Cai L'Aquila

Cai L'Aquila Pagina ufficiale della sezione CAI L'Aquila

❄️ PIU' SICURI SULLA NEVE ❄️ In occasione della giornata nazionale dedicata alla prevenzione e alla riduzione dei rischi...
17/01/2025

❄️ PIU' SICURI SULLA NEVE ❄️

In occasione della giornata nazionale dedicata alla prevenzione e alla riduzione dei rischi in montagna, il CAI dell'Aquila, la Stazione di L'Aquila del SASA, la Scuola Nanni e il Servizio Valanghe Italiano invitano tutti gli appassionati alle attività dimostrative, prove di progressione e autosoccorso.

❄️ LA NEVE CHE FA ❄️   [Aggiornamento 17/01/2025 - Ore 14:30]☃️ Relativamente al Gran Sasso Ovest, il bollettino odierno...
17/01/2025

❄️ LA NEVE CHE FA ❄️

[Aggiornamento 17/01/2025 - Ore 14:30]

☃️ Relativamente al Gran Sasso Ovest, il bollettino odierno del servizio MeteoMont evidenzia un problema valanghivo costituito dalla “neve ventata”. Il livello di pericolo valanghe è classificato come “Marcato” (grado 3) per tutte le esposizioni sopra i 1900 m e come “Moderato” (grado 2) per tutte le esposizioni al di sotto di questa quota.

🗻 Per la giornata di domani, il pericolo valanghe rimarrà invariato, “Marcato” (grado 3) per tutte le esposizioni sopra i 1900 m e “Moderato” (grado 2) per tutte le esposizioni al di sotto di questa quota. Il problema valanghivo sarà ancora costituito dalla “neve ventata”.

⚠️ A causa dell’attività eolica registrata, la raccomandazione generale è di evitare pendii sotto vento, soprattutto dove son presenti degli accumuli. Sono anche da evitare combe, pendii e punti dove vi sono cambi di pendenza.

Per maggiori informazioni visitare il sito https://meteomont.carabinieri.it/home

Festa della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Nestore Nanni”.Gli amici della montagna, Soci CAI e non Soci, sono invit...
13/01/2025

Festa della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Nestore Nanni”.
Gli amici della montagna, Soci CAI e non Soci, sono invitati sabato 18 gennaio, dalle ore 18.30, nella sede del CAI L’Aquila, alla prima festa della Scuola “Nestore Nanni” di Alpinismo e Scialpinismo.
Una bella occasione, soprattutto, per ricordare i grandi passi avanti fatti in questi ultimi anni dal mondo della formazione CAI e dalla Scuola “Nanni”, ma anche per presentare il denso programma della Scuola per l’anno appena iniziato.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE ANNO 2025 – Croce Rossa Italiana Comitato di L’AquilaE’ stato pubblicato il bando per il Serv...
13/01/2025

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE ANNO 2025 – Croce Rossa Italiana Comitato di L’Aquila

E’ stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale anno 2025 e sono stati assegnati 10 posti al Comitato CRI di L’Aquila.
In breve alcuni dettagli del Servizio Civile. La documentazione completa dei progetti e del Servizio Civile è contenuta nei link di seguito riportati
- età tra i 18 e i 28 anni
- periodo di impiego in servizio 2025/2026
- durata del servizio 12 mesi
- orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolato su cinque o sei giorni a settimana
- rimborso spese mensile di 507,30 euro
- la data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) ed è pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
- l’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro settembre 2025;

I NOSTRI 2 PROGETTI:
Ente proponente: ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA – SU00224
Nome progetto: SOCCORSO SANITARIO PER LA VITA E LA SALUTE - SUD ITALIA
Codice del progetto: PTCSU0022424010248NMTX
Sede di attuazione CRI L’AQUILA codice 184293 (viale della croce rossa 14)

Ente proponente: ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA – SU00224
Nome progetto: INCLUSIONE SOCIALE ALLA PORTATA DI TUTTI - SUD ITALIA
Codice del progetto: PTCSU0022424010242NMTX
Sede di attuazione CRI L’AQUILA codice 184293 (viale della croce rossa 14)

Link utili per informazioni:
https://cri.it/cosa-facciamo/volontariato/servizio-civile/
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/bando-ordinario-2024/

LINK per iscrizione:
https://domandaonline.serviziocivile.it/

Il termine delle iscrizioni è il del giorno 18 febbraio alle ore 14:00 e devono essere presentate esclusivamente su piattaforma on line tramite PC, tablet e smartphone. E’ necessario lo SPID.

Per ulteriori informazioni
Mail: [email protected]
Whatsapp: 333 493 4642
Facebook: Croce Rossa Italiana - Comitato di L’Aquila
Instagram: crocerossalaquila

❄️ LA NEVE CHE FA ❄️ [Aggiornamento 10/01/2025 - Ore 14:15]☃️ Relativamente al Gran Sasso Ovest, il bollettino odierno d...
10/01/2025

❄️ LA NEVE CHE FA ❄️

[Aggiornamento 10/01/2025 - Ore 14:15]

☃️ Relativamente al Gran Sasso Ovest, il bollettino odierno del servizio MeteoMont evidenzia un problema valanghivo variabile in base alla quota. Nelle aree sopra i 2100 m, il pericolo è attribuito alla presenza di “strati deboli persistenti”, mentre al di sotto di questa altitudine il problema valanghivo è costituito dalla “neve bagnata”. Il livello di pericolo valanghe è classificato come “Marcato” (grado 3) per tutte le esposizioni sopra i 2100 m e come “Moderato” (grado 2) per tutte le esposizioni al di sotto di questa quota.

🗻 Per la giornata di domani, il pericolo valanghe rimarrà invariato, “Marcato” (grado 3) per tutte le esposizioni sopra i 2100 m e “Moderato” (grado 2) per tutte le esposizioni al di sotto di questa quota. Anche i problemi valanghivi resteranno gli stessi.

⚠️ Ricordiamo che con il pericolo “Marcato” (grado 3) e con la situazione nivologica attuale, la stabilità del manto nevoso è scarsa su alcuni punti per tutte le esposizioni al di sopra di 2100 m e sono possibili valanghe di dimensioni grandi. Con il pericolo “Moderato” (grado 2), la stabilità del manto nevoso è discreta su alcuni punti per tutte le esposizioni al di sotto di 2100 m.

⚠️In presenza di “strati deboli persistenti”, si raccomanda di evitare i pendii più ampi e ripidi, facendo attenzione alle zone in cui il manto nevoso è relativamente sottile e alle aree in cui vi è la transizione da manto nevoso sottile a spesso.

⚠️Quando il problema valanghivo è rappresentato dalle “neve bagnata”, è richiesta una pianificazione molto attenta dell’escursione, al fine di concludere le attività prima delle ore più calde, quando il rialzo termico può destabilizzare il manto nevoso. In caso di assenza di rigelo notturno, il problema valanghivo della “neve bagnata” è presente sin dal mattino.

⚠️⚠️In entrambi i casi, si sconsiglia di attraversare i pendii più ripidi nelle ore più calde della giornata.

Per maggiori informazioni visitare il sito https://meteomont.carabinieri.it/home

09/01/2025

Servizio Civile Universale 2025 – 4 posti sede CAI L’Aquila – Scadenza 18/2/2025
“Un impegno per il futuro” è il nuovo progetto di Servizio Civile Universale.
I giovani volontari avranno l’opportunità di contribuire a migliorare nella popolazione residente e nei turisti la conoscenza e la consapevolezza del territorio che li circonda. Saranno coinvolti in azioni di monitoraggio e tutela del patrimonio oltre che in attività di promozione e sensibilizzazione.
Il bando è stato pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile e la domanda dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025.
Vi invitiamo a consultare la pagina del CSVAbruzzo per le modalità di presentazione della domanda e i criteri di selezione.
Ente di Riferimento: CVS Abruzzo
Ente Attuatore: Cai L’Aquila Aps Ets
Sede svolgimento del servizio: L’Aquila via Sassa, 34
Codice Ente: SU00046B38 - Codice sede: 183366
Informazioni disponibili ai seguenti link:
https://www.csvabruzzo.it/abruzzo/servizio-civile/bando-di-servizio-civile-universale-2024-i-progetti-del-csv-abruzzo/
https://www.csvabruzzo.it/wp-content/uploads/2024/12/un_impegno_per_il_futuro.pdf

Sabato 11 gennaio 2025 alle ore 18:00, presso la Sala Conferenze della Sezione dell’Aquila del Club Alpino Italiano in V...
08/01/2025

Sabato 11 gennaio 2025 alle ore 18:00, presso la Sala Conferenze della Sezione dell’Aquila del Club Alpino Italiano in Via Sassa n.34, si terrà la presentazione del libro di Luca Mazzoleni nel quale si racconta, senza filtri, dalle prime scorribande adolescenziali ai suoi 40 anni al Gran Sasso.
Il libro, dal titolo "Chi apre serra" esce nella collana "Duemilanovecentododici" (Casa Editrice Ricerche&Redazioni) diretta da Stefano Ardito, che dialogherà con l’autore nel corso della serata.
Per l'occasione sarà proiettato il film documentario "CHI APRE SERRA" di Andrea Frenguelli.

Pe❄️ LA NEVE CHE FA ❄️[Aggiornamento 05/01/2024, ore 10:20]⚠️Le attuali condizioni del manto nevoso su tutti i versanti ...
05/01/2025

Pe❄️ LA NEVE CHE FA ❄️

[Aggiornamento 05/01/2024, ore 10:20]

⚠️Le attuali condizioni del manto nevoso su tutti i versanti del Gran Sasso (vedere immagini allegate) necessitano di particolari capacità di valutazione da parte degli amanti del fuoripista.

⚠️⚠️Non saper riconoscere in ambiente le cornici, gli accumuli di vento, le bocce di balena, fenomeni in questi giorni particolarmente presenti, può essere causa di spiacevoli esperienze come quella vissuta ieri a Campo Imperatore da uno sciatore che ha violato il divieto di transito fuoripista nei pressi dell’Osservatorio.

🔎 Si raccomanda di consultare con attenzione il bollettino MeteoMont e scegliere con cura e prudenza l’itinerario tenendo conto della proprie capacità. In caso di dubbio, rivolgersi ai professionisti dell’accompagnamento e migliorare la propria formazione frequentando i corsi delle Scuole del CAI.

🔎🔎 Per ulteriori approfondimenti, si raccomanda la lettura di questo comunicato del MeteoMont https://meteomont.carabinieri.it/dettaglio-flash-news/1083

❄️ LA NEVE CHE FA ❄️ [Aggiornamento 03/01/2025 - Ore 14:30]☃️ Relativamente al Gran Sasso Ovest, il bollettino odierno d...
03/01/2025

❄️ LA NEVE CHE FA ❄️

[Aggiornamento 03/01/2025 - Ore 14:30]

☃️ Relativamente al Gran Sasso Ovest, il bollettino odierno del servizio MeteoMont evidenzia un problema valanghivo variabile in base alla quota. Nelle aree sopra i 2000 m, il pericolo è attribuito alla presenza di “strati deboli persistenti”, mentre al di sotto di questa altitudine il problema valanghivo è costituito dalla “neve bagnata”. Il livello di pericolo valanghe è valutato come “Moderato” (grado 2) su tutte le esposizioni.

🗻 Per la giornata di domani, il pericolo valanghe rimarrà invariato, con un livello "Moderato" (grado 2) a tutte le quote e su tutte le esposizioni. Anche i problemi valanghivi resteranno gli stessi.

⚠️ Ricordiamo che con il pericolo “Moderato” (grado 2), la stabilità del manto nevoso è discreta in alcune aree per tutte le esposizioni. In generale, le attività al di fuori delle piste battute richiedono un’ottima capacità di valutazione del pericolo locale.

⚠️ In presenza di “strati deboli persistenti”, si raccomanda di evitare i pendii più ampi e ripidi, facendo attenzione alle zone in cui il manto nevoso è relativamente sottile e alle aree in cui vi è la transizione da manto nevoso sottile a spesso.

⚠️ Quando il problema valanghivo è rappresentato dalle “neve bagnata”, è richiesta una pianificazione molto attenta dell’escursione, al fine di concludere le attività prima delle ore più calde, quando il rialzo termico può destabilizzare il manto nevoso. In caso di assenza di rigelo notturno, il problema valanghivo della “neve bagnata” è presente sin dal mattino.

Per maggiori informazioni visitare il sito https://meteomont.carabinieri.it/home

Rocca di Cambio - 4 gennaio 2025 - Neve: conoscenza e consapevolezzaUn’occasione per approfondire ulteriormente i temi l...
02/01/2025

Rocca di Cambio - 4 gennaio 2025 - Neve: conoscenza e consapevolezza

Un’occasione per approfondire ulteriormente i temi legati alla montagna innevata.

La Sezione dell’Aquila del Club Alpino Italiano, in particolare la Scuola “Nestore Nanni” di Alpinismo e Scialpinismo, il Gruppo Servizio Valanghe insieme alla Sottosezione Cai “Altopiano delle Rocche”, propone un incontro sul tema della frequentazione degli ambienti innevati, con un particolare focus sulla informazione utile alla riduzione del rischio valanghe.
L’incontro avrà luogo presso la Sala Polifunzionale “Jacovitti” di Rocca di Cambio, sabato 4 gennaio 2024, dalle ore 17.30.

⛷CAMPO ARTVA  “I TRE AMICI” AL GRAN SASSO 🏂⛑Da oggi è attivo il campo di esercitazione con ARTVa e sonda. Gestito dagli ...
29/12/2024

⛷CAMPO ARTVA “I TRE AMICI” AL GRAN SASSO 🏂

⛑Da oggi è attivo il campo di esercitazione con ARTVa e sonda. Gestito dagli istruttori del Servizio Valanghe Italiano (SVI) della sezione del CAI dell’Aquila, il campo è installato nella medesima posizione dello scorso anno, al bordo della pista “Panoramica” del comprensorio sciistico di Campo Imperatore.

🗻Il campo è a disposizione di tutti ed il suo utilizzo è fortemente consigliato più volte durante l’inverno. L’esercizio pratico e la formazione continua offerti dalle guide alpine, dal Servizio Valanghe Italiano (SVI) e dalle scuole di escursionismo, alpinismo e scialpinismo del CAI contribuiscono ad accrescere la consapevolezza nelle attività in ambiente innevato. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.cailaquila.it.

La scuola di Escursionismo “Stanislao Pietrostefani”, della Sezione aquilana del Club Alpino Italiano, organizza un CORS...
27/12/2024

La scuola di Escursionismo “Stanislao Pietrostefani”, della Sezione aquilana del Club Alpino Italiano, organizza un CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO.
Il corso è rivolto a coloro che desiderano fare escursioni nel periodo invernale. Effettueremo uscite su percorsi poco impegnativi e forniremo le indicazioni sulle precauzioni da adottare per ridurre i rischi in ambiente montano invernale.
https://cailaquila.it/scuole-cai-laquila/scuola-di-escursionismo-stanislao-pietrostefani/
Il manto nevoso arricchisce l’esperienza dell’uscita in natura dando un tocco anche fiabesco all’escursione.

❄️ LA NEVE CHE FA ❄️ [Aggiornamento 27/12/2024 - Ore 16:00]☃️Per il Gran Sasso Ovest, il bollettino emesso dal servizio ...
27/12/2024

❄️ LA NEVE CHE FA ❄️

[Aggiornamento 27/12/2024 - Ore 16:00]

☃️Per il Gran Sasso Ovest, il bollettino emesso dal servizio MeteoMont evidenzia che il problema valanghivo odierno è rappresentato dalla "neve ventata". Il pericolo valanghe è valutato su tutte le esposizioni, come "Moderato" (grado 2) al di sotto dei 2000 metri e "Marcato" (grado 3) al di sopra di questa quota. Sono da evitare tutte quelle aree in cui vi sono evidenze di attività eolica come le zone di accumulo, conche, canaloni, cambi di pendenza, in generale i pendii sottovento.

🗻Per domani, il pericolo valanghe è previsto stazionario, ancora "Moderato" (grado 2) al di sotto dei 2000 metri e "Marcato" (grado 3) al di sopra di questa quota.

⚠️ Ricordiamo che la differenza tra pericolo “Moderato” (grado 2) e “Marcato” (grado 3) è significativa. Date le condizioni del manto nevoso, con il grado 2, la stabilità del manto nevoso è discreta in alcune aree per tutte le esposizioni al di sotto di 2000 metri e possono verificarsi valanghe di dimensioni medie. Con il grado 3 la situazione è delicata, poiché la stabilità del manto nevoso è scarsa su molti pendii per tutte le esposizioni al di sopra di 2000 metri e possono verificarsi valanghe di dimensioni grandi.

Per maggiori informazioni visitare il sito https://meteomont.carabinieri.it/home

❄️ LA NEVE CHE FA ❄️[Aggiornamento 20/12/2024 - Ore 16:00]☃️Relativamente al Gran Sasso Ovest, sulla base del bollettino...
20/12/2024

❄️ LA NEVE CHE FA ❄️

[Aggiornamento 20/12/2024 - Ore 16:00]

☃️Relativamente al Gran Sasso Ovest, sulla base del bollettino emesso dal servizio MeteoMont, il problema valanghivo odierno è costituito dalla "neve ventata". Il pericolo valanghe è classificato come "Moderato" (grado 2) e riguarda tutte le esposizioni.

🗻Per domani, il pericolo valanghe è previsto tendenzialmente in aumento, la stabilità del manto nevoso dovrebbe esser discreta su alcuni punti (aree) per isolati pendii. Saranno possibili valanghe di medie dimensioni.

⚠️Date le condizioni meteorologiche avverse previste nelle prossime ore, le attività al di fuori delle piste battute sono limitate e vanno effettuate solo se si hanno ottime capacità di valutazione del pericolo locale.

🔎Per maggiori informazioni visitare il sito https://meteomont.carabinieri.it/home

20/12/2024

Indirizzo

Via Sassa, 34
L'Aquila
67100

Orario di apertura

Mercoledì 10:00 - 12:00
Venerdì 18:00 - 20:00

Telefono

0862 028225

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cai L'Aquila pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cai L'Aquila:

Video

Condividi