbazia, 1)

Cena medievale con a seguire spettacolo con Vassago e il Gobbo di Cicignano. Possibilità di prenotarsi anche telefonicamente al 327/5877742 Menù Antipasto dei mercanti Tortelloni del pellegrino...

FESTE DA MEDIOEVO: ABBAZIA 1092, ECCO IL PROGRAMMA!Siete pronti a immergervi nelle atmosfere medievali di Abbazia 1092? ...
09/05/2024

FESTE DA MEDIOEVO: ABBAZIA 1092, ECCO IL PROGRAMMA!
Siete pronti a immergervi nelle atmosfere medievali di Abbazia 1092? In questo carosello, il programma completo della manifestazione. 👇👇

‼️ 𝐒𝐀𝐋𝐕𝐀 𝐋𝐀 𝐃𝐀𝐓𝐀 ‼️𝐋'𝟏 𝐄 𝟐 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 (𝐂𝐎𝐍 𝐀𝐍𝐓𝐄𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀 𝐈𝐋 𝟑𝟏 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎) 𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀𝐍𝐎 𝐋𝐄 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐄 𝐃𝐀 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐎𝐄𝐕𝐎 𝐀 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄𝐕𝐄𝐆𝐋𝐈𝐎!Presto inizier...
22/04/2024

‼️ 𝐒𝐀𝐋𝐕𝐀 𝐋𝐀 𝐃𝐀𝐓𝐀 ‼️
𝐋'𝟏 𝐄 𝟐 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 (𝐂𝐎𝐍 𝐀𝐍𝐓𝐄𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀 𝐈𝐋 𝟑𝟏 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎) 𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀𝐍𝐎 𝐋𝐄 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐄 𝐃𝐀 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐎𝐄𝐕𝐎 𝐀 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄𝐕𝐄𝐆𝐋𝐈𝐎!

Presto inizieremo a scoprire il ricco programma, tra rievocazioni storiche, accampamenti e antichi mestieri, ma nel frattempo non dimenticate di appuntare le date: tra poco più di un mese tornano le nostre Feste da Medioevo!

Che bellissima giornata quella di ieri! Tutte le 5 Proloco di Valsamoggia insieme, per promuovere il nostro territorio e...
22/04/2024

Che bellissima giornata quella di ieri! Tutte le 5 Proloco di Valsamoggia insieme, per promuovere il nostro territorio e i suoi straordinari prodotti!

OPEN WEEKEND COLLI BOLOGNESI IN VALSAMOGGIA!Manca sempre meno alla partenza dell'Open Weekend organizzato dalla nostra r...
19/04/2024

OPEN WEEKEND COLLI BOLOGNESI IN VALSAMOGGIA!
Manca sempre meno alla partenza dell'Open Weekend organizzato dalla nostra rete di Pro Loco delle Colline tra Bologna e Modena. Di seguito il ricchissimo programma di eventi previsti sul territorio della Valsamoggia.
Assicuratevi il vostro posto: non ve ne pentirete!
[Programma completo e rimandi ai canali di prenotazione QUI: https://www.collinebolognaemodena.it/notizie?view=article&id=90]

Proloco Savigno / Proloco Crespellano / Pro Loco Bazzano / ProLoco Castello di Serravalle / Proloco di Sasso Marconi / Casalecchio Insieme Proloco / Turismo Colli Bolognesi / Colline tra Bologna e Modena / Proloco Zola Predosa / Pro Loco Monte San Pietro
==========
ENTRAMBE LE GIORNATE
===============
20 e 21 Aprile - Loc. Bazzano (Valsamoggia)
Caseifici aperti al Caseificio Bazzanese
Caseificio Bazzanese (Via Moretto scuole 7)
In occasione di “Caseifici aperti”, il Caseificio Bazzanese apre le proprie porte ai visitatori, che potranno così scoprire i segreti della produzione del Parmigiano Reggiano. Orari e modalità di svolgimento: Sabato 20 Aprile dalle 9:00 alle 18:30 apertura del negozio; al Sabato le visite guidate si svolgeranno dalle 9:30 alle 11:30 (ogni 30 minuti), e alle ore 12:00 si svolgerà l’apertura della forma, e le visite riprenderanno al pomeriggio dalle ore 14:00 fino alle 17:00 (ogni 30 minuti). Domenica le visite si svolgeranno solo alla mattina con gli stessi turni di sabato, con chiusura alle ore 14:00.
Info: 051/831659 - https://caseificiobazzanese.com/it/
--------
20 e 21 Aprile - Loc. Savigno (Valsamoggia)
Escursioni a cavallo sulle colline della Valsamoggia
Centro Turismo equestre ranch Stella Alpina - Via Scardazzo
Escursioni a cavallo accompagnati dagli istruttori del Centro Turismo equestre ranch Stella Alpina. Sabato: dalle ore 11 alle ore 20, Domenica: dalle ore 8 alle ore 20. Info e prenotazioni telefonando direttamente al n. 349/5950843.
--------
20 e 21 Aprile - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Open weekend all’Agriturismo Cà Soave
Sabato a cena, Domenica a Pranzo - Agriturismo Cà Soave (Loc. Fagnano - Via Sant’Andrea 827)
In occasione di “Open Weekend”, l’agriturismo Cà Soave, situato lungo la piccola Cassia, propone tortelloni ripieni di ricotta e mortadella conditi con asparagi e dragoncello. All’interno dell’azienda agrituristica troverete un orto aromatico ricco di varietà di piante e fiori eduli, da qui la proposta di un piatto di stagione. Per questa occasione l’azienda predisporrà, per chi si presenta e ordinerà il piatto, una scontistica del 10% sul costo del pranzo. Info e prenotazioni: 051/6703302.
--------
20 e 21 Aprile - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Visite e degustazioni alla Cantina La Marmocchia
Cantina La Marmocchia - Via Sant’Apollinare, 2785
In occasione di Open Weekend, Sabato e Domenica (Mattina ore 10.00 e pomeriggio ore 14.30) la Cantina La Marmocchia proporrà una visita alle vigne e alla cantina con degustazione di tre vini dei Colli Bolognesi accompagnati da prodotti locali (tigelle, salame di mora romagnola, un confronto tra Parmigiano Reggiano di un caseificio di pianura e di uno di montagna con stagionature di 24 e 36 mesi, formaggio e gelatina di vino e crescente. Durata dell’iniziativa: 2 ore. Quota di partecipazione: € 20.00. supplemento € 5.00: vino di una stramature con cantucci. Per i bambini succo di frutta bio in abbinamento al cibo € 10.00. Possibilità di restare nel giardino ( panni , tavoli e sedie). Info e prenotazioni: 376/1511841.

==========
SABATO 20 APRILE
===============
20 Aprile - Loc. Crespellano (Valsamoggia)
Pic nic a Villa Nicolaj
Ore 10.00 - Villa Nicolaj
Visita guidata alla villa e pic nic nello stupendo parco. Villa Nicolaj (all'origine Turrini Rossi e già Masotti) è un disteso edificio settecentesco e neoclassico ristrutturato su un preesistente "castello" seicentesco.In essa soggiornò, nella notte fra il 6 e il 7 Maggio del 1799, il poeta Ugo Foscolo, di ritorno dai combattimenti di Romagna per la Repubblica Cisalpina, ospite degli amici Alessandro e Lucio Turrini Rossi. Max 30 persone.
Quota: Visita guidata e picnic € 10
--------
20 Aprile - Valsamoggia e Monte San Pietro
Alla scoperta dei Santuari della Bazzanese e del Lavino con il Circuito dei Santuari
In mattinata
Tre appuntamenti, per una mattinata speciale, in tre diversi Santuari aperti e visitabili da tutti. A cura del “Circuito dei Santuari dell’Emilia Romagna”

Ore 9: Ritrovo al Santuario della Sabbionara a Bazzano, poco dopo il passaggio livello davanti alla Cantina Valsamoggia.
Il Santuario della Beata Vergine del Carmine, detto anche della Sabbionara, è un Santuario storico del territorio tra Bologna e Modena. Normalmente aperto solo di Domenica sarà aperto per noi eccezionalmente di sabato per poterlo visitare e scoprirne la storia.
Ore 10:30: Ritrovo presso il Santuario della Madonna di Passavia a Pragatto, Crespellano. All’ingresso di Crespellano, a pochi metri dalla Bazzanese, entrando da Pragatto vi è questa Chiesa dedicata alla Madonna di Passau (Passavia), in Germania.
Il Santuario chiuso durante l’anno è aperto durante l’avvento con una splendida mostra di presepi.
Solo per noi sarà aperto anche Sabato 21 con alcuni Rappresentanti della parrocchia che ci racconteranno la sua storia.
La partecipazione è libera e gratuita.
Gli spostamenti sono autonomi e possibili con qualsiasi mezzo, anche se come Circuito Santuari dell’Emilia Romagna consigliano naturalmente l’uso della bicicletta.
--------
20 Aprile - Valsamoggia
Tour in e-bike in Valsamoggia
Mec Bike - via Provinciale 151/a - Loc. Crespellano (Valsamoggia)
In occasione di “Open Weekend”, MEC BIKE di Crespellano (Valsamoggia), propone un tour in e-bike tra storia, cultura ed enogastronomia in Valsamoggia tra Crespellano, Bazzano e Monteveglio. Scopri il percorso
Durata: dalle 9.00 alle 16.30.
Quota di partecipazione: € 60, escluso il pranzo alla carta presso ristorante "I Mugnani" di Monteveglio.
Numero massimo: 12 persone.
Info e prenotazioni: 051/6751148.
--------
Sabato 20 Aprile 2024 – Valsamoggia (BO)
A spasso con gli Asini
Ritrovo ore 14.00 e partenza 14.30: Ritrovo presso l’Area Attrezzata di Acqua Salata, in via Rio Marzatore, Valsamoggia (Bo)
Google Map 44.45754050159271, 11.048889992877273
Termine escursione: h 17.30 circa con rientro al punto di partenza. Una gita a spasso con Omero e Caterina per osservare a ritmo d’asino la Natura che si risveglia ai primi caldi.
Difficoltà: escursionistico facile
Lunghezza: 7 km
Dislivello: +/- 250 m
Ore totali di cammino: 2.5h
Tipo percorso: ad anello
Costo: €10 – gratuito per minori accompagnati
Info: guida Federica Ragazzi
(+39) 338.4071117 (solo WA)
[email protected]
--------
20 Aprile - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Visita guidata all'Ecomuseo della Collina e del vino
Ore 16.30 - Ecomuseo della Collina e del vino
A cura dei ragazzi dell'ITE Salvemini. ingresso a offerta libera.
--------
20 Aprile - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Saperi&Sapori - Approfondimenti e degustazioni sul Parmigiano Reggiano
Ore 17.00 - Ecomuseo della Collina e del vino
Il Parmigiano Reggiano: conoscerlo e degustarlo nelle sue diverse stagionature. Un viaggio affascinante dal prato al caseificio per conoscere il re del dei formaggi, con degustazione di Parmigiano Reggiano nelle sue diverse stagionature. Condurrà l’incontro Federica Badiali (geomorfologa, storica dell’alimentazione e giornalista). Evento gratuito con offerta libera – È obbligatoria la prenotazione
051836441 (tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00) [email protected].
--------
20 Aprile - Loc. Bazzano (Valsamoggia)
Archiviandando - Itinerari fra le carte
Ore 16.30 - Rocca dei Bentivoglio
PACE PER TUTTI! Bazzano prima e dopo la liberazione: ritagli di vita quotidiana | A cura di Aurelia Casagrande
In occasione dell’anniversario della liberazione di Bologna e dei comuni limitrofi da parte delle forze alleate, avvenuta il 21 aprile 1945, si propone un viaggio tra i documenti dell’Archivio storico comunale di Bazzano, che attestano aspetti della vita sociale, economica e politica del nostro territorio in uno dei momenti più concitati e drammatici della sua storia. Info e programma: https://www.frb.valsamoggia.bo.it/archivi/news/archiviandando-pace-per-tutti/
--------
20 Aprile - Loc. Oliveto (Valsamoggia)
Concerto del Kairos Guitar Quartet
Ore 20.30 - Oratorio S.M. delle Grazie (Oliveto)
Nell'ambito del progetto "Intorno alla Torre" si svolgerà una serata dedicata alla chitarra tra repertorio antico e contemporaneo. Iniziativa a supporto della raccolta fondi per il restauro della Torre Campanaria di Oliveto.

===================
DOMENICA 21 APRILE
===================

21 Aprile - Valsamoggia
Magnalonga di Valsamoggia
Su più turni - partenza da piazza XV Agosto di Savigno
In occasione di “Open Weekend”, le 5 Proloco di Valsamoggia propongono una passeggiata alla scoperta di alcune cantine del territorio e delle loro specialità: un percorso di 6 tappe composto da colazione e degustazione di prodotti tipici locali e vini.
--------
21 Aprile - Loc. Savigno (Valsamoggia)
Trekking a Samoggia
Ritrovo alle ore 8:30 - Baracca Il Profumo dei tigli a Savigno
Sentiero ad anello con passaggio dal Santuario del Pruno di Samoggia e ritorno sempre a Savigno. Contributo: € 3 di iscrizione. A cura di “Circuito dei Santuari dell’Emilia Romagna”.
--------
21 Aprile - Loc. Bazzano (Valsamoggia)
Visita guidata alla Rocca dei Bentivoglio e al Museo Archeologico “Crespellani”
Ore 10.30 - Rocca dei Bentivoglio
Visita guidata alla Rocca dei Bentivoglio e al Museo Archeologico “Crespellani” a cura degli studenti dell’indirizzo turistico dell’Istituto Salvemini. Massimo: 25 persone. Ingresso: € 2
--------
21 Aprile - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Visite guidate all’Ecomuseo della Collina e del Vino
nei turni indicati - Borgo medievale di Castello di Serravalle (Via della Rocca 130)
Visite guidate, gestite dai ragazzi dell’ITE Salvemini. Le visite si svolgeranno su tre turni: ore 10:30, ore 11:30 e ore 15:30.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - CLICCA QUI
Massimo 20 persone a turno.
Ingresso offerta libera.
Alle ore 17.00: presentazione del libro “Il tempo del tuono - .L'ultima estate sull'Appennino” di Michele Rocchetta.
--------
21 Aprile - Loc. Monteveglio (Valsamoggia)
Visita guidata all’Abbazia di Monteveglio
Ore 15.00 - ritrovo presso ingresso Abbazia di Monteveglio
Visita guidata all’Abbazia. Contributo: € 5
--------
21 Aprile - Loc. Bazzano (Valsamoggia)
Domeniche al Castello 2024 - Laboratorio “Tra-ma-teriali e… figure”
Ore 16 - Rocca dei Bentivoglio
Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni.
Cosa vedi in quel pezzetto di plastica? Forse c’è un’immagine che si nasconde in quel frammento di pizzo… Sperimentando con textures e trame, creeremo un libretto tattile che possa esprimere al meglio la nostra visione creativa. Accoglienza dalle ore 16:00, inizio laboratorio ore 16:30. Durata del laboratorio 1 ora e 30 minuti (circa)
Prenotazione obbligatoria: 051 836441 tutti i giorni dalle 10 alle 13 - [email protected].
Compreso nel biglietto del museo sarà possibile visitare, oltre al Museo Archeologico anche la Mostra di Erio Carnevali, Clessidra
--------
21 Aprile - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Presentazione del libro "Il Tempo del tuono"
Ore 17.00 - Borgo medievale di Castello di Serravalle (Via della Rocca 130)
Presentazione del libro il Tempo del Tuono (Damster, 2022) con l’autore Michele Rocchetta.
Primi mesi del ’44. Anna e Matteo, due adolescenti della piccola borghesia bolognese, si trovano a dover sfollare presso un’anziana coppia di montanari nel medio Appennino per sfuggire ai bombardamenti alleati e ai reclutatori di Salò. Dopo il primo smarrimento dovuto all’essere catapultati dal mondo cittadino alla vita dell’Appennino, impareranno a conoscere la montagna, i boschi e la magia che li avvolge, in un tempo sospeso nel quale la guerra sembra un evento lontano. La Storia, però, non si ferma e i due ragazzi, precipitati nel dramma, impareranno che la vita è fatta soprattutto di piccole buone azioni compiute da persone semplici… E da un pizzico di magia.

18/04/2024

Ci prepariamo all'Open Weekend Colli Bolognesi del prossimo fine settimana, rifacendoci gli occhi con questo video bellissimo che racchiude in pochi minuti tutta l'accoglienza e la bellezza del nostro territorio.
https://www.facebook.com/collinebolognaemodena/videos/1107890236891696

Vi ricordiamo che il fitto calendario di appuntamenti (ben 40!) che va a comporre il programma dell'Open Weeekend Colli Bolognesi si trova sulla pagina 👉 Colline tra Bologna e Modena

SABATO 20 e DOMENICA 21 APRILE, TORNA L'OPEN WEEKEND COLLI BOLOGNESI, un'occasione perfetta per scoprire o ri-scoprire l...
17/04/2024

SABATO 20 e DOMENICA 21 APRILE, TORNA L'OPEN WEEKEND COLLI BOLOGNESI, un'occasione perfetta per scoprire o ri-scoprire le nostre meravigliose colline attraverso 40 appuntamenti organizzati dai volontari della nostra rete di Pro Loco "Reno, Lavino e Samoggia e dagli studenti dell' I.T.C.S. Gaetano Salvemini in sinergia con gli operatori del territorio.
Qui il programma completo: https://www.collinebolognaemodena.it/notizie?view=article&id=90

Proloco Savigno Pro Loco Bazzano Proloco Crespellano ProLoco Castello di Serravalle Casalecchio Insieme Proloco Proloco Zola Predosa Pro Loco Monte San Pietro Proloco di Sasso Marconi Turismo Colli Bolognesi Colline tra Bologna e Modena

Indirizzo

Piazza Libertà Loc. Monteveglio
Valsamoggia
40053

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pro Loco Monteveglio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pro Loco Monteveglio:

Video

Condividi