Paesaggio Storico dell'Olivo di Venafro

Paesaggio Storico dell'Olivo di Venafro Parco Regionale Storico Agricolo dell'Olivo di Venafro Nessun luogo al mondo coltivato ad olivo, infatti, può vantare simili tradizioni e citazioni letterarie.

Il Parco Regionale dell'Olivo di Venafro è la prima area protetta dedicata all'olivo, unica nel suo genere nel Mediterraneo. La sua istituzione intende promuovere e conservare l'olivicoltura tradizionale che a Venafro ebbe fasti e splendori, tanto che i Romani ritenevano l'olio prodotto in loco il più pregiato del mondo antico. Il Parco è anche occasione di riscatto per un territorio penalizzato n

egli ultimi decenni dall'incuria e dall'abbandono, a dispetto delle sue qualità paesaggistiche, naturalistiche e storiche.

Prima giornata didattica del corso "L'Arte di costruire Muri a secco"
19/10/2024

Prima giornata didattica del corso "L'Arte di costruire Muri a secco"

Camminata nel periodo dell'anno più bello per le escursioni tra gli olivi
15/10/2024

Camminata nel periodo dell'anno più bello per le escursioni tra gli olivi

19/09/2024
24/06/2024

Si è concluso positivamente l’incontro dei rappresentanti dei PRIS con l’Assessorato Regionale Agricoltura Foreste Pesca Produttiva del Molise📍

Insieme alla Presidente Patrizia Lusi, all’incontro ha partecipato Emilio Pesino, membro del Coordinamento Nazionale e rappresentante del Parco dell'Olivo di Venafro, unico paesaggio del Molise iscritto all’Associazione. Inoltre, era presente anche Paola Moscardino presidente del Gal Molise Rurale, è interesse dell’Associazione PRIS creare relazioni virtuose con altri stakeholder che si occupano delle stesse materie.

L’Assessore Salvatore Micone e si è reso disponibile ad individuare azioni di valorizzazione dei paesaggi molisani che hanno una natura diversa in base alle colture di riferimento. 🌱

Abbiamo convenuto tutti che sia necessario individuare una strategia complessiva che non sia solo rivolta ai bandi del CSR, ma guardi col attenzione anche alla cultura e al turismo come possibilità di integrare la produzione agricola degli agricoltori all’interno dei paesaggi. 🏞️

Anche realizzare delle giornate a tema sulla biodiversità e la bellezza dei Paesaggi può essere un’ipotesi possibile. ✨

L’obiettivo è sempre lo stesso: consentire ai custodi dei di avere a disposizione risorse utili per consentire la giusta fruizione del nel rispetto della cura dei contesti rurali e di valore in cui lo stesso insiste. 🌱

Il viaggio dei continua! 🎯

Si è conclusa anche la seconda serata dedicata all'osservazione della luna. Grazie a Pasquale D'Anna di Passione Astrono...
23/06/2024

Si è conclusa anche la seconda serata dedicata all'osservazione della luna. Grazie a Pasquale D'Anna di Passione Astronomia per le spiegazioni e i racconti mitologici relativi alla luna.
Grazie a tutti gli intervenuti, all'Associazione PRIS per il patrocinio concesso, alla Fondazione Mario Lepore e all'Associazione Vigili del Fuoco in Congedo per il supporto tecnico.

Chiude la Passione 2024, edizione spettacolare con grande successo di pubblico. Sicuramente uno degli eventi più interes...
31/03/2024

Chiude la Passione 2024, edizione spettacolare con grande successo di pubblico. Sicuramente uno degli eventi più interessanti e storici del Molise. La Fondazione Mario Lepore e l'Ente Parco dell'Olivo di Venafro danno appuntamento alla prossima edizione.

31/03/2024
31/03/2024
Ultima prova. Inizio Passione ore 21
30/03/2024

Ultima prova. Inizio Passione ore 21

La Passione 2024: preparativi
28/03/2024

La Passione 2024: preparativi

Indirizzo

Via Cosmo De Utris, Snc
Venafro
86079

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paesaggio Storico dell'Olivo di Venafro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Paesaggio Storico dell'Olivo di Venafro:

Condividi